Lezione9. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Documenti analoghi
Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Trasposizione congenitamente corretta delle grandi arterie

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

IX Congresso Nazionale ECOCARDIOCHIRURGIA

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa. Cardiopatie Congenite con circolazioni in parallelo

CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

Anatomia cardiaca. Il cuore è un organo mediastinico. Atrio Destro. Il cuore è diviso in quattro camere. scaricato da

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

LE CARDIOPATIE CONGENITE.

I Difetti del setto interatriale. Maria Giovanna Russo

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa

Tetralogia di Fallot. Scaricato da SunHope. Cardiopatie Congenite. Ipoafflusso polmonare. Maria Giovanna Russo. Tetralogia di Fallot.

Il pediatra e il bambino cardiopatico

LE CARDIOPATIE CONGENITE

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Lo screening delle cardiopatie fetali

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Programma training pratico

Difetto del setto interventricolare

Lezione5. A cura di D.Aschieri. A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA

Scaricato da SunHope TRASPOSIZIONE DELLE GRANDI ARTERIE. Trasposizione delle grandi arterie. Trasposizione dei grossi vasi

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

Concordanza atrioventricola re Discordanza ventricolo arteriosa

Tetralogia di Fallot

S.I.E.C - CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIGRAFIA PEDIATRICA TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA DEI GROSSI VASI

ANOMALIE DELLO SVILUPPO DEL CUORE

Coartazione aortica. Cardiopatie congenite con ostruzione all efflusso ventricolare sinistro. Coartazione aortica. Coartazione aortica

Cardiologia pediatrica

Cardiopatie congenite con Ipoafflusso Polmonare

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Le cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare

Interruzione dell arco aortico

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Programma Tutor training pratico

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE II CAPITOLI 4-24 CARDIOPATIE CONGENITE E PEDIATRICHE. PARTE I Generalità

Caso clinico. Dott. Lorenzo Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore Verona

Tetralogia di Fallot. Le cardiopatie congenite con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare. Cardiopatie con ipoafflusso polmonare

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Coartazione Aortica (informativa)

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

Ecocardiografia: come, quando e perché

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Le Cardiopatie Congenite

IL CUORE 20/03/2017 IL CUORE RAPPORTI LOCALIZZAZIONE E ORIENTAMENTO MORFOLOGIA ESTERNA

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

scaricato da

Altre patologie. Capitolo 21. Tronco arterioso comune. Definizione e storia naturale

Dotto Arterioso Pervio

Cardiopatie congenite nell età adulta

CARDIOPATIE CONGENITE

Ostruzione efflusso VS

UN CASO DI INSUFFICIENZA POLMONARE.

Evoluzione dell ECG in età pediatrica : dal neonato all adolescente. Novembre 2015

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Prevalenza di malformazioni a rischio

CARDIOPATIE CONGENITE E IDONEITA SPORTIVA: CURIOSARE TRA LE RACCOMANDAZIONI DELLE NUOVE LINEE GUIDA COCIS 2017

PARTE I GENERALITÀ PARTE I. Generalità. Storia della Cardiochirurgia. Luigi Chiariello

Relatori e Moderatori

Capitolo 16 Atresia polmonare con difetto interventricolare

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

Cardiopatie Congenite

CORSO di FORMAZIONE SIEC IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

Epidemiologia delle cardiopatie congenite

MANUALE DI ECOCARDIOGRAFIA FETALE SIEOG. Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica e Metodologie Biofisiche

Le cardiopatie congenite. A. Cifarelli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

CORSO DI ANATOMIA UMANA

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Come continua la storia della tga dopo la nascita Il decorso intra e post operatorio

Anatomia del cuore. Napoli Il cuore velato 16 novembre scaricato da sunhope.it

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

Nuove indicazioni. nei pazienti GUCH

ECOCARDIOGRAFIA A INDIRIZZO NEONATOLOGICO

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Appunti di Cardiochirurgia Capitolo 4 Cardiopatie Congenite pagina- 1 - Appunti di Cardiochirurgia. Capitolo 4. Cardiopatie congenite

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

INSUFFICIENZA CARDIACA

Le cardiopatie congenite La sindrome di Eisenmenger Cardiopatie congenite non cianotiche

Transcript:

CORSO DIFORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE Lezione9 Cardiopatie congenite: metodologia di studio ecocardiografico A cura di Silvia Favilli, Enrico Chiappa, Giorgio Faganello A cura del Settore Operativo Formazione SIEC

ECOCARDIOGRAFIA IN ETA PEDIATRICA Trasduttori ad elevata frequenza Migliore qualità delle immagini Eventuale sedazione Approccio sequenziale Ipnovel0.3-0.5 mg/kg p.o./endonasale

ECOCARDIOGRAFIA IN ETA PEDIATRICA L analisi sequenziale Morfologia dei segmenti cardiaci Posizione (assoluta e relativa) Connessioni (forma e tipo) Settazione Stato funzionale

ECOCARDIOGRAFIA IN ETA PEDIATRICA Identificazione degli atri Morfologia delle auricole

DETERMINAZIONE DEL SITUS SITUS SOLITUS fegato prevalentemente a destra; fegato e milza a sinistra; atrio morfologicamente destro, bronco corto (epiarterioso) e polmone trilobato a destra; atrio morfologicamente sinistro, bronco lungo (ipoarterioso) e polmone trilobato a sinistra disposizione mirror-image. SITUS INVERSUS Tutti gli organi del corpo sono in posizione speculare

SITUS VISCERO-ATRIALE Bronco lungo (ipoarterioso) a sinistra Bronco corto (epiarterioso) a sinistra Anderson RH

ETEROTASSIA Isomerismo sinistro Isomerismo destro Thiene G. Gli isomerismi sono associati quasi sempre a cardiopatie congenite complesse

DETERMINAZIONE DEL SITUS CON ECOCARDIOGRAFIA La vena cava inferiore è una struttura morfologicamente legata alla lateralità destra Situs solitus

DETERMINAZIONE DEL SITUS CON ECOCARDIOGRAFIA F VCI F VCI AO AO Situs solitus Situs inversus F F Isomerismi

MORFOLOGIA VENTRICOLARE Ventricolo morfologicamente destro: valvola A-V ad impianto più apicale banda moderatrice trabecolatura tre mm papillari (inserzione SIV)

CONNESSIONI ATRIO-VENTRICOLARI Connessione atrio-ventricolare biventricolare

CONNESSIONI ATRIO-VENTRICOLARI Connessione atrio-ventricolare univentricolare

La Connessione Atrioventricolare Biventricolare Concordante Discordante Isomerismo destro

La Connessione Atrioventricolare Univentricolare Doppio ingresso Atresia tricuspide Atresia Mitralica

CONNESSIONE VENTRICOLO-ARTERIOSA

La Connessione Ventricoloarteriosa Concordante Discordante Tronco Arterioso

DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE Tipo ostium secundum Tipo seno venoso - cavale superiore Tipo ostium primum Tipo seno coronarico - cavale inferiore Segni di sospetto : -Dilatazione delle sezioni destre - Movimento paradosso del setto interatriale

DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE Segni di sospetto : -Dilatazione delle sezioni destre - Movimento paradosso del setto interventricolare

DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE AS AD Difetto tipo O.S. Difetto tipo seno venoso

DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE DIA OSTIUM PRIMUM Shunt interatriale Cleft mitralico Difetti atrio-ventricolari

DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE DIA O.S. piccolo + ritorno venoso polmonare anomalo parziale in vena cava inf.

DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE NELL ADULTO dimensioni del difetto direzione del flusso da shunt velocità del flusso da IT pattern di flusso polmonare ventricolo destro S.G. anni 71, ricovero per scompenso congestizio. Prima diagnosi di DIA OS ampio. Dilatazione sezioni destre. Insufficienza tricuspidale severa. Ipertensione polmonare

DIFETTI DEL SETTO INTERVENTRICOLARE Muscolari Perimembranosi Infundibulari - Calibro del difetto - Calibro del difetto/radice aortica - Sezioni sinistre SEDE DEL DIFETTO VALUTAZIONE DELLO SHUNT PRESSIONI POLMONARI - Velocità/direzione dello shunt - Rigurgito tricuspidalico

DIFETTI DEL SETTO INTERVENTRICOLARE Sezione asse corto parasternale. DIV ampio non restrittivo Persistenza di pressioni polmonari elevate

DIFETTI DEL SETTO INTERVENTRICOLARE Devono essere utilizzate tutte le sezioni ecocardiografiche

DIFETTI DEL SETTO INTERVENTRICOLARE Shunt bidirezionale attraverso difetti interventricolari multipli (ipertensione polmonare)

DIV Perimembranoso (inlet) T.M. 4 anni

DIV apicale A.A. 5 giorni

DIV anteriore RV LV F.S. 4 giorni

STENOSI POLMONARE Valvolare infundibulare sopravalvolare Stenosi distali SEZIONE SOTTOCOSTALE PARACORONALE (AFFLUSSO/EFFLUSSO VD) SEZIONE ASSE CORTO PARASTERNALE Lembi valvolari sottili, elastici o valvola displasica Anello valvolare Dilatazione poststenotica del tronco polmonare SEZIONE 4 CAMERE APICALE (SUBCOSTALE) cavità ventricolare destra valvola tricuspide

STENOSI POLMONARE

STENOSI POLMONARE Cavità VD virtuale (SP critica) Stenosi sottopolmonare

STENOSI AORTICA Stenosi aortica valvolare Stenosi aortica sottovalvolare Stenosi aortica sopravalvolare - Fissa - Dinamica IN TUTTI I CASI VALUTARE - Funzione ventricolare sinistra - Spessore massimo/medio - Gradiente massimo/medio all efflusso VS

STENOSI AORTICA VALVOLARE Valvola aortica bicuspide Valutare sempre il calibro aortico ai diversi livelli (sezione asse lungo parasternale)

STENOSI AORTICA VALVOLARE NEL NEONATO 2 giornata di vita. Presentazione con segni di SC Considerare funzione sistolica VS! Basso gradiente transvalvolare in presenza di disfunzione sistolica VS

STENOSI AORTICA SOTTOVALVOLARE - Anello (incompleto) di tessuto fibro-elastico - Stenosi fibro-muscolare - Sezione asse lungo parasternale - Sezione 5 camere apicale

STENOSI AORTICA SOTTOVALVOLARE Follow-up del rigurgito valvolare aortico CF, anni 11 AA, anni 50

STENOSI AORTICA SOPRAVALVOLARE - Sezione asse lungo parasternale - Valutare il calibro delle aa coronarie!

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE (CAV) CAV parziale CAV intermedio CAV completo Sezione apicale e subcostale 4 camere Sezione asse corto parasternale e subcostale (valvola A-V) - Entità della comunicazione atriale e ventricolare - Volume e funzione sistolica ventricolare - Morfologia e funzione della valvola A-V - Efflussi ventricolari

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE

Canale atrio-ventricolare completo

DOTTO ARTERIOSO PERVIO Età, quadro clinico Calibro del dotto Sezioni sinistre; AS/AO Pressioni polmonari sezione parasternale asse corto alta ( sezione del dotto )

COARTAZIONE AORTICA dotto arterioso Coartazione aortica nel neonato funzione ventricolare sinistra (gradiente) (pulsatilità aorta addominale) Coartazione critica neonatale=dotto-dipendenza sistemica Coartazione aortica nell adulto Considerare V1 (possibile valvulopatia ao associata)

COARTAZIONE AORTICA NEONATALE Presentazione con SC in 7 a giornata di vita

COARTAZIONE AORTICA NEONATALE NB: il gradiente può mancare in presenza di disfunzione sistolica VS Con il miglioramento della contrattilità, comparsa del run-off diastolico

COARTAZIONE AORTICA NEONATALE Recupero della funzione sistolica ventricolare sinistra dopo correzione (by-pass chirurgico)

TETRALOGIA DI FALLOT Difetto interventricolare (malallineamento) Stenosi polmonare (infundibolare, valvolare, sopravalvolare) Aorta destroposta, a cavaliere del setto interventricolare (Ipertrofia ventricolare dx) DEVIAZIONE ANTERIORE DEL SETTO INFUNDIBOLARE

TETRALOGIA DI FALLOT Sezione asse lungo parasternale: aorta a cavaliere del setto interventricolare

TETRALOGIA DI FALLOT Sezione asse corto parasternale: difetto interventricolare; ostruzione infundibolare

TETRALOGIA DI FALLOT C.A. giorni 10 Sezione subcostale paracoronale Sezione subcostale lungoassiale

TETRALOGIA DI FALLOT F.J. giorni 4 OSTRUZIONE ALL EFFLUSSO VD Sezione subcostale paracoronale

TETRALOGIA DI FALLOT OSTRUZIONE ALL EFFLUSSO VD Sezione subcostale paracoronale.

TETRALOGIA DI FALLOT Sezione asse corto parasternale: ostruzione mista all efflusso VD

TRASPOSIZIONE DEI GROSSI VASI

TRASPOSIZIONE DEI GROSSI VASI TGA a setto interventricolare intatto Discordanza ventricolo-arteriosa Criticità = ampiezza FO DIFETTI ASSOCIATI: difetto interventricolare (DIV) DIV + stenosi polmonare ostruzione efflusso sinistro (interruzione dell arco)

Trasposizione dei grossi vasi SEZIONE SUBCOSTALE (emergenza GA in parallelo. Ao a dx rispetto AP) Sezioni asse lungo (eventuale DIV associato) Sezioni soprasternali (eventuale stenosi dell istmo ao) Sezione asse corto parasternale (aa coronarie)

TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA PM, mesi 4 Doppia discordanza atrio-ventricolare e ventricolo-arteriosa

TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA HA, anni 50 Doppia discordanza atrio-ventricolare e ventricolo-arteriosa

TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA RD, aa 17 Doppia discordanza atrio-ventricolare e ventricolo-arteriosa

TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA Valutazione della morfologia e funzione della valvola tricuspide (valvola A-V sistemica)

TRASPOSIZIONE CONGENITAMENTE CORRETTA Valutazione della morfologia e funzione della valvola tricuspide Funzione del ventricolo destro sistemico

Prevalenza Cardiopatie Congenite Progressi Tecniche Chirurgiche o Transcatetere Progressi in TIN Mortalità Perioperatoria Trattamento Radicale Precoce Diagnosi Prenatale Diagnosi Neonatale Precoce

FOLLOW-UP DELLE CARDIOPATIE CONGENITE CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO Pazienti con CC nota, già sottoposti a cardiochirurgia e/o procedure interventistiche (es: p.o. Tetralogia di Fallot; p.o. Coartazione aortica) Pazienti in storia naturale (es Trasposizione corretta ) Pazienti con CC minori (DIV restrittivi, DIA piccoli, VAB ecc) Pazienti con CC inoperabili (eventualmente candidabili a trapianto)

TETRALOGIA DI FALLOT DOPO CORREZIONE RADICALE Difetti residui Ostruzione polmonare residua Insufficienza polmonare DIV residuo Insufficienza tricuspidalica Insufficienza aortica Disfunzione VD

TETRALOGIA DI FALLOT DOPO CORREZIONE RADICALE CMC, anni 20

TETRALOGIA DI FALLOT DOPO CORREZIONE RADICALE Po TF anni 40

TETRALOGIA DI FALLOT DOPO CORREZIONE RADICALE Po TF anni 40

TETRALOGIA DI FALLOT DOPO CORREZIONE RADICALE C.M. po T Fallot

TETRALOGIA DI FALLOT DOPO CORREZIONE RADICALE BR anni 14

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto Prevalenza Cardiopatie Congenite Progressi Tecniche Chirurgiche o Transcatetere Mortalità Perioperatoria Progressi in TIN Trattamento Radicale Precoce Diagnosi Prenatale Diagnosi Neonatale Precoce Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto L incidenza di cardiopatia congenita nei neonati è di circa 6-8 per mille. In UK (paese pioniere nel trattamento delle cardiopatie congenite) è stato rilevato che i pazienti adulti affetti da cardiopatia congenita hanno superato il numero totale degli omologhi di età pediatrica.

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE CHIUSURA con tecnica CHIRURGICA Patch in (dacron/pericardio) Chiusura con sutura diretta TERAPIA MEDICA CHIUSURA con tecnica PERCUTANEA

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE Patch da chiusura di OS in posizione interatriale Difetto interatriale tipo OS Device da chiusura di OS nel setto interatriale Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto DIFETTI DEL SETTO INTERATRIALE (non operati) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Severa dilatazione camere dx Insufficienza tricuspidalica da dilatazione dell anello Sovraccarico di volume con appiattimento diastolico del setto IV Sovraccarico di volume e di pressione fino ad una equalizzazione delle pressioni camere dx - sx

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto DIFETTI DEL SETTO INTERVENTRICOLARE (non operati) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Se DIV è piccolo, la prognosi è ottima Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Se DIV è grande, progressiva equalizzazione delle pressioni tra i ventricoli -> riduzione del gradiente pressorio Comparsa e/o progressione dell insufficienza aortica da prolasso cuspide aortica nel DIV

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto STENOSI POLMONARE (non operata) VALVOLARE INFUNDIBOLARE SOPRAVALVOLARE Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Progressivo aumento del gradiente trans-valvolare Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Progressione RVH ed appiattimento SIV da sovraccarico di pressione Comparsa o progressione dell insufficienza tricuspidalica

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto STENOSI POLMONARE (operata) Pregresso trattamento chirurgico o percutaneo Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Progressione della stenosi residua e/o re-stenosi nella sede del precedente intervento Progressione RVH Comparsa o progressione dell insufficienza polmonare Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto STENOSI AORTICA (operata) F-up valvuloplastica chirurgica o percutanea F-up sostituzione valvolare aortica con bioprotesi o protesi meccanica F-up sostituzione valvolare aortica con autograft sec. Ross Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto STENOSI AORTICA SOTTOVALVOLARE (non operata) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Progressivo aumento del gradiente transvalvolare Comparsa di disfunzione ventricolare Progressione LVH Comparsa /progressione Insufficienza aortica Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto CANALE ATRIO-VENTRICOLARE (non operato) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Se DIV e/o DIA ampio, progressiva equalizzazione delle pressioni Vsx-Vdx Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Se DIV e/o DIA ampio, progressiva dilatazione del le camere destre Progressione dell insufficienza mitralica da cleft valvolare Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto DOTTO ARTERIOSO PERVIO (non operato) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Dilatazione del ventricolo sinistro Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Comunicazione tra Art. Polmonare ed Aorta Dilatazione del Tronco polmonare Se voluminoso, sovraccarico di volume e di pressione fino ad una equalizzazione delle pressioni camere dx - sx Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto COARTAZIONE AORTICA (operata) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Progressione della coartazione residua e/o restenosi della coartazione Progressione LVH Comparsa e/o progressione della disfunzione della valvola aortica bicuspide Dilatazione aorta ascendente Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto TETRALOGIA DI FALLOT (operata) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Dilatazione/disfunzione Ventricolo dx Dilatazione anello aortico ed aorta ascendente Appiattimento del setto IV da sovraccarico di volume/pressione Dilatazione anello tricuspide con comparsa di IT Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto TETRALOGIA DI FALLOT (operata) Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Aumentato rischio di Endocardite Infettiva Progressione dell insufficienza polmonare Stenosi polmonare Insufficienza della valvola polmonare Progressione della stenosi polmonare Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto TRASPOSIZIONE DEI GRANDI VASI Operata con tecnica dello switch atriale sec. Mustard o Senning Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Rigurgito valvola atrio-ventricolare sistemica Disfunzione del ventricolo sistemico Appiattimento SIV da sovraccarico di pressione Stenosi dei ritorni venosi sistemici o polmonari Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto TRASPOSIZIONE DEI GRANDI VASI Operata con tecnica dello switch arterioso Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Dilatazione della radice aortica ed Insufficienza aortica Stenosi delle arterie polmonari Stenosi delle arterie polmonari Settore Operativo Formazione

Il follow-up delle Cardiopatie Congenite nell adulto TRASPOSIZIONE DEI GRANDI VASI CONGENITAMENTE CORRETTA Aspetti ecocardiografici delle complicanze più frequenti Disfunzione del ventricolo sistemico Rigurgito valvola atrio-ventricolare sistemica Settore Operativo Formazione