La misura della qualità della vita. Maria Berrini e Michele Merola



Documenti analoghi
La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Comitato Tecnico Scientifico. Attività 2012 e feedback sul Roma, 15 febbraio 2012

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Aspettative, produzione e politica economica

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

MARTEDI 26 NOVEMBRE ORE 18.00

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

POR Calabria

Il punto sulla liberalizzazione del mercato postale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Zerouno Executive Dinner

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Ulteriori esercizi svolti

Banda larga: su tecnologia e innovazione si gioca il futuro del Paese

Big Switch: prospettive nel mercato elettrico italiano

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

LE PROPOSTE PER I CENTRI ESTIVI Palazzina di Caccia di Stupinigi ESTATE 2015

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

Esercizi sullo studio di funzione

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

La liberalizzazione del mercato postale. Andrea Grillo

Il costo di cittadinanza

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011: OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Tariffe delle prestazioni sanitarie nelle diverse regioni italiane. Laura Filippucci

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

LG ha introdotto NeON 2 dotato di tecnologia CELLO, una cella di nuova concezione che migliora le prestazioni e l'affidabilità. Fino a 320 W 300 W

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

Il mercato elettrico dopo la liberalizzazione per i clienti domestici

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

Integrazione e Integratori delle Informazioni

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

Pag. 1 di ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

17 settembre 2008 Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna Dott. Fabrizio Zecchin SCS Azioninnova S.p.A.

Google Adwords. Google è la quinta società di servizi su Internet.

Politica energetica e costi in bolletta. Giorgio Ragazzi

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale. Nazionale Ripartizional e Regionale Provinciale

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

MAGAZZINO EX GUALA VIA S. GIOVANNI BOSCO, - ALESSANDRIA PROCEDURA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI ALL INTERNO DELL AREA

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

MODULO 01 TERMODINAMICA

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

Liberalizzazioni, consumatori e produttori

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

Il Pgt di Milano. Maria Spataro

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

Politiche fiscali per la famiglia

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

SUPERFICIE CONVENZIONALE VENDIBILE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

Vulnerabilità degli anziani e vuoto di protezione: il fenomeno del maltrattamento. A.S. Maria Furlan

"PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2010" MIMUV: Monitoraggio Interventi Manutenzione Urbana Venezia

Le evoluzioni del Corporate Banking interbancario in Italia e in Europa

Risparmio ed efficienza energetica. Arturo Lorenzoni e Marco Cattarinussi

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2018

Test di autovalutazione

Liberalizzazione del commercio: forse ci siamo? Luca Pellegrini

La ricchezza delle famiglie: confronto internazionale 1. Riccardo De Bonis

Tassare i redditi o i consumi? Giampaolo Arachi e Massimo D Antoni

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti

Il paradosso dei carburanti in Italia. Marco Bulfon

Banche e responsabilità sociale. Angela Tanno

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

AZIONI SISMICHE TRAMITE SPETTRO DI RISPOSTA- LA NUOVA NORMA 2007

APPUNTI DI MACROECONOMIA

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

ANALISI DATI PROVE INVALSI 2017

Concorrenza e scelte informate nel settore Rc auto 1. Paolo Martinello

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

Donare ai tempi della crisi

De Rossi, profumo di primavera Sabato 23 Marzo :49 - DANIELE GIANNINI

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Altroconsumo Finanza: 10 anni di indice della fiducia dei risparmiatori

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

Allegato D - ELENCO DEI COSTI - COMPUTO DEI SERVIZI E. Settore Tecnico DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO D'APPALTO

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano.

Il prezzo del petrolio e dei carburanti tra maggio e settembre 2008

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

Anna Soru e Cristina Zanni

Transcript:

La misura dlla qualità dlla vita Maria Brrini Michl Mrola La misura dlla qualità dlla vita urbana è un oprazion complssa prché molt mutvoli sono l su dimnsioni. Applicando il mtodo laborato da Ecosistma Urbano all città italian, mrg com il maggior ( irrisolto) problma sia qullo dlla mobilità. L obittivo dovrbb ssr qullo dlla riduzion dl numro di auto circolanti nll città. Qualità dlla vita. Cioè? Qualità dlla vita è un trmin utilizzato sia dalla gnt comun sia dagli studiosi dai politici. Tutti concordano sulla sua importanza, ma il suo significato non è ugual pr tutti. Anch nl mondo scintifico si riconosc l impossibilità di adottar una dfinizion formal, oggttiva univrsal. La componnt soggttiva prcttiva dl conctto di qualità dlla vita è molto rilvant. Asptti com l tà, la condizion social, il sistma di valori culturali, il gusto individual condizionano il punto di vista la valutazion di singoli. Quando poi dcliniamo qusto conctto con rifrimnto all ambint urbano crchiamo di misurarlo valutarlo, ci troviamo davanti a una sfida vramnt difficil. Ma la sfida è snza dubbio intrssant. Ed è assolutamnt util lo sforzo di chi prova ad accttarla. L città sono, infatti, il luogo dov la maggior part dlla popolazion viv impara a convivr nll divrsità nl cambiamnto, dov l conomi si sviluppano, dov si forma la capacità di migliorar la socità di protggr il pianta. Una buona qualità dlla vita in città non è solo un bisogno: è anch una risorsa fondamntal pr il futuro. Ngli ultimi cinquant anni, la qualità dlla vita è crtamnt migliorata, s la considriamo in trmini di bnssr conomico. In raltà il, l anno dlla rcssion, ha rapprsntato pr gli amricani gli uropi (chi più chi mno) un improvviso salto inditro, chi di cinqu chi di dici anni, quanto a rdditi, occupati, consumi di matri prim di nrgia. Ma ciò ch da tmpo si sta dtriorando in modo indipndnt dall crisi conomich sono altri asptti, assolutamnt dtrminanti pr valutar il livllo di qualità dlla vita. Maria Brrini Michl Mrola Ambint Italia - www.ambintitalia.it Consumatori, numro 2/2011 Diritti DirittiMrcato Mrcato 35

36 La salut è snza dubbio uno di qusti. Nll nostr ricch conomi, ch hanno sconfitto dfinitivamnt la misria l malatti a ssa associat, vidnz scintifich dimostrano ch sono in aumnto l malatti (com i disordini cardiovascolari) causati da inattività fisica da strss, mntr crscono l razioni allrgich causat dall inquinamnto atmosfrico da matriali alimnti non naturali. Nll città si rgistrano picchi di malattia o di mortalità dovuti all innalzarsi dllo smog invrnal o dll tmpratur stiv. Tutt malatti ch dipndono anch dagli stili di vita individuali, ma ch sono fortmnt condizionat dal carattr più o mno favorvol dll ambint urbano dall politich ambintali ch lo govrnano. L Organizzazion mondial dlla sanità (Oms) riconosc lo strtto lgam tra la salut la pianificazion urbana. E l Agnzia uropa pr l ambint (Ea), nlla sua pubblicazion dl Quality of lif in Europs citis and towns, affrma com ci sia una gnral comun condivision intorno al fatto ch il conctto di qualità dlla vita è costituito da un insim di fattori, tra i quali spicca la buona salut, oltr al rddito a una vita famigliar soddisfacnt. Nlla pubblicazion dll Agnzia (alla cui rdazion abbiamo contribuito) si lgg inoltr ch: «L ambint urbano influnza il bnssr social, fisico mntal di suoi cittadini. Un ambint favorvol salutar è indispnsabil pr la qualità dlla vita nll città. La gnt ha bisogno di rspirar aria pulita, di vivr in cas confortvoli, di godr dl silnzio di spazi pubblici piacvoli. Ar vrdi di gioco accssibili, di buona qualità, bn mantnut sono un lmnto chiav dlla qualità dlla vita urbana, così com lo sono un sistma di trasporto sicuro modrno spazi pubblici ar vrdi ch incoraggino l attività fisica l buon rlazioni sociali». Tornando all mrgnza rapprsntata dalla crisi conomica, è chiaro ch una città ch sa invstir nll conomi più comptitiv, nlla grn conomy, nll politich ambintali, nlla logistica, nll rti digitali applicat ai srvizi, è anch una città in grado di produrr qualità dlla vita, prché risc a dar rispost positiv alla disoccupazion, soprattutto a qulla giovanil, agli fftti sociali psicologici ch n consguono (scarsa spranza nl futuro, insicurzza paura vrso gli altri, spasamnto prdita di snso di appartnnza). La mancanza di una vision chiara di fnomni ch influnzano la qualità dlla vita carattrizza purtroppo molti govrni locali produc una sostanzial sottovalutazion o prfino rrori nlla sclta dll priorità di invstimnto politico finanziario. E sottovalutazion d rrori a loro volta producono il pggioramnto dlla situazion di una città. In alcuni contsti, inoltr, lo sforzo di govrno si concntra sul mantnr a livlli alti la qualità dlla vita di cittadini di oggi, ma pggiora qulla di cittadini di domani o privilgia solo soggtti forti o cti sociali ricchi, a scapito di qulli dboli (anziani bambini) di povri confinati in prifri dgradat. La sfida pr l politich urban è, invc, qulla di imparar a comprndr ad affrontar in modo intgrato la domanda di qualità dlla vita ch i cittadini sprimono (aria pulita, accsso ai srvizi, vrd...), vitando di innscar azioni Consumatori, numro 2/2011 Diritti DirittiMrcato Mrcato

comportamnti ch, invc, possono compromttr prsnt futuro (pr smpio con politich di libralizzazion dll abuso di auto in città). Molti conomisti hanno anch dimostrato ch il costo dgli fftti di un sistma di vita insostnibil sono più alti dll invstimnto conomico ch si può far pr il miglioramnto ambintal. Invstir nll ambint urbano produc, inoltr, capacità attrattiva, di riflsso, anch vantaggi conomici pr l città ch li hanno sostnuti. Com si misura si valuta la qualità dlla vita nll città? Pr aiutar i govrni locali a vdr con chiarzza i fnomni ch influnzano la qualità dlla vita dobbiamo tornar alla sfida inizial. Com si misura si valuta la qualità dlla vita nll città? Da molti anni il dibattito sugli indicatori dlla qualità dlla vita dlla sostnibilità ambintal è accso. Si è sviluppato a livllo torico, con la dfinizion di indici smpr più raffinati, ch smbrrbbro in grado di considrar prsino la flicità com componnt dlla ricchzza di una nazion. Si è sviluppato fino ad applicazioni più mirat, pr smpio in Europa, con l adozion di st di indicatori dlla sostnibilità, pr misurar l volvrsi dllo sviluppo ni divrsi Pasi mmbri, in raffronto con gli obittivi stabiliti dall politich comuni. Ma quando scndiamo di scala vogliamo ragionar sulla qualità dlla vita nll nostr città i dubbi l difficoltà si moltiplicano. I dati sono poco accssibili, soprattutto, vngono raccolti sistmatizzati poco, mal in modo disomogno. In qusti ultimi dici anni si sono sussguiti divrsi tntativi, dai progtti di ricrca finanziati dalla Commission uropa, fino all applicazioni sprimntali (pnsiamo alla applicazion dgli Indicatori comuni uropi, ch com Ambint Italia abbiamo contribuito ad applicar a una quarantina di città urop, ngli anni ). I Srvizi di statistica uropi (Eurostat) hanno ampliato il loro campo di indagin, ngli ultimi anni, hanno insrito tra l cntinaia di loro indicatori socio-conomici alcuni indicatori ambintali, anch a scala urbana (Urban Audit). Ma la raccolta la pubblicazion di dati ha tmpistich lnt, spsso troppo distanti dai tmpi ncssariamnt strtti ch dvono assumr l dcisioni politich sull priorità di invstimnto. Com spsso succd, la capacità di dar rispost vin dal basso. Da ormai 17 anni, il Rapporto Ecosistma Urbano di Lgambint, curato da Ambint Italia ngli ultimi anni pubblicato da Il Sol 24-Or, organizza in modo sistmatico trasparnt i dati ambintali dll città italian, con lo scopo di fornir un valutazion comparazion oggttiv dlla loro qualità sostnibilità. Uno sforzo analogo è stato compiuto da Ambint Italia anch raccoglindo dati Consumatori, numro 2/2011 Diritti DirittiMrcato Mrcato 37

dall città urop nl 2012 vrrà pubblicato un nuovo Rapporto Ecosistma Europa, ditato in collaborazion con du univrsità urop con il principal ntwork di govrni locali uropi (Icli). Ma rstiamo sui dati italiani. Il Rapporto Ecosistma Urbano 38 Ecosistma Urbano utilizza 25 indici tmatici, basati su una sttantina di indicatori primari (pr oltr 125 paramtri) ch analizzano, pr tutti i 107 capoluoghi di provincia italiani, l principali componnti ambintali prsnti in una città: aria, acqu, rifiuti, trasporti mobilità, spazio vrd urbano, nrgia, politich ambintali pubblich privat. Tutti gli asptti ch influnzano, nl bn nl mal, la qualità dlla vita nll nostr città. Sono, quindi, considrati i fattori ch misurano il carico gnrato sull componnti ambintali ( la prssion, pr smpio: produzion di rifiuti, tasso di motorizzazion cc.), la qualità dll componnti ambintali ( lo stato, com la qualità dll aria cc.), l politich locali i comportamnti attivati pr migliorar la sostnibilità la qualità ambintal urbana ( la risposta, pr smpio la raccolta diffrnziata, la capacità di dpurazion, l pist ciclabili cc.). Pr ognuno di 25 indici vin sviluppata una classifica, ch vidnzia com si posizionano (dal miglior al pggior) i 107 capoluoghi di provincia italiani. Su qusta bas si compon poi la cosiddtta classifica final di Ecosistma Urbano, ch considra tutti i 25 indici, attribundo a ciascuno di ssi un pso divrso. Pr prmiar l capacità di buona amministrazion dll città, si è sclto (in accordo con i promotori i partcipanti) di dar maggior importanza agli indicatori di risposta, ch infatti psano il 56,5% dl total (mntr qulli di stato psano il 26% qulli di prssion il 17,5%). Ogni città, sulla bas di dati raccolti crtificati dagli uffici comunali, si posiziona quindi su ogni indicator, avndo com rifrimnto una sri di obittivi di sostnibilità oggttivi, dtrminati sulla bas dlla lgislazion, di targt fissati a livllo nazional o uropo tnndo prsnt i livlli mdi raggiunti dall città italian. È ovvio, prò, ch la complssiva qualità ambintal di una città includ una moltplicità di fattori non smpr misurabili. E soprattutto non smpr misurati, o non smpr misurati in modo ugual in tutt l città. Si pnsi, pr smpio, a tutta una sri di asptti - com la struttura urbanistica, l intgrazion tra spazi vrdi d dificato, la qualità sttica dgli difici dgli spazi pubblici - ch sono difficilmnt riconducibili a un indicator numrico. L obittivo l utilità di Ecosistma Urbano è qullo di funzionar da trmomtro, in grado di misurar la fbbr ambintal dll città l fficacia dll prscrizioni mss in atto, snza volr rapprsntar un Oscar assgnato alla qualità ambintal complssiva di un ara. Consumatori, numro 2/2011 Diritti DirittiMrcato Mrcato

Tab. 1 Gli indici ambintali di Ecosistma Urbano (17a dizion) Indici Dscrizion 1. Qualità dll aria: NO 2 Mdia di valori mdi annuali rgistrati da tutt l cntralin (g/mc) 2. Qualità dll aria: PM10 Mdia di valori mdi annuali rgistrati da tutt l cntralin (g/mc) 3. Qualità dll aria: ozono Mdia dl numro di giorni di supramnto dlla mdia mobil sull 8 or di 120 ug/mc 4. Consumi idrici domstici Consumo giornaliro pro capit di acqua pr uso domstico (l/ab) 5. Disprsion dlla rt 6. Capacità di dpurazion Diffrnza tra l acqua immssa qulla consumata pr usi civili, industriali agricoli (com quota % sull acqua immssa) Indic composto da: % di abitanti allacciati agli impianti di dpurazion, giorni di funzionamnto dll impianto di dpurazion, capacità di abbattimnto dl COD (%) 7. Rifiuti: produzion di rifiuti urbani Produzion annual pro capit di rifiuti urbani (kg/ab) 8. Rifiuti: raccolta diffrnziata % Rd (frazioni rcuprabili) sul total rifiuti prodotti 9. Trasporto pubblico: passggri 10. Trasporto pubblico: offrta 11. Mobilità sostnibil Passggri trasportati annualmnt (pr abitant) dal trasporto pubblico, l indicator è diffrnziato in funzion dlla popolazion rsidnt (passggri/ab) Prcorrnza annua (pr abitant) dl trasporto pubblico, l indicator è diffrnziato in funzion dlla popolazion rsidnt (km-vttura/ab) Prsnza di autobus a chiamata, controlli varchi Ztl, tariff pr intrmodalità, parchggi intrscambio bici, mobility managr comunal, bik sharing, pdibus, Piano mobilità ciclabil, Piano spostamnti casa-lavoro, sistma di pdaggio urbano (tipo Ecopass) 12. Tasso di motorizzazion auto Auto circolanti ogni 100 abitanti (auto/100 ab) 13. Tasso di motorizzazion motocicli Motocicli circolanti ogni 100 abitanti (motocicli/100 ab) 14. Isol pdonali Estnsion pro capit dlla suprfici stradal pdonalizzata (m 2 /ab) 15. Zon traffico limitato Estnsion pro capit di ara a Ztl (m 2 /ab) 16. Pist ciclabili Indic ch misura i mtri quivalnti di pist ciclabili ogni 100 abitanti (m_q/100 ab) 17. Vrd urbano fruibil Estnsion pro capit di vrd fruibil in ara urbana (m2/ab) 18. Ar vrdi totali Suprfici dll diffrnti ar vrdi sul total dlla suprfici comunal (m 2 /ha) 19. Consumo di carburanti Consumo annual pro capit di bnzina disl (kp/ab) 20. Consumi lttrici domstici Consumo annual pro capit lttrico domstico (kwh/ab) 21. Enrgi rinnovabili tlriscaldamnto 22. Politich nrgtich Indic composto da: solar trmico (m 2 /1.000 ab) fotovoltaico (Kw/1.000 ab) in difici pubblici, impianti pubblici a biomass a biogas (indic sinttico 0-100) tlriscaldamnto (m 3 riscaldati/ab) Indic composto da: introduzion di incntivi conomici disposizioni sul risparmio nrgtico /o diffusion fonti nrgia rinnovabil, smplificazion dlla procdura pr l installazion di solar trmico/fotovoltaico, attuazion di attività di risparmio nrgtico, prsnza di nrgy managr, acquisto di nrgia lttrica da font rinnovabil, ralizzazion di audit nrgtici, ralizzazion di banca dati difici crtificati 23. Crtificazioni ambintali: Iso 14001 N. di crtificazioni Iso 14001 ogni 1.000 imprs attiv 24. Pianificazion partcipazion ambintal 25. Eco managmnt Indic composto da: procssi di agnda 21 (forum, rporting, piani d azion), progttazion partcipata, bilanci ambintali sociali; approvazion dl Piano d mrgnza, dlla zonizzazion acustica, dl Piano urbano dl traffico (Put) dl Piano nrgtico comunal (Pc) Indic composto da: utilizzo di carta riciclata ngli uffici comunali, auto comunali cologich, prodotti quosolidali, crtificazion ambintal dl comun, raccolta diffrnziata all intrno dl comun Consumatori, DirittiMrcato numro 2/2011 Diritti Mrcato 39

Occorr anch tnr smpr bn prsnt ch la classifica di Ecosistma Urbano è costituita da un indic aggrgato ch, in quanto tal, non ha la prtsa di rapprsntar la sintsi assoluta dlla qualità ambintal di una città. L classifich aggrgat, basat su dati oggttivi quantificabili, sono quindi fondamntali strumnti pr comunicar stimolar il confronto tra città, ma sprimono, comunqu, un valor rlativo (qulla città è la prima, la vntsima, la cntsima risptto all altr 106). Alla pubblicazion di ogni nuova classifica annual è, quindi, important ch si guardi ai progrssi ai rgrssi oggttivi, sull singol prstazioni ambintali (piuttosto ch all modifich di posizion). Lo scopo di Ecosistma Urbano è, infatti, aiutar l comunità locali (govrni cittadini) a individuar i possibili ambiti di miglioramnto, confrontandosi con l migliori sprinz a livllo nazional o uropo. Ecosistma Urbano offr, quindi, un quadro d insim di cntri urbani italiani, ma anch un aggiornamnto dll prstazioni ambintali dll città ni singoli sttori. Tra l città in tsta alla graduatoria sarà facil trovar, pr smpio, qull con una buona prcntual di raccolta diffrnziata o un buon livllo di trasporto pubblico o con un accttabil prcntual di prdit dalla rt idrica. Così com in coda trovrmo più facilmnt città con una bassa raccolta diffrnziata, pochi mtri quadrati di vrd urbano, oppur una scarsa diffusion di nrgi rinnovabili o di strumnti partcipativi. Sono, dunqu, l città stss a dtrminar, attravrso l loro pratich, qusto o qul piazzamnto. Ch rapprsntazion dll città italian ci offr Ecosistma Urbano? 40 Nl corso dgli ultimi quindici anni, l insim di capoluoghi italiani ha mostrato un lggro miglioramnto sulla gran part di paramtri rlativi allo stato dlla qualità ambintal all rispost, mntr - sul lungo priodo - sono tndnzialmnt incrmntat l prssioni ambintali, in particolar i consumi nrgtici di carburanti la produzion di rifiuti. Nl complsso, i dati dl 17 Rapporto ci dicono ch prman l mrgnza smog, ma ch l mdi dl PM10 si abbassano progrssivamnt (ancora troppo poco, mntr crscono qull dll ozono). Rstano frm l isol pdonali il vrd, si confrma scarsamnt utilizzato il trasporto pubblico, mntr aumntano l immatricolazioni di automobili. Non cambia la capacità di dpurazion dll acqu rflu, così com non diminuiscono sostanzialmnt l prdit dall rti idrich. Crsc la diffusion dll nrgi rinnovabili, così com la raccolta diffrnziata (Rd), anch s ancora più dlla mtà di capoluoghi non raggiung l obittivo dl 35% di Rd fissato nl. Consumatori, DirittiMrcato numro 2/2011 Diritti Mrcato

Fig. 1 Fattori di prssion 1995-140 120 indic (1995 = 100) 100 80 60 40 20 0 1995 1996 carburanti 1995 1996 rifiuti Fig. 2 Inquinamnto atmosfrico - 120 indic (primo anno = 100) 100 80 60 40 20 0 NO 2 (>40) CO (supramnti) PM10 (>40) Passi in avanti ci sono stati: sono crsciut l zon a traffico limitato, insistnti o quasi dici anni fa; molti comuni hanno imparato a rcuprar una buona part di rifiuti ch producono. È crsciuta soprattutto la snsibilità ai tmi ambintali: un attnzion ch non si può misurar, ma ch soprattutto fatica ancora a tradursi in azioni concrt. Sicuramnt l città italian ch si collocano tra l migliori dlla classifica di Ecosistma Urbano prsntano dati ccllnti buon pratich da imitar: oltr il 70% di raccolta diffrnziata (Pordnon, Novara Vrbania), più di 1 m 2 di isol pdonali pr abitant (Vnzia naturalmnt, ma anch Vrbania, Trni Crmona), oltr 25 mtri quivalnti 1 di pist ciclabili ogni 100 abitanti 1 L indic è sprsso in mtri quivalnti prché sono considrat ( psat diffrntmnt) non solo la lunghzza dll pist ciclabili, ma anch l divrs tipologi (in sd propria, in corsia risrvata promiscu) anch l Zon 30, ovvro l normali strad urban, dov prò è imposto il limit massimo di vlocità a 30 km/h, ch garantisc comunqu protzion sicurzza pr pdoni ciclisti. Consumatori, DirittiMrcato numro 2/2011 Diritti Mrcato 41

(Rggio Emilia, Lodi, Modna Mantova), più di 30 m 2 di vrd urbano fruibil pr abitant (Sondrio, Lucca, Modna, Pordnon, Prato Firnz), oltr 7 m 2 di pannlli solari su difici comunali ogni 1.000 abitanti (Sina, Tramo, Como Lodi) o oltr 4 kw ogni 1.000 abitanti di solar fotovoltaico su difici comunali (Bnvnto, Crmona, Bologna, Impria Vrona). Nl complsso, prò, è proprio il grigio a dominar, con un grand problma ch domina su tutti: la mobilità. Il traffico di auto in città i suoi nfasti fftti sulla qualità dlla vita (rumor, aria inquinata, incidnti, congstion dgli spazi pubblici consgunt disincntivo alla sclta di muovrsi in modo mno inquinant) non sono prrogativ solo italian. Ma mntr nl rsto d Europa si invst sul trasporto pubblico sulla mobilità ciclabil, in Italia in quindici anni siamo rimasti sostanzialmnt frmi ( la distanza con l città urop si è allargata smpr più). Tr tmi a smplificar il paradosso italiano: Numro di auto in circolazion. Nl la mdia italiana è di 598 auto ogni 1.000 abitanti contro la mdia di 464 dll Union uropa; s guardiamo all città è ancora pggio: a Copnaghn ci sono 27 auto ogni 100 abitanti, a Madrid 32, a Brlino 35, a Londra 36, a Milano 63, a Roma 76. Trasporto pubblico. Pr ssr comptitivo con l auto dv ssr vloc d fficint; pr smpio, srvono mtropolitan corsi prfrnziali pr autobus. Ma mntr ci sono 408 km di mtropolitana a Londra, 284 a Madrid, 213 a Parigi, 144 a Brlino, 107 a Barcllona, 106 a Stoccolma, 101 a Monaco Amburgo, in Italia sono 78 a Napoli (comprsi i srvizi di frrovia urbana), 75 a Milano, 37 a Roma, 13 a Torino, 6 a Gnova; l corsi prfrnziali sono 600 km a Vinna, 289 a Milano, 119 a Torino, 111 a Roma. Pist ciclabili. Confrontando, pr smpio, Milano Monaco di Bavira, ch sono du città di dimnsion simil, troviamo rispttivamnt poco più di 70 km di pist contro gli oltr 700 km; tr città in Europa (Vinna, Hlsinki Copnaghn) hanno la stssa stnsion di pist ciclabili di qull ch assommano tutti i capoluoghi di provincia italiani. 42 Dalla lttura di dati di Ecosistma Urbano mrgono vidnti altr du grandi diffrnz: l città piccol mdi contro l grandi città; il Nord dll Italia in contrapposizion con il Sud. Con l dbit cczioni, è stridnt il contrasto tra il quasi gnral calo dll prformanc ambintali di grandi cntri urbani (con più di 500mila abitanti), trann Torino, lo spcular, sppur lnto, miglioramnto di piccoli mdi cntri. In modo altrttanto vidnt, l città dl Mzzogiorno rstano in fondo alla graduatoria con il rcord ngativo dll sicilian, ch hanno bn otto capoluoghi tra l ultim 20 (di cui solo cinqu non appartngono a Sud o isol). Tuttavia, finalmnt tra i primi 40 capoluoghi in classifica spiccano cinqu città mridionali, du dll quali campan: Salrno Avllino, ch nll mrgnza rifiuti dlla Campania hanno attivato un sistma di gstion in grado di portarl rispttivamnt al 60,6% al 62,8% di raccolta diffrnziata. Consumatori, numro 2/2011 Diritti DirittiMrcato Mrcato

Fig. 3 Gstion di mobilità - 600 500 indic ( = 100) 400 300 200 100 0 pist ciclabili isol pdonali trasporto pubblico Fig. 4 Dotazion di srvizi nll città dl Cntro dl Sud risptto al Nord - 120 100 indic (Nord = 100) 80 60 40 20 0 trasporto pubblico dpurazion pist ciclabili vrd isol pdonali Nord Cntro Sud Fig. 5 Raccolta diffrnziata Fig. 6 Pist ciclabili (m/1.000 ab.) 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 350 300 250 200 150 100 50 0 Nord Cntro Sud Nord Cntro Sud Consumatori, DirittiMrcato numro 2/2011 Diritti Mrcato 43

44 Tornando al confronto con l Europa, non è rtorico chidrsi prché - in fatto di politich pr migliorar l ambint urbano pr crar l condizioni pr una miglior qualità dlla vita - l rgioni l grandi città italian abbiano smpr qualcosa da invidiar all collgh stranir (ni rifrimnti bibliografici indichiamo indagini siti wb dov qusta tsi è ampiamnt documntata). Dalla Scandinavia alla Spagna, dalla Francia alla Grmania, sono tanti, troppi, i cntri dov c è più vrd mno traffico, aria più pulita minor abusivismo dilizio. E visto ch spsso la diffrnza non nasc da arrtratzza conomica - basti pnsar all città padan, ch sono tra l più ricch d Europa - allora significa ch qusto ritardo dipnd, almno in part, da un ccsso di inrzia, da un dficit di modrnità di chi govrna l nostr città. La sfida più difficil, qulla dlla mobilità urbana, ci offr sicuramnt un smpio dl cambio di passo ch ci srv. La mobilità urbana va govrnata con politich intgrat, ch sappiano mttr in atto tant soluzioni divrs, ma cornti complmntari tra loro. Srvono soluzioni concrt, in grado di dar risposta alla moltplicità di tipologi ch carattrizzano la domanda di spostamnto in città. E l obittivo dv ssr qullo di ridurr gli fftti ngativi dl traffico urbano: inquinamnto local global (rispttivamnt il 70% il 40% dipnd dal traffico), rumor, insicurzza pr gli utnti dboli dlla strada (il 40% di morti il 70% dgli incidnti avvngono in ambito urbano in prvalnza colpiscono ciclisti pdoni), occupazion impropria dgli spazi pubblici, dgrado sttico di cntri storici, congstion rallntamnto di tmpi di spostamnto pr tutti. Ma la sfida più complssa, soprattutto in Italia, è qulla di ridurr drasticamnt il numro di auto ch circolano nll città. Lo abbiamo scritto, ma va ribadito: l Italia è il Pas con il più alto tasso di auto pr abitant (nll grandi città si sfiorano l 75 auto pr 100 abitanti), un dato abnorm s confrontato con grandi modrn mtropoli urop (da Madrid a Brlino, da Parigi a Copnaghn), dov la prsnza dll auto possdut dai rsidnti è una prsnza bn più contnuta discrta (tra l 35 l 25 auto ogni 100 abitanti). Crtamnt il progrssivo miglioramnto ambintal di motori carburanti può contribuir alla riduzion dll inquinamnto atmosfrico in città. Ma qusto non ci libra dall invasion dll lamir in ogni angolo dll città. Crtamnt sono utili l politich di rafforzamnto dll offrta di trasporto collttivo, pubblico, migliorandon qualità, capillarità, affidabilità. Ma il trasporto collttivo pr sua stssa natura non rispond a tutta la domanda di mobilità urbana, ch non è sistmatica prvdibil, d è fatta di moltissimi piccoli spostamnti, di origini dstinazioni ch il trasporto pubblico non può coprir fino all ultimo miglio. Consumatori, DirittiMrcato numro 2/2011 Diritti Mrcato

S non si affronta qusto nodo, in assnza di politich di disincntivo di altrnativ capillari, l auto invitabilmnt prnd il sopravvnto, divnta il mzzo più comodo comptitivo. Nll città italian, circa l 80% dgli spostamnti in auto è sotto i 5 chilomtri oltr il 25% sotto i 2 chilomtri. Prfino pr portar i figli a scuola, l auto è usata pr oltr il 50 pr cnto. Chi usa l auto pr raggiungr la città da prifri o da bacini rgionali, in Italia ancora troppo poco srviti da rti modrn di trasporto pubblico, non trova a frmarlo alcuna politica di disincntivo di promozion ch lo porti a lasciar la macchina a spostarsi in città con i mzzi, in bici a pidi. In bicicltta un tragitto di 3 km si compi in 15 minuti. E si tratta anch di 15 minuti quotidiani di attività fisica ch ognuno di noi dovrbb far pr migliorar la propria salut. La soluzion, allora, sta in un divrso disgno dllo spazio urbano in una sua gstion ch parta dal principio ch qullo spazio (strad, piazz, marciapidi, sottosuolo) è di chi viv la città, non dll auto. È la città nl suo complsso ch dv trasformarsi, divntando amica di un modo di muovrsi (a pidi in bici) ch possa ssr davvro comptitivo con l uso dll auto pr i piccoli spostamnti. Gli smpi di buon pratich sono molti. Basta crcarli adattarli al proprio trritorio. Ni rifrimnti bibliografici (in particolar si vdano Grn lif Quartiri libri dall auto, città amich di pdoni dlla bici ) si rimanda a casi virtuosi di molt città italian amich di pdoni dlla bici, ch stanno puntando a riorganizzar i propri spazi a misura dlla mobilità ciclo-pdonal, intgrando qusto sforzo con una protzion dgli spazi pr il trasporto pubblico, una gstion rigorosa di qulli ddicati all auto ch n disincntivi l utilizzo, una diffusion capillar dll informazion sull altrnativ all auto. E si riportano smpi di città urop ch hanno progttato intri quartiri snza auto. Sono l città ch possono affrontar in modo radical il problma, ridisgnando il proprio trritorio con il chiaro obittivo di librar i propri cittadini dalla schiavitù dll auto. Pr migliorar la qualità dlla vita la sostnibilità urbana non è più sufficint limitarsi a mitigar l dinamich ngativ in atto (auto, inquinamnto, rifiuti): bisogna avr il coraggio di rignrar profondamnt l città, rndrl più modrn più civili anch nl sgno dll ambint. È ncssario scommttr sul futuro, proprio partndo dall migliori radici dl buon vivr nll nostr città. Consumatori, DirittiMrcato numro 2/2011 Diritti Mrcato 45

Rifrimnti bibliografici Brrini, M., Bono, L., Masuring urban sustainability 2010, Ambint Italia pr DG Ambint; http://c.uropa.u/nvironmnt/uropangrncapital/docs/citis/ gc_analysis2010-2011.pdf. Brrini, M., Colontti, A., Grn lif: costruir città sostnibili, Ed. Compositori http:// www.compositori.it/schda_numro.asp?n=9314. Brrini, M., Poggio, A., Grn lif, Guida alla vita nll città di domani, Edizioni Ambint, http://www.dizioniambint.it/da/catalogo/libri/399/. Brrini, M., Quartiri libri dall auto, città amich di pdoni dlla bici (intrvnto alla III Confrnza Enrgythink, 19 april, Firnz), Ambint Italia, http://www. nrgythink.it/matrial/firnz/abstract%20rlatori/13_berrini_prov.pdf. Bianchi., D., Zanchini, E., Rapporto Ambint Italia 2011, Ambint Italia, Edizioni Ambint, http://www.dizioniambint.it/da/catalogo/libri/571. Bianchi., D., Zanchini, E., Rapporto Ambint Italia 2010, Edizioni Ambint, http:// www.dizioniambint.it/da/catalogo/libri/402/. Mrola, M., Bono, L., Mani, P., Fiorillo, A., Laurnti, M, altri, Ecosistma Urbano XVII, Ambint Italia Lgambint, http://risors.lgambint.it/docs/mtodo- logia_tabll_commnti_euxvii.0000001790.pdf. Ensuring quality of lif in Europ s citis and towns, EEA Rport n. 5/ (a cura, tra gli altri, di Ambint Italia), http://www.a.uropa.u/publications/quality- of-lif-in-europs-citis-and-towns. 46 Consumatori, DirittiMrcato numro 2/2011 Diritti Mrcato