Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

Documenti analoghi
Piano di Lavoro Di Scienze della Terra. Primo Biennio SCONZA VITO FILIPPO

Piano di Lavoro. Di Scienze della Terra. Primo Biennio

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO A. MUSCO CATANIA

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE INDIRIZZO I.P.S.S.E.O.A CURRICOLO DI SCIENZE DELLA TERRA. Biennio

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Unità A: Sistema Terra

PROF. Edoardo Soverini

UNITA DIDATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI OBIETTIVI OPERATIVI METODI TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO

ISTITUTO STATALE V. MANZINI DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Piazza IV Novembre SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Crotone. Analisi della situazione di partenza della classe

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO prof. Gianna M.P. Tecchio. Scienze Integrate ( Scienze della Terra)

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Piano di Lavoro. Di Biologia. Primo Biennio

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATERIA: Scienze integrate, Biologia

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. INDIRIZZO SCOLASTICO: Liceo delle Scienze Umane/Liceo Economico Sociale ORE SETT.

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituti Paritari PIO XII

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: C.M. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA ANNO DI CORSO: PRIMO INDICE DELLE UFC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola : LICEO Dante Alighieri di Orbetello

Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

Programmazione Disciplinare: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA) Classe: 1^ - Indirizzo Servizi Commerciali

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2015/2016 MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA CLASSI PRIME

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2016/2017

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Transcript:

Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA Anno Scolastico 2016/2017 Piano di Lavoro Di Scienze della Terra Primo Biennio DOCENTE Mirella Magliano CLASSE 1B IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla)

PROGRAMMA PREVISTO MODULO: IL PIANETA TERRA E LA SUA RAPPRESENTAZIONE COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIA VALUTAZIONE analizzare fenomeni riconoscere nelle sue vere forme i concetti di sistema e di complessità. Saper eseguire semplici calcoli. unità di misura lineari ed angolari. Saper associare le unità di misura alle grandezze. Fogli carta geologica d Italia. Lezione interattiva. Attività di gruppo. risposta multipla. - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle sociale in cui vengono applicate Saper descrivere la forma del nostro pianeta. Saper individuare punti di riferimento sulla superficie terrestre. Saper a cosa servono e come si costruiscono le carte geografiche. Saper leggere e interpretare una carta geografica. Scegliere la carta geografica adeguata in base alle diverse esigenze. Conoscere meridiani e paralleli. coordinate geografiche. diversi tipi di carta geografica. caratteristiche della cartografia ufficiale italiana. La sfera terrestre e i suoi punti di riferimento. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Orientarsi sulla superficie terrestre. Le diverse tipologie di carte e le rispettive caratteristiche. Le proiezioni cartografiche. Scala numerica e scala grafica. Le carte IGM.

MODULO: IDROSFERA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIA VALUTAZIONE analizzare fenomeni riconoscere nelle sue vere forme i concetti di sistema e di complessità. Lezione interattiva. Attività di gruppo. risposta multipla. qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle sociale in cui vengono applicate Conoscere alcune nozioni fondamentali di chimica quali: atomo, molecola, ione, legame chimico, composto. Conoscere alcune nozioni fondamentali di fisica quali: passaggi di stato, temperatura, calore, densità pressione, radiazioni. Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza che la Terra non dispone di risorse illimitate. Comprendere perché l acqua oggi è un bene in pericolo. Descrivere i processi di formazione di un ghiacciaio. Comprendere l importanza dei fattori responsabili della regressione dei distribuzione delle riserve idriche sulla Terra. Sapere come si forma un ghiacciaio. cause della regressione dei movimenti che caratterizzano un ghiacciaio. meccanismi di erosione dei Le acque della Terra formano l idrosfera. L acqua dolce è un bene prezioso. Le acque dolci dei Ghiacciai montani e calotte polari. Il processo di formazione di un ghiacciaio. La regressione dei L azione modellante di un ghiacciaio.

MODULO: LITOSFERA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODO LOGIA Lezione interattiva. analizzare Lezione fenomeni frontale. Discussione Campioni di e rocce Attività di riconoscere nelle gruppo. sue vere forme i Ricerca/ind concetti di agine sistema e di complessità. qualitativamente e quantitativament e i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Conoscere alcune nozioni fondamentali di chimica quali: atomo, molecola, ione, legame chimico, composto. Conoscere alcune nozioni fondamentali di fisica quali: forza di gravità, magnetismo. Saper leggere una carta e interpretarne correttamente scala e legenda. Leggere e costruire semplici grafici. Saper descrivere il modello della struttura interna della Terra. Saper descrivere i processi che portano alla nascita degli oceani e al sollevamento delle catene montuose. Saper descrivere la distribuzione mondiale di vulcani e terremoti. Saper descrivere i margini convergenti, divergenti e trascorrenti. Saper riconoscere i minerali attraverso le loro proprietà fisiche. Classificare i minerali secondo la loro composizione chimica. Classificare le reocce secondo la loro origine. Rappresentare il ciclo litogenetico. Riconoscere attraverso osservazione diretta campioni di rocce. metodi di indagine dell interno della Terra. teoria della deriva dei continenti di Wegener e le argomentazioni a suo sostegno. teoria di espansione dei fondali oceanici. punti fondamentali della teoria della tettonica a zolle. Spiegare la differenza tra minerali e rocce. Definire cos è un minerale specificandone le caratteristiche identificative. Descrivere i processi che portano alla formazione dei minerali. Spiegare quali sono i criteri di classificazione dei minerali. Definire cosa si intende per ciclo litogenetico. Spiegare cos è il magma. Descrivere i processi di origine delle rocce Definire le caratteristiche delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. La struttura interna della Terra. Le rocce della crosta. Le rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche. Il ciclo litogenetico. I minerali. La struttura cristallina dei minerali. La distribuzione dei vulcani. I margini convergenti, divergenti e trascorrenti. La deriva dei continenti. I movimenti delle placche. Le correnti convettive nel mantello. VALUTAZIONE risposta multipla.

MODULO: TERREMOTI E RISCHIO SISMICO COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIA VALUTAZIONE analizzare fenomeni riconoscere nelle sue verie forme i concetti di sistema e di complessità. caratteristiche chimiche e fisiche delle rocce. struttura interna della Terra. teoria della tettonica a zolle. Carte sismiche. Lezione interattiva. Attività di gruppo. risposta multipla. Concetto di energia. qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle sociale in cui vengono applicate Saper leggere un sismogramma e riconoscere i diversi tipi di onde sismiche. Saper interpretare e confrontare le diverse scale sismiche. Saper leggere una carta del rischio sismico. Saper leggere una carta delle isosisme. Distinguere tra previsione e prevenzione di un rischio. Natura dei sismi e gli effetti da essi provocati. Le onde sismiche e relativa rilevazione. Misura dei terremoti. Utilizzo delle onde sismiche per lo studio dell interno della Terra. complessità del processo sismico e i fattori che determinano la sua natura. Saper indicare le deformazioni delle rocce. luoghi dei terremoti italiani. Conoscer la distribuzione geografica dei fenomeni sismici. Conoscer la differenza tra rischio e pericolo. aree a rischio sismico in Italia. Conoscer i possibili interventi di difesa dai terremoti. concetti di previsione e prevenzione e le norme di comportamento da adottare in caso di terremoto. Le onde sismiche e la struttura interna della Terra. Pieghe, faglie e isostasia. Maremoti e tsunami. L intensità e la magnitudo dei terremoti. Le diverse scale di misurazione. Rischio sismico e lettura delle carte. Correlazione tra rischio sismico e vulcanico.

MODULO: VULCANESIMO E RISCHIO VULCANICO COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIA VALUTAZIONE analizzare fenomeni riconoscere nelle sue vere forme i concetti di sistema e di complessità. caratteristiche chimiche e fisiche delle rocce. Conoscer la struttura interna della Terra. teoria della tettonica a zolle. Lezione interattiva. Attività di gruppo. risposta multipla. qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle sociale in cui vengono applicate Saper riconoscere la parti che formano la struttura di un vulcano Spiegare la formazione del magma. Collegare la forma di un vulcano con il tipo di attività eruttiva. Correlare i tipi di margine con il vulcanesimo. Saper descrivere la struttura di un vulcano. complessità del processo di vulcanesimo e i fattore che determinano la natura di un eruzione. Esporre il meccanismo di un eruzione vulcanica indicando i prodotti che vengono emessi. Saper spiegare la differenza che intercorre tra attività effusiva ed esplosiva. Saper indicare i tipi di eruzione vulcanica. Indicare i fenomeni di vulcanesimo secondario conoscere la distribuzione geografica dei fenomeni vulcanici. differenza tra rischio e pericolo. aree a rischio sismico in Italia. Conoscer i possibili interventi di difesa dai terremoti. concetti di previsione e prevenzione. Definizione di vulcano e studio della relativa struttura. Meccanismi di eruzione. Prodotti vulcanici. Differenti tipi di eruzione. Vulcani attivi e vulcani spenti. Vulcanesimo secondario. Rischio vulcanico in Italia.

MODULO: LA STORIA DELLA TERRA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIA VALUTAZION E analizzare fenomeni riconoscere nelle sue vere forme i concetti di sistema e di complessità. Unità di misura, atomi, processi aerobi e anaerobi, composti organici e inorganici, processi di fossilizzazione, rocce. Conoscere le caratteristiche dell atomo di complessità del processo di fossilizzazione. Sapere risalire all età di una roccia utilizzando i diversi metodi di datazione. Collocare nelle varie ere i eventi Lezione interattiva. Attività di gruppo. risposta multipla. carbonio. geologici e biologici. qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire - Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle sociale in cui vengono applicate Sapere cosa sono i fossili e come avviene la loro formazione. Distinguere tra datazione relative ed assoluta. Apprendere il concetto di tempo geologico. diversi intervalli di tempo in cui è divisa la storia del Terra. combustibili fossili, la loro formazione e il loro utilizzo. I processi di fossilizzazione. I fossili e il passato. Combustibili fossili: carbone, idrocarburi, petrolio, gas naturale. I fossili guida. La datazione relativa ed assoluta. Le tappe della storia della Terra.

VALUTAZIONE Nel corso dell anno verranno effettuate verifiche in itinere (attraverso brevi interrogazioni orali e correzione degli esercizi assegnati a casa) all interno di unità didattiche ampie o prima di affrontare nuovi argomenti, in modo da evidenziare la concatenazione dei concetti già noti con quelli nuovi e controllare il graduale raggiungimento degli obiettivi. Si accerterà l acquisizione delle competenze con esercizi scritti o verifiche orali che comprendano la produzione autonoma di schemi o mappe concettuali, di analisi di situazioni reali, di ricerche e riflessioni. Nell ambito della valutazione sommativa si impiegheranno i seguenti tipi di prove: -colloqui orali -test misti -comprensione di un testo scientifico -elaborazione di semplici tesine e saranno considerate anche l attenzione, la partecipazione e l impegno dimostrati. Relativamente al numero minimo di prove si procederà nel seguente modo: - trimestre: 2 prove di cui una eventualmente orale - pentamestre: 2 prove di cui una orale La valutazione terrà conto, nel suo complesso, di accertare le conoscenze, abilità e competenze con un voto unico. Alle prove verrà attribuito un punteggio ponderato in base alla difficoltà del quesito, all'ampiezza dell'argomento, alla durata dell'intervento ed alla tipologia della prova. Il voto massimo attribuibile è10, il minimo è 2. Nella tabella sottostante sono riportati gli indicatori che il dipartimento ha stabilito al fine di assegnare omogeneamente il punteggio consono alla prova sostenuta dallo studente.

Griglia di valutazione LIVELLI espressi in voti decimali CONOSCENZE 2 L alunno non risponde ad alcun quesito. 3 Conoscenza quasi nulla dei contenuti. 4 Conoscenza dei contenuti in larga misura inesatta e carente. 5 Conoscenza parziale e/o confusa dei contenuti. 6 Conoscenza essenziale ma superficiale dei contenuti. 7 Conoscenza sostanzialmente completa dei contenuti ma non adeguatamente approfondita. 8 Conoscenza completa ed approfondita dei contenuti. 9-10 Conoscenza critica dei temi trattati, approfondita e personale. COMPETENZE chiarezza e correttezza espositiva dei concetti appresi Esposizione carente nella proprietà lessicale e nella fluidità del discorso. Gravi difficoltà nell affrontare gli esercizi proposti. Esposizione scorretta e/o frammentaria. Errori gravi nella risoluzione, anche guidata, degli esercizi. Esposizione non sempre chiara e corretta, con un lessico povero a volte non appropriato Esercizi semplici svolti in modo parziale o con errori non gravi. Esposizione dei contenuti fondamentali in modo semplice, scolastico. Esercizi semplici svolti in modo corretto. Esposizione coerente e corretta, con un lessico quasi del tutto appropriato. Risoluzione corretta di molti esercizi, anche se con qualche incertezza. Esposizione corretta e lessico appropriato. Risoluzione corretta degli esercizi. Esposizione ricca, elaborata e personale con un lessico sempre appropriato. Risoluzione in piena autonomia di esercizi anche nuovi e/o complessi. CAPACITA analisi, sintesi e rielaborazione Non vengono effettuati collegamenti logici né analisi o rielaborazione dei contenuti. Analisi e sintesi sono confuse, con collegamenti impropri. Scarsa analisi e sintesi quasi inesistente dei contenuti; vengono operati collegamenti logici anche semplici solo se guidati. Analisi e sintesi elementari senza approfondimenti autonomi né critici. Processo di elaborazione critica avviato con capacità di analisi e sintesi discrete e buona capacità di operare collegamenti. Capacità di analizzare, sintetizzare e organizzare in modo logico e autonomo i contenuti. Capacità di rielaborazione critica e autonoma dei contenuti con analisi approfondite e sintesi complete ed efficaci.