CAP 1 STORIA DELL AUTISMO

Documenti analoghi
Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Autismo cosa significa?

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Seconda Università degli Studi di Napoli FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA LAUREA IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA DELL ETA EVOLUTIVA

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

I Disturbi dello Spettro Autistico

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

BRINDISI 28 marzo 2011

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

L AUTISMO: definizione

Colloquio clinico in età evolutiva

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Capitolo I Autismo e Psicosi Infantili Definizioni e Classificazioni Nosografiche

Educazione alla Salute NPI Fossano (a.s. 2015/2016)

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

Autismo Caratteristiche

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

I disturbi dello spettro autistico

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Capitolo 1 DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DGS)

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

AUTISMO. da cui consegue: Incapacità di stabilire una relazione normale con le altre persone.

CARATTERISTICHE COGNITIVE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ALUNNI CON AUTISMO

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

Autismo. Sindrome, cioè un insieme di sintomi, ovvero di segni osservabili.

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

L au%smo: questo conosciuto Lucio Cottini

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Disturbo Evolutivo Specifico

1. Introduzione. Questo è il bambino autistico.

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Presentazione generale

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Patologia del linguaggio in età evolutiva

I disturbi dello spettro autistico ABC

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

Sindromi particolari con fenotipo autistico

Integrazione scolastica alunni con disabilità

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Strumenti e tecniche per l osservazione dei segnali precoci

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

1 Sommario dell opera

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Sindrome di Asperger

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E STRATEGIE INCLUSIVE

L AUTISMO NELLE MARCHE

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Dispense Corso di Neuropsichiatria Infantile AA ***** Prof.ssa Caterina D Ardia.

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Transcript:

CAP 1 STORIA DELL AUTISMO Il termine autismo venne introdotto per la prima volta nel 1911 da uno psichiatra svizzero, E.Bleurer, per rifersi ad una particolare forma di ritiro dal mondo causata dalla schizofrenia. Bleurer, sostenitore della teoria psicoanalitica, propose il termine autismo sottraendo al concetto freudiano di autoerotismo la parola eros: la formula bleureriana di autoerotismo senza eros definisce cosi uno stato psicopatologico di perdita, di privazione, di assenza di scambi con il mondo esterno e pone l accento sull autos, esprimendo ripiegamento su se stessi e isolamento sensoriale. Soltanto nel 1943 il termine autismo venne riproposto da parte di un pedopsichiatra americano, Leo Kanner, attraverso la pubblicazione di un articolo sulla rivista Nervous Child. Kanner fu il primo che adottò il termine autismo per tentare di spiegare una sindrome specifica che osservò in 11 bambini, caratterizzata da gravi turbe del linguaggio e delle relazioni sociali, che chiamò autismo precoce infantile. Kanner descrisse i suoi pazienti come tendenti all isolamento, autosufficienti, felici se lasciati da soli, come in un guscio, con linguaggio assente o ecolalico, paura ossessiva che avvenisse qualche cambiamento nell ambiente circostante, inversione pronominale (tu per riferirsi a loro stessi e io per riferirsi all altro), ritardo mentale generalizzato accanto a specifiche abilità isolate molto sviluppate come memoria di date, costruzioni di puzzle, etc. La conclusione della descrizione kanneriana è : questi bambini sembrano venuti al mondo sprovvisti di quella capacità innata di formare il normale contatto affettivo che è fornito biologicamente, posizione in seguito rivista. Nel 1944 durante la 2 guerra mondiale H.Asperger, un pediatra austriaco con formazione psichiatrica,pubblicò la tesi di dottorato dal titolo Psicopatia Autistica, un lavoro in cui usava anch egli il termine autismo 5

per descrivere 4 bambini da lui osservati con sintomatologia sorprendentemente simile a quella descritta da Kanner. La cosa incredibile è che i due studiosi quasi contemporaneamente ma indipendentemente e senza essere a conoscenza delle ricerche l uno dell altro, usarono il termine autismo preso in prestito da Bleurer per descrivere sindromi simili e per definire un tratto originario non associato alla schizofrenia. I soggetti di Asperger erano caratterizzati da una forma di pensiero concreto, dall ossessione per alcuni argomenti, eccellente memoria, comportamenti eccentrici, linguaggio egocentrico ma non ritardato o deficitario, goffaggine nei movimenti e da gravi difficoltà sociali. Le descrizioni di Asperger hanno in comune con quelle di Kanner l isolamento sociale, le stereotipie e le resistenze ai cambiamenti di routine, tuttavia lo stesso Asparger individuò in seguito tre importanti differenze: 1) i soggetti di Asperger avevano un eloquio scorrevole, quelli di Kanner non parlavano o non lo facevano in maniera comunicativa; 2) Kanner rilevò disturbi di motricità nell esecuzione di movimenti fini mentre Asperger notò difficoltà nei movimenti sia grossolani che complessi ; 3) Asparger definiva i suoi bambini pensatori astratti mentre per Kanner i bambini apprendevano meglio in maniera automatica, quasi meccanica. Attualmente i quadri diagnostici seppur simili si configurano come differenti, vengono distinti in Autismo di Kanner e Sindrome di Asperger e sono fortemente contigui con altre manifestazioni autistiche, all interno di quello che viene definito lo spettro autistico. Il ventennio successivo fu caratterizzato dalla predominanza delle teorie psicodinamiche nello studio dell autismo. Le posizioni che riportano a cause psicogene all origine dell autismo ebbero come punto di riferimento un ripensamento di Kanner : egli notando l elevato livello intellettuale dei genitori dei suoi piccoli pazienti e le difficoltà di relazione che manifestavano con i propri figli, ipotizzò che freddezza, intellettualismo e 6

scarso senso dell umorismo potessero contribuire a determinare l autismo. Kanner non tenne conto che il campione da lui osservato non era rappresentativo: solo genitori appartenenti ad uno status economico e sociale elevato potevano permettersi di rivolgersi ad uno psichiatra, oltretutto di fama come lui. Gli autori di impostazioni psicodinamica, prendendo spunto dalle ossevazioni di Kanner, indagarono l alterazione del rapporto madre-bambino come possibile causa dell autismo. L autore che piu rappresentò tale posizione fu Bruno Betthelheim che nel 1967 pubblicò La fortezza Vuota, un vero e proprio best seller dell epoca. Per Betthelheim il fattore che precipita il bambino nell autismo è il desiderio dei suoi genitori che egli non esista. L autore, riprendendo tesi gia avanzate per la schizofrenia, descrisse l autismo come un meccanismo di difesa estrema : il bambino percependo un desiderio materno reale o immaginario di annullamento nei suoi confronti verrebbe colto dalla paura di annientamento ritirandosi cosi in un isolamento psichico per proteggersi dalle influenze esterne. L idea di inadeguatezza genitoriale di Betthelheim, la cui formazione di psicologo-psichiatra è alquanto dubbia, ha ingiustamente colpevolizzato i genitori e alimentato per decenni lo stereotipo culturale di madrefrigorifero. Negli anni 60 pur restando il modello piu in voga, iniziarono le prime critiche al modello psicodinamico in relazione alle sempre crescenti evidenze cliniche di un substrato biologico nella sindrome autistica. Il primo a sostenere in modo sistematico la base organica della sindrome autistica fu Bernand Rimland, padre di un bambino autistico, fondatore nel 1967 dell Autism Research Institute. Nel 1964 pubblicò Autismo Infantile e, come egli stesso dichiara distrusse la precedente convinzione che l autismo fosse un disordine psicologico, causato da una cattiva madre, disordine che doveva essere trattato con psicoterapia per madre e figlio, 7

dando inizio e forma ad una nuova corrente di pensiero, l aproccio organicista. Negli anni 70 avvengono le modificazioni più importanti e significative per il progresso nella comprensione del disturbo autisco. Per quanto riguarda la classificazione nel 1972 Michael Rutter, clinico e ricercatore inglese, affermò la completa distinzione tra schizofrenia e autismo tramite un articolo sul The Journal of Autism and Childhood Schizophrenia. Ma è con i lavori del 1978 che Rutter da una definizione criteriale dell autismo specificando e formalizzando ma sostanzialmente confermando l idea kanneriana originale di disturbo della socializzazione innato. I sintomi tipici secondo Rutter comprendono: un incapacita a sviluppare rapporti sociali, una particolare forma di ritardo nello sviluppo del linguaggio con presenza di ecolalia e inversione pronominale e vari fenomeni rituali e compulsivi. Il cambiamento di percezione sull autismo ha risvolti anche dal punto di vista diagnostico: nelle prime due versioni del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-I 1952, DSM-II 1968) l autismo compariva ancora come schizofrenia infantile ed è soltanto nel 1980,nella terza versione, che l autismo viene formalmente distinto dalle psicosi ed inserito nel capitolo dedicato ai Disturbi Generali Dello Sviluppo sfatando l idea della responsabilità dei genitori con l origine del disturbo stesso. 8

1 Nel frattempo uno studio epidemiologico di Wing e Gould del 1979 (la corte di Camberwell) su bambini con particolari esigenze educative di una zona di Londra influenzerà fortemente la concezione dell autismo nei decenni successivi. Wing e Gould dimostrarono un associazione non casuale fra tre domini sintomatologici operazionalmente definibili, la celebre triade : 1)disturbo qualitativo delle capacità di interazione sociale; 2)disturbo qualitativo delle capacità comunicative; 1 Illustrazione di M.Rimband, figlio di Bernard, stimato disegnatore e pittore. 9

3) repertorio ristretto e ripetitivo d interessi ed attività. Queste tre aree sintomatiche potevano combinarsi in vario modo determinando variazioni piu o meno gravi di un continuum, lo spettro dei disturbi autistici. I criteri di Wing e Gould impronteranno tutte le successive definizioni del DSM : nel DSM-III-R del 1987 i criteri diagnostici vengono ridefiniti ed allargati sulla base della triade. Queste tre aree sintomatiche non contengono nulla di nuovo rispetto alle descrizioni precedenti di Kanner e Rutter alla base del DSM III ma rappresentano il tentativo di oggettivare su basi epidemiologiche e operazionali criteri che prima erano prettamente di intuizione psicologica. Tutt oggi i manuali diagnostici piu utilizzati basano i criteri di riconoscimento su indicatori comportamentali in quanto l eziologia dell autismo rimane ancora incerta e per lo piu sconosciuta. 10

CAP 2 CRITERI DIAGNOSTICI ED EPIDEMIOLOGIA Approfondire i dettagli riguardanti i criteri diagnostici dell autismo può sembrare superfluo ma è necessario per cercare di definire la patologia da un punto di vista oggettivo: diagnosticare o meno l autismo dipende in gran parte dal livello di utilizzo dei criteri diagnostici comunemente accettati dai clinici. Attualmente La maggior parte delle diagnosi sono basate sul : -Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders («Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali») noto con l acronimo DSM, giunto alla sua IV edizione, redatto dall' American Psychiatric Association (APA). - International Classification of Diseases, noto come ICD, giunto alla sua 10 versione, stilata dall'organizzazione mondiale della sanità (OMS- WHO). 2.1 -La classificazione americana del DSM IV (1994) per i disturbi dell infanzia: Il DSM é una classificazione diagnostica e statistica che riguarda soprattutto i disturbi mentali dell'adulto e ha una parte dedicata a quelli che insorgono nell'infanzia e nell'adolescenza. Le psicosi dell infanzia sono definite sotto la categoria Disturbi generalizzati dello sviluppo, che comprende: - Disturbo autistico - Disturbo di Asperger - Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza - Disturbo di Rett 11

- Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato Le caratteristiche di definizione del disturbo autistico del DSM-III-R sono mantenute nel DSM-IV, ma ci furono importanti modifiche : I criteri diagnostici furono ridotti da 16 a 12 aumentandone la chiarezzae migliorandone l utilità clinica; fu aumentata la compatibilità con i criteri diagnostici per la ricerca dell ICD-10; la definizione dei casi fu ristretta per una maggiore conformità con il giudizio clinico, con il DSM-III e con l ICD-10. Fu stabilita una età di esordio anche prima dei 3 anni viene inclusa la sindrome di Asparger, escusa nella terza versione. I criteri diagnostici per il Disturbo autistico, secondo il DSM IV sono: Un totale di 6 (o più) voci da 1), 2), e 3), con almeno 2 da 1), e uno ciascuno da 2) e da 3): A. 1) Compromissione qualitativa dell interazione sociale, manifestata con almeno 2 dei seguenti: a) marcata compromissione nell uso di svariati comportamenti non verbali, come lo sguardo diretto, l espressione mimica, le posture corporee e i gesti che regolano l interazione sociale; b) incapacità di sviluppare relazioni con i coetanei adeguate al livello di sviluppo; c) mancanza di ricerca spontanea nella condivisione di gioie, interessi o obiettivi con altre persone (per. es. non mostrare, portare, nè richiamare l attenzione su oggetti di proprio interesse); d) mancanza di reciprocità sociale ed emotiva; 2) compromissione qualitativa della comunicazione come manifestato da almeno uno dei seguenti: 12

a) ritardo o totale mancanza dello sviluppo del linguaggio parlato (non accompagnato da un tentativo di compenso attraverso modalità alternative di comunicazione come gesti o mimica); b) in soggetti con linguaggio adeguato, marcata compromissione della capacità di iniziare o sostenere una conversazione con altri; c) uso di linguaggio stereotipato e ripetitivo o linguaggio eccentrico; d) mancanza di giochi di simulazione vari e spontanei, o di giochi di imitazione sociale adeguati al livello di sviluppo; 3) modalità di comportamento, interessi e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati, come manifestato da almeno 1 dei seguenti: a) dedizione assorbente ad uno o più tipi di interessi ristretti e stereotipati anomali o per intensità o per focalizzazione b) sottomissione del tutto rigida ad inutili abitudini o rituali specifici c) manierismi motori stereotipati e ripetitivi (battere o torcere le mani o il capo, o complessi movimenti di tutto il corpo) d) persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti; B. Ritardi o funzionamento anomalo in almeno una delle seguenti aree, con esordio prima dei 3 anni di età: interazione sociale, 2) linguaggio usato nella comunicazione sociale, o gioco simbolico o di immaginazione. C. L'anomalia non è meglio attribuibile al Disturbo di Rett o al Disturbo Disintegrativo della fanciullezza. 13