10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

Documenti analoghi
SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

3. PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

13. VERIFICA DEI COLLEGAMENTI

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

8. Muri di sostegno e NTC 2008

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN ACCIAIO: VERIFICHE DI STABILITÀ

Comune di Opera Provincia di Milano. Strutture spogliatoio per attività agonistiche Strutture portanti

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DEI MATERIALI

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche:

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 10 del 13/03/2018 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Instabilità torsionale e flesso-torsionale (svergolamento)

modulo D L acciaio Gruppo III

Esercitazione: trave reticolare spaziale 3D

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

ESERCITAZIONE 01_DIMENSIONAMENTO TRAVATURA RETICOLARE SPAZIALE

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizio 1: Esercizio 2:

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Regione Campania - Genio Civile

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni...

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Pulegge dentate SUPER TORQUE - STPD

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Tiziano Staiano StudioHydrogeo

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 6/12/2017 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

PASSERELLA PEDONALE SU SPALLE ESISTENTI DI C.A. MILANO (RHO) Relazione di calcolo

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Rinforzo a flessione Esempi numerici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

-Forza sismica Fs Fs=C*W dove: C= è il coefficiente di intensità sismica che tiene conto della forza di gravità

Ho immaginato che la reticolare sostenesse un edificio di tre piani. La reticolare ha una superficie totale di 20m x 20m

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dimensionamento allo sforzo normale -Pilastri

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

COME ESEGUIRE L ESERCITAZIONE UNA VOLTA ASSEGNATO IL REVISORE, SI COMINCIA A REALIZZARE

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

STRUTTURE IN LEGNO II

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 2


IPE 240 IPE 300. Acciaio S355. L = 6 m HE 200 B. Fig. 1

Transcript:

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm u 100 mm schema 1 Per eterminare la orza che agisce sullo schema 1 consieriamo il seguente schema:

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 48 FK 10500 mm qpil,k F 3 q 8 K pil, K H m q pil, K qv i pil 0,8 qv i pil 1869 quini: 3 F K 1869 10,50 7359 8 F K 7359 3680 risolviamo ora lo schema 1 ipotizzano, però, i non consierare le iagonali compresse ma solo quelle tese lo schema 1 iventa quini: F/ F F F F F F F F F F/ u 400 mm u 100 mm 5F schema 5F ove la orza F è: F 1,5 FK 1,5 7359 11039 F 11039 5519 risolveno lo schema risultano i seguenti valori:

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 49 asta L L tipo asta [m] [] [m] [] tipo 1 4,0-54406 montante,10 6639 corrente 4,0-48444 montante 3,10-68895 corrente 3 4,0-37878 montante 4,10 58010 corrente 4 4,0-706 montante 5,10-66098 corrente 5 4,0-1658 montante 6,10 448 corrente 6 4,0-10839 montante 7,10-57753 corrente 7 4,0-1658 montante 8,10 5003 corrente 8 4,0-706 montante 9,10-43905 corrente 9 4,0-37878 montante 30,10 414 corrente 10 4,0-48444 montante 31,10-4471 corrente 11 4,0-54406 montante 37 4,70 5934 iagonali 1,10 414 corrente 38 4,70 18076 iagonali 13,10-4471 corrente 39 4,70 30107 iagonali 14,10 5003 corrente 40 4,70 447 iagonali 15,10-43905 corrente 41 4,70 53774 iagonali 16,10 448 corrente 4 4,70 53774 iagonali 17,10-57753 corrente 43 4,70 447 iagonali 18,10 58010 corrente 44 4,70 30107 iagonali 19,10-66098 corrente 45 4,70 18076 iagonali 0,10 6639 corrente 46 4,70 5934 iagonali 1,10-68895 corrente taella sorzi normali schema ci occorre lo sorzo normale massimo per i iagonali per einire il proilato a utilizzare. max 53774 Determinato lo sorzo massimo (aste 41 e 4) calcoliamo l area i acciaio che ci occorre:

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 50 max max 53774 < A 8mm A 35 eterminata l area scelgo al sagomarlo il proilato per realizzare le iagonali el controvento i ala. Dal sagomarlo scelgo: Angolari a lati uguali 50x5 con A480 mm 10.1 Veriica i stailità egli arcarecci. Si veriicano a stailità le seguenti aste (montante/arcareccio): asta 1 : arcareccio i oro avente lo sorzo normale massimo pari a 54406 e sollecitazione lessionale più piccola esseno soggetta a metà ei carichi. Asta : arcareccio soggetto a uno sorzo normale i poco più asso ell asta 1 e pari a 48444, ma presenta sollecitazione lessionale maggiore esseno soggetta all intero carico. 1 lo schema strutturale per la veriica ell arcareccio a utilizzare è: g L 400 mm

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 51 eterminazione el carico g a applicare sull arcareccio : g [ Q + ψ Q ] γ g GK + γ q QK γ g GK + γ q vento 0 neve ( 199 + 10,10) + 1,5 (( 450),10 + 0,7 600,10) g 1,4 484 g 484 4 m il proilato scelto è un HE10A questo sarà posizionato solo nella parte i ala controventata al centro el capannone restano gli IPE 10 imensionati preceentemente. m HE 10 A IPE 10 caratteristiche HE 10 A : Peso : 199 /m Sezione : 530 mm ρ x : 48,90 mm ρ y : 30,0 mm λ l0 l0 max ; max{ 86;139} 139 ρ x ρ y cr 105 /mm si ricora che l0 β L 1 400 400mm λ139 curva C ω 3,08 cr cr * A 105 * 530 65650 Veriiche: +

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 5 ω A + W arcareccio 1 : x ψ ( 1 ν cr ) q l 4 4, max 534m 8 8 54406 4 54406 534 10 3,08 + 108 530 54406 106000 1 (1 1 ) 65650 + A W 1,50 mm 4 534 10 106000 x 50,38 mm + 7 arcareccio : q l 484 4, max 1067m 8 8 48444 4 48444 1067 10 3,08 + 144 530 48444 106000 1 (1 1 ) 65650 + A W 19 mm 534 10 4 x 106000 101 mm + 10

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 53 11. DIESIOAETO DEL COTROVETO VERTICALE 10,5 u 400 mm 7,5 F u 400 mm F 11039 7,5 F 8793 trascurano le aste compresse lo schema i calcolo iviene :

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 54 8793 68 u 400 mm 7,5 F cosα 8793 cos 68 iagonale 941 ritto 7,5 F tgα 06997 eterminato quini lo sorzo che agisce sulla iagonale, posso scegliere il proilato calcolano l area: 941 Amin 949mm 35 al sagomario scelgo un proilato angolare oppio el tipo: avente area pari a 11,64 cm L60x5/10 veriica i resistenza: mm 19 A 941 1164 < calcolo el numero i ulloni occorrenti per i iagonali laterali: caratteristiche ei ulloni: classe: 4.6 iametro ullone: φ 1 iametro oro: φ 13 Area ullone: 113 mm v : 170 /mm proilato: L60x5/10 n r : (sezioni resistenti)

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 55 il progetto ei ulloni si imposta sulla veriica a tranciamento: n A iag v n r iag 941 n A iag v n r 941 113 170 5,80 6 al calcolo risultano necessari 6 ulloni. Veriichiamo ora l unione eterminano lo sorzo massimo sopportaile a unioni ullonate con 6 o con 7 ulloni ecieno così l unione a realizzare. Unione a sei ulloni proilato: L60*5/10 ulloni : classe 4.6 v 170 /mm φ 1 eccentricità (e) 16,5 mm passo (p) 3* 36 mm 40 mm a 40 mm ' 1 n + F t e 1 + A ( ) ( ) n 1 n p n 1 p v ullone e

Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 56 ' 170 113 1 13,5 + 6 ( 6 1) 40 106831 totale 106831 * 1366 Unione a sette ulloni: proilato: L60*5/10 ulloni : classe 4.6 v 170 /mm φ 1 eccentricità (e) 16,5 mm passo (p) 3* 36 mm 40 mm a 40 mm ' 1 n + F t e 1 + A ( ) ( ) n 1 n p n 1 p v ullone e ' 1 + 7 170 113 13,5 ( 7 1) 40 1510 totale 1510 * 5040 Esseno lo sorzo agente sull asta pari a 941 si opterà per un unione a sette ulloni in grao i sopportare uno sorzo massimo pari a 5040..B.: anche in questo caso è necessario eettuare la veriica el azzoletto e quella a riollamento.