MISURA DELL ACCELARAZIONE DI GRAVITA E ISOCRONISMO DEL PENDOLO. Procedimento di misura ed apparato sperimentale. l, g

Documenti analoghi
Precisione e Cifre Significative

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Propagazione delle incertezze

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Misure Ripetute ed Indipendenti

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Dilatazione Termica dei Solidi

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Propagazione degli errori

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Propagazione degli errori

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

Il pendolo di torsione

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. Le poligonali. 13 Giugno 2004

Guida al Laboratorio di Fisica I

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Elementi di statistica

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

ELEMENTI DI STATISTICA

Sistemi di Misura e Monitoraggio

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali 1 - Elementi di Statistica e di teoria degli errori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Elasticità nei mezzi continui

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Distribuzione di Boltzmann. Nota

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Scheda La dilatazione termica lineare

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

Statistica di Bose-Einstein

Valutazione dell incertezza di misura

Sviluppo delle lamiere

MISURA DELLA FOCALE ANTERIORE DI UNA LENTE.

Rappresentazione dei numeri

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Propagazione degli Errori

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

La likelihood. , x 3. , x 2. ,...x N

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Che cos è l ESCS e come si valuta

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

AA Insegnamento di BIOMECCANICA. Pietro Picerno, PhD. Programma del corso

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Transcript:

ISURA DELL ACCELARAZIOE DI GRAVIA E ISOCROISO DEL PEDOLO Procedmento d msura ed apparato spermentale Lo scopo dell esperenza è quello d verfcare quanttatvamente l socronsmo del pendolo per pccole oscllazon e d determnare l valore dell accelerazone d ravtà nel laboratoro msurando la lunhezza l e l perodo d un pendolo. Queste due randezze sono leate a medante la relazone: l = π relazone che racchude le quattro le del pendolo: a per un medesmo pendolo le pccole oscllazon sono socrone ndpendentemente dall ampezza (socronsmo del pendolo). Infatt dal momento che nell'espressone d non compare l'ampezza dell'oscllazone se ne deduce che l perodo sa ndpendente da questo parametro. Pertanto le pccole oscllazon s compono n temp uual ndpendentemente da quanto s sa spostato nzalmente l punto materale dalla poszone d equlbro purché s sa nel rspetto dell'potes fatta. a Il perodo non dpende dalla massa del pesetto. 3 a Il perodo è drettamente proporzonale alla radce quadrata della lunhezza l del pendolo a Il perodo è nversamente proporzonale alla radce quadrata dell accelerazone d ravtà. I materal dell apparato spermentale sono: un asta d metallo con supporto per appendere l pendolo; flo nestensble; un pesetto sferco; un onometro; un metro al mllmetro; un folo su cu senare le ampezze delle oscllazon; un cronometro al centesmo d secondo.

Prma d procedere allo svolmento dell espermento costruamo l apparato strumentale. Sospendamo l pesetto al flo non elastco: è possble realzzare una sospensone bflare; n questo modo s evtano le orbte ellttche della massa pendolare sospesa ad un unco flo e appendamo l flo all asta d metallo. Senamo po con l onometro le ampezze d dvers anol da 3 a 0 sul folo e fssamo questo all asta metallca con l accortezza d far corrspondere 0 con la poszone d equlbro del pendolo. suramo nfne la lunhezza l del pendolo (per convenzone la lunhezza d un pendolo è data dalla somma della lunhezza del flo e del rao del pesetto) ottenendo la msura d ( 0580 000) l = ± m avendo l metro sensbltà al mllmetro. L esecuzone dell espermento consste nello spostare l peso fno ad un seno d rfermento che ndca l ampezza α dell oscllazone e nel msurare con l cronometro l perodo del pendolo coè l ntervallo d tempo necessaro a compere un oscllazone completa. In realtà non msuramo un perodo del pendolo ma contamo 0 oscllazon complete msurandone la durata totale. Il perodo del pendolo sarà dato allora dal rapporto = 0. In questo modo l ncertezza su (dovuta alla sensbltà del cronometro e a rfless dello spermentatore) s dstrbusce su 0 perod rendendo l ncertezza sul snolo perodo 0 volte pù pccola. Ad on ampezza d oscllazone fssata effettuamo 0 msure del suddetto tpo. Dopo aver fatto queste prme 0 msure cambamo sstematcamente l ampezza α effettuando per on ampezza altre 0 msure. Rcordamo che lo spostamento nzale dalla poszone d equlbro non deve essere troppo rande: s parla nfatt d socronsmo del pendolo per pccole oscllazon.

Dat spermental: tabelle ed elaborazone. Propaazone del error L socronsmo del pendolo semplce Raccolamo le 0 msurazon fatte per on ampezza fssata nelle seuent tabelle: abella abella abella 3 abella α = 6 α = α = 8 α = 30 ' (sec) ='/0 ='/0 ='/0 ='/0 ' (sec) ' (sec) ' (sec) (sec) (sec) (sec) (sec) 95 95 5 5 5 5 53 53 50 50 56 56 50 50 535 535 50 50 57 57 500 500 55 55 50 50 507 507 50 50 5 5 99 99 506 506 9 9 5 5 99 99 533 533 503 503 56 56 89 89 89 89 50 50 5 5 53 53 53 53 506 506 5 5 50 50 59 59 530 530 57 57 99 99 53 53 5 5 53 53 53 53 58 58 53 53 5 5 503 503 56 56 53 53 55 55 503 503 50 50 57 57 53 53 507 507 50 50 509 509 53 53 506 506 5 5 99 99 538 538 99 99 533 533 89 89 56 56 50 50 50 50 53 53 53 53 56 56 50 50 55 55 5 5 50 50 537 537 5 5 5 5 53 53 5 5 50 50 57 57 Osservamo prelmnarmente che nel rportare nelle seconde colonne d cascuna tabella l valore d = 0 s è lascata l approssmazone alla terza cfra decmale per tenere conto della propaazone dell errore d sensbltà del cronometro par a 00 sec; pertanto l errore sul perodo = 0 sarà par a 0 0/0 sec = 0 00sec. Per una prma vsualzzazone d come le msure effettuate s dstrbuscono suddvdamole ne seuent ntervall contando l numero d msure che cadono n on ntervallo. I rsultat sono seuent.

IERVALLO UERO DI OCCOREZE α = 6 α = α = 8 α = 30. < 90sec 0. 90sec < 500sec 5 0 0 3. 500sec < 50sec 7 3 7 0. 50sec < 50sec 7 6 5. 50sec < 530sec 3 5 3 0 6. 530sec < 50sec 0 7. 50sec < 550sec 0 0 0 3 8. 550sec 0 0 0 Grafchamo ora con un storamma le occorrenze ottenute per avere un maore mpatto vsvo su come le msure s sono dstrbute. α=6 α= 8 8 6 6 0 3 5 6 7 8 0 3 5 6 7 8 ( sec) ( sec) α=8 α=30 8 6 0 3 5 6 7 8 Occorenze 0 8 6 0 3 5 6 7 8 ( sec) (sec) Con questa prma rappresentazone s mette n evdenza come valor delle msure tendono ad addensars salvo cas solat entro un certo ntervallo e come allontanandos dalla reone centrale valor s dradano.

Passamo ora ad un anals quanttatva pù dettalata: calcolamo per on ampezza α la meda matematca de perod medante la relazone = n= essendo le 0 msurazon effettuate per on ampezza. S è scelto d usare la meda matematca e non una meda pesata come teorcamente sarebbe loco perché tutte le 0 msurazon effettuate dallo stesso spermentatore e nelle stesse condzon hanno lo stesso peso. I valor così ottenut sono rspettvamente: = 505900 sec ; per α = per α = 8 = 57950 sec ; = 509550 sec ; = 5950 sec. Calcolamo ora l errore standard d medante la relazone = = = σ ( ) ( ). I valor così ottenut sono rspettvamente: = 00003 sec ; per α = per α = 8 = 00076 sec ; = 00035 sec ; = 0007 sec. Poché è l errore con la sua prma cfra snfcatva a determnare l numero d cfre decmal da consderare allora ne quattro cas esamnat l perodo del pendolo msurato per on ampezza fssata è = 506 ± 000sec ; per α = = 58 ± 0003sec ;

per α = 8 3 = 50 ± 000sec ; = 59 ± 000sec. Come s vede allora per le msure effettuate è confermata anche quanttatvamente la lee dell socronsmo del pendolo per pccole oscllazon. I rsultat così ottenut sono basat sul presupposto che le msure d fossero tutte uualmente ncerte e che le ncertezze su α fossero trascurabl. In effett nel nostro caso l ncertezza su è dovuta all errore d sensbltà del cronometro v compres anche rfless dello spermentatore e pertanto le msure su possono consderars uualmente ncerte; mentre nelle msure d α c sono delle ncertezze dovute ad esempo al poszonamento della scala raduata con var anol con lo zero n lnea con la poszone d equlbro del pendolo o dovute all apertura stessa del pendolo: c s affdava n questo caso alla propretà che per tre rette ( due fl che sorreono l pesetto e la semretta ndcante l anolo d apertura) passa uno ed un solo pano. S potrebbe dmostrare che la presenza d ncertezze anche n α ntrodurrebbe una dfferenza sorprendentemente pccola. sura dell accelerazone d ravtà Rcordamo che l accelerazone d ravtà è leata al perodo d un pendolo dalla relazone l = π ovvero l = π. Allora calcolamo valor d medante la relazone precedente applcata a valor trovat n precedenza. Ottenamo: per α = = 009707 m/sec ; = 99370 m/sec ;

per α = 8 = 008303 m/sec ; = 978853 m/sec. Essendo ora una msura ndretta funzone del perodo e della lunhezza l medante la relazone l = ( l) = π per calcolare l errore standard d dobbamo usare le le d propaazone del errore ovvero: e r ( ) = er ( ); l er ( ) ( ); = er l + er l l l e ; = r l = π. Applcando allora queste formule al nostro caso ovvero per ottenamo seuent valor: per α = per α = 8 = 00358 m/sec ; = 000006 m/sec ; = 0036755 m/sec ; = e per l = 058m = 00330 m/sec. Poché come al solto è l errore con la sua prma cfra snfcatva a determnare l numero d cfre decmal da consderare ne quattro cas esamnat allora l accelerazone d ravtà nel laboratoro msurata per on ampezza fssata è per α = per α = 8 00 0 03 / sec = ± m ; 99 0 0 / sec = ± m ; 3 005 00 / sec = ± m ; 979 003 / sec = ± m.

Poché nfne l valore d all nterno del laboratoro deve essere costante possamo pensare d fare la meda de valor precedentemente ottenut. In questo caso però non faremo la meda matematca n quanto quattro valor precedent d avendo ncertezza dversa hanno anche peso dverso. Per tal motvo allora faremo una meda pesata attraverso coeffcent peso rappresentat da termn ( ) : = = = ottenendo = 9963 m /sec con un errore standard dato da = = = σ ( ) ( ) ovvero per nostr dat = 0068678 m / sec. In conclusone possamo allora dre che l accelerazone d ravtà all nterno del laboratoro msura sulla base de nostr dat ( ) m = 996 ± 007. sec

Consderazon fnal ella msura dretta delle dec oscllazone complete del pendolo s sono scuramente verfcat error casual. Una scura fonte d errore casuale è rappresentata dal tempo d reazone dell osservatore nell avvare e nell arrestare l cronometro e poché l rtardo nell avvo o nell arresto del cronometro può varare mpercettblmente da msura a msura questo causa una sottostma o una sovrastma del tutto casuale nel perodo msurato. Altre font d error casual potrebbero essere dovute a pccole vbrazon della struttura che sostene l pendolo o a pccole corrent d ara: queste varazon sono tpcamente causal e s manfestano solo se la sensbltà del cronometro è suffcentemente alta. L errore sstematco nvece n questo tpo d msura può provenre sa da un cattvo funzonamento del cronometro sa da una non perfetta procedura d msura (ad esempo un errore d parallasse nell allneare fl che sostenono l pesetto con la semretta che ndca l anolazone da cu partre). In entramb cas s tratta d error sstematc n quanto ascono sempre n una determnata drezone (sottostma o sovrastma del valore della randezza n esame) e non sono da no valutabl e qund elmnabl a pror.