Corso multimediale di matematica

Documenti analoghi
ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Le prime regole. Definizioni misurane significa confrontare una grandezza con un campione, cui si dà il nome di unità di misura:

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

1 Punti, linee e piani nello spazio

Test sugli angoli. In questa dispensa vengono proposti dei test di verifica sulle nozioni di base di geometria piana relative agli angoli.

Il punteggio totale della prova è 100/100. La sufficienza si ottiene con il punteggio di 60/100.

02) Applicazioni della logica alla geometria euclidea. 03) Enti geometrici fondamentali e loro proprietà

FONDAMENTI DI GEOMETRIA

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

GENERALE INIZIO INDIETRO AVANTI

Postulati e definizioni di geometria piana

CONOSCENZE 1. gli enti fondamentali e le loro. 2. la posizione reciproca di punto, retta, piano 3. gli angoli e le loro proprietaá

Enti Fondamentali della Geometria

Geometria razionale (o euclidea)

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

VERIFICA DI GEOMETRIA A

CONCETTI e ENTI PRIMITIVI

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

GEOMETRIA. A cura della Prof.ssa Elena Spera. ANNO SCOLASTICO Classe IC Scuola Media Sasso Marconi. Prof.

CAP. 1 - GLI ELEMENTI PRIMITIVI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Corso multimediale di matematica

Disegno Geometrico. Nomenclatura e definizioni.

APPUNTI DI GONIOMETRIA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

La misura delle grandezze

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Rette e piani nello spazio

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

C2 Congruenza - Esercizi

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS

GEOMETRIA ENTI GEOMETRICI RETTA SEMIRETTA SEGMENTO OPERAZIONI CON I SEGMENTI PROBLEMI CON I SEGMENTI GENERALE INIZIO INDIETRO AVANTI

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

XX.1 COSA E UN ANGOLO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

La geometria si basa su: ASSIOMI = affermazioni che non si possono dimostrare, accettate come vere;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

RETTE PARALLELE E RETTE PERPENDICOLARI

Matematica.blu 1 Massimo Bergamini Anna trifone Graziella Barozzi

Nucleo concettuale : IL NUMERO

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Dalle figure solide alle figure piane

PROGRAMMA FINALE A.S. 2016/2017. Algebra

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Preparazione al compito di geometria (Semiretta, Retta, Angoli)

Gli enti geometrici fondamentali

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Poligoni e triangoli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Si definisce poligono la parte di piano delimitata da una spezzata semplice chiusa. D contorno

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

ANGOLI. Definizione di angolo Misura degli angoli Sistema sessagesimale Operazioni con angoli sessagesimali. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 1 B Compiti per le vacanze

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE Prima. Aritmetica

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico

Poligoni. Def: I poligoni sono figure geometriche formate da una spezzata chiusa semplice e dalla parte di piano che essa delimita.

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

ASSIOMI DELLA GEOMETRIA RAZIONALE

Primo capitolo di geometria

Le figure geometriche

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Introduzione alla geometria piana

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali.

GEOMETRIA. Elementi geometrici

ELEMENTI FONDAMENTALI

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Trigonometria angoli e misure

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

Transcript:

2006 GONIOMETRIA introduzione : concetti di geometria euclidea Prof. Calogero Contrino

Partizione del piano: semipiani Con riferimento alla figura 1 si consideri il seguente postulato Considerata una retta di un piano, essa divide l insieme dei punti del piano che non le appartengono in due sottoinsiemi (regioni ) che godono delle seguenti proprieta : due punti qualsiasi, appartenenti allo stesso sottoinsieme, sono estremi di un segmento che non interseca la retta; due punti qualsiasi, appartenenti a sottoinsiemi diversi, sono estremi di un segmento che interseca la retta. Figura 1 B A B B B B A A A A A 04/03/2014 2/8

Partizione del piano: semipiani Con riferimento alla figura 2 si può dare ora la seguente Definizione 1 assegnata una retta di un piano, dicesi semipiano (chiuso) ciascuna delle due parti di piano individuate dalla retta inclusa la retta medesima Figura 2 Considerazioni Ogni retta divide il piano in due semipiani ; Ogni retta appartiene a ciascuno dei semipiani che essa individua e ne costituisce la frontiera detta anche origine del semipiano; 04/03/2014 3/8

Partizione del piano: angoli Anche due semirette giacenti sul piano ed aventi la stessa origine (fig.3) suddividono l insieme dei punti del piano che non appartengono ad esse in due sottoinsiemi ognuno dei quali gode di una sola delle seguenti proprieta : due punti qualsiasi, appartenenti allo stesso sottoinsieme,sono estremi di un segmento che e costituito solo da punti dello stesso sottoinsieme ; Figura 3 r esiste almeno una coppia di punti appartenenti allo stesso sottoinsieme che sono estremi di un segmento costituito da punti non tutti appartenenti allo stesso sottoinsieme. Si può pertanto dare la seguente V s Definizione 2 dicesi angolo (proprio) ciascuna delle due parti di piano individuate da due semirette aventi la stessa origine, incluse le due semirette. Il punto origine delle due semirette prende il nome di vertice ; le due semirette prendono il nome di lati. 04/03/2014 4/8

angoli convessi e concavi Si hanno inoltre le seguenti definizioni angolo convesso Definizione 3 : angolo convesso : un angolo si dice convesso se due qualsiasi suoi punti sono estremi di un segmento costituito soltanto da punti appartenenti all angolo. angolo concavo Definizione 4 : angolo concavo : un angolo si dice concavo se esiste almeno una coppia di suoi punti che sono estremi di un segmento non tutto costituito da punti ad esso appartenenti. 04/03/2014 5/8

Criteri per individuare angoli convessi e concavi Si hanno i seguenti criteri per individuare la concavità o convessità di un angolo angolo convesso angolo convesso : un angolo risulta convesso se i prolungamenti dei suoi lati dalla parte opposta al vertice non appartengono all angolo. angolo concavo angolo concavo : un angolo risulta concavo se i prolungamenti dei suoi lati dalla parte opposta al vertice appartengono all angolo. 04/03/2014 6/8

angolo piatto e angolo giro Si hanno ancora le seguenti definizioni angolo piatto Definizione 5 : angolo piatto : un angolo si dice piatto se i suoi lati sono semirette opposte. Indicheremo l angolo piatto con il simbolo P angolo giro Definizione 6 : angolo giro : un angolo si dice giro se i lati sono semirette coincidenti e ad esso appartengono tutti i punti del piano. 04/03/2014 7/8

angolo nullo Definizione 7 : angolo nullo : un angolo si dice nullo se i suoi lati sono semirette coincidenti e ad esso appartengono soltanto i punti delle semirette. angolo nullo 04/03/2014 8/8

angoli : altre definizioni e convenzioni Per indicare un angolo generico che ha per vertice il punto V e lati le semirette a e b si usa la seguente scrittura : avb Per indicare un angolo generico che ha per vertice il punto V ed i cui lati passano per i punti A e B, si usa la seguente scrittura : AVB V Figura 3 b a B A Angoli orientati Anche gli angoli come i segmenti possono essere orientati. Se per i segmenti si puo stabilire un verso di percorrenza da un estremo all altro cui corrisponde un ordinamento dei suoi punti interni, Figura 4 b B per gli angoli si puo stabilire un verso di rotazione per le semirette che avendo origine nel vertice ruotino intorno ad esso da un lato all altro, fissando così un ordinamento per le semirette che ricadono all interno dell angolo.(gli orientamenti possibili sono ovviamente due) V a A 04/03/2014 9/8

angoli : alcune definizioni e convenzioni Non volendo indicare vertici e lati, un angolo generico verrà indicato con le lettere minuscole dell alfabeto greco (come i piani ed i semipiani). Angoli consecutivi C Definizione 8 : Due angoli si dicono consecutivi se hanno in comune c b B il vertice ed un lato ed hanno i lati non comuni da parti opposte rispetto a quello in comune (vedi figura ) V a A Angoli adiacenti Definizione 9 : b B Due angoli si dicono adiacenti se sono consecutivi e hanno i lati non comuni appartenenti alla stessa retta (vedi figura ) C c V a A 04/03/2014 10/8

Postulato del trasporto degli angoli Si ha il seguente Postulato Assegnati un angolo ed un semipiano, sulla cui origine (retta di frontiera) sia fissata una semiretta, esiste ed è unico l angolo del semipiano congruente all angolo assegnato che ha un lato sulla semiretta ed il vertice nella sua origine. Postulato del trasporto 04/03/2014 11/8

Confronto di angoli Dal postulato del trasporto consegue il seguente criterio per il confronto di angoli che hanno un orientamento fissato. Criterio per il confronto di angoli Assegnati due angoli per effettuare il loro confronto si agirà come segue (vedi figura): Si trasportano gli angoli in modo tale da sovrapporre un lato (primo lato) di ciascun angolo Il secondo lato di ciascun angolo deve ricadere dalla stessa parte rispetto al lato comune : Criterio per il confronto di angoli 04/03/2014 12/8

Confronto di angoli Assegnati due angoli e, dal confronto effettuato con le modalità precedenti possono emergere tre situazioni. A : > Se il secondo lato di risulta interno ad allora si dirà che è maggiore di ( > ) Confronto di angoli > B : < Se il secondo lato di risulta esterno ad ad allora si dirà che è minore di ( < ) < C : Se anche i secondi lati si sovrappongono allora si dirà che i due angoli sono congruenti ( ) 04/03/2014 13/8

addizione di angoli consecutivi Si ha la seguente Assegnati due angoli consecutivi e, lato comune ad e, il secondo lato di, definizione essendo rispettivamente a,b,c il primo lato di, il si definisce angolo somma degli angoli e l angolo che ha lo stesso vertice dei precedenti e come lati i lati non comuni (a,c) ad e. In simboli si scriverà : = + o avc = avb + bvc o AVC = AVB + BVC Avendo indicato con V il vertice e con A,B,C tre generici punti rispettivamente sui lati a,b,c. Addizione di angoli consecutivi = + C B c b V a A 04/03/2014 14/8

addizione di angoli In generale se i due angoli non sono consecutivi il postulato del trasporto ne rende ancora possibile il calcolo della somma essendo assicurato un movimento rigido che li rende consecutivi. Si ha pertanto la seguente definizione Assegnati due angoli non consecutivi e, si definisce angolo somma degli angoli e l angolo somma di due angoli consecutivi rispettivamente congruenti agli angoli assegnati. Per la scrittura in simboli si utilizzeranno ancora le convenzioni viste in precedenza. C c b B Addizione di angoli non consecutivi = + = + V a A 04/03/2014 15/8

sottrazione di angoli La sottrazione di angoli si riconduce all operazione di addizione. A tal proposito si ha la seguente definizione Assegnati due angoli non consecutivi e, con >, si definisce angolo differenza degli angoli e l angolo che sommato a (il secondo) da come risultato (il primo) In simboli, con le precedenti convenzioni, si scriverà : = - = - o bvc = avc avb o BVC = AVC AVB Sottrazione di angoli non consecutivi = - = - C B c b V a A 04/03/2014 16/8

multipli di angoli Si ha la seguente definizione Assegnati un angolo e un numero naturale n > 1, si dice multiplo dell angolo secondo n l angolo somma di n angoli congruenti ad. In simboli, con le precedenti convenzioni, si scriverà : = n Considerazione La precedente definizione si può estendere ai casi in cui n valga 1 o 0 considerando come multiplo di nel primo caso se stesso e nel secondo caso l angolo nullo Multiplo di un angolo = n = n 04/03/2014 17/8

postulato di Eudosso - Archimede Si ha il seguente postulato Assegnati due angoli, non congruenti o nulli, minore che supera il maggiore. esiste sempre un angolo multiplo del In simboli (con < ) si scriverà : = n > = n Postulato di Eudosso - Archimede = n > 04/03/2014 18/8

sottomultipli di angoli Dato un angolo multiplo di un angolo secondo n (= n ), i termini della relazione possono essere invertiti e si può dare la seguente definizione Assegnati un angolo e un numero naturale n > 1, si dice sottumultiplo dell angolo secondo n l angolo tale che l angolo risulti la somma di n angoli congruenti ad. In simboli, si scriverà : = n Sottomultiplo di un angolo = n 04/03/2014 19/8

angolo retto Si ha la seguente definizione dicesi angolo retto il sottomultiplo di un angolo piatto secondo il naturale n = 2. In simboli si scriverà : R P = 2 Angolo retto R P = 2 P R R 04/03/2014 20/8

angolo acuto ed ottuso Si hanno le seguenti definizioni dicesi angolo acuto un angolo minore di un angolo retto. dicesi angolo ottuso un angolo maggiore di un angolo retto e minore di un angolo piatto. R Angolo acuto ed angolo ottuso P 04/03/2014 21/8

angoli complementari ed anticomplementari Assegnati due angoli, si hanno le seguenti definizioni due angoli si dicono complementari se la loro somma è congruente ad un angolo retto. due angoli si dicono anticomplementari se la loro differenza è congruente ad un angolo retto. Angoli complementari ed anticomplementari R R = + R R = - 04/03/2014 22/8

angoli supplementari ed antisupplementari Assegnati due angoli, si hanno le seguenti definizioni due angoli si dicono supplementari se la loro somma è congruente ad un angolo piatto. due angoli si dicono antisupplementari se la loro differenza è congruente ad un angolo piatto. Angoli supplementari ed antisupplementari P P = + P = - 04/03/2014 23/8

angoli esplementari due angoli si dicono esplementari se la loro somma è congruente ad un angolo giro. Angoli esplementari G G = + 04/03/2014 24/8

misura degli angoli : grandezze commensurabili Si richiamano a questo punto alcune definizioni fondamentali per pervenire al concetto di misura di un angolo. definizione Due grandezze geometriche omogenee si dicono commensurabili omogenea a quelle assegnate che sia sottomultipla comune. se esiste una grandezza Applicando tale definizione ad angoli si avrà che l angolo sottomultiplo comune sarà nella seguente relazione con gli angoli assegnati e : = ; = n m angoli commensurabili 04/03/2014 25/8

misura degli angoli : definizione per angoli commensurabili Da : = m ; = n Si ottiene : = m Assumendo l angolo come unità di misura ( = ) si può dare la seguente = m = m n n definizione Dati due angoli commensurabili e dicesi misura di rispetto ad il numero razionale m tale che = m n n angoli commensurabili 04/03/2014 26/8

misura degli angoli : definizione generale Si noti che, essendo m, n due naturali, m Q + in accordo con il fatto che la misura n euclidea è una misura assoluta che non tiene conto dell orientamento. Se due angoli non ammettono sottomultiplo comune si dirà, come per qualsiasi altra grandezza, che sono incommensurabili. In tal caso si potrà sempre assumere uno dei due angoli come unità di misura e si potrà ancora parlare di misura di uno rispetto all altro intendendo che ad essi risulti associato un numero irrazionale secondo il solito legame : =, con numero irrazionale. Unificando le due definizioni precedenti si può ora dare una più generale definizione Dati due angoli e dicesi misura di rispetto ad il numero reale tale che = 04/03/2014 27/8