Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta

Documenti analoghi
SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

LA GASTROENTERITE ACUTA

DIARREA - definizione

La microflora gastro-intestinale

Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

STIPSI. Epidemiologia: 2,5 milioni di visite annuali negli USA

Dott.ssa Silvia Bonetta, Prof.ssa Elisabetta Carraro

Totale infezioni (stima) 30-40% altre 39,9%

UN CASO DI DIARREA INTRATTABILE, MA TRATTABILE. Dott.ssa Enrica Strati PLS, Frosinone

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Reovirus

PPI e flora batterica intestinale

LE INFEZIONI DA PARVOVIRUS CANINI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

Stele votiva tempio di Astarte a Menfi. Museo Glypotek Copenaghen

CALICIVIRUS ENTERICI UMANI

Linee-guida sulla gastroenterite (benvenuti al Nord)

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Insufficienza intestinale e sue complicanze nel bambino

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

Ruolo dei virus nelle patologie enteriche della moderna coniglicoltura

Assistenza alle persone con malattie infettive gastrointestinali

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

Gastroenteriti acute Salvatore Tripodi UOC Pediatria & Servizio Allergologia Pediatrica Ospedale Sandro Pertini Roma

GASTROENTERITI e DISIDRATAZIONE

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

La gastroenterite acuta

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Tesi di Laurea. Microbiologia

Il corretto iter diagnostico delle principali patologie che richiedono l impiego di antibatterici nell allevamento della vacca da latte

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

INDICE. Presentazione... 11

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Lo sviluppo anatomo-funzionale dell'apparato digestivo nei primi mesi di vita

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono Fax . Alfredo Guarino Napoli

LE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA IN TOSCANA

GENITORI OGGI: I TRUCCHI DEL MESTIERE

LA GASTROENTERITE EMORRAGICA DEL CANE

Farmacologia del sistema serotoninergico

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

COME AGISCONO I FARMACI

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Il ruolo del Laboratorio di Microbiologia nella diagnostica delle MTA

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

Equilibrio idroelettrolitico

PERTOSSE. modulazione antigenica

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Che cos è la celiachia?

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

. L infezione può causare diarrea e vomito.

STUDIO SULL EFFICACIA DEI PROCESSI DI DEPURAZIONE NEI MOLLUSCHI BIVALVI. PROGETTO DI RICERCA: IZS AM 04/10RC UO 2 - Virologia

Gastroenterite & Enterocolite.

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Malattia celiaca Terapia

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 43, COMMA 1, N 1 DELLA LEGGE TEDESCA PER LA PROTEZIONE DALLE INFEZIONI (IFSG)

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Metodi di prova microbiologici: esperienze acquisite

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

LASSATIVI disidratazione

Dott. Federico Capuano. zoonosi alimentari

Gastroenteriti Pedianet. La gastroenterite acuta in età pediatrica in Italia

DISTURBI GASTROINTESTINALI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Come sconfiggere la pertosse

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

Linee guida 2016 per la terapia antiemetica in oncologia

FOOD SAFETY : Rischio microbiologico dalla produzione al consumo dell alimento

Le infezioni delle vie gastrointestinali. Dott.ssa Saveria Dodaro

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Polmoniti. Linee guida

Ruolo delle vie di segnale del CRF nelle alterazioni di motilità e funzioni della mucosa intestinale legate allo stress

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

M.Pagnamenta. Rotary Club Locarno

Urinocolture. Ricerca parassiti fecali. Coprocolture

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

PEDIATRIA DI COMUNITA DISTRETTO DI FIDENZA AZIENDA USL DI PARMA NORME SANITARIE ANNO SCOLASTICO

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: "PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE"

Transcript:

Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta Enrico Valletta Clinica Pediatrica Università di Verona

Cos è la diarrea? Non cominciamo con le domande sceme Franco Panizon Professore Emerito, Dipartimento di Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo, Università di Trieste Medico e Bambino 6/2005

Bambini morti / anno per diarrea 1.800.000 (~600.000 per rotavirus) Parashar, Emerg Infect Dis 2006

La gastroenterite da Rotavirus in Europa nei bambini < 5 anni.

L intestino: il villo assorbe, la cripta secerne 1 2 3 Na-K ATPasi

Il colon: apice e fondo della cripta. Kunzelmann, Physiol Rev 2002

Assorbimento / secrezione: diarrea infettiva PKC Ca++ CFTR Acqua

Eterozigosi per fibrosi cistica e vantaggio selettivo CFTR normale Cl CFTR eterozigote FC Cl - CFTR - FC Cl- Tossina del colera

Tossina colera (ZOT) Acqua

Intestinal zonulin: open sesame! Fasano A, Gut 2001 1 2 Tossina colera (ZOT) Zonulina ( tossina endogena) 4 Insulina + ZOT per os (terapia del diabete?) 3 Celiachia, diabete I zonulina

Stimolatori-inibitori della secrezione di elettroliti e acqua Azione diretta o per via neurogena 5-HT* Neurotensina* Guanilina Ossido nitrico* Ac. Arachidonico Citochine Bradikinina Acetilcolina* VIP* Sostanza P* Calcitonina* Prostaglandine Peptide natriuretico Somatostatina* Norepinefrina* Neuropeptide Y* Epinefrina* Corticosteroidi Mineralcorticoidi Oppioidi* *neurotrasmettitori

Diarrea Osmotica s Secretoria iru v a Ro t Enterotossine Colera E.coli Rotavirus Volume delle feci Aumentato Molto aumentato Risposta al digiuno Stop diarrea Diarrea continua Osmolalità fecale = / == Gap ionico 100 mosm/kg < 100 mosm/kg Osmolalità [(Na + K) x 2]

Diarrea acuta: identificazione patogeni 287 bambini 618 bambini 59% 66% (Europa) Guarino, JPGN 2000 (Italia) Caprioli, Pediatr Infect Dis 1996 372 bambini 47% (USA) Klein, Clin Infect Dis 2006

Principali cause di diarrea infettiva nel bambino Parassiti 2 2 Batteri 7 Virus 6 4 2 5 35 0 20 Rota Calici Norwalk-like Astro Adeno Campylo Salmonella E.coli Shigella Altri Cryptosp. Giardia 10 40 Percentuale 10 6 3 60 Guandalini, Pediatric Gastrointestinal Disease 2004

I virus che danno diarrea nel bambino Età prevalente Incubazione Periodo dell anno 3-15 mesi 1-2 giorni Novembre-Aprile Adenovirus < 2 anni 7 giorni Tutto l anno Astrovirus Lattanti-bambini 1-3 giorni Inverno Calicivirus (Norovirus) Qualsiasi età 1-3 giorni Ottobre-Aprile Rotavirus

Norwalk-like virus (norovirus, calicivirus) Comparsi nel 1968 in una scuola di Norwalk, Ohio. RNA catena singola. Incubazione 12-48 ore. Durata dei sintomi 24-60 ore. Altamente contagiosi (sufficienti 10 particelle virali). Contagio con alimenti e interpersonale. Contagiosità persiste per 2 settimane dopo la guarigione Immunità di breve durata (mesi) e ceppo-specifica. Diagnosi difficile (RT-PCR).

Rotavirus: The REVEAL study Giaquinto, J Infect Dis, 2007 Percentuale di ospedalizzazione 40 Rota + Rota - 20 10 0 lg Be io ia nc F ra G erm an ia l ia I ta Sp ag na ia ez Sv G gn a re t B ran a Percentuale di disidratazione 80 Rota + Rota - 60 Percentuale Percentuale 30 40 20 0 lg Be io an Fr ci a G ia an m r e I ta l ia a Sp gn a Sv ia ez Gr an gn e ta r B a

In Italia ci sono 35mila celiaci, ma potrebbero essere molti di più Un virus intestinale scatena la celiachia Scoperta a Genova: un'infezione causa la malattia nei soggetti predisposti. «Ora si potrà studiare un vaccino» Rotavirus VP7 Zanoni G, PLoS Medicine 2006 Stene LC, AJG 2006

Rotavirus e diabete tipo 1

Trattamento(i) della diarrea Reidratazione orale Probiotici Antibatterici Regolatori della secrezione

Tentativi di regolazione farmacologica Inibitori della secrezione Antagonisti 5-HT ondansetron, tropisetron, alosetron, granisetron Antagonisti sostanza P [4Cl-D-Phe6, Leu17]VIP Antagonisti VIP Agonisti recettori sigma igmesina Analoghi somatostatina octreotide Agonisti oppioidi Inibitori encefalinasi loperamide acetorphan/racecadotril Bloccanti il canale del cloro Farthing MJG, Gut 2002