emogasanalisi : come, quando, perché

Documenti analoghi
Maurizio Renis. «EGA, un esame fondamentale: come leggere ed interpretare i dati» Maurizio Renis: EGA

EMOGASANALISI. Infermieristica clinica di base III infermieristica clinica III 1

Premesso. Considerato che Rilevato che Avuto riguardo che Preso atto che Evidenziato che Osservato che Sentiti i relatori.

PRELIEVO, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE

LORENZO ASCARI Infermiere

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

L emogasanalisi. L emogasanalisi. Modalità corretta di esecuzione del prelievo. Patrizia Ferrari CPSE U.O.Rianimazione e U.O.

Evento. Aspetti Tecnici dell Emogasanalisi

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

La miscelazione automatica del campione per una standardizzazione delle operazioni manuali in ambito preanalitico

Aspetti pratici dell emogasanalisi

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Come evitare gli errori della fase preanalitica in emogasanalisi

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

SCOPI DELL EMOGASANALISI

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN

Dr.ssa Cinzia Scarone S.C. PATOLOGIA CLINICA CENTRO TROMBOSI OSPEDALE S. PAOLO SAVONA. coagulazione: come può cambiare un risultato.

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

Emogasanalisi Arteriosa

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

SISTEMI MECCANICI DI INFUSIONE

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

Corso di Laurea in Infermieristica SEDE DI TORINO A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. Studente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Il paziente in dialisi

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

Gestione POCT: punto di vista del laboratorio

Scambi gassosi e regolazione del respiro

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Ossigenoterapia: le nuove evidenze scientifiche

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

Prelievo e Valori Normali

OSSIGENO C.P.S. ANDREA CAPEZZALI

Le pressioni nella circolazione extracorporea in emodialisi

DIABETE E AUTOCONTROLLO

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

LA CORRETTA GESTIONE DELLA FASE PRE- ANALITICA DELL EMOGASANALISI

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Fredi Marco. L emogasanalisi arteriosa

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Foto funzioni apparato respiratorio

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

LO SHOCK. discrepanza fra perfusione tessutale ed effettive richieste da parte dei tessuti metabolicamente attivi.

Il periodo Pre-operatorio

Tamponi biologici per il controllo del ph

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO IN CRRT: CVVHD

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Trasporto di O 2 nel sangue

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

CATETERISMO CARDIACO, CORONAROGRAFIA, ANGIOGRAFIA PERIFERICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

IL RISPARMIO DEL PATRIMONIO VASCOLARE NEL PAZIENTE IN PRE-DIALISI C.P.S.I. RONCAGLIA BARBARA FILOMENO BARBARA

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

VIGILANZA (wakefulness) CONTENUTI DI COSCIENZA (awareness)

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Valutazione Primaria

Transcript:

STABILIMENTO OSPEDALIERO POGGIARDO U.O.C. MEDICINA SERVIZIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA INFERMIERA FERNANDA MANIS emogasanalisi : come, quando, perché

L emogasanalisi e un prelievo ematico che permette di misurare le pressioni parziali dei gas, il ph,eccesso basi. I valori da essa ricavati forniscono un quadro I valori da essa ricavati forniscono un quadro preciso sull efficienza dell apparato respiratorio e dello stato metabolico dell organismo, permettendo cosi di trattare adeguatamente e tempestivamente pazienti con malattie respiratorie e metaboliche. (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

L emogasanalisi è un prelievo di sangue intero, ma puo essere eseguito su siero, plasma, bagno di dialisi. Il campione ematico viene prelevato, in genere, dall arteria radiale (polso), dall arteria brachiale, (faccia anteriore del gomito),arteria femorale (inguine) o capillare. Non e richiesto ne il digiuno ne la sospensione diterapie.

Il Mansionario Infermieristico articolato su 6 punti, redattonel 1974 per D.P.R., limitava l attivita dell infermiere professionale.e stato abolito nel 1999 e successivamente costituito il Codice Deontologico, che definisce l assistenza infermieristica come servizo alla persona,famiglia e collettivita che si realizza attravesro interventi specifici, AUTONOMI.

Fasi del processo Analitico dell E.G.A. Fase Pre- analitica Fase analitica Fase Post-analitica

La fase PRE-ANALITICA rappresenta il punto debole del processo analitico (60% degli errori)

1) Preparazione del paziente 2) Scelta dell anticoagulante 3) Identificazione del campione

1) Preparazione del paziente 2) Scelta dell anticoagulante 3) Identificazione del campione

Se possibile, informare il paziente della procedura, un malato ben informato, di solito e meno apprensivo e piu collaborante. Il paziente deve segnalare se va facilmente incontro a episodi lipotimici. Deve essere segnalata l assunzione di farmaci che interferiscono con la coagulazione ( TAO ). Per i pazienti in o2 terapia, dovra essere indicata la condizione terapeutica in cui si esegue l esame : con o senza o2. Una corretta valutazione emogasanalitica richiede l astensione dall uso di o2 per almeno due ore (.

1) Preparazione del paziente 2) Scelta dell anticoagulante 3) Identificazione del campione

1) Effetto di diluizione 2) Alterazione degli elettroliti

L uso di eparina LIQUIDA determina una diluizione del campione con conseguente: a) Concentrazione degli elettroliti inferiore al reale b) pco2 inferiore poiché l acqua ha pco2 = 0 mmhg SOLUZIONE: USO DI EPARINA LIOFILIZZATA

1) Preparazione del paziente 2) Scelta dell anticoagulante 3) Identificazione del campione

Identificare il campione indicando almeno: 1) modalità di ventilazione 2) FiO2

Fase analitica 1) Prelievo 2) Miscelazione post-prelievoprelievo

Solitamente viene utilizzata l arteria radiale che ha un ottima circolazione collaterale assicurata dall arteria ulnare. Nell'1,6% dei malati le arterie ulnari hanno dei deficit, quindi si deve eseguire il test di Allen.

Il paziente chiude con forza la mano per far defluire il sangue dal pugno. Si esercita una pressione sul polso per arrestare il flusso delle arterie ulnare e radiale. Quando la mano diventa bianca si rilascia la pressione sull'arteria ulnare. Se la mano ritorna rossa in pochi secondi la perfusione attraverso l'arteria ulnare è completa e non è pericoloso eseguire il prelievo dalla radiale.

1) Inserire l'ago a 45 rispetto alla cute (nella femorale l'inserimento deve essere perpendicolare all'arteria) con il taglio dell ago verso l alto. Trovata l'arteria la siringa si riempie rapidamente 2) Evitare che l'ago attraversi l'arteria 3) NON ASPIRARE IL CAMPIONE per rischio di lesioni vascolari interne

Se durante il prelievo vengono miscelati sangue arterioso e venoso i valori dei parametri misurati non corrispondono ai valori arteriosi (la po2 risulta inferiore e la pco2 maggiore). Devono essere utilizzate siringhe a riempimento automatico.

EFFETTO DILUIZIONE Se il prelievo è eseguito da catetere, controllare che non vi siano residui di soluzione di lavaggio.

PRESENZA DI BOLLE D ARIA Le bolle d aria influenzano in modo notevole i valori della po2 già dopo 30 quindi è necessario mantenere i campioni in condizioni anaerobiche ed eventuali bolle devono essere subito eliminate.

EMOLISI Può essere provocata da un errato trattamento del campione a seguito di: 1) Passaggio del campione attraverso un ago con diametro troppo piccolo o un raccordo del catetere 2) Congelamento del campione 3) Agitazione troppo energica

FASE POST - ANALITICA 1) Trasporto e Conservazione 2) Miscelazione pre-analisi

SCARSA MISCELAZIONE: COAGULI La presenza di coaguli non solo produce valori errati, ma può intasare l analizzatore. Si deve pertanto prestare particolare attenzione all omogeneità del campione, anche se spesso le dimensioni dei coaguli sono molto piccole (microcoaguli). Il campione va miscelato capovolgendolo verticalmente e facendolo ruotare nel palmo delle mani per disciogliere l'eparina contenuta nella siringa. Esistono siringhe con una sfera di metallo all interno per facilitare la miscelazione.

CONSERVAZIONE Se l esame non può essere eseguito subito, il campione può essere conservato in acqua e ghiaccio per non più di 30 minuti +

MISCELAZIONE PRE - ANALISI All'interno della siringa il sangue inizia a separarsi in plasma e cellule ematiche. Se i campioni non vengono miscelati correttamente prima di essere analizzati la misura dell Hb risulta falsata.

CONCLUSIONI Il prelievo del campione di sangue, nonché il relativo trasferimento e trattamento sono fattori essenziali per ottenere accuratezza nelle analisi cliniche di laboratorio e, in ultima analisi, garantire qualità nella cura del paziente (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

Nell analisi dei gas ematici e del ph spesso, per il paziente, è molto peggio avere un risultato errato che non averneaffatto (U.S. National Committee for Laboratory Standards)

te lo dicevo che non era solo un po stress