Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Documenti analoghi
Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Aziendale. tecniche di valutazione

Come calcolare il valore attuale

Esercizio 1 - soluzione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Compravendita e arbitraggio titoli

Il sistema finanziario cap.10

L analisi dei mercati concorrenziali

1 Esercizio di Riepilogo

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

I criteri di valutazione:

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Capitolo 6 Esercizi svolti

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

La fattibilità dei progetti

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Dalla microeconomia alla macroeconomia

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 20/02/2013

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Lezione 10. I centri di responsabilità

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

I principali temi della Macroeconomia

L'analisi dei mercati concorrenziali

Economia dei tributi_polin 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

CALCOLO DEL VALORE ATTUALE

divisione B divisione C divisione D

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Politiche Pubbliche Viki Nellas

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Regime finanziario dell interesse composto

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Effetti dell imposizione societaria: le aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

Le opzioni reali per misurare le opportunità di crescita

CONDIZIONI DEFINITIVE

Corso di Macroeconomia. Lezione 2 : Misurazione del sistema economico

Capitolo 18: Ricchezza e capitale: il ruolo degli stock finanziari

Tutti i diritti riservati

I crediti nei bilanci 2016

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

1 - La società Kappa costituita da due soci presenta in t0 la seguente relazione impieghi- fonti

CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

«I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» Il costo ammortizzato e l attualizzazione dei crediti e dei debiti: OIC 15 e OIC 19

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento. I tooldi Energy Savingper l industria Tessile e dell Abbigliamento

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Management a.a. 2016/2017

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per l offerta di

1-39 Calcolo del VAN (1)

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

Cenni preliminari. Capitolo 1 26/09/2009. Questo file (con nome cap_01.pdf) può essere scaricato da. siti e file

Il comportamento del consumatore

AGENDA FONTI DI CAPITALE: GESTIONE ED APPLICAZIONI COMPUTISTICHE. Dott.ssa Baldi Rachele A QUALI FONTI DI CAPITALE RICORRERE?

Capitale & Ricchezza

Capitolo 17. Quanto dovrebbe indebitarsi un impresa? Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Transcript:

Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/ A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1

Introduzione Capitale Un fattore produttivo che contribuirà alla produzione dell output per un lungo periodo di tempo Confrontare i redimenti nel futuro con le spese sostenute nel presente A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 3 Stock e flussi Stock Il capitale è misurato come uno stock (ammontare di capitale che un impresa possiede in un dato momento) Flusso I fattori di produzione (lavoro e materie prime) e la quantità prodotta sono misurati come flussi (ammontare in un dato periodo di tempo) A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 4

Valore attuale scontato (VAS) Per determinare il valore presente di un futuro flusso di reddito, il valore dei futuri pagamenti deve essere scontato per l intervallo di tempo e per l interesse che potrebbe essere guadagnato nello stesso intervallo Valore futuro Valore futuro di 1 euro investito oggi = (1 R ) n VAS = Valore attuale in futuro = 1 (1 R ) ; (quanto per avere 1 euro in futuro) n scontato di 1 euro ricevuto occorre investire oggi A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 5 Valore attuale di un euro percepito in futuro Tasso di Interesse 1 anno anni 5 anni anni 0 anni 30 anni 0.01 0.990 0.980 0.951 0.905 0.80 0.74 0.0 0.980 0.961 0.906 0.80 0.673 0.55 0.03 0.971 0.943 0.863 0.744 0.554 0.41 0.04 0.96 0.95 0.8 0.676 0.456 0.308 0.05 0.95 0.907 0.784 0.614 0.377 0.31 0.06 0.943 0.890 0.747 0.558 0.31 0.174 A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 6 3

Valore attuale di un euro percepito in futuro Tasso di Interesse 1 anno anni 5 anni anni 0 anni 30 anni 0.07 0.935 0.873 0.713 0.508 0.58 0.131 0.08 0.96 0.857 0.681 0.463 0.15 0.099 0.09 0.917 0.84 0.650 0.4 0.178 0.075 0. 0.909 0.86 0.61 0.386 0.149 0.057 0.15 0.870 0.756 0.497 0.47 0.061 0.015 0.0 0.833 0.694 0.40 0.16 0.06 0.004 A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 7 La valutazione dei flussi di pagamenti La scelta tra flussi di pagamenti dipende dal tasso di interesse. Dati due flussi di pagamenti oggi tra 1 anno tra anni A: 0 B: 0 VAS del flusso A = (1 R ) VAS del flusso B = 0 (1 R ) (1 R ) A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 8 4

VAS dei flussi di pagamento R = 0.05 R = 0. R = 0.15 R = 0.0 VAS del flusso A: 195.4 190.90 186.96 183.33 VAS del flusso B: 05.94 193.54 18.57 17.77 A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 9 Il valore di un obbligazione Determinazione del prezzo di un obbligazione Pagamento della cedola = euro all anno per anni Rimborso del capitale = 1.000 euro tra anni VAS... = (1 R ) (1 R ) (1 R ) 0 (1 R ) A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 5

Il valore attuale del flusso di cassa derivante da un obbligazione.0 VAS del flusso di cassa (migliaia di euro) 1.5 1.0 Perché il valore diminuisce quando il tasso di interesse aumenta? 0.5 0 0.05 0. 0.15 0.0 Tasso di interesse A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 11 Il valore di un obbligazione Obbligazioni perpetue Sono delle obbligazioni che pagano una cedola di ammontare fisso ogni anno, per sempre VAS = pagamento R annuale A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 6

Rendimento effettivo di un obbligazione Calcolare il tasso di rendimento di un obbligazione P = VAS Pagamento annuale Obbligazione perpetua : P = R R = P = 0 P R = % = R A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 13 Rendimento effettivo di un obbligazione Calcolo del tasso di rendimento di un obbligazione Obbligazione: VAS= (1... (1 R) CalcolareR in funzionedi P R) (1 R) 0 (1 R) A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 14 7

Rendimento effettivo di un obbligazione VAS dei pagamenti (valore dell obbligazione) (migliaia di euro).0 1.5 1.0 Il rendimento effettivo è il tasso di interesse che rende uguale il valore attuale dei flussi di pagamento dell obbligazione con il prezzo di mercato dell obbligazione 0.5 0 0.05 0. 0.15 0.0 Tasso di interesse A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 15 I rendimenti delle obbligazioni societarie Occorre conoscere il valore nominale e l ammontare della cedola pagata Si ipotizzi che l IBM e la Polaroid entrambe emettano obbligazioni con un valore nominale di dollari e paghino una cedola ogni sei mesi (semplificazione: la si considera annuale) Calcoliamo i rendimenti usando i prezzi di chiusura al 3 luglio 1999: a b c d e f IBM 53/8 09 5.8 30 9-11/ Polaroid 111/ 06.8 80 6-5/8 a: cedola annuale b: anno di scadenza dell obbligazione (009 o 006) c: cedola annuale/prezzo di chiusura (es. 5,375/9) d: numero di obbligazioni scambiate quel giorno e: prezzo di chiusura (es. 9) f: variazione del prezzo rispetto al giorno precedente A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 16 8

I rendimenti delle obbligazioni societarie Rendimento dell obbligazione IBM: Ipotizzando pagamenti annuali per anni (1999-009) 9 5.375 5.375 5.375 =... (1 R ) (1 R ) (1 R ) (1 R ) R * = 6,549 % Rendimento dell obbligazione Polaroid: Ipotizzando pagamenti annuali per 7 anni (1999-006) 11.5 11.5 11.5 6 =... 7 7 (1 R ) (1 R ) (1 R ) (1 R ) R * =,57 % A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 17 Il criterio del valore attuale netto per le decisioni di investimento in capitale Per decidere se un investimento in capitale è conveniente occorre confrontare il valore attuale dei flussi di cassa derivanti dall investimento con il costo dell investimento Criterio del VAN: le imprese dovrebbero investire se il valore attuale del flusso di cassa atteso dall investimento è maggiore del suo costo C = costo del capitale π = n profitti per π1 π VAN = -C (1 R) (1 R) R = tasso di sconto o costo opportunità del capitale con pari rischio Investirese VAN > 0 n anni (n = ) π... (1 R) A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 18 9

Il criterio del valore attuale per le decisioni di investimento in capitale Fabbrica di motori elettrici (scelta di costruire una fabbrica da milioni di euro) 8.000 motori al mese per 0 anni Costo = 4,50 euro l uno Prezzo = 5,50 euro Profitto = euro all unità ossia 80.000 euro al mese Vita attesa della fabbrica 0 anni con un valore di rottamazione di 1 milione di euro Si ipotizzi assenza di rischio e R = tasso dei titoli di stato VAN.96.96.96 1 = -... 0 (1 R ) (1 R ) (1 R ) (1 R ) 0 oppure " tasso interno" R* = 7,5% o > 0 A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 19 Valore attuale netto di una fabbrica Valore attuale netto (milioni di euro) 8 6 4 0 - Il VAN di una fabbrica è il valore attuale scontato di tutti i flussi di cassa prodotti dalla costruzione e dal funzionamento della fabbrica -4-6 0 0.05 R* = 7.5 0. 0.15 0.0 Tasso di interesse, R A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 0

Il criterio del valore attuale per le decisioni di investimento in capitale I flussi di cassa futuri negativi: gli investimenti dovrebbero essere corretti per il periodo di costruzione e per le eventuali perdite Fabbrica di motori elettrici Tempo necessario per la costruzione: 1 anno 5 milioni di euro spesi subito 5 milioni di euro spesi l anno prossimo Perdite attese per 1 milione di euro nel primo anno e di 0.5 milioni di euro nel secondo anno Profitti pari a 0.96 milioni di euro all anno fino all anno 0 Valore di rottamazione = 1 milione di euro A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 1 Il criterio del valore attuale per le decisioni di investimento in capitale 5 VAN = -5 - (1 R).96 (1 R).96 (1 R) 4 0 1 (1 R).96 (1 R) 5 1 (1 R).5 (1 R) 0... 3 A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 11

Corso serale 007-08 no 15.9 A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. 15 3 1