Università di Pisa - Corso di Laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1 Informazioni



Documenti analoghi
Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

Quesiti di Analisi Matematica A

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Analisi matematica I (10 CFU, 100 ore) Corso17(gruppoSOV-UCCZ) )

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Matematica Generale II (5 Cfu) Economia e amministrazione delle imprese (A-Lh)

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

ANALISI MATEMATICA 1 Corso di Ingegneria Gestionale A.A. 2010/11 Docente: Alessandro Morando Esercitazioni: Anna Mambretti

FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI ANALISI MATEMATICA A A.A. 2008/ Ing. Biomedica, Elettrica, Elettronica, Informatica - L Z

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

REGISTRO LEZIONI A.A. 2013/2014 (INGEGNERIA GESTIONALE)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

MODALITA E DATE DEGLI ESAMI

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze M. F. N.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Ingegneria Meccanica

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Presentazione del corso di Matematica I

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Matematica generale CTF

Programma precorso di matematica

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

1 Serie di Taylor di una funzione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Registro dell'insegnamento

Capitolo 2. Operazione di limite

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

Vademecum studio funzione

Matematica e Statistica

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Proprietà metriche di R. Funzioni da R in R. Funzioni continue da R in R. Limiti di funzioni da R in R.

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

SCHEMA UNITA DIDATTICA

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi MATEMATICA Terze

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

I libri di testo. Carlo Tarsitani

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Prove d'esame a.a

Transcript:

Università di Pisa - Corso di Laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1 Informazioni Supporto alla didattica Il corso avrà il supporto di un giovane collaboratore (raggiungibile sul web alla pagina http://for.unipi.it/marco_golla/), al quale gli studenti potranno rivolgersi (in aggiunta al docente titolare) per avere chiarimenti sugli argomenti del corso, sullo svolgimento di esercizi ed anche, se ce ne fosse bisogno, per organizzare lezioni di recupero (ad esempio sulle conoscenze di base date per buone a lezione, o su qualunque argomento rimasto oscuro). Gli studenti interessati sono invitati a contattare docente titolare e collaboratore per concordare le modalità si svolgimento di queste attività di supporto. Capi Gli studenti sono invitati a nominare subito due capicorso, che dovranno fungere da tramite tra il docente e gli altri studenti. Non si tratta di un compito particolarmente oneroso, ma molto importante nell economia del corso. Ricevimento studenti L orario di ricevimento ordinario verrà comunicato appena possibile all inizio di ciascun semestre e sarà valido per le 13 settimane di corso contenute in quel semestre. Eventuali ricevimenti straordinari (durante e dopo il corso) potranno essere concordati su appuntamento. Esami Gli esami verranno effettuati secondo le modalità spiegate dettagliatamente a parte. Si raccomanda di non fidarsi di nessuna informazione relativa alle date d esame (anche se proveniente da fonti ufficiali) se non confermata dal docente, direttamente o tramite la pagina web. Si raccomanda di prenotarsi agli esami mediante l apposito sito http://esami.unipi.it, che permette anche di essere informati di eventuali variazioni (il sito è in fase sperimentale, quindi all inizio potrebbero esserci disguidi). Correzione compiti Durante le 13+13 settimane del corso è possibile consegnare al docente lo svolgimento scritto di esercizi. Se gli elaborati saranno preparati con cura (scrittura leggibile, argomentazioni spiegate bene, un solo esercizio per pagina) verranno corretti (come se si trattasse di un compito d esame vero e proprio) in un tempo ragionevole e restituiti all autore. Questa attività permette di avere una valutazione ufficiosa della propria preparazione molto prima che inizi il periodo degli esami. Ovviamente successi e insuccessi in queste prove non influiranno sul voto finale, il quale dipenderà esclusivamente dalle prove d esame. Studenti con OFA Gli studenti gravati di OFA possono (come qualunque altro cittadino) seguire il corso. Tuttavia mi sento di consigliare loro di dare la massima priorità al recupero delle conoscenze di base, senza le quali è sostanzialmente impossibile seguire in maniera efficace un corso di matematica. Studenti senza OFA È ben noto che i cutoff per il superamento degli OFA sono estremamente bassi. Questo potrebbe indurre in molti studenti la falsa impressione di avere le conoscenze di base necessarie per seguire il corso. Si raccomanda quindi di verificare personalmente le proprie conoscenze di base provando ad affrontare gli esercizi contenuti in [1], in modo da potere, se serve, porre rimedio quanto prima. È proprio sulle conoscenze di base che ci si gioca la possibilità di seguire in maniera proficua un corso di matematica. Analisi Matematica 1 by Massimo Gobbino Informazioni generali 25 settembre 2014

Forum studenti Dalla pagina web del docente (facilmente raggiungibile cercando Massimo Gobbino con qualunque motore di ricerca) si accede ad un Forum destinato a chi segue questo corso e non solo. Quello è il luogo in cui porre tutte le domande, sia su questioni burocratiche sia su questioni matematiche, la cui risposta può interessare più di una persona. Tutti gli studenti sono invitati a registrarsi ed a seguire regolarmente ed attivamente il Forum. Essere attivi vuol dire anche provare a rispondere alle domande che altri pongono, superando la paura di sparare stupidaggini. A tutti, in particolare a chi sta imparando qualcosa di nuovo, capita di sparare stupidaggini: si tratta solo di decidere se farlo subito o aspettare il giorno dell esame... Sembrerà strano, ma molti preferiscono la seconda... E-mail Per le questioni generali di cui al punto precedente si raccomanda di evitare l uso dell email, alla quale probabilmente non si riceverà risposta, un po perché ormai le e-mail arrivano a centinaia ogni giorno, un po perché è davvero inutile spiegare 10 volte separatamente a 10 persone diverse la stessa cosa, quando si potrebbe spiegarla una volta per tutte sul Forum. Materiale didattico pensato per il corso Nei limiti del possibile i video delle lezioni ed i file pdf con lo stampato integrale di quanto scritto a lezione saranno resi disponibili dalla pagina web del docente. Questo rende meno pressante la necessità di essere presenti fisicamente a lezione. Nei limiti del possibile, durante il corso potrebbe formarsi pian piano una raccolta di esercizi, anche questa scaricabile dalla pagina web del docente. Libri di testo Gli argomenti del corso riguardano conoscenze matematiche stabilizzate da secoli. Per questo motivo qualunque libro sul quale ci si trovi bene è adeguato, ed in tal senso fare un salto in biblioteca potrebbe essere utile. È comunque estremamente importante affiancare allo studio della teoria lo svolgimento di un numero congruo di esercizi. Testi consigliati I video e gli stampati delle lezioni messi a disposizione in internet, uniti agli eventuali esercizi forniti, dovrebbero essere più che sufficienti per raggiungere un adeguata preparazione in questa materia. Fermo restando che, come già detto, qualunque testo sul quale ci si trovi bene è adeguato, si segnalano anche i seguenti libri. [1] M. Ghisi, M. Gobbino; Esercizi per i precorsi di Matematica; Esculapio. Utile per la verifica e l approfondimento delle conoscenze di base che vengono date per buone nel corso di Analisi Matematica 1, e che dovrebbero essere state acquisite alla scuola superiore. [2] E. Acerbi, G. Buttazzo; Primo corso di Analisi Matematica; Pitagora Editrice. Testo standard di teoria. [3] P. Marcellini, C. Sbordone; Analisi Matematica uno; Liguori Editore. Testo standard di teoria. [4] M. Ghisi, M. Gobbino; Schede di Analisi Matematica; Esculapio. Queste schede sono un riassunto schematico della teoria e coprono il programma degli attuali corsi di Analisi 1 ed Analisi 2 a ingegneria. Per il corso di laurea in matematica ci sono parti da integrare. Analisi Matematica 1 by Massimo Gobbino Informazioni generali 25 settembre 2014

[5] M. Ghisi, M. Gobbino; Test d esame di Analisi Matematica; Esculapio. Test a risposta chiusa sugli aspetti basilari della materia. Il livello è basic, dunque servono per verificare la prima fase della preparazione. [6] M. Ghisi, M. Gobbino; Scritti d esame di Analisi Matematica; Esculapio. Raccolta di scritti d esame su tutto il programma, pensati per corsi di servizio. Il livello è medio: si consiglia di lavorare su questi testi al termine della preparazione (o per lo meno di affrontare gli esercizi su un argomento solo dopo aver completato la preparazione su quell argomento). [7] E. Acerbi, L. Modica, S. Spagnolo; Problemi scelti di Analisi Matematica I ; Liguori Editore. Questa è una raccolta di temi d esame su tutto il programma. Il livello è elevato, dunque è assurdo e controproducente lavorare su questi prima di aver completato la preparazione. Pirateria È ben noto che alcune copisterie vendono versioni fotocopiate di questi (e di altri) testi. Certamente la qualità non è la stessa rispetto alle versioni ufficiali, anzi talvolta mancano delle pagine e le fotocopie si riferiscono a versioni vecchie di anni non più aggiornate. Ma, più importante, si tratta di vendita illegale di materiale contraffatto, in barba a tutte le leggi che dovrebbero tutelare il lavoro di chi quel materiale lo ha prodotto. Analisi Matematica 1 by Massimo Gobbino Informazioni generali 25 settembre 2014

Università di Pisa - Corso di Laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica I A.A. 2014/2015 Programma previsto per argomenti Prerequisiti Tutto il precorso, in particolare polinomi, manipolazione di espressioni algebriche, potenze e logaritmi, geometria analitica, trigonometria, risoluzione di equazioni e disequazioni. Preliminari Logica elementare. Proposizioni, predicati, quantificatori. Implicazioni e dimostrazioni per assurdo. Negazione di una proposizione. Insiemi. Operazioni tra insiemi. Prodotto cartesiano. Insieme delle parti. Principio di induzione. Fattoriale, coefficienti binomiali, binomio di Newton. Insiemi numerici: N, Z, Q, R, C. Funzioni tra insiemi e loro grafico. Funzioni iniettive, surgettive, bigettive, invertibili. Funzione inversa. Immagine e controimmagine. Funzioni e funzioni inverse elementari (valore assoluto, potenze, esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche e loro inverse). Funzioni iperboliche e loro inverse. Funzioni pari, dispari, periodiche. Funzioni monotone. Operazioni sui grafici di funzioni reali. Equazioni, disequazioni e loro interpretazione grafica. Proprietà dei numeri reali. Assioma di continuità. Insiemi limitati inferiormente, limitati superiormente, limitati. Massimo e minimo. Maggioranti e minoranti. Estremo inferiore e superiore. Limiti Limite di una successione di numeri reali. Teorema di unicità del limite. Teorema di permanenza del segno. Teorema del confronto. Teorema dei carabinieri. Teoremi algebrici sui limiti. Forme indeterminate. Criteri della radice e del rapporto per i limiti. Criterio rapporto radice.

Successioni monotone. Esistenza del limite delle successioni monotone. Successioni limitate. Il numero e. Sottosuccessioni. Relazioni tra il limite di una successione e delle sue sottosuccessioni. Uso di sottosuccessioni per mostrare che un certo limite non esiste. Definizione di limite di una funzione. Teoremi algebrici e di confronto per i limiti di funzione. Limiti notevoli di funzioni. Cambio di variabile nei limiti. Legami tra limiti di funzioni e limiti di successioni. Linguaggio degli infinitesimi: o piccolo, O grande, equivalenza asintotica. Utilizzo del teorema di de l Hôpital per il calcolo dei limiti. Utilizzo della formula di Taylor per il calcolo dei limiti. Successioni per ricorrenza, autonome e non autonome. Liminf, limsup, maxlim, minlim per successioni e funzioni. Rivisitazione in termini di liminf e limsup dei principali teoremi sui limiti di successioni e funzioni. Successioni di Cauchy e completezza dei numeri reali. Continuità per funzioni di una variabile Insiemi aperti, insiemi chiusi, frontiera, punti di accumulazione. Definizione di funzione continua in un punto ed in un insieme. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi algebrici sulle funzioni continue. Continuità della composizione e dell inversa. Teorema di esistenza degli zeri e dei valori intermedi. Funzioni semicontinue inferiormente e superiormente. Massimo e minimo di una funzione su un insieme. Punti di massimo e punti di minimo. Compattezza per sottoinsiemi della retta (equivalenza tra varie definizioni). Teorema di Weierstrass e sue varianti. Funzioni uniformemente continue e loro proprietà. Moduli di continuità. Teoremi sulle funzioni uniformemente continue: teorema di Heine-Cantor e di estensione. Funzioni Lipschitziane ed Hölderiane.

Calcolo differenziale in una variabile Definizione di derivata e differenziale di una funzione in un punto. Equivalenza tra le due definizioni. Interpretazione geometrica del rapporto incrementale, della derivata e del differenziale. Teoremi algebrici sulle derivate. Calcolo della derivata delle funzioni elementari. Legami tra continuità e derivabilità in un punto. Derivata della funzione inversa. Calcolo della derivata delle funzioni inverse elementari. Derivate di ordine superiore al primo. Relazioni tra segno della derivata prima e monotonia. Funzioni convesse e concave. Relazioni tra segno della derivata seconda e convessità. Teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Cauchy, Lagrange. Teorema di de l Hopital. Equivalenti del teorema di de l Hopital per le successioni. Formula di Taylor con resto di Peano e con resto di Lagrange. Studio di funzione locale e globale, e relative applicazioni. Calcolo integrale in una variabile Integrale di Riemann per funzioni di una variabile limitate su intervalli limitati. Significato geometrico. Partizioni di un intervallo, integrale inferiore e superiore. Integrabilità delle funzioni monotone e delle funzioni continue. Proprietà dell integrale. Funzione integrale. Teorema della media integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Primitive di una funzione continua. Utilizzo di una primitiva per il calcolo di integrali definiti. Primitive delle funzioni elementari. Formula di integrazione per parti. Formula di integrazione per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali. Sostituzioni razionalizzanti. Accenno all interpretazione geometrica delle sostituzioni razionalizzanti. Integrali impropri: definizione nei due casi di dominio di integrazione non limitato oppure integranda non limitata. Criterio del confronto e del confronto asintotico per integrali impropri con integranda a segno costante. Criterio dell assoluta convergenza per integrali impropri con integranda a segno variabile. Criterio del confronto serie-integrali e sua giustificazione geometrica. Integrali oscillanti e serie numeriche che si trattano allo stesso modo.

Serie Definizione di serie come limite delle somme parziali. Condizione necessaria per la convergenza di una serie. Criterio di condensazione. Serie geometrica, serie armonica generalizzata, serie telescopiche. Serie a termini positivi: criterio della radice, del rapporto, del confronto, del confronto asintotico. Casi limite nel confronto asintotico. Criterio di Leibnitz (serie a segno alterno). Serie assolutamente convergenti e relative proprietà (riordinamento, raggruppamento). Prodotto di serie. Equazioni differenziali Terminologia: ordine di un equazione, equazioni in forma normale e/o autonome. Problema di Cauchy per un equazione di ordine n. Teorema di esistenza e unicità. Intervallo massimale di esistenza, tempo di vita, blow-up, break-down. Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti di ordine arbitrario omogenee. Equazioni lineari a coefficienti costanti non omogenee. Ricerca euristica di una soluzione per tentativi. Metodo di variazione delle costanti.