Antenne e Telerilevamento. Esame

Documenti analoghi
Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

DIITET - IEIIT Riccardo Tascone -

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Sistemi di Telecomunicazione

ANTENNE. Funzionamento, parametri, applicazioni, misure. (B. Preite) mercoledì 8 febbraio Corso di Compatibilità Elettromagnetica

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso:

Sistemi di Telecomunicazione

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Antenne e Collegamento Radio

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Sistemi di Telecomunicazione

Dispersione modale. Dispersione modale

[ dbm] = (3 " 0,2 # 50 " 3) dbm = "10 dbm

Sistemi di Telecomunicazione

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Fondamenti di Meccanica Esame del

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

Sistemi di Telecomunicazione

Fisica Generale II (prima parte)

In tal caso il riflettore è nel campo lontano del feed e questo semplifica l analisi.

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

L Unità didattica in breve

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Sistemi a Radiofrequenza II. Schiere di antenne

Sistemi a Radiofrequenza II

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Definizione di antenna

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

Il guadagno è massimo nella direzione di massima radiazione (l asse elettromagnetico dell antenna, detto boresight ) ed è pari a. = λ.

Grandezze radiometriche

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 10-11

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

PARABOLE, CILINDRI PARABOLICI e PARABOLOIDI Carlo Vignali I4VIL

Fisica II. 7 Esercitazioni

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

Modulazioni di ampiezza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Banco Educazionale Arra MT 1

Esercizi di Controlli Automatici

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Esercizio 5. Risoluzione

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Ordinanza sulle tasse nel settore delle telecomunicazioni (OTST)

Radioastronomia: qualche cosa per iniziare.

Sintesi ottima di diagrammi di radiazione sagomati mediante array di antenne

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

A/C UHF USCITA. Alimentatore A100 o A200

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi svolti e da svolgere. 1) A quanto corrisponde su base decimale un guadagno di 31 db? (Risp: = )

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Transcript:

ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione di corrente sul monopolo deve essere tale che la l intensità di corrente in prossimità del carico capacitivo sia diminuita del 60% rispetto al suo valore massimo. Determinare quindi i valori della lunghezza e del diametro dell antenna (che deve essere pari almeno a 1/100 della lunghezza stessa), nonché il raggio del disco che costituisce il carico capacitivo, in modo che vengano soddisfatte le specifiche richieste. Per il progetto dell antenna si utilizzi il grafico allegato. Politecnico di Torino Pagina 1 di 1

Resistenza di irradiazione di un antenna verticale con distribuzione di corrente triangolare Politecnico di Torino Pagina 2 di 2

ESERCIZIO 2 (10 punti) Si progetti l antenna ricevente (riflettore parabolico e illuminatore a tromba) per un sistema di telecomunicazioni satellitare operante alla frequenza di 12 GHz, il cui ricevitore è caratterizzato da una banda di 20 MHz e da una temperatura di rumore di 300 K. L antenna, posta su un satellite geostazionario (altezza dell orbita: H = 36000 km) trasmette il segnale con una potenza P t = 50 W ed è caratterizzata da un guadagno di 32 db. Si chiede di: 1) calcolare il guadagno dell antenna ricevente necessario a garantire un rapporto segnale rumore di almeno 15 db (segnale ricevuto sul paraboloide); 2) calcolare il livello di tapering ai bordi della parabola (in db), sapendo che il guadagno dell antenna verso il primo satellite indesiderato (posto a 3.3 dalla direzione di puntamento) e verso il secondo (posto a 6 ) e` rispettivamente di 28 db e di 34 db inferiore al guadagno massimo (per calcolare l angolo a metà potenza si applichi la relazione approssimata G = 30000/ϑ 2 3dB (gradi)); 3) calcolare il diametro del paraboloide per il quale l efficienza di apertura assume il valore più elevato tra le varie possibili scelte, tenendo conto che lo scarto quadratico medio dalla superficie del paraboloide ideale è ε/λ = 0.015; 4) progettare l illuminatore in modo che venga garantito un fascio simmetrico sui due piani, supponendo trascurabile l errore di fase sulla bocca della tromba. Per il progetto si utilizzino i grafici allegati. Politecnico di Torino Pagina 3 di 3

Efficienza di apertura e inviluppo dei primi lobi secondari per paraboloidi simmetrici, al variare del tapering ai bordi e del rapporto f/d Politecnico di Torino Pagina 4 di 4

~ H Diagrammi normalizzati di irradiazione di trombe rettangolari nei due piani ( F ~F H 0 ~ E F ~F ), al variare dell errore di fase sull apertura 0 E () db Politecnico di Torino Pagina 5 di 5 () db e

ESERCIZIO 3 (10 punti) Un radar da satellite, posto a 400 km di altezza, è dotato di un antenna di dimensioni L = 3 m e W = 1.5 m (si supponga che l efficienza di apertura sia unitaria) e osserva la scena con un angolo di puntamento di 15 rispetto alla verticale locale (vedi figura). Il sistema lavora ad una frequenza di 5 GHz e trasmette un segnale con banda 10 MHz (il ricevitore è ottimo, quindi ha una banda coincidente con la banda del segnale trasmesso). La temperatura di rumore del ricevitore è di 160 K. Inoltre, la backscattering cross section per unità di area nella direzione di osservazione vale 10 db. Si determini la minima potenza richiesta in trasmissione in modo che venga garantito un rapporto segnale/rumore di almeno 10 db, tenendo conto che il segnale ricevuto risulta essere attenuato dalla presenza di un fenomeno precipitativo che interessa gli ultimi 10 km di propagazione del segnale dal satellite alla superficie terrestre (attenuazione α = 0.01 db/km). v L W h θ S X a Politecnico di Torino Pagina 6 di 6