Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Documenti analoghi
Mammography Education, Inc. 2008

Diagnostica clinica-strumentale

Mammography Education, Inc. 2009

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

Mammography Education, Inc.

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

Mammography Education, Inc.

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

L ESPERIENZA DELLA BREAST UNIT DI TRIESTE

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

2013 Come scoprire il cancro mammario quando è ancora piccolo

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

IL TUMORE DELLA MAMMELLA DALLO SCREENING ALLA RIABILITAZIONE ASPETTI RADIOLOGICI. dott.ssa Stefania Gava. U.O. Radiologia P.O. Di Vittorio Veneto

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

: considerazioni, motivazioni e proposte. D. Santini

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

GLOSSARIO: PATOLOGIA BENIGNA BENIGNA

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Accreditamento degli Screening

N. lesioni trattate e rapporto B/M

Dott. Andrea Minarini Direttore UOC Medicina Legale AUSL Bologna

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

CONVEGNO INTERDISCIPLINARE novembre 2012 FIRENZE SEMINARI SENOLOGICI LÁSZLÓ TABÁR, M.D., F.A.C.R. (Hon).

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Il programma di screening mammografico nella città di Taranto. Risultati e prospettive. Taranto,11 aprile 2014

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

I cancri intervallo nello screening mammografico. Riunione annuale screening mammografico Padova, 5 dicembre 2007

Direttore Sanitario: Dr.ssa Silvia Campagnari MAMMOGRAFIA

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Diagnosi precoce delle neoplasie

Tempo di screening e benessere

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Profilo complesso di assistenza

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Studio AMAROS SOMMARIO

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Ca Duttale in Situ (DCIS)

a cura della dott.ssa E. Orlando

Screening significa selezionare

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

10-12 dicembre, Centro Congressi Unione Industrialie Via Vela 17, TORINO, Italy. Mammography Education, Inc.

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Ore Il modello dello screening dei tumori della mammella

Diagnostica citologica

Neoplasie Mammella CLINICA

Il pezzo operatorio: conservazione perfetta per una diagnosi ottimale: dalla sala riduzione al vetrino. A. Marazzi L. Annaratone

Indice. Presentazione Indice

Neoplasie della mammella - 1

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

CAMPAGNA NAZIONALE di prevenzione del tumore al seno

GLI SCREENING TUMORALI NELLA ASL 4 DI TERNI

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

MAMMELLA (Chirurgia Generale prof. Iovino, lezione 13-03)

Lo standard di qualità nella mammografia di screening

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

Screening del carcinoma mammario in Regione Lombardia. Aggiornamento 2008

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

I CARCINOMI DI INTERVALLO B. BRANCATO

La campagne di screening oncologici dell Azienda Usl: il programma delle attività e il piano di comunicazione

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Incontri organizzativi su PDTA tumori testa-collo in ambito ROL Criticità in Anatomia Patologica

Ruolo dell anatomo-patologo. Carcinoma del seno: esame morfologico ed immunologico ER/PR ER/PR. Her-2 (C-erbB-2) Her-2

Doralba Morrone Senologia Ispo Firenze

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Screening mammografico Proposta di piano di riconversione

GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Chi siamo: UOC di Anatomia e istologia patologica. RUOLO NOME E COGNOME CONTATTI Telefono

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Transcript:

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica dei quattro componenti costitutivi Dotti Filamenti fibrosi Vasi Opacità omogenee non strutturate Aree radiotrasparenti Rassegna dei cinque tipi parenchimali mammografici Tipo Parenchimale Mammografico I Tipo Parenchimale Mammografico II Tipo Parenchimale Mammografico III Tipo Parenchimale Mammografico IV Tipo Parenchimale Mammografico V Caratteristiche del Tipo I Opacità radiopache Opacità nodulari Tessuto fibroso Contorno parenchimale Aree radiotrasparenti Involuzione Lesioni patologiche nelle mammelle di Tipo I Come le lesioni patologiche cambiano l immagine mammografica delle mammelle di Tipo I e come possiamo percepirle Lesioni radiopache a margini convessi

Lesioni con distorsione architetturale L evoluzione di un piccolo tumore spiculato Calcificazioni in mammelle di Tipo I Lesioni mammograficamente occulte in mammelle di Tipo I Caratteristiche del Tipo II Opacità lineari nel Tipo II Dotti Dotti atrofici e loro diramazioni Lobuli persistenti nel Tipo II Dotti normali Ectasia duttale Filamenti fibrosi Vasi sanguigni Lesioni patologiche in mammelle di Tipo II Carcinoma duttale invasivo spiculato in mammelle di Tipo II Microcalcificazioni in mammelle di Tipo II Reperti di screening in donne asintomatiche con mammelle di Tipo II Caratteristiche del Tipo III Caratteristiche del Tipo IV Adenosi Adenosi sclerosante Alterazioni fibroadenomatoidi del lobulo Fibrosi a chiazze Lesioni patologiche in mammelle di Tipo IV Caratteristiche del Tipo V

Involuzione lobulare con sostituzione fibrosa Calcificazioni nelle mammelle di Tipo V Percezione di lesioni non calcificate nelle mammelle di Tipo V Frequenza relativa dei tipi mammografici nella popolazione generale Confronto tra la distribuzione per età dei tipi mammografici parenchimali tra una popolazione di screening ed una di donne clinicamente selezionate Prevalenza del cancro della mammella in rapporto al tipo mammografico parenchimale ed all età Sommario Una nuova era nella diagnosi e nella terapia del carcinoma mammario Diagnosi di cancro della mammella in fase preclinica Un paradigma nuovo: impedire che il carcinoma mammario raggiunga uno stadio avanzato L obiettivo più importante è di evitare che il cancro della mammella raggiunga grosse dimensioni e stadi avanzati Carcinoma mammario non palpabile individuato all esame screening Fattori determinanti l impatto dello screening Dimensioni tumorali Stato linfonodale Grado istologico di malignità Quote di beneficio associate alla riduzione di stadio I meccanismi che determinano l efficacia della diagnosi precoce del cancro della mammella: commenti e conclusioni Sommario L impatto della diagnosi precoce sulla mortalità da carcinoma mammario Lo screening mammografico e la terapia in fase precoce possono ridurre drammaticamente la mortalità da tumore mammario nella popolazione Conclusione

I fattori che influenzano la diagnosi precoce I molteplici fattori che determinano quanto precocemente i tumori maligni possano essere diagnosticati nella fase preclinica diagnosticabile Aspetto del tessuto mammario circostante Eterogeneità morfologica del carcinoma mammario dal punto di vista istologico Eterogeneità morfologica del carcinoma mammario dal punto di vista mammografico La natura progressiva del tumore mammario e la variabilità del suo ritmo di progressione in rapporto all istologia ed all età della paziente Conclusioni Un metodo per la lettura sistematica dei mammogrammi Filosofia di base Requisiti indispensabili È fondamentale una rigorosa tecnica mammografica Le condizioni di visione durante la lettura delle immagini possono avere un impatto decisivo sul risultato diagnostico La percezione di alterazioni radiografiche molto fini può essere facilitata dall uso di un visore portatile L approccio sistematico è essenziale nel processo di visione di ogni immagine diagnostica Un approccio sistematico all analisi dei reperti Opacità mammografiche asimmetriche Valutazione sistematica delle opacità asimmetriche Tessuto fibroghiandolare normale Opacità asimmetriche aspecifiche associate a distorsione architetturale.. Lesioni patologiche definite che si presentano come opacità asimmetriche Distribuzione delle diagnosi istologiche in casi sottoposti a biopsia chirurgica Algoritmo per l approfondimento diagnostico e la gestione clinica delle opacità mammografiche asimmetriche Esercizi di percezione e approfondimento diagnostico

Regioni della mammella a più alta frequenza di carcinoma mammario Lesioni del quadrante supero-esterno Lesioni dei quadranti mediali Lesioni dello spazio adiposo retroghiandolare nelle proiezioni cranio-caudali Lesioni retroareolari Caratteristiche delle lesioni indipendenti dalla sede Lesioni causanti distorsione architetturale Lesioni causanti alterazione dei contorni parenchimali Introduzione Fondamenti teorici della tecnica con macrosezione Requisiti indispensabili Allestimento del preparato Taglio del preparato con il macrotomo Allestimento e colorazione delle sezioni Il prodotto finale: il vetrino con macrosezione La tecnica istologica submacroscopica, a sezione spessa Procedura di allestimento Esempi di sezioni istopatologiche mammarie spesse, submacroscopiche Casi dimostrativi Conclusioni Bibliografia Indice analitico