Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Documenti analoghi
Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Geni che regolano la divisione cellulare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Come disarmare i tumori

Sviluppo e crescita dei tumori

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Il Processo Metastatico

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici.

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

La nuova biologia.blu

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

Angiogenesi tumorale!

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Anticorpi monoclonali anti-egfr

HER2 e carcinoma gastrico

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Sviluppo dei linfociti B

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

Normale controllo della crescita cellulare

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

LA DIVISIONE CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Argomento della lezione

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

Le cellule cancerose

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Cause di Natura chimica

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

PROTEINE RICOMBINANTI

St S e t m e Ce C l e l l s l

Mantenimento dell omeostasi

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Il cancro è la conseguenza di anomalie della funzionalità cellulare

3 modulo didattico - Le

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Cancro della tiroide

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Le prossime due lezioni

OLTRE IL SANGUE OCCULTO BIOMARCATORI ALTERNATIVI PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO

Schema delle citochine

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Invasione e metastasi

Importanza della genetica dei microrganismi

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Recettori accoppiati a chinasi

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

IL COMPLEMENTO Sistema di numerose proteine plasmatiche, molte con attività proteolitica, capaci di attivarsi a cascata

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Malattie da espansione di triplette e mutazioni dinamiche

Psoriasi, le cellule..

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

EPITHELIAL TO MESENCHYMAL TRANSITION (EMT) IN DEVELOPMENT AND DISEASES. Cristina Valacca 18 Maggio 2012

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Aspetti caratteristici dei diversi tipi di adesione cellula-matrice

Review sistematica sulla terapia di seconda linea del mesotelioma pleurico maligno.

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Emivita delle proteine

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

Infiammazione: la culla del tumore

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

Transcript:

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Cell vs. microenvironment D. Hanahan, R.A. Weinberg The Hallmarks of Cancer. Cell 100: 57-70 (2000). Cancer cells: CSC, non-csc

Acquired capabilities of Cancer D. Hanahan, R.A. Weinberg The Hallmarks of Cancer. Cell 100: 57-70 (2000).

La progressione tumorale Il tumore rappresenta un entitá dinamica nelle sue stesse fondamenta genetiche La semplice descrizione delle anomalie genetiche perció é insufficiente per farci capire come funziona Occorre una visione integrata della storia naturale del tumore, nei vari stadi della sua progressione

Teoria della selezione clonale In base a questo modello, la tumorigenesi si puó considerare come l espansione seriale di cloni successivi di cellule, caratterizzati dall acquisizione di mutazioni che conferiscono un vantaggio selettivo di crescita nei confronti delle popolazioni cellulari circostanti Per arrivare ad un fenotipo tumorale maligno, é necessaria una serie di alterazioni. Una sola alterazione genetica di per sé puó essere controllata da meccanismi di risposta cellulari Le alterazioni sono prevalentemente genetiche, ma alterazioni epigenetiche e quindi stabilmente ereditabili di pattern di espressione genica sono probabilmente anch esse importanti;

Emergenza sequenziale di subcloni. Un processo di selezione competitiva fra I subcloni coesistenti porta all emergenza del subclone maligno vincente, che peró puó acquisire nel tempo nuove alterazioni genetiche dando origine ad eterogeneitá genetica

Selezione clonale e cancer stem cell I due concetti non sono incompatibili La selezione clonale può avvenire a livello delle cancer stem cell

Geni associati alla trasformazione neoplastica Oncogeni: l acceleratore bloccato Oncosoppressori: I freni malfunzionanti Instabilitá genomica: guida in stato di ubriachezza

Oncogeni Sono generalmente dominanti (solo una copia alterata) Tipi di fattori alterati: Recettori per fattori di crescita (con un quadro equivalente ad una stimolazione permanente); Proteine coinvolte nella trasduzione del segnale; Fattori nucleari (fattori di trascrizione, cicline); Fattori anti-apoptotici Anti-oncosoppressori

Geni oncosoppressori Generalmente, entrambe le copie devono essere mutate o distrutte; Tipi di oncosoppressori: Regolatori del ciclo cellulare; Regolatori della risposta a stimoli mitogenici; Fattori di adesione; Fattori di risposta allo stress, pro-apoptotici

Geni coinvolti nel mantenimento della stabilitá genomica Affini agli oncosoppressori La loro inattivazione, tuttavia, non porta direttamente ad un vantaggio nella crescita cellulare, ma aumenta la probabilitá di ulteriori mutazioni Tipi: nucleotide excision repair mismatch repair Proofreading Altre funzioni non caratterizzate

Modelli teorici di soppressione tumorale L inattivazione di un gene il cui prodotto funge da mediatore in un pathway lineare dá come risultato l inattivazione dell intero pathway. In questo caso, l inattivazione successiva di un altro componente dello stesso pathway non conferirebbe ulteriori vantaggi selettivi alla cellula che presenta la prima mutazione, e quindi la mutazione successiva non sarebbe osservabile nel tumore emergente.

Visione integrata di oncogeni ed oncosoppressori Aldilá del singolo gene, quello che occorre considerare é la necessitá per la cellula tumorale di raggiungere l inattivazione di un determinato pathway Tale inattivazione si puó raggiungere per attivazione di un oncogene, o per inattivazione di un oncosoppressore Questa visione ci consente di classificare I geni in base al pathway cui appartengono: geni appartenenti a pathway diversi (p.es. Rb e p53) sono spesso mutati nella stessa cellula tumorale

Analisi di geni in tumori In ognuno dei tre maggiori pathway oncosoppressori, l inattivazione di Un componente preclude l inattivazione degli altri componenti.

Angiogenesi tumorale Le cellule di mammifero devono essere localizzate ad un massimo di 200µM di distanza dalla microvascolatura Questa distanza corrisponde al limite massimo di diffusione dell ossigeno Per una crescita ulteriore, c é bisogno di formare nuovi vasi sanguigni Simili restrizioni sono in atto anche nella massa tumorale

Ca in situ e nuovi vasi sanguigni

Ca invasivo

La neo-angiogenesi è collegata al processo di metastatizzazione

The Angiogenic Phenotype Somatic mutation Small avascular tumor Proangiogenic factors secreted by tumor and stroma = Proangiogenic factor, VEGF = Angiogenic inhibitor Carmeliet and Jain. Nature. 2000;407:249. Tumor growth and metastasis Angiogenic inhibitors may prevent neovascularization and induce vascular regression

Lo switch angiogenico I tumori producono fattori pro-angiogenici ed antiangiogenici Nella prima fase della crescita tumorale, il bilancio é tale da non favorire l angiogenesi Lo switch avviene quando I fattori pro-angiogenici prendono il sopravvento L ulteriore crescita tumorale e la metastatizzazione sono angiogenesi-dipendenti

Segnali di attivazione dello switch Stress metabolico (ipossia, basso ph, ipoglicemia): tutte condizioni che si creano nell habitat tumorale quando avviene un accrescimento di massa senza angiogenesi Infiammazione Stress in generale

Struttura e funzione dei vasi tumorali I meccanismi di regolazione dell angiogenesi sono molto meno stringenti I vasi tumorali hanno caratteristiche strutturali diverse da quelli normali: in alcuni casi, il lume é rivestito da un mosaico di cellule endoteliali e tumorali (con ovvie implicazioni per il processo di metastatizzazione) I vasi tumorali sono tortuosi, dilatati, molto ramificati: questo provoca ipossia locale nel tumore, indirettamente provoca problemi di distribuzione dei farmaci anti-tumorali, ed inoltre porta ad ulteriore stimolazione della produzione di fattori proangiogenici

Normal and Tumor Vasculature

Terapia anti-angiogenica Si basa sul presupposto (dimostrato sperimentalmente in diversi modelli animali) che l inibizione dell angiogenesi impedisca l espansione e metastatizzazione tumorali Risultati nei modelli animali: la terapia antiangiogenica non é in grado di uccidere le cellule tumorali esistenti (stasi tumorale) Gli inibitori dell angiogenesi sembrano normalizzare I vasi tumorali. Questo potrebbe aumentare l efficacia di farmaci chemioterapici, facendo sí che raggiungano l intera massa tumorale

Antiangiogenic Therapy-Mechanisms

Modulating VEGF

Bevacizumab Recombinant humanized monoclonal IgG 1 antibody Recognizes all isoforms of VEGF 1 Estimated half-life approximately 20 days (range, 11-50 days) 1. Presta et al. Cancer Res. 1997;57:4593.

Invasivitá e metastatizzazione Invasione della matrice extracellulare Disseminazione vascolare e attecchimento

Cascata metastatica Diminuita aderenza intercellulare Legame a componenti della matrice extracellulare Degradazione della matrice Migrazione delle cellule tumorali

Invasione della matrice Diminuzione delle caderine E: diminuita adesione intercellulare Adesione alla matrice: favorita da particolari integrine, e da recettori per laminina e fibronectina Degradazione della matrice: metalloproteinasi di matrice (MMP). L inibizione dell attivitá proteolitica di MMP-2 (collagenasi IV) riduce la metastatizzazione in modelli animali Migrazione: produzione di fattori stimolanti la motilitá cellulare (HGF, timosina ß15)

Disseminazione ed attecchimento La stragrande maggioranza delle cellule tumorali, anche se riesce a raggiungere la circolazione sanguigna/linfatica, non dá origine a metastasi Le cellule tumorali formano piccoli agglomerati embolici all interno dei vasi, che si arrestano nella microvasculatura e favoriscono l uscita delle cellule tumorali dai vasi

Target per la metastatizzazione Metastatizzazione preferenziale di certi tumori in certi tessuti (p.es., fegato e polmone): considerazioni anatomiche: la microvascolatura di alcuni organi è più stretta di altri, e le cellule tumorali sono intrappolate; alcuni tumori esprimono recettori per determinate molecole presenti in quel particolare organo sulla superficie delle cellule endoteliali; Le cellule tumorali possono causare l ingresso in circolo di cellule derivate dal midollo osseo che vanno in determinati tessuti e ne cambiano il microambiente.