MATEMATICHE. Corso I. Aritmetica

Documenti analoghi
MATEMATICHE. Corso I. Aritmetica ordinaria ed aritmetica generale

COSTRUZIONI E DISEGNO RELATIVO E NOZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (SEZIONE DI AGRIMENSURA)

3. Programmi d esame (1923) 1

I SEZIONE DEI CAPITANI DI LUNGO CORSO VII ARITMETICA RAGIONATA

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

GINNASIO LICEO CLASSICO CON LINGUA D INSEGNAMENTO ITALIANA

CORSO PREPARATORIO ARITMETICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

ISTITUTO COMPRENSIVO M. BUONARROTI Scuola secondaria di I grado

PROGRAMMA DI MATEMATICA

GINNASIO TRIENNALE. PROGRAMMA per l insegnamento della matematica

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Prof.ssa Raffaella De Rosa

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Modulo 1: Insiemi numerici

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Istruzioni e programmi d insegnamento per gli istituti tecnici approvati con regio decreto 21 giugno 1885 n. 3454

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE IA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

STATISTICA I dati statistici La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale Gli indici di variabilità

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Gli enti geometrici fondamentali

LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Liceo classico Vittorio Emanuele II. Napoli. Prof. Ognissanti Gabriella. Programma di Matematica

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2015/2016 Classe 4 A C Prof. Matteo Bonetti. Esponenziali e logaritmi

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

4. Programmi di matematica per le scuole tecniche e gli istituti tecnici (1860) 1

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Numeri naturali ed operazioni con essi

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

Programma di matematica classe Prima

Programma Didattico Annuale

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

ITCG Sallustio Bandini

Transcript:

Programmi d insegnamento per gli istituti tecnici emanati con circolare n. 119 del 24/11/1876 (MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, L ordinamento e i programmi di studio negli Istituti Tecnici, 1876-1877, Roma, Tip. Eredi Botta, 1878). Si veda: ROBERTO SCOTH, L insegnamento della Geometria Descrittiva in Italia (1859-1923): da Casati a Gentile, Tesi di Dottorato di Ricerca in Storia, Filosofia e Didattica delle Scienze, Università degli Studi di Cagliari, XX ciclo, A.A. 2007/2008, Relatrice M. Polo. V MATEMATICHE Il fine che si vuole conseguire con l insegnamento delle matematiche elementari si è principalmente che gli alunni rafforzino le facoltà della mente applicandole allo svolgimento dei concetti di quantità e di figura, e nello stesso tempo acquistino quel corredo di cognizioni che è di fondamento agli studi matematici nelle università. La forma ed i limiti di tale insegnamento vengono definiti dallo scopo stesso al quale solo è diretto; i concetti fondamentali siano sempre ben determinati, le deduzioni sempre rigorose, e con la risoluzione dei problemi si esercitino le facoltà dell analisi e della sintesi. Le teorie esposte dal professore siano accompagnate da continue applicazioni, e da esercizi pratici. Gli allievi siano abituati alla risoluzione di problemi algebrici e geometrici, per la scelta dei quali il professore potrà giovarsi delle buone collezioni che si hanno di tali temi. Infine s insista moltissimo sulle esercitazioni di calcolo numerico e algebrico, sull uso delle tavole dei logaritmi e delle linee trigonometriche, come pure sui disegni che molto opportunamente farà eseguire il docente a corredo dello studio dei principi di geometria descrittiva e proiettiva. Tutti questi esercizi formeranno argomento tanto di lavoro interno nella scuola che di lavoro domestico, e quest ultimo, che si dovrà in giusta misura rigorosamente esigere, verrà dal professore con ogni cura riveduto. Corso I Aritmetica I Teoria delle operazioni fondamentali sui numeri. 1. Le operazioni sui numeri interi. 2. Proprietà elementari dei numeri. 3. Frazioni ordinarie, e frazioni decimali. 4. Sistema metrico; numeri concreti. II Teoria delle proporzioni. 1. Rapporto di due grandezze, o di due numeri. 2. Proporzione per differenza. 3. Proporzione per quoziente. 4. Applicazioni della teoria dei rapporti e delle proporzioni. III Problemi aritmetici. 1. Regola del tre semplice, e composta. 2. Interessi semplici; regola di sconto. 3. Regola di società. 4. Regola congiunta; regola di alligazione. di calcolo aritmetico, e problemi aritmetici. Planimetria I Eguaglianza dei poligoni. 1. Eguaglianza e diseguaglianza di angoli e di segmenti rispetto alle rette perpendicolari ed alle rette oblique. 2. Eguaglianza e diseguaglianza di angoli rispetto alle linee rette parallele. 3. Eguaglianza e diseguaglianza

rispetto ai lati ed agli angoli in un triangolo, in un parallelogrammo, in un poligono. 4. Eguaglianza dei triangoli, dei parallelogrammi, dei poligoni. II Equivalenza dei poligoni. 1. Equivalenza fra rettangoli e quadrati rispetto ad una linea retta divisa in parti. 2. Equivalenza dei triangoli e dei parallelogrammi. 3. Equivalenza rispetto ai quadrati ed ai rettangoli dei lati in un triangolo. 4. Equivalenza rispetto ai quadrati ed ai rettangoli dei lati e delle diagonali in un quadrilatero. III Proprietà fondamentali del cerchio. 1. Eguaglianza e disuguaglianza rispetto alle corde ed agli archi di un cerchio. Tangente del cerchio. 2. Intersezione e contatto delle circonferenze. 3. Angoli nel cerchio. 4. Poligoni iscritti e circoscritti al cerchio; poligoni regolari. Problemi elementari relativi alle teorie esposte. Teoremi a dimostrare e problemi a risolvere. Corso II Elementi di algebra I Algoritmo algebrico. 1. Addizione e sottrazione algebriche. 2. Moltiplicazione algebrica. 3. Divisione algebrica. 4. Calcolo dei radicali; esponenti negativi e frazionari. II Equazioni di primo grado. 1. Equazioni di primo grado ad una sola incognita. 2. Risoluzione di un numero qualunque di equazioni di primo grado con un egual numero di incognite. 3. Discussione delle formole dei valori delle incognite. 4. Soluzioni negative delle equazioni di primo grado. Problemi di primo grado. III Equazioni di secondo grado. 1. Risoluzione dell equazione di secondo grado. Relazione fra le radici ed i coefficienti. 2. Discussione delle radici. Problemi di secondo grado. 3. Equazioni che si riducono a quelle di secondo grado. 4. Esempi di equazioni simultanee di 1 e di 2 grado. di calcolo algebrico, e problemi algebrici e risolvere. Planimetria I Simiglianza dei poligoni. 1. Teoremi sulle grandezze proporzionali. 2. Rette proporzionali. 3. Triangoli simili. 4. Poligoni simili. Figure piane simili, figure piane omotetiche. II Misura dei poligoni. 1. Rapporti di superficie per i triangoli, i parallelogrammi, i rettangoli. 2. Rapporti di superficie e di perimetri nei poligoni simili. 3. Rapporti di superficie e di perimetri nei poligoni regolari. 4. Misura del triangolo, del parallelogrammo, del rettangolo, del trapezio, di un poligono regolare. III Misura del cerchio. 1. Rapporti di archi e di settori circolari, misura degli angoli. 2. Teoremi sulle aree e sui perimetri dei poligoni regolari iscritti o circoscritti al cerchio. 3. Misura della circonferenza e del cerchio. 4. Calcolo del rapporto della circonferenza al diametro. Problemi elementari relativi alle teorie esposte. Teoremi a dimostrare e problemi a risolvere.

Corso III Elementi d algebra I Progressioni e logaritmi. 1. Progressioni per differenza. 2. Progressioni per quoziente. 3. Teorica dei logaritmi. Tavole dei logaritmi e loro uso. 4. Problemi d interessi composti e di annualità. II Teorica delle combinazioni e binomio di Newton. 1. Disposizioni, permutazioni, combinazioni. 2. Potenza di un binomio. 3. Potenza di un trinomio. 4. Potenza di un polinomio. III Nozioni sui numeri complessi. 1. Espressione dei numeri complessi per mezzo delle linee trigonometriche. 2. Addizione e sottrazione dei numeri complessi. 3. Moltiplicazione e divisione dei numeri complessi. 4. Potenze di un numero complesso. di calcolo numerico per mezzo dei logaritmi. di calcolo algebrico, e problemi algebrici a risolvere. Stereometria I. Eguaglianza e simmetria dei poliedri. 1. Rette e piani perpendicolari o paralleli. 2. Angoli diedri, angoli poliedri. 3. Prisma, parallelepipedo, piramide, poliedri regolari. 4. Eguaglianza e simmetria dei prismi, delle piramidi dei poliedri. II Equivalenza e simiglianza dei poliedri. 1. Equivalenza rispetto al prisma, al parallelepipedo, alla piramide. 2. Equivalenza pel tronco di prisma e pel tronco di piramide. 3. Piramidi simili. 4. Poliedri simili, figure simili, figure omotetiche. III Misura dei poliedri. 1. Rapporti di volumi per i parallelepipedi, e per i poliedri simili. 2. Misura del parallelepipedo e del prisma. 3. Misura della piramide, del tronco di prisma, e del tronco di piramide. 4. Misura di un poliedro. Teoremi a dimostrare e problemi a risolvere. Trigonometria piana I Relazioni fondamentali fra le linee trigonometriche. 1. Linee trigonometriche di un arco; relazioni che esse hanno fra loro. 2. Linee trigonometriche relative all addizione ed alla sottrazione degli archi. 3. Linee trigonometriche relative alla moltiplicazione ed alla bisezione degli archi. 4. Formole per trasformare la somma o la differenza di due linee trigonometriche in prodotti. II Tavole trigonometriche e loro uso. 1. Determinazione dei seni e coseni di alcuni archi notevoli. 2. Costruzione di una tavola di seni e coseni. 3. Disposizione ed uso delle tavole trigonometriche. 4. Applicazione delle tavole trigonometriche alla valutazione delle formole algebriche. III Risoluzione dei triangoli rettilinei. 1. Relazioni fra i lati e gli angoli in un triangolo rettilineo. 2. Risoluzione dei triangoli rettangoli e dei triangoli obliquangoli. 3. Area del triangolo, raggi del circolo circoscritto e del circolo iscritto. 4. Quadrilatero che può essere iscritto nel cerchio.

Applicazioni della trigonometria piana ad alcune operazioni sul terreno. numerici di risoluzione di triangoli rettilinei. Teoremi a dimostrare e problemi a risolvere. Corso IV Stereometria I Eguaglianza, simmetria ed equivalenza dei poligoni sferici. 1. Piani seganti e piani tangenti della sfera; poli dei circoli della sfera. 2. Intersezione e contatto delle sfere. 3. Poliedri iscritti e circoscritti alla sfera. 4. Fusi, triangoli e poligoni sferici; unghie e piramidi sferiche. II Misura del cilindro e del cono. 1. Superficie e volume del cilindro. 2. Superficie e volume del cono. 3. Superficie e volume del tronco di cono. 4. Superficie e volume generati dalla rotazione di un poligono. III Misura della sfera. 1. Superficie del fuso e del triangolo sferico; volume dell unghia e della piramide sferica. 2. Superficie della zona sferica e della sfera. 3. Volume del settore e del segmento sferico, e della sfera. 4. Cono e cilindro circoscritti alla sfera. Teoremi a dimostrare, e problemi a risolvere. Trigonometria sferica I Formole fondamentali della trigonometria sferica. 1. Relazione fra i tre lati ed un angolo, o fra i tre angoli ed un lato, in un triangolo sferico. 2. Relazione fra due lati e i due angoli opposti. 3. Relazioni fra due lati e due angoli (non opposti entrambi). 4. Caso particolare dei triangoli rettangoli. II Risoluzione dei triangoli sferici. 1. Risoluzione dei triangoli sferici rettangoli. 2. Risoluzione dei triangoli sferici obliquangoli. 3. Formole di Delambre. Formole di Nepero. III Applicazioni della trigonometria sferica. 1. Volume di un parallelepipedo, e di una piramide triangolare. 2. Angoli diedri dei poliedri regolari. 3. Riduzione di un angolo all orizzonte. 4. Date le latitudini e le longitudini di due punti dalla superficie terrestre, trovare la loro distanza. numerici di risoluzione dei triangoli sferici. Teoremi a dimostrare, e problemi a risolvere. Principii di geometria proiettiva e descrittiva I Proiezione nel piano. 1. Proiezione dei punti e delle rette nel piano. Eguaglianza, somiglianza, affinità e collineazione prospettive. 2. Punteggiate proiettive, fasci proiettivi. Proprietà armoniche. 3. Applicazione delle relazioni proiettive al cerchio. II Proiezione ortogonale nello spazio. 1. Proiezione ortogonale sopra uno, due e tre piani di proiezione. 2. Proiezione dei punti e delle rette. Posizione di un piano rispetto ai piani di proiezione. 3. Proiezione di un angolo, di un poligono, di una curva piana, di un poliedro.

III Proiezione centrale nello spazio. 1. Nozioni fondamentali della prospettiva. 2. Prospettiva di punti e di rette che giacciono nel piano fondamentale. 3. Prospettiva di punti e di rette che non giacciono nel piano fondamentale. Prospettiva di un quadrato, di un prisma retto, di una piramide, di un cilindro e di un cono di rotazione.

ORARI DELLE LEZIONI Materie di insegnamento Sezione fisico-matematica Numero delle lezioni per Durata di ciascuna Ore delle lezioni per ogni Anno I Anno II Anno III Geografia 2 1 2 Storia 2 1 2 Fisica 3 1½ 4½ Chimica generale 3 1 3 Matematiche 4 1½ 6 Anno IV Elementi di etica civile e diritto 3 1 3 Economia politica teoretica 3 1 3 Fisica 3 1½ 4½ Esercitazioni di chimica generale 1 2 2 Matematiche 4 1½ 6 Disegno 2 2 4 30 34½ 35½ 34½

Materie di insegnamento Sezione di agrimensura Numero delle lezioni per Durata di ciascuna Ore delle lezioni per ogni Anno I Anno II Fisica 2 1½ 3 Disegno 2 2 4 Anno III Geografia 2 1 2 Storia 2 1 2 Chimica generale con esercit. pratiche 3 1½ 4½ Agraria 3 1½ 4½ Matematiche 4 1½ 6 Costruzioni 2 1 2 Geometria pratica 2 1½ 3 Disegno 2 2 4 Anno IV Lettere italiane 3 1 3 Elementi di etica civile e diritto 3 1 3 Economia politica teoretica 3 1 3 Diritto privato positivo 3 1 3 Estimo 2 1½ 3 Costruzioni 2 1 2 Agraria 3 1½ 4½ Geometria pratica 3 1½ 4½ Disegno e compilaz. di progetti di perizie 2 3 6 30 34 35½ 32

Numero delle lezioni per Durata di ciascuna Ore di per ogni Numero delle lezioni per Durata di ciascuna Ore di per ogni Sezione di agronomia Materie di insegnamento Numero delle lezioni per Durata di ciascuna Ore delle lezioni per ogni Anno I 1 Semestre 2 Semestre 30 Anno II 5 1½ 7½ 2 1½ 3 2 1½ 3 5 1½ 7½ Fisica 2 1½ 3 2 1½ 3 Chimica generale con esercit. pratiche 3 1½ 4½ 3 1½ 4½ 2 1½ 3 Disegno lineare applicato e topografico 2 2 4 - - - Anno III 3 1½ 4½ Geografia 2 1 2 2 1 2 Storia 2 1 2 2 1 2 2 1½ 3 Chimica applicata Lezioni 3 1 3 3 1 3 all agricoltura pratici 1 2 2 1 2 2 Geometria pratica 2 1½ 3 2 1½ 3 Disegno lineare e topografico 2 2 4 - - - Agraria 4 1½ 6 4 1½ 6 Anno IV Lettere italiane 2 1 2 2 1 2 Costruzioni rurali 1 1½ 1½ 1 1½ 1½ Estimo rurale 2 1½ 3 1 1½ 1½ Elem. scient. di etica civile e diritto 3 1 3 3 1 3 Economia politica teoretica 3 1 3 3 1 3 Diritto privato positivo 3 1 3 3 1 3 Agraria 4 1½ 6 4 1½ 6 Compilazione di progetti 2 3 6 1 3 3 35½ 29½ 31½ 25½ 27½ 23

Materie di insegnamento Sezione di commercio e ragioneria Numero delle lezioni per Durata di ciascuna Ore delle lezioni per ogni Anno I Anno II Disegno 2 2 4 Anno III Geografia 2 1 2 Storia 2 1 2 Economia politica teoretica 3 1 3 Fisica 2 1½ 3 Computisteria 3 2 6 Disegno 2 2 4 Anno IV Elementi scientifici di etica civile e diritto 3 1 3 Teoria della statist. ed econ. politica appl. 3 1½ 4½ Diritto privato positivo 3 1 3 Chimica generale con esercit. pratiche 3 1½ 4½ Comput. e ragioneria con esercizi pratici 3 3 9 30 32½ 32 36

Sezione industriale Numero delle lezioni per Materie di insegnamento Durata di ciascuna Ore delle lezioni per ogni Anno I Anno II Fisica 2 1½ 3 Anno III Geografia 2 1 2 Storia 2 1 2 Matematiche 4 1½ 6 Chimica gen. con esercitazioni pratiche 3 1½ 4½ Economia politica teoretica 3 1 3 Anno IV Elementi di etica civile e diritto 3 1 3 Teoria della statist. ed econ. politica appl. 3 1½ 4½ Storia naturale 3 1½ 4½ AVVERTENZA. Oltre gli insegnamenti indicati nel presente orario le sezioni industriali avranno nel 3 e 4 anno quegli altri insegnamenti speciali che sono richiesti dalle applicazioni a cui ciascuna di esse si indirizza. Si vegga ciò che è detto nella circolare premessa ai presenti programmi. 30 33 25 16½