dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Documenti analoghi
Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

I percentili e i quartili

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Variabilità = Informazione

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Soluzione degli esercizi sulla statistica descrittiva e gli intervalli di confidenza

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

La media aritmetica. La sua individuazione si basa sulla logica della trasferibilità di un carattere. Se la funzione f( ) corrisponde alla somma:

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Statistica descrittiva per l Estimo

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

INDICI DI VARIABILITA

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Daniela Tondini

Università degli Studi di Napoli Parthenope. STATISTICA per il Turismo. IV Lezione

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Indipendenza in distribuzione

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Indici Statistici di posizione o locazione Medie (cont.) Moda Mediana. Lezione n 5.

STATISTICA DESCRITTIVA

Le misure di variabilità

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Soluzione degli esercizi del capitolo 11

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola ( ) ( ) Boxplot (grafico a scatola) Esempio riepilogativo sulla forma di una distribuzione

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

Corso di elementi di matematica per la statistica

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

Sommario. Facoltà di Economia. Generalità sulla variabilità A B C. francesco mola. Lezione n 4. Variabilità e Dispersione. Concetto di variabilità

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

ESERCITAZIONE NUMERO 4

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Statistica descrittiva

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Analisi di una distribuzione. Analisi di una distribuzione

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Regressione e Correlazione

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Var iabili aleatorie continue

Compito A1- Soluzioni

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 2:

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE

Contenuti. Facoltà di Economia. Scatterplot o diagramma a dispersione Analisi grafica della relazione tra due. francesco mola.

Elementi di Statistica

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

ELEMENTI DI STATISTICA

2 - STATISTICA DESCRITTIVA E DISTRIBUZIONI

Ellissi di densità costante. Distribuzione normale multivariata. Ellissoidi di isodensità. Esempio isodensità: X~N 2 (μ,σ) Consideriamo

ALCUNI ELEMENTI DI TEORIA DELLA STIMA

ALCUNI ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

6. LA CONCENTRAZIONE

casuale tra 1 e 100; il campione sarà formato dalle unità con le 8, 100, 88, 39, 29 potrà essere più selezionato).

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 28/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

6. LA CONCENTRAZIONE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Transcript:

Eserctazoe VI: Il teorema d Chebyshev Eserczo La statura meda d u gruppo d dvdu è par a 73,78cm e la devazoe stadard a 3,6. Qual è la frequeza relatva delle persoe che hao ua statura superore o ferore a, volte la devazoe stadard? Eserczo Teorema d Chebyshev Data ua dstrbuzoe d valor de qual s cooscoo solo la meda e la devazoe stadard e dato u valore reale postvo K, possamo affermare che: f ( ) La frequeza relatva delle utà che presetao valor ester a u tervallo smmetrco rspetto alla meda o può essere superore a ua certa quattà K Idpedetemete dalla dstrbuzoe della varable la probabltà che questa assuma valor dstat dalla meda pù d volte le devazoe stadard è al massmo f ( 73,78, 3,6),, 3,6,34 Estrem dell tervallo ( m ) : 73,78,34 68,44 73,78 +,34 79, La frequeza 0,44, No pù del 44% degl dvdu ha u altezza superore a 79, cm o ferore a 68,44 cm Eserczo S hao le seguet 0 osservazo della varable X: - 3-0 3 3 Totale 0

a. Calcolare co l teorema d Chebyshev la frequeza relatva delle osservazo che hao valor superor o feror a, volte la devazoe stadard. b. Cosderado la dstrbuzoe, qual è la frequeza delle osservazo che cadoo effettvamete all tero dell tervallo? Eserczo S hao le seguet 0 osservazo della varable X: - 3-0 3 3 Totale 0 Data ua dstrbuzoe d valor de qual s cooscoo solo la meda e la devazoe stadard e dato u valore reale postvo K, possamo affermare che: f ( ) ( ) ( ) ( ) - 3-6 -,0 4,0,6 - - -,0,0,0 0 0-0,0 0,00 0,03 3 3 0,9 0,90,7,9 3,80 3,80 3 3,9 8,70 8,70 Totale 0 8,9 0 0,0 8,9 0,0 Teorema d Chebyshev f ( µ )

f ( 0,0,,0),,,0,8 Estrem dell tervallo ( m ) : 0,0,8,7 0,0 +,8,8 a., 0,44 Il 44% delle osservazo rcade all estero dell tervallo l 6% all tero. b. Tuttava tale rsultato beché corretto o forsce u formazoe precsa sulla dstrbuzoe de dat. I realtà, fatt, l 7% delle utà cade all tero dell tervallo e solo l % delle utà cade all estero. Eserczo 3 0 dvdu hao le seguet stature: 60 6 64 68 70 7 7 76 80 8 Calcolare la frequeza relatva degl dvdu che hao ua statura superore o ferore a, volte la devazoe stadard. Eserczo 3 0 dvdu hao le seguet stature 60 6 64 68 70 7 7 76 80 8 Calcolare la frequeza relatva degl dvdu che hao ua statura superore o ferore a, volte la devazoe stadard. 3

( ) 60 -,,44 6-9, 84,64 64-7,,84 68-3, 0,4 70 -,,44 7 0,8 0,64 7 3,8 4,44 76 4,8 3,04 80 8,8 77,44 8 3,8 90,44 7 79,6 7 7, 0 ( ) 79,6 7,6 0 Data ua dstrbuzoe d valor de qual d cooscoo solo la meda e lo scostameto quadratco medo e dato u valore reale postvo K, possamo affermare che: f ( ), 7,6,4 Teorema d Chebyshev f ( ) f ( 7,,4), Estrem dell tervallo ( m ) : 7,,4 9,78 7, +,4 8,6, 0,44 No pù del 44% degl dvdu ha ua statura superore a,8,6cm o ferore a 9,78cm. 4

Eserczo 4 U teatro ha stallato due tp d lampade. Le lampade del tpo A hao ua durata meda d 4 a e ua varaza par a, metre quelle del tpo B hao ua durata meda d 6 a co varaza par a 4. a. Per le lampade del tpo A, qual è la mma frequeza relatva d lampade co durata compresa tra, e 6, a? b. Per quelle d tpo B, quat è la massma frequeza relatva d lampade co durata superore a 8 a o ferore a 4? Eserczo 4 a. A 4 A A f ( ) Estrem dell tervallo ( m ) :, 4, 4,, + 6, 4 + 6, 6, 4, K,, 4 0, 0,6 La frequeza mma è par a 0,84. b. B 6 B 4 B f ( ) Estrem dell tervallo ( m ) :, 6 4 6 4 6 + 8 8 6 K

La frequeza massma è par a. Eserctazoe VI: Teorema d Marov Eserczo I u collettvo d 00 bamb, da 0 a 8 a, l altezza assume valore medo 7,4 cm. Qual è, al massmo, la frequeza de bamb che hao u altezza maggore o uguale a 40 cm? Data ua varable X che assume solo valor o egatv qualsas valore a>0, possamo affermare che: f ( X a) a Dove co f (.) s tede la frequeza relatva. de qual è ota la meda, dato u 7,4 a 40 7,4 f ( X 40) 0,4 40 Qud la frequeza massma de bamb co pù d 40 cm d altezza è 0,4. I bamb alt almeo 40 cm soo al massmo 0,4 00 08 Eserctazoe VI: La stadardzzazoe Eserczo 6 Data la seguete dstrbuzoe d pes espressa g determare la corrspodete dstrbuzoe stadardzzata. Eserczo 6 z µ 3 3, 4 4, 3 3, 4 4, 6

Meda artmetca µ 3+ 3, + 4 + 4 +, µ 4 Scarto quadratco medo ( µ ) (3 4) + (3, 4) + 0, + 0 + 0 +, + (4 4) 0,7 0,84 + (4 4) + (, 4) µ z µ 0 3 4 3, 4 z,9 z 0, 60 0,84 0,84 4 4 4 4 z 3 0 z 4 0 0,84 0,84, 4 z,79 0,84 La dstrbuzoe stadardzzata è: -,9-0,60 0 0,79 Verfchamo che µ sa uguale a 0 e sa uguale a µ,9 0,60 + 0 +,79 µ 0 ( µ ) (,9 0) + ( 0,60 0) + (0 0) + (0 0) + (,79 0),4+ 0,36 + 0 + 0 + 3,0 7

Eserczo 7 Data la seguete dstrbuzoe de compoet d 4 famgle calcolare la corrspodete dstrbuzoe stadardzzata Compoet della famgla Numero de compoet 3 4 Totale 4 Eserczo 7 ( µ ) ( µ ) -,, 4, 0-0, 0,, 3 0, 0,, 4 8,, 4, Totale 4 3, µ z Meda artmetca µ 3 µ 4, Scarto quadratco medo ( µ ), 0,9 4 µ z µ 0 z,,,6 z 0, 0,9 0,9 3, 4, z 3 0, z 4, 6 0,9 0,9 8

Verfchamo che µ sa uguale a 0 e sa uguale a ( µ ) ( µ ) -,6-3,3 -,6,7,44-0, -,7-0, 0,30, 0,,7 0, 0,30,,6 3,3,6,7,44 Totale 4 0 3,90 µ µ 0 4 0 ( µ ) 3,90 4 Eserczo 8 Determare valor stadard della seguete dstrbuzoe. 98 4 3 400 Eserczo 8 µ z Meda artmetca µ 98 + 4 + 3 + 400 + µ 33,6 µ ( µ ) 98-37,6 8933,76 4-8,6 668,6 3-0,6 44,36 400 64,4 447,36 7,4 3076,6 678 6099, 9

Scarto quadratco medo ( µ ) 6099, 0,39 µ z µ 0 98 33,6 4 33,6 z, z 0, 74 0,39 0,39 z 3 3 33,6 400 33,6 0,9 z 4 0, 8 0,39 0,39 33,6 z,9 0,39 Verfchamo che µ sa uguale a 0 e sa uguale a µ, 0,74 + 0,9 + 0,8 +,9 µ 0 ( µ ) (, 0) + ( 0,74 0) + ( 0,9 0) + (0,8 0) + (,9 0),6 + 0, + 0,04 + 0,34 +,3 0

Eserctazoe VI: Idetfcazoe valor aomal e costruzoe del bo-plot Eserczo 9 S cosder la dstrbuzoe d u carattere su u collettvo d utà, costrure l bo plot ed evdezare evetualmete valor aomal preset. 8 0 0 0 30 30 8 40 3 0 70 7 80 Totale Eserczo 9 N 8 3 0 0 33 0 30 63 78 30 8 86 40 3 89 0 94 70 7 0 80 Totale Sccome par la medaa occupa l posto ( ; + ), coè l 6-esmo, 7-esmo posto, e corrspode alla modaltà 0. Sccome è multplo d 4 Il I quartle occupa la poszoe: 8 e + + 9 qud è 4 4 4 4 Q 0 Il III quartle occupa la poszoe: 3 3 3 3 84 e + + 8 4 4 4 4 qud è Q 3 30

90 80 70 60 0 40 30 0 0 0 Ma III Q Me I Q M I Q m Me ma III Q Valor aomal X> Q3 + λ(q3 Q) X> 30 +,(30 0) 60 X< Q λ(q3 Q) X< 0,(30 0) 0 Coscché questo caso gl estrem del segmeto soo 0 e. 90 80 70 60 0 40 30 0 0 0 valor aomal Ma III Q Me I Q M

Eserczo 0 S cosder la dstrbuzoe d u carattere su u collettvo d 8 utà, costrure l bo plot ed evdezare evetualmete valor aomal. 4 9 8 0 4 30 7 0 0 60 8 7 4 30 Totale 8 Eserczo 0 N 4 6 9 8 4 6 3 0 4 3 30 7 4 0 0 6 64 60 8 7 7 4 76 30 8 Totale 8 + Sccome dspar la medaa occupa l posto, coè l 4-esmo, posto e corrspode alla modaltà 30. Sccome o è multplo d 4: Il I quartle occupa la poszoe: h 8 + + qud è Q 4 4 3

Il III quartle occupa la poszoe: 3 + h 3 8+ 6 qud è Q 3 0 4 4 40 0 00 80 60 40 I Q m Me ma III Q 0 0 Valor aomal X> Q3 + λ(q3 Q) X> 0 +,(0 ) 07 X< Q λ(q3 Q) X<,(0 ) 4 Coscché questo caso gl estrem del segmeto soo 7 e. 40 0 valor aomal 00 80 Ma 60 40 0 0 III Q Me I Q M 4