PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI

Documenti analoghi
EQUAZIONI DI LAGRANGE E STAZIONARIETÀ DEL POTENZIALE

Esercitazioni di Meccanica Razionale

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

DINAMICA E STATICA RELATIVA

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercitazioni di Meccanica Razionale

EQUILIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE, DI UN SITEMA DI PUNTI EDIUNCORPORIGIDO

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Problemi di dinamica del punto materiale

Compito del 14 giugno 2004

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Esercizio 1 Meccanica del Punto

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

Fondamenti di Meccanica Esame del

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (11 giugno 2005) (C.d.L. Ing. Edile - Architettura. Prof. A. Muracchini)

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Esercitazione 2. Soluzione

Prova scritta di Meccanica Razionale

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Meccanica Razionale

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Meccanica razionale e statica

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Compito di Meccanica Razionale

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Dinamica del punto materiale

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

8 Sistemi vincolati e coordinate lagrangiane

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

1 Sistemi di riferimento

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Meccanica del punto materiale

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercizi sul corpo rigido.

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Teorema dell energia cinetica

P = r. o + r. O + ω r (1)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

La descrizione del moto

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

Esame 28 Giugno 2017

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Esercizi di Statica - Moti Relativi

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Esercizi terzo principio

Dinamica Rotazionale

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Esercizio 2 In una terna cartesiana ortogonale destra Oxyz = Oê 1 ê 2 ê 3 si considera il sistema S di vettori applicati:

Risoluzione problema 1

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Circonferenze del piano

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Transcript:

PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI Velocità possibili e velocità virtuali Ciponiamoilproblemadideterminareequazionipuredimoto,ovveroequazioni che non introducono incognite di reazioni. Consideriamo il seguente Esempio 1 Supponiamo di esaminare un punto P (anellino) scorrevole senza attrito su un asta che ruota con velocità angolare ω costante nel piano, attorno al suo estremo O 5 L asta rappresenta per P un vincolo mobile descritto dalla funzione f (s, t) Il sistema ha un solo grado di libertà. La posizione di P dipende dalla coordinata libera s edaltempot P (s, t) =s cos ωt i + s sin ωt j. (1) Ricaviamo lavelocitàderivandorispettoaltempo t l espressione precedente. v = ṡ cos ωt i + ṡ sin ωt j sω sin ωt i + sω cos ωt j = ṡ t + sω n (2) Osserviamo che la velocità di P ha una componente normale all asta sω che dipende esclusivamente dalla posizione di P, mentre la componente ṡ ha una componente tangente al vincolo e può assumere qualunque valore. Le velocità possibili di P in una generica posizione s, hanno tutte la componente normale sω, mentrela componente tangente ṡ è arbitraria. P è vincolato con vincolo liscio alla guida. La reazione vincolare Φ è normale al vincolo, e la sua potenza vale π = Φ v = Φsω 6= 0. (3) Se il vincolo ad un certo istante viene bloccato, il punto ha velocità solo tangente al vincolo ω =0= Φsω =0 Definizione 1 Si dice che P ha velocità virtuale v 0,sev è una velocità possibile e il vincolo viene pensato fisso. Nel nostro esempio v 0 = ṡ t. (4)

6 La potenza della reazione vincolare (in assenza di attrito) è nulla per una velocità di P virtuale. Indico con π la potenza corrispondente ad una velocità virtuale. Nel nostro esempio π (Φ) 6= 0 π (Φ) =0 P (s, t) =s (t)cosωt i + s (t)sinωt j v = P ṡ + P s t. (5) Tutti i sistemi che hanno la proprietà di avere π (Φ) =0si dicono non dissipativi. Consideriamo un sistema olonomo soggetto a vincoli dipendenti dal tempo. La posizione P i (i =1,...,N) del punto i-esimo nel generico istante t sarà funzione delle coordinate libere e del tempo Nelcasodivincolifissi Consideriamo uno spostamento infinitesimo P i = P i (q 1,q 2,...,q k t). (6) P i = P i (q 1,q 2,...,q k ). (7) dp i = P i dq k + P i dt = t velocità v i = P i q k + P i t. (8) v i è l espressione analitica della velocità possibile di un punto P i del sistema. Fissando i vincoli ad un certo istante, l espressione analitica della velocità virtuale è v i 0 P = i δt. (9) La quantità (10) δt NON èladerivatadiq k rispetto al tempo t, maèunaquantitàarbitrariache rappresenta la variazione possibile della coordinata pensando i vincoli fissati ad un certo istante, in un intervallo di tempo qualsiasi. Lo spostamento virtuale associato a v i 0 è P i δp i =. (11) Scriviamo l equazione fondamentale della dinamica per un punto P i appartenente ad un sistema non dissipativo. m i a i = F i + Φ i i =1,...,N., (12) dove F i è il risultante delle forze esterne e Φ i è il risultante delle reazioni vincolari esterne. Moltiplichiamo scalarmente per la velocità virtuale del punto i-esmo v 0 i m i a i v 0 i = F i v 0 i + Φ i v 0 i. (13)

7 Sommandosututtiipunti,siottiene m i a i v i 0 = F i v i 0 + Φ i v i. 0 (14) Se i vincoli sono perfetti (sistema non dissipativo) Φ i v i 0 =0. (15) Il sistema 14 si può riscrivere come ³m i a i F i v i 0 =0, v i. 0 (16) Equazione simbolica della dinamica Se il sistema è olonomo vale l espressione 9 e l equazione 16 diventa m i a i Scambiamo l ordine di sommazione m i a i P i δt = P i δt = N X Se moltiplichiamo ambo i membri per δt m i a i P i = F i P i δt. (17) δt ; δt. (18). (19) Osservazione 1 Se cerco le condizioni di equilibrio del sistema, le accelerazioni a i si annullano. Principio dei Lavori Virtuali Nelcasostatico,l equazione19diventa =0, (20) oppure usando l espressione degli spostamenti virtuali 11 F i δ P i = δ L =0. (21) La quantità δ L rappresenta il lavoro virtuale delle forze attive. Condizione Necessaria e Sufficiente 1 per l equilibrio di un sistema è che il lavoro virtuale delle forze attive sia nullo, per ogni spostamento virtuale

8 Principio 1 (dei lavori virtuali) Condizione Necessaria e Sufficiente per l equilibrio di un sistema soggetto a vincoli bilateri e perfetti è che il lavoro virtuale delle forze attive sia nullo per ogni spostamento virtuale. Se il sistema è olonomo δ L = = Q k =0. (22) Questo implica che Q k =0con k =1,...,n.LeQ k rappresentano le componenti della sollecitazione attiva secondo la coordinata q k.ilsistema Q k = F i P i (23) è formato da n equazioni in n incognite. Esempio 2 Si consideri il sistema di figura formato da 2 aste omogenee di lunghezza l epesop, incernierate in O eina. L asta AB reca al suo estremo un carrello connesso in O da una molla di costante elastica k. Calcolare le posizioni di equilibrio. Iniziamo a identificare le forze attive: il peso p delle 2 aste e la forza elastica della molla. Il sistema ha un g.d.l. identificato dall angolo θ. Scegliamo come sistema di riferimento, il sistema centrato in O avente come direzione verticale la direzione della retta che passa per il segmento OB e verso discendente. Le posizioni dei due baricentri e del punto B connesso con la molla sono espresse da G 1 =(x G1,y G1 )= l sin θ, l cos θ G 2 =(x G2,y G2 )= l sin θ, 3 l cos θ. (24) B =(x B,y B )=(0, 2l cos θ) Gli spostamenti virtuali compatibili con i vincoli sono δg 1 =(δx G1,δy G1 )= l cos θδθ, l sin θδθ δg 2 =(δx G2,δy G2 )= l cos θδθ, 3 l sin θδθ δb =(δx B,δy B )=(0, 2l sin θδθ), (25)

9 mentre le forze, riferite agli assi, si possono scrivere come Scriviamo il P.L.V. Sviluppando i prodotti, si ottiene p = p j e F el. = k2l cos θ j (26) δ L = p δg 1 + p δg 2 + F el. δc =0. (27) δ L = p l 2 sin θδθ p3 l 2 sin θδθ + k4l2 cos θ sin θδθ = 2pl sin θ + k4l 2 cos θ sin θ δθ = Q θ δθ =0 δθ arbitrario. (28) Il coefficiente Q θ dello spostamento δθ èlacomponentedellesollecitazioniattive secondo la coordinata θ. C.N.S per l equilibrio è che Q θ =0 = 2pl sin θ + k4l 2 cos θ sin θ =2l ( p +2kl cos θ)sinθ =0. (29) Questo vuol dire che le posizioni di equilibrio si trovano per sin θ =0 = θ =0,π (30) oppure per p +2kl cos θ =0 = cos θ = p 2kl con la condizione che p 2kl. (31) 1. Esempio 3 Il sistema in figura è formato da una lamina piana di lato l e massa M e da un asta incernierata di lunghezza l emassam. L asta è appoggiata in un punto del lato AD della lamina e nel punto D viene applicata una molla di costante k. Si determini il valore di k affinché l asta, in posizione di equilibrio, formi un angolo di π/6 con l orizzontale. Le forze attive sono: la forza peso p e la forza elastica. Le posizioni dei due baricentri e del punto B connesso con la molla sono espresse da G 1 =(x G1,y G1 )= l cos θ, l sin θ G 2 =(x G2,y G2 )= l + l cos θ, l. (32) D =(x D,y D )=(lcos θ, 0) Glispostamentivirtualicompatibiliconivincolisono δg 1 =(δx G1,δy G1 )= l sin θδθ, l cos θδθ δg 2 =(δx G2,δy G2 )= l sin θδθ, 0 2 δd =(δx B,δy B )=( lsin θδθ, 0), (33)

10 mentre le forze, riferite agli assi, si possono scrivere come Scriviamo il P.L.V. Sviluppando i prodotti, si ottiene p = p j e Fel. = kl cos θ i. (34) δ L = p δg 1 + p δg 2 + F el. δd =0. (35) δ L = p l 2 cos θδθ + kl2 cos θ sin θδθ µ = pl 2 cos θ + kl2 cos θ sin θ δθ = Q θ δθ =0 δθ arbitrario. (36) Per l equilibrio Q θ = pl 2 cos θ + kl2 cos θ sin θ =0. (37) Imponiamo l angolo di equilibrio θ = π/6 Q θ = pl 3 3 4 + kl2 4 =0 = k = p l (38)