q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

Documenti analoghi
CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Lez. 19 Potenziale elettrico

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

Capacita` di un conduttore isolato

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Potenziale elettrostatico

Capacità ele+rica. Condensatori

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Conduttori e condensatori 1

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

0 : costante dielettrica nel vuoto

E. Modica A.S. 2010/2011

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Fisica II. 3 Esercitazioni

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Collegamento di resistenze

Il potenziale elettrico

Dielettrici (Isolanti)

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Definizione di Flusso

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

Elementi di Fisica 2CFU

Fisica Generale II (prima parte)

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

condensatori2.notebook January 17, 2015

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche


Applicazioni del teorema di Gauss

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Compito di prova - risolti

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Formulario Elettromagnetismo

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Data una carica puntiforme Q

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Applicazioni del teorema di Gauss

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

1 Prove esami Fisica II

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Compito di Fisica II del 14/09/2009

L ELETTRICITA. RICERCA DI FISICA A cura di: Francesco Spanò V H

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Esercizi sui Circuiti RC

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Esercizi di magnetismo

Esercitazioni 26/10/2016

Corrente elettrica e circuiti

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Transcript:

Capitolo 6 Condensatori 85 V q, da cui C = q/v = A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con d Aε materiale dielettrico: se il condensatore è staccato dal generatore che l ha caricato, subito la differenza di potenziale scende a un valore V < V. Si osserva sperimentalmente che il numero V /V non dipende da V, ma solo dal particolare dielettrico che stiamo utilizzando: essendo V /V = E /E, tale numero esprime l indebolimento subito dal campo elettrico per effetto delle cariche di polarizzazione poste sulla superficie del dielettrico a ridosso delle superfici metalliche cariche, ed è quindi nient altro che la costante dielettrica relativa r del materiale posto tra le armature. Sarà in definitiva C = q/v = q/(v / r ) = r C, come del resto poteva essere subito ottenuto sulla base di quanto stabilito al punto 3/b di pag.85. Analogamente, sarà C = r C per un qualsiasi altro condensatore: potremo infatti sempre assumere che il relativo dielettrico sia delimitato da superfici equipotenziali del campo delle cariche poste sulle armature (cfr. punto 3 a pag.83). 6. La funzione del dielettrico è quindi quella di aumentare la capacità del condensatore. Allo stesso tempo, il dielettrico può avere la funzione meccanica di mantenere separate le due armature, che sono molto vicine (ciò aumenta la capacità) e che, in quanto portatrici di cariche di segno opposto, si attraggono fortemente. Per di più, la rigidità dielettrica del materiale interposto è maggiore di quella dell aria, il che permette di porre il condensatore sotto una tensione proporzionalmente più grande, senza pericolo di scarica elettrica tra le armature [4]. 6. Energia di un condensatore 1. Un condensatore carico possiede energia: precisamente, energia potenziale elettrostatica il cui valore corrisponde, per definizione, al lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche interne durante il processo di scarica, e cioè di azzeramento del campo elettrico tra le armature. In quanto compiuto da forze conservative, tale lavoro può essere calcolato con riferimento a un qualsiasi processo anche solo immaginario che porti il sistema dalla condizione iniziale a quella finale. Per esempio, potremmo immaginare che il processo di scarica consista nel disperdere le due cariche del condensatore, positiva e negativa, all infinito, distribuendole su una superficie infinitamente grande e quindi rendendo infinitamente grande la distanza tra ogni elemento infinitesimo di carica e tutti gli altri. Oppure possiamo immaginare che il processo di scarica consista nel prelevare in qualche modo gli elettroni in eccesso dalla relativa armatura e nel trasferirli tutti assieme sull armatura positiva attraver- 4 La rigidità dielettrica di un dielettrico corrisponde al massimo valore di intensità che un campo elettrico può avere all interno del materiale senza che le sue proprietà di «isolante» vengano compromesse. La rigidità dell aria, ad esempio, si aggira sui 3 V/mm: per campi elettrici di tale intensità, il dielettrico aria viene perforato da una corrente elettrica (visibile sotto forma di una scintilla). La rigidità dielettrica della carta è 5,3 volte superiore, quella del vetro è 6,7 volte superiore, quella del teflon è volte superiore.

86 Tonzig Elettromagnetismo sando il campo prodotto dalla carica positiva (e dalle cariche di polarizzazione da essa prodotte sulla superficie del dielettrico). Se, nel campo prodotto da entrambe le cariche (e dalle relative cariche di polarizzazione) la differenza di potenziale complessiva tra le due armature è V, nel campo prodotto dalla sola carica positiva (e dalle cariche di polarizzazione da essa prodotte) la differenza di potenziale è V/. Pertanto, quando la carica q si sposta dall armatura negativa a quella positiva, il lavoro delle forze elettrostatiche ad essa applicate (prodotto della carica per la differenza di potenziale tra posizione iniziale e posizione finale) è qv/ Dunque l energia di un condensatore di un qualsiasi condensatore, anche non piano è [A] U = qv/ = CV / = q /C.. Allo stesso risultato si può giungere immaginando che il processo inverso, il processo di carica del condensatore, consista nello spostare da un armatura all altra un elemento positivo dq di carica dopo l altro, fino a un valore complessivo q: in tal modo la differenza di potenziale v tra le due armature aumenta ogni volta di dv = = dq/c, salendo progressivamente da zero al valore finale V = q/c. Se l elemento infinitesimo di carica dq = C dv viene spostato da un armatura all altra mentre la tensione è v, il lavoro resistente delle forze elettrostatiche ha valore dl = v dq = = Cvdv. Il lavoro complessivo (il cui valore assoluto rappresenta l energia del condensatore) sarà la somma di tutti i lavori parziali: CV L = C V v dv = qv/. 3. Con un ragionamento analogo si ottiene che per un generico conduttore l energia potenziale elettrostatica rispetto all infinito (il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche interne in relazione alla dispersione della carica all infinito con conseguente azzeramento del campo elettrico da essa prodotto) è [B ] U = qv / essendo q la carica del conduttore e V il potenziale sulla superficie del conduttore rispetto all infinito (diverso, si noti, a seconda che il conduttore sia o non sia immerso in un dielettrico). Alla [B] si giunge anche a partire dalla [F] di pag..48 (U = = 1 q i V i ( ) ), tenuto conto che la carica q del conduttore è l insieme di infinite i cariche infinitesime, e che nella posizione occupata da ognuna di tali cariche il potenziale dovuto a tutte le altre cariche incluse le eventuali cariche di polarizzazione è proprio V (che nella sommatoria può essere messo a fattor comune). 4. Nel caso ad esempio di un conduttore sferico di raggio R isolato nel vuoto, il potenziale rispetto all infinito in superficie (risp., pag.61) è V = q / 4 R, perciò l energia potenziale è U = q / 8 R. Allo stesso risultato si perviene tenendo conto del fatto che su un elemento ds di superficie agisce in senso centrifugo (cfr. pag.4) una forza df = ds /. Nel caso qui considerato è = q/4 R, per cui

Capitolo 6 Condensatori 87 sarà df = q ds/ (4 R ). Integrando all intera superficie si ottiene che la forza complessivamente agente sulla carica q in senso centrifugo è F = q / 8 R. Se ora immaginiamo che il raggio r della distribuzione aumenti dal valore iniziale R a infinito, otteniamo che le forze elettrostatiche interne hanno compiuto un lavoro qdr L q /8π R. R 8π r 5. Se i conduttori fossero due o più, l energia potenziale elettrostatica interna del sistema sarebbe q1v 1( ) qv( ) [C] U... dove chiaramente il valore del potenziale V i dipende non solo dalla carica q i ma anche da tutte le altre cariche del sistema [5]. Nel caso ad esempio di due conduttori 1 e aventi rispettivamente carica q (positiva) e q, l energia del sistema è, col che ri- qv1 qv q( V1 V ) qv troviamo quanto già ottenuto per altra via per un condensatore. 6.3 Energia del campo elettrico 1. Risulta conveniente associare l energia potenziale elettrostatica di un condensatore al relativo campo elettrico. Quando, come da noi ipotizzato col nostro schema di condensatore piano, il campo elettrico è uniforme, ogni punto del campo dà uno stesso contributo all energia elettrostatica del sistema, cosicché dividendo l energia del sistema (CV /) per il volume del campo (cilindro di base A e altezza d ) si ottiene che ad ogni punto del campo deve essere associata una densità di energia (energia per unità di volume) A ε [A] e = (CV /)/Ad = εr V d V ε εr ε E εr Sd d dove il coefficiente maggiorativo r rende conto della circostanza che, a parità di intensità E del campo, la presenza della cariche di polarizzazione (che indeboliscono di r volte il campo prodotto dalle cariche poste sulle armature) richiede che tali cariche (le «cariche libere») siano in compenso r volte più grandi che nel vuoto.. Il risultato viene poi così generalizzato: l energia elettrostatica di un sistema di cariche può essere localizzata nel relativo campo elettrico; se nel punto P il campo 5 Come la [B], anche la [C] si può desumere dall espressione dell energia elettrostatica (rispetto all infinito) di un sistema di cariche puntiformi. Si consideri infatti che le infinite cariche puntiformi poste sulla superficie di uno stesso conduttore si trovano tutte allo stesso potenziale, che può essere posto a fattor comune nella somma delle relative energie potenziali.

88 Tonzig Elettromagnetismo ha intensità E, l energia per unità di volume ha in P valore e = r E /, cosicché l energia contenuta in un volumetto infinitesimo d attorno a P è du = r E d /. L energia elettrostatica interna totale di un sistema di cariche si può allora calcolare come somma delle energie di ogni porzione elementare del campo: ε εr E [B] U = d. In definitiva, l energia elettrostatica interna di un sistema di conduttori può essere calcolata in due modi alternativi: o, attraverso la [C] del paragrafo precedente, come lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche interne in relazione alla separazione delle cariche fino all azzeramento del campo in tutto lo spazio, oppure, attraverso la [B], come energia distribuita nel campo. 3. Esempio: energia potenziale rispetto all infinito di una carica distribuita in modo uniforme su una superficie sferica di raggio R. Sappiamo già dal paragrafo precedente che è U = q /(8 R). Tale risultato può anche essere ottenuto considerando che il campo è diverso da zero solo sulla superficie e all esterno di essa, e che a distanza r R dal centro della sfera la densità di energia è E / con E = q/4 r. L energia du contenuta in un guscio sferico di raggio r e spessore dr è la densità di energia moltiplicata per il volume del guscio: du = ( E /) (4 r dr) = q dr/(8 r ). L energia di tutto il campo è quindi U = R q 8πε r dr = q /(8 R). 6.4 Collegamento di condensatori 1. Le armature di due o più condensatori possono essere connesse tra loro mediante fili metallici di collegamento: in particolare, possono essere collegate (come due o più lampadine, e come ogni altro apparecchio elettrico) «in serie» e «in parallelo».. Due o più condensatori sono in serie tra un punto A e un punto B se formano tra A e B (fig.) una catena priva di diramazioni intermedie: cosicché, se volessimo spostarci idealmente da A a B attraversando uno dei condensatori, saremmo costretti ad attraversarli, uno dopo l altro, tutti. Due o più condensatori sono invece in parallelo tra A e B quando è possibile (fig.3) spostarsi idealmente da A a B attraversandone uno qualsiasi senza attraversare nessuno degli altri. A A B Fig. Condensatori in serie tra A e B. B Fig.3 Condensatori in parallelo tra A e B.

Capitolo 6 Condensatori 89 3. Nel caso di collegamento in serie, la tensione complessiva è chiaramente la somma delle tensioni tra ogni coppia di armature. Quanto alla carica, ogni condensatore potrebbe di per sé venire caricato individualmente collegandone le armature ai morsetti del generatore: nel qual caso, lo stato di carica di un condensatore sarebbe del tutto indipendente dallo stato di carica degli altri (in particolare, potrebbero risultare collegate tra loro armature cariche dello stesso segno). Se invece (come sempre supporremo salvo avviso contrario) i condensatori vengono caricati in serie, caricati cioè collegando ai morsetti del generatore gli estremi A e B della serie, tutti i condensatori hanno necessariamente la stessa carica, e le armature collegate hanno necessariamente cariche di segno opposto: il generatore infatti provvede a caricare le due armature a cui è direttamente collegato, tutte le altre armature si caricano per induzione elettrostatica (praticamente completa). In tal caso, la tensione complessiva (la differenza di potenziale tra i due estremi della serie) si ripartisce tra i condensatori della serie in modo inversamente proporzionale alle rispettive capacità: essendo infatti costante la carica, è costante il prodotto CV. 4. Agli effetti esterni (agli effetti cioè del funzionamento di tutto il resto del circuito elettrico, e quindi agli effetti dei calcoli che si riferiscono al circuito nel suo complesso), N condensatori collegati in serie possono essere sostituiti da un unico condensatore che chiameremo condensatore equivalente) la cui capacità C e ha come reciproco la somma dei reciproci delle N capacità: 1 1 1 1 [A]... C C C C e 1 3 Nulla infatti cambia nel resto del circuito se, sotto una tensione pari alla tensione complessiva della serie, un unico condensatore assume una carica uguale a quella dei condensatori della serie: la capacità di tale condensatore equivalente è quindi q C e = (da cui, prendendo i reciproci a primo e secondo membro, la V1 V V3... [A]). La capacità del condensatore equivalente (la «capacità complessiva» della serie) è quindi più piccola di quella di tutti i condensatori del gruppo. In particolare, N condensatori di capacità C collegati in serie equivalgono a un unico condensatore di capacità C/N. 5. Nel caso invece del collegamento in parallelo, tutte le armature cariche di segno più sono collegate tra loro e si trovano perciò allo stesso potenziale; analogamente, tutte le armature cariche di segno meno sono collegate tra loro e si trovano a uno stesso potenziale. I condensatori del gruppo hanno quindi in comune il valore della tensione, mentre (essendo q = CV, con V in questo caso costante) la carica di un condensatore è proporzionale alla sua capacità. 6. Per un gruppo di N condensatori in parallelo, il condensatore equivalente ha capacità pari alla somma delle N capacità. Infatti, sotto una tensione identica a quella di