Descrizione sintetica dell attività

Documenti analoghi
f: x R sen x [0, 1] g: x R cos x [0, 1] 1.Il dominio della funzione sen x è R. 1. Il dominio della funzione cos x è R.

Le onde. Definizione e classificazione

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

DAE Digital Audio Experience

Funzioni elementari. Tutorial di Barberis Paola - agg grafici con GEOGebra - software open source

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

Equazioni goniometriche elementari. Daniela Valenti, Treccani scuola

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

Classificazione delle onde

ONDE ELASTICHE (ACUSTICHE-SUONO)

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

matematica classe terza Liceo scientifico

La natura fisica del suono

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

La codifica dei suoni

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Anno Scolastico:

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Equazioni parametriche goniometriche

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni trigonometriche

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

APPUNTI DA INTEGRARE ALLA LEZIONE DEL 19/11/10 (LA FUNZIONE SENO LA FUNZIONE COSENO LA FUNZIONE TANGENTE)

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Proprietà delle funzioni. M.Simonetta Bernabei & Horst Thaler

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

MATEMATICA: CLASSE TERZA

V ANNO LICEO CLASSICO

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III E ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Il suono: periodo e frequenza

Fondamenti di Acustica

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Le grandezze fisiche che caratterizzano un onda sono: frequenza (f), periodo (T), lunghezza d onda (l) e ampiezza.

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

FISICA Onde IL SUONO Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Teoria e pratica I formati sonori

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

ANALISI DI FREQUENZA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: X Linguistico X Scienze Umane X Economico Sociale X Musicale

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE. Lezioni d'autore

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Transcript:

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FUNZIONI GONIOMETRICHE Prerequisiti: conoscenza della misura degli angoli in gradi e radianti conoscenza delle funzioni goniometriche concetto di funzione inversa conoscenza intuitiva delle onde sonore conoscenza di base del foglio elettronico Obiettivi: riconoscere le proprietà delle funzioni goniometriche attraverso il grafico capire come varia il grafico delle funzioni goniometriche al variare dei parametri studiare fenomeni fisici modellizzati attraverso funzioni goniometriche Descrizione sintetica dell attività L attività viene svolta nella classe 3 a del liceo scientifico tecnologico nelle ore curricolari. Dopo lo svolgimento di una parte teorica sulle misure degli angoli in gradi e radianti, sulle funzioni goniometriche elementari, sul loro grafico e sulle funzioni goniometriche inverse, si ampliano questi concetti in laboratorio. In laboratorio di informatica con l ausilio del foglio elettronico si costruiscono i grafici delle funzioni goniometriche e delle loro inverse da questi si deducono le principali proprietà delle funzioni.

Si studia come varia il grafico delle funzioni goniometriche al variare dei parametri. Si considera la somma di funzioni goniometriche di diversa frequenza ed ampiezza, si disegna il grafico che poi può essere utilizzato per descrivere fenomeni fisici quali onde sonore, oscillazioni smorzate e battimenti. Descrizione dettagliata dell attività LA FUNZIONE SENO E LA SUA INVERSA L attività ha inizio con la costruzione del grafico della funzione seno e della sua inversa. Per disegnare il grafico della funzione y=sen(x) occorre trasformare in radianti il valore dell angolo espresso in gradi. Quindi si organizza il foglio di lavoro per realizzare una tabella di valori che serviranno per la visualizzazione del grafico. Nella colonna A riportiamo i valori dell angolo in gradi da -360 a +360 per visualizzare due periodi completi, nella colonna B trasformiamo i gradi in radianti, quindi nella colonna C calcoliamo i valori di sen(x). Si realizza quindi il grafico e dalla sua osservazione ognuno può dedurre le proprietà della funzione. Per realizzare il grafico della funzione inversa y=arcsen(x) si restringe il dominio del seno ai valori π/2, π/2 ; quindi si procede come sopra. Nello stesso grafico vengono inseriti anche la funzione seno e la bisettrice del 1 e 3 quadrante per le opportune osservazioni. LA FUNZIONE COSENO E LA SUA INVERSA LA FUNZIONE TANGENTE E LA SUA INVERSA

Similmente si procede per la realizzazione dei grafici delle altre funzioni goniometriche y=cos(x) e y=tan(x) e le rispettive inverse. LE ONDE SONORE Il grafico della funzione coseno è il punto di partenza per l esplorazione di fenomeni complessi come la propagazione delle onde sonore. Quando si pizzica la corda di uno strumento musicale, essa entra in vibrazione producendo nell aria circostante compressioni e rarefazioni che viaggiano alla velocità di circa 340 m/s. Quando il nostro orecchio ne è investito, il timpano entra a sua volta in vibrazione, ed abbiamo la sensazione del suono. Un onda sonora può essere rappresentata graficamente per mezzo della funzione coseno, che descrive, al variare del tempo, lo stato di compressione e di rarefazione a cui è soggetta l aria nella quale il suono si propaga. Dal momento però che le compressioni possono essere più o meno forti (ampie) e più o meno rapide (frequenti), la semplice funzione coseno deve essere opportunamente modificata, ottenendo y=acos(kx) dove la costante A è l ampiezza dell oscillazione (più l oscillazione è ampia e più la sensazione sonora è forte) e la costante k è legata alla rapidità dell oscillazione (più l oscillazione è rapida e più il suono viene percepito come acuto). La frequenza del suono è definita come " = ck, dove c la 2# velocità del suono. Il foglio di lavoro viene organizzato in modo tale che, variando il valore numerico contenuto nelle celle denominate A e k, il grafico varia di conseguenza in modo automatico. LE NOTE MUSICALI Quando una corda viene pizzicata, o si soffia in uno strumento a fiato, ad una vibrazione fondamentale se ne aggiungono altre secondarie,

caratteristiche del particolare strumento musicale che si sta utilizzando. L onda sonora che ne deriva è la somma, quindi, di tante onde sonore semplici di ampiezza e frequenza diverse. La quantità e la qualità di queste onde caratterizza ciascuno strumento musicale rendendolo diverso dagli altri: è ciò che viene chiamato timbro dello strumento. Il lavoro sviluppato prevede la somma di due soli armonici, rappresentati da due funzioni y=cos(x) e y=acos(kx). Il grafico è ottenuto con operazioni analoghe a quelle condotte per il grafico delle onde sonore. OSCILLAZIONI SMORZATE Una corda che è stata messa in vibrazione non continua a vibrare all infinito a meno che non si continui a sollecitarla. Piano piano essa perde energia, le oscillazioni diventano sempre meno ampie, e il suono emesso si affievolisce fino ad estinguersi. L ampiezza della vibrazione non rimane dunque sempre la stessa, ma decresce nel tempo. E interessante produrre il grafico di un onda che si estingue. Riprendendo la funzione dell onda sonora y=acos(kx) e ricordando che l ampiezza dell onda dipende dal coefficiente A, basterà sostituire ad A una funzione che decresca all aumentare di x, a tale scopo si può usare una funzione esponenziale decrescente. Abbiamo rappresentato con operazioni analoghe ai precedenti grafici la funzione y= e -0,001x cos(x). I BATTIMENTI Un ultimo problema interessante e curioso è la rappresentazione grafica dei cosiddetti battimenti: quando all orecchio giungono due onde caratterizzate da frequenza leggermente diversa, percepiamo un suono che alternativamente si rinforza e si affievolisce.

Un grafico che interpreta questo fenomeno può essere prodotto con la seguente somma di funzioni: y= cos x +cos(kx), con k costante che varia assumendo sempre valori vicini a 1. Per ottenere un grafico significativo occorre far variare la x da 0 a valori molto alti anche fino a 24000.