Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Documenti analoghi
Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Metabolismo glucidico

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

screening SINDROME METABOLICA

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Regolazione della glicemia

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

IL DIABETE MELLITO Dr. Gaiti Dario

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

La malattia diabetica

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

IL DIABETE MELLITO.

Fisiopatologia del metabolismo glucidico in gravidanza

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Il decalogo del diabetico. Il Laboratorio

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

Il calcolatore di bolo, un valido ausilio nella gestione del diabete pediatrico

Richiami di fisiologia

Diabete. Attività sportiva.

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Metabolismo GLUCIDICO

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :41

ARCACAMPANIA OBIETTIVO. <130/85 <130/80 abolizione < 185 < 115. > 40 maschio > 50 femmina < 150 < 110 < 130 < 6,5 < 7

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

SEMESTRALE PROGETTO PER FINANZIAMENTO BORSE DI STUDIO 2014 FONDAZIONE DIABETE RICERCA

Un reale buon compenso glicometabolico?

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

GLOSSARIO DIABETOLOGICO. Sono contenuti in ordine alfabetico i principali termini medici usati in Diabetologia

Il diabete è una malattia cardiovascolare che si diagnostica misurando la glicemia

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio. La Terapia insulinica nel paziente in N.A.

Metabolismo glicidico

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

Areteo di Cappadocia ( DC)

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

LA PUNTA DELL ICEBERG, UNA PATOLOGIA GLOBALE ASPETTI DI UNDERWRITING

IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA

Nefropatia Diabetica

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Il ruolo del laboratorio nella diagnosi del diabete mellito. Anna Maria Eleuteri

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

1.Distinzione tra diabete gestazionale e diabete pregravidico, eziopatogenesi del GDM, obiettivi glicemci e automonitoraggio

Uno strano diabete...

Nel 1812 Wollaston mise a punto il primo metodo per il dosaggio della glicemia

Principali ormoni coinvolti nell omeostasi glicemica

La gestione del paziente diabetico nella quotidianità dell ambulatorio del MMG alla luce del Progetto Obiettivo Regionale

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

Insulino-Resistenza e Intolleranza ai Carboidrati

GENERALITA funzioni energia biosintesi di altri composti formazione di altre sostanze biologiche

DIABETE E IPERGLICEMIA


Scaricato da 1

in quelli industrializzati. I due paesi per i quali si prevede l aumento più rilevante sono l India e la Cina, cui fa seguito gli Stati Uniti d

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Asti, 30 giugno 2007

Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale

DIABETE MELLITO DEFINIZIONE

Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica.

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

PREVENZIONE.come sarà il futuro? F. Costantino

Regolazione della glicemia

VITAMINA D TOTALE E FRAZIONE BIODISPONIBILE IN BAMBINI OBESI: IL RUOLO DELL INSULINO-RESISTENZA

Dr. Bassi Eliano Udine

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Diabete e Attività Fisica. 1.1 Che cos e il Diabete:

Esperienze di audit in Puglia

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

Glicemia (mg/dl) NORMALE. ore

Epidemiologia. Diabete Mellito. Definizione. Nuovi criteri di classificazione e Diagnosi del Diabete Mellito, Epidemiologia

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Diario visuale per il controllo del diabete

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c)

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

Transcript:

Insulina Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

Cellula beta del pancreas

Glut-2 Preproinsulina Glucosio Sintesi Proinsulina Aminoacidi ed ormoni G.I. Glut-2 Insulina Calcio

Struttura della proinsulina

Diabete giovanile Diabete tipo I (IDDM) Diabete tipo 1 Diabete dell adulto Diabete tipo II (NIDDM) Diabete tipo 2 Diabete gestazionale Diabete gestazionale Diabete chimico Alterata tolleranza al glucosio (IGT) Alterata tolleranza al glucosio (IGT) Alterata glicemia a digiuno (IFG)

Tipo 1 Tipo 2 10-15% dei casi di diabete Insorgenza prevalente in età giovanile Rapida insorgenza dei sintomi Nessuna risposta agli ipoglicemizzanti orali La chetoacidosi è frequente Insulinemia generalmente non valutabile Riscontrabili anticorpi anti-isole Associazione con determinati aplotipi HLA 85-90% dei casi di diabete Usualmente insorge dopo i 40 anni Graduale insorgenza dei sintomi Gli ipoglicemizzanti orali sono efficaci La chetoacidosi è rara Insulinemia aumentata, normale o ridotta Assenza di anticorpi anti-isole Assenza di associazione con aplotipi HLA

Insulino-resistenza Deficit insulinico

Glicemia Test da carico orale di glucosio (OGTT) Dal 2009: HbA1c

1. Sintomi compatibili con diabete + una glicemia casuale > 200 mg/dl 2. Glicemia a digiuno > 126 mg/dl 3. Glicemia dopo 2 ore dall OGTT > 200 mg/dl 4. HbA1c > 6.5% In assenza di una iperglicemia inequivoca, questi criteri devono essere confermati ripetendo il test in una diversa giornata.

Glucosio Tempo dei prelievi NDDG (1979) ADA (1998) 75 g (soggetto adulto) 0, 30, 60, 90, 120 min 0, 120 min

(a digiuno e dopo carico orale di glucosio) Classificazione NDDG e OMS (1979) Classificazione ADA (1998) Glicemia a digiuno Glicemia ai tempi intermedi (30,60,90 minuti) > 140 mg/dl > 200 mg/dl > 126 mg/dl Non rilevante Glicemia a 120 minuti > 200 mg/dl > 200 mg/dl

Normoglicemia Rischio di diabete Diabete FPG < 100 mg/dl 2h-PG <140 mg/dl FPG >100 e < 126 mg/dl 2h-PG >140 e < 200 mg/dl FPG > 126 mg/dl 2h-PG >200 mg/dl Sintomi o glicemia casuale > 200 mg/dl HbA1c <6.0% HbA1c >6.0% e <6.5% HbA1c >6.5% In assenza di una iperglicemia inequivoca, questi criteri devono essere confermati ripetendo il test in una diversa giornata.

Tipo 1: - ICA, IAA, GAD65 e altri anticorpi - HLA DR/DQ - corpi chetonici Tipo 2: - insulinemia basale o dopo test al glucagone - peptide C studio genetico nel sospetto di MODY

Profilo glicemico Emoglobina glicata (HbA1c) Fruttosamina Glicosuria Chetonemia e chetonuria AUTOMONITORAGGIO Glicemia capillare Glicosuria e chetonuria

Emoglobina glicata glicemia normale glicemia elevata

HbA1c (%) 6 7 8 9 10 11 12 Glicemia media (mg/dl) 135 170 205 240 275 310 345

Esami di laboratorio per la valutazione delle complicanze del diabete mellito Tradizionali MICROALBUMINURIA Emergenti PCR, PAI-1, omocisteina STUDIO DEI POLIMORFISMI Studio di marcatori genetici di rischio cardiovascolare (gene ACE, MTHFR) Studio di marcatori di suscettibilità genetica alla retinopatia (gene VEGF)

NEFROPATIA DIABETICA

Campione Raccolta delle 24 h (microg/mg creatinina) (mg/24 h) Raccolta frazionata (microg/min) Normale <30 <30 <20 Microalbuminuria 30-299 30-299 <20-199 Albuminuria >300 >300 >200

Test per la microalbuminuria ripetere dopo un anno No No No positivo Sì condizioni che possono inficiare il test? Sì ripetere il test dopo risoluzione. No Positivo per proteine? Sì ripetere il test 2 volte entro i 3-6 mesi 2test su 3 positivi? Sì microalbuminuria, inizio trattamento

Controllo glicemico HbA1c Glicemia preprandiale Glicemia postprandiale Pressione arteriosa Lipidi LDL trigliceridi HDL < 7.0% 90-130 mg/dl < 180 mg/dl <130/80 mmhg <100 mg/dl <150 mg/dl > 40/50 mg/dl

La diagnosi di diabete mellito può essere generalmente confermata con la determinazione della glicemia plasmatica. Il test di tolleranza al glucosio è raramente richiesto per la diagnosi di diabete. E indispensabile un adeguata preparazione del paziente. Le due principali indicazioni per il test sono: diagnosi di diabete gestazionale e diagnosi di intolleranza ai carboidrati. Il test più utile per il monitoraggio del diabete è la determinazione della emoglobina glicata. L indagine di laboratorio utile nello screening e nel monitoraggio della nefropatia diabetica è la microalbuminuria.