OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

Documenti analoghi
LA COMPRENSIONE DEL TESTO STORICO IPERMEDIALE. Enrica Dondero

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

Misurare l'altezza del sole: il sestante

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto

L ENERGIA PRENDE FORMA

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Segue il disegno della scena B

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

PIANO ANNUALE DI STORIA

Contenuti matematici

PIANO DI LAVORO ANNUALE

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

UNITA' DIDATTICA "LE OMBRE DEL SOLE"

Dal mondo 3D al mondo 2D

TRA MATEMATICA E FISICA: LE OMBRE

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Attraverso l'analisi del testo di un compagno si incomincia a distinguere la giornata in base a ciò che si fa...

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Scheda presentazione esperienze

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE

Meridiane. Obiettivi. Soluzioni. Materiali

Natura in fabula Obiettivi Materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

presentarlo Paolo Ferrario

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

"Un semplice atto di prestare attenzione può dare a lungo grandi vantaggi." (Keanu Reaves)

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

TFA Renzo Campanella

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

M. Pezzin - ricerca Cidi per Scuola dell Infanzia: Maestra, aiutami a capire - A. S

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO SECONDA DISCIPLINA:_ LINGUA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

Costellazioni. Obiettivi

Le mappe. Alessandro Venturelli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Programmazione del Consiglio di Classe A.S Discipline coinvolte. Italiano/Storia. Tecnologie Meccaniche e applicazioni

Pagina 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL TEST D INGRESSO

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

LE OMBRE. ombre naturali e ombre artificiali. il movimento apparente del sole. classe 4A Martiri di Cefalonia Faenza. a.s

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Lezioni 1-2 Professioni, fasi della scrittura

I DINOSAURI I DINOSAURI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Laboratori del Sapere Scientifico

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre


CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

Le rubriche di valutazione

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo D Alessandro - Risorgimento. Scuola dell infanzia Plesso Arcobaleno

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Continua la serie di minitesti di avvio al pensiero scientifico.

Insegnare Scienze. Metodologia ISS. Presìdio ISS Fermi di Francavilla Fontana Tutor. Anna Maria Pagano Filomena Sabba Lucio Morleo

Natura in fabula Obiettivi Materiali

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

UNITA DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Per ottenere una migliore leggibilità della documentazione, si sono adottati i seguenti criteri: - ribattere a calcolatore la maggior parte dei testi di classe, riproducendo, con poca fotoriduzione, solo quelli di elaborazione individuale; - seguire essenzialmente l'iter di una classe, onde avere un quadro più completo della conduzione dell'unità Didattica. La scelta di questo criterio ha limitato l'apporto delle altre gestioni. OMBRE DEL SOLE Questo ambito appare assai produttivo per : - la rappresentazione bidimensionale delle situazioni spaziali (con particolare attenzione alle relazioni tra forma dell'oggetto che proietta l'ombra e forma dell'ombra, a dove inizia l'ombra, ecc.); - la generazione e la gestione di ipotesi "previsionali"; - la produzione di testi/relazione in cui intervengono nessi temporali, nessi causali, argomentazioni, ecc. (con relative attività di confronto e riflessione linguistica); - l'approccio alla modellizzazione geometrica delle relazioni tra Sole/ ombra/ oggetto che proietta l'ombra (compresa l'analisi dello "spazio d'ombra"); - lo sviluppo della padronanza ("tecnica" e "concettuale" ) delle misure di lunghezza e della riduzione in scala; - l'individuazione di alcuni aspetti del legame tra "sole " e "vita" e un primo approccio all'idea del "sole come sorgente di calore" (avvertendo tuttavia che questa parte sarà compiutamente sviluppata solo nella classe successiva, e che quindi in III è bene limitarsi a realizzare qualche attività di osservazione). Tutto ciò in un contesto di attività che possono variare dal gioco, al disegno, all'osservazione "scientifica", alla produzione di storie fantastiche; e che hanno come elemento comune di fondo il processo di razionalizzazione di un fenomeno centrale nell'esperienza e nella cultura umana. Una indicazione interessante che emerge dalle sperimentazioni degli ultimi anni riguarda la continuità che è possibile (ed utile) stabilire con il lavoro di II sulla "giornata": in sostanza, il lavoro sulle "Ombre del sole" può essere presentato ai bambini (e vissuto da loro) come un approfondimento di un fenomeno significativo riguardante il ciclo diurno del sole e il trascorrere del tempo durante la giornata. Occorre in proposito tener presente il fatto che le ombre del sole durante la giornata sono la manifestazione del movimento (apparente) del sole da cui dipende l'alternarsi del dì e della notte! La "continuità" con il lavoro di II potrebbe in particolare riguardare l'osservazione del cielo quando le ombre sono molto lunghe e quando sono più corte, l'esplorazione e il confronto delle rapresentazioni mentali dei bambini a proposito di dove si trova il sole quando c'è buio, ecc. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro. Al capitolo Le unità didattiche e il recupero di gravi difficoltà di apprendimento si può vedere come l'unità Didattica favorisca il recupero di alunni con gravi difficoltà di apprendimento. 1

Dal fantastico... "Che cosa ti fa venire in mente la parola ombra?" I bambini sanno leggere tra le righe dell'umorismo del compagno Testo di Paolo "La mia ombra pensa: "Mamma mia, come sono sfortunata! Di notte non esisto, quindi non mi riposo; di giorno mi fa correre, saltare...; tra pochi giorni poi incominciano anche i boy-scout... povera me! 'Sto balordo mi fa stancare un mucchio: nell'intervallo fa certe corse! Nelle ore di lezione muove sempre le mani per scrivere! Ed io dico alla mia ombra: "Su ombra adesso ti riposi: arriva l'inverno e fa buio!" Il testo di Paolo ci è piaciuto perchè ci ha fatto ridere; è un racconto spiritoso, umoristico. Paolo ha detto molte cose, altre ce le ha fatte immaginare; Paolo ci lascia capire che la sua ombra è stanca, però non usa mai la parola "stanca". Si gioca con la fantasia: "che cosa pensa la tua ombra di te?" Dialogo fantastico fra il bambino e la sua ombra. 2

... al reale Si riflette ora sulle idee dei bambini stessi (idee che possono essere anche di cose spaventose). Da notare nel disegno 1: l'ombra rivolta verso la luce e staccata dai piedi della bambina; nel disegno 2: i piedi verso l'alto e la tendenza ad allargare l'ombra per mantenere le proporzioni del corpo. Questa fase iniziale è molto importante e ad essa va dato spazio sufficiente affinchè possano emergere liberamente le concezioni che i bambini hanno dell'ombra. Solo quando le concezioni saranno venute "a galla", sarà possibile, forse, interferire con esse per giungere alla "razionalizzazione" del fenomeno ombre. Continuiamo a riflettere su alcune nostre idee 3

Mercoledì 7 ottobre 1986 Perchè queste frasi tratte dai testi sono state messe insieme? Allora, l'ombra vi fa paura? 4

5