Conflitto tra genitori e figli

Documenti analoghi
Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Laboratorio area antropologica

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Imparare ad ascoltare

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

IL RUOLO DEI GENITORI

Identità e socializzazione

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

ANNO ACCADEMICO

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

Istituto Sabin a.s

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

CONSAPEVOL-MENTE a.s

Perché studiare Infermieristica?

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI

PERCHE questi incontri

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Gestione della comunicazione emotiva

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Accompagnare al cambiamento


COMUNICAZIONE E RELAZIONE

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

ADOLESCENZA E DINTORNI

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

ASSERTIVITA' PER GENITORI come promuovere benessere e salute per sé ed i propri figli

Psicologia & Relazioni

Gestione della classe e problematiche relazionali

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

L ALBERO DELLE REGOLE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

1. Tra rischio e trasgressione

IL RUOLO DEI GENITORI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

L elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

Identità del bambino identità dei servizi?

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

Dalla paura al coraggio: quali strumenti per i genitori? (dott Roberto Mirante)

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Transcript:

Conflitto tra genitori e figli

Nella società contemporanea la famiglia, in cui i vecchi ruoli sono stati ormai superati ma al tempo stesso non sono ancora stati sostituiti dai nuovi, si rischia di cadere nel malessere, soprattutto per le generazioni di adolescenti e giovani, che risultano maggiormente inclini a quello che viene definito come disagio giovanile.

L adolescenza Crescere significa non sentirsi più bambini, e ciò porta il giovane a dover immaginare per sé una nuova identità, a dover costruirsi questa Nuova identità (e ciò costa tanta fatica). In questo periodo per il giovane che cresce c'è:

1. l esigenza di dover accettare nuove sfide, e insieme c'è anche la paura di mettersi alla prova e di fallire; 2. il desiderio di autonomia e la nostalgia della protezione della famiglia. Queste nuove realtà e le emozioni che le accompagnano spiegano il manifestarsi di momenti di grande turbolenza o apatia, ribellione o ripiegamento su se stessi, tipico dell'età adolescenziale.

Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 Kierling, 3 giugno 1924)

Oggi giorno i genitori segnalano l esistenza di un gap generazionale tra loro e i propri figli, per cui è difficile parlarsi. Il dialogo resta sempre un elemento fondamentale nella costruzione di rapporti solidi e duraturi all interno della famiglia. Bisogna curare l aspetto del dialogo e del confronto intergenerazionale in famiglia per il bene dei figli, e del loro sviluppo a livello psicologico, comportamentale e sociale.

Cos è lo stile cognitivo? Per stile cognitivo si intendono le differenze individuali durature ed interamente coerenti nell'organizzazione e nel funzionamento cognitivo. Molte variabili dello stile cognitivo riflettono differenze individuali rispetto a talune proprietà o caratteristiche generali dell organizzazione e del funzionamento cognitivo che caratterizzano gli esseri umani, quali l immagazzinamento delle informazioni e i vari processi. L intento del cognitivismo è quello di studiare la mente a livello astratto di processi cognitivi, cioè a livello di software.

Forse la maniera più facile di spiegare in cosa consistano i processi cognitivi sta nel ragionare in termini di trattamento delle informazioni, usando il linguaggio delle intelligenze artificiali. Dobbiamo immaginare il cervello e la mente come un computer, che riceve informazioni dall esterno e restituisce prestazioni. Ci sono dati in entrata, imput, c è una serie complessa di operazioni su questi dati, processamento dell informazione, e una risposta in uscita, output.

Nel caso dell apprendimento gli stili cognitivi dell'individuo tendono a determinare la strategia che questi adotterà per cercare di imparare (il suo stile di apprendimento), ma avranno anche una influenza complessiva sul processo di acquisizione dell'abilità perseguita e sulle probabilità che tale processo abbia successo in relazione alle caratteristiche del compito.

Secondo Piajet I bambini crescendo acquisiscono strutture cognitive sempre più complesse che li aiutano ad adattarsi al loro ambiente. I bambini costruiscono attivamente nuovi modi di comprensione del mondo basati sulla loro esperienza.

Per Vygotskij, studioso bielorusso, esiste un modo nuovo di intendere l'apprendimento delle funzioni psichiche superiori (come il linguaggio), spiegando che nella fase di apprendimento si verifica un passaggio da un livello interpsicologico ad uno intrapsicologico; dapprima la rappresentazione di un concetto viene elaborata ad un livello condiviso con gli altri (interpsicologico) in seguito vi è una fase di elaborazione autonoma, in cui il concetto viene interiorizzato (intrapsicologico). Vygotskij spiega che quello che si interiorizza è ciò che avviene fra un soggetto più competente e uno meno capace.

L intervento pedagogico, contro qualsiasi forma di disagio sociale, può avvenire soprattutto attraverso la costruzione di un rapporto comunicativo in cui ci sia per prima cosa predisposizione all ascolto. Il dialogo è un aspetto a cui molti studiosi di pedagogia della famiglia danno grande importanza, ma contemporaneamente ne evidenziano l assenza.

predisposizione all ascolto L educazione all ascolto come riconoscimento dell altro inizia in famiglia quando i genitori si predispongono positivamente ad ascoltare il figlio/a.

Regole per imparare ad ascoltare i figli 1. Bisogna stare accanto ai propri figli in qualità di interlocutori disponibili, accettando i loro discorsi, mostrando loro comprensione e condivisione. 2. Bisogna diventare molto pazienti e imparare a saper aspettare e rispettare i tempi di un figlio che vive un età in cui si sente più vulnerabile, o semplicemente ha un problema a cui non riesce a trovare una soluzione, prima di aiutarlo ad elaborare quelle sue nuove emozioni. 3. Soprattutto bisogna dimostrare fiducia nelle qualità dei propri figli e valorizzarne le capacità, sostenendogli nei loro interessi.

1. stimolarli e supportarli nel vivere esperienze concrete della realtà esterna è fondamentale, perché lasciare che i figli si mettano alla prova consente loro di scoprire che da soli sono in grado di farcela, e ciò aumenta la loro autostima; 2. non sostituirsi a loro, ma essere sempre disponibili a sostenerli e ad ascoltarli quando ne hanno più bisogno; 3. non negare, minimizzare, irridere le loro sensazioni di essere brutti e incapaci, ma accettare e rispettare il come ci si sente e dirgli che ciò avviene proprio quando si sta cambiando molto, e che da questa fatica e da questa confusione di oggi emergeranno maggiore sicurezza, fiducia in sé e possibilità di progettare il futuro.

Questi piccoli consigli che possono però fare una grande differenza per un genitore che si trova a dover combattere con la crisi di un figlio che cresce e che entra in contrasto con gli adulti, che non si sente compreso dai genitori, e che può generare una crisi della famiglia stessa se non viene arginato questo flusso di emozioni che irrompono nell età adolescenziale.

La comunicazione genitori e figli Nel periodo dell adolescenza il genitore deve avere con il proprio figlio/a un atteggiamento di protezione flessibile, che bilanci gli aspetti di autonomia e di dipendenza presenti nella transizione adolescenziale. Deve guidare i figli giovani-adulti al distacco dalla famiglia, legittimandoli ad assumersi una responsabilità adulta nel lavoro e negli affetti, mantenendo con loro una profonda intimità a distanza.

La comunicazione è un fattore importantissimo nella relazione tra genitori e figli. Molto importante (per i genitori) è il bisogno di riflettere e riconoscere le proprie modalità di rispondere a livello verbale e non verbale rispetto ai problemi e alle emozioni dei propri figli.

La comunicazione efficace richiede una competenza specifica: l ascolto. L ascolto rappresenta la competenza comunicativa fondamentale.

Possiamo distinguere 3 diversi tipi di Ascolto: Ascolto udire Ascolto selettivo (filtro del messaggio; si sente ciò che si vuol sentire) Il vero ascolto: due forme ascolto passivo e ascolto attivo.

Ascolto passivo La forma di ascolto passivo consiste nel silenzio interessato e accettante. Esso si realizza nei modi seguenti: 1. guardando (mantenendo il contatto oculare); 2. facendo dei cenni con la testa; 3. pronunciando ogni tanto delle parole o suoni.

Ascolto attivo Gordon definisce l ascolto attivo come la capacità di trasmettere all altro la sensazione di essere compreso realmente, rispetto a ciò che dice e ciò che prova.

Vantaggi dell ascolto attivo: 1. Aiuta i figli a prendere consapevolezza dei propri sentimenti. 2. Promuove l intimità tra genitori e figli (l esperienza di essere ascoltati e compresi è talmente soddisfacente che genera nel mittente sentimenti positivi in chi ascolta). 3. Facilita nel figlio il processo autonomo di soluzione dei problemi.