SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente



Documenti analoghi
STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Cosa intendiamo per fragilità

Università di Bologna DHEAS E FORZA MUSCOLARE IN DONNE AFFERENTI AD UN AMBULATORIO GERIATRICO

Progetto comunità coorte. Augusto Gallino Franco Muggli

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Dipartimento di Gerontologia, Geriatria e Malattie del Metabolismo. Seconda Università degli Studi di Napoli

REPORT FINALE DELLA RICERCA: La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemica

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Roma, dicembre Introduzione

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici

Un sistema per guadagnare salute

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

Abitudini alimentari e disuguaglianze sociali: l esperienza della collaborazione EPIC Italia

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Gli stili di vita nella popolazione anziana toscana.

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Discrepancy between objective and subjective measures of job stress and sickness absence

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Il paradosso del Veneto

Epidemiologia generale

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

Problematiche legate alla definizione e diagnosi

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna

Fabbisogno energetico e sue componenti

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Igiene nelle Scienze motorie

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

Gruppo nazionale Clima e salute

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

a state of complete physical, men al , an social well ll-bei ng an not merely the absence of disease or infirmity

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Il telemonitoraggio nel paziente con dispositivo impiantabile (ICD o PM): la tecnologia per la sicurezza e la qualità di vita

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI

La prevenzione della disabilità nell anziano ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi

Misurazione del. "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28 Novembre 2014, Bologna

Gli studi caso. controlli. Obiettivi. Stime del rischio. Ne deriva la Tabella 2x2

60 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Napoli, 25/27 Novembre 2015

ANZIANO FRAGILE E DISTURBI NEURO-PSCHIATRICI

Tra anziani in movimento e giovani studenti: Esperienze di collaborazione tra l UISP l l Università Foro Italico

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Dedicato agli studenti delle scuole medie superiori

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

TERZA ETA : ATTIVITA FISICA, STILI DI VITA E FARMACI ALESSANDRO NOBILI

Il linguaggio dell epidemiologia

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Transcript:

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente Dott.ssa Oriana Fusco Centro Malattie dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore Policlinico A. Gemelli, Roma

DEFINIZIONE La diagnosi di sarcopenia, secondo i recenti criteri diagnostici elaborati dall European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP; Age and Ageing 2010; 39: 412 423), richiede la presenza di: Ridotta massa muscolare + Ridotta forza muscolare oppure Ridotta performance fisica 2

DIAGNOSI 3

OBIETTIVO STUDIO Abbiamo valutato la relazione tra la sarcopenia ed il rischio di mortalità per ogni genere di causa in una popolazione di anziani fragili ultra-ottantenni residenti in comunità, arruolati nello studio «Invecchiamento e Longevità nel Sirente». 4

METODI I dati sono stati raccolti da «ilsirente», uno studio di coorte prospettico condotto nella comunità montana residente nell area geografica del Sirente (L Aquila). Criteri di inclusione: tutti i soggetti che, nelle liste dell Anagrafe dei 13 comuni coinvolti nello studio, risultavano nati prima del 1 gennaio del 1924 e che erano residenti in tale regione al momento dell arruolamento, che è avvenuto tra dicembre 2003 e settembre 2004. Dei 364 soggetti arruolati, nelle nostre analisi abbiamo considerato solo coloro che al baseline avevano un età compresa tra 80 e 85 anni (197 soggetti). 5

METODI-1 Raccolta dati: a tutti i partecipanti è stato somministrato il Minimum Data Set for Home Care (MDS-HC), ulteriori informazioni sulla storia familiare, lo stile di vita e l attività fisica sono state ottenute tramite specifici questionari Diagnosi di sarcopenia: secondo i criteri EWGSOP 1. Massa muscolare: misurazione circonferenza braccio e della plica tricipitale (MAMC = circonferenza metà braccio - [3,14 * spessore plica tricipitale]) 2. Performance fisica: test cammino 4 metri 3. Forza muscolare: handgrip strenght test Durata follow-up: 7 anni 6

ALGORITMO DIAGNOSTICO POPOLAZIONE Soggetti 80-85 anni N = 197 Donne = 131 Uomini = 66 TEST CAMMINO 0.8 m/s N = 143 NORMALE 2 e 3 terzile MAMC NO SARCOPENIA N = 102 > 0.8 m/s N = 54 MASSA MUSCOLARE NORMALE > 30 Kg uomini > 20 Kg donne HANDGRIP STRENGTH NO SARCOPENIA BASSA < 30 Kg uomini < 20 Kg donne N = 2 RIDOTTA 1 terzile di MAMC < 21.1 cm uomini <19.2 cm donne SARCOPENIA N = 43 N = 52

Caratteristiche RISULTATI Sarcopenia n = 43 No sarcopenia n = 154 Età, anni 82.2 ± 1.3 82.2 ± 1.4 0.83 Sesso Donne Uomini Stato civile Sposato/a Vedovo/a Celibe/Nubile 26 (20) 17 (26) 16 (37) 23 (54) 4 (9) 105 (80) 49 (74) 59 (38) 80 (52) 15 (10) Scolarità, anni 5.9 ± 2.4 5.2 ± 1.8 0.05 Cognitive performance scale 0.7 ± 1.4 0.5 ± 1.2 0.51 ADL punteggio 1.3 ± 2.3 0.5 ± 1.4 <0.001 IADL punteggio 2.7 ± 2.3 1.9 ± 2.2 0.05 Deficit sensoriali Udito Vista 7 (16) 12 (28) 14 (9) 26 (17) p 0.22 0.98 0.14 0.08 Body Mass Index, kg/m 2 24.3 ± 4.1 26.7 ± 4.5 <0.001 Abuso di alcol 6 (14) 17 (11) 0.38 Fumo 1 (0) 5 (3) 0.28 8

RISULTATI-1 Caratteristiche Sarcopenia n = 43 No sarcopenia n = 154 p Comorbidità Cardiopatia ischemica 8 (18) 19 (12) 0.20 Scompenso cardiaco 5 (11) 7 (4) 0.05 Ipertensione arteriosa 28 (65) 126 (81) 0.01 Diabete 12 (28) 40 (26) 0.41 BPCO 9 (21) 17 (11) 0.05 Malattia di Parkinson 2 (5) 2 (1) 0.20 Tumori 2 (5) 6 (4) 0.55 Osteoartrosi 9 (21) 35 (23) 0.49 Depressione 12 (28) 39 (25) 0.43 Demenza 4 (8) 13 (9) 0.53 Numero di patologie 2.2 ± 1.3 1.9 ± 1.1 0.05 Parametri ematologici Proteina C reattiva, mg/dl Interleuchina-6, pg/ml TNF-α, pg/ml 4.3 ± 3.8 2.4 ± 1.4 2.4 ± 2.5 3.6 ± 3.2 2.3 ± 2.1 1.5 ± 1.8 0.24 0.74 0.01 9

% decessi per ogni causa durante 7 anni di follow-up RISULTATI-2 100 N decessi donne: 54/131 N decessi uomini: 38/66 80 60 67.4 40 41.2 20 0 Sarcopenia No sarcopenia 10

RISULTATI-3 Risultato crudo Modello 1* Hazard Ratio (Intervalli di Confidenza 95%) Sarcopenia 2.95 (1.44-6.04) 2.89 (1.40-5.96) Età 1.15 (0.93-1.42) Sesso (donne) 0.55 (0.29-1.03) *Modello 1: corretto per età e sesso 11

RISULTATI-4 Modello 2* Modello 3** Hazard Ratio (Intervalli di Confidenza 95%) Sarcopenia 2.40 (1.07-5.42) 2.32 (1.01-5.43) Età 1.08 (0.85-1.36) 1.12 (0.87-1.43) Sesso (donne) 0.49 (0.25-0.99) 0.49 (0.23-1.04) Scolarità 0.87 (0.72-1.04) 0.87 (0.72-1.05) ADL deficitarie 1.91 (1.29-2.83) 1.75 (1.20-2.56) Body mass index (BMI) 0.92 (0.86-0.99) 0.93 (0.86-1.01) Ipertensione arteriosa 0.60 (0.26-1.35) Scompenso cardiaco 6.71 (0.70-64.1) BPCO 1.46 (0.50-4.21) Numero di patologie 1.29 (0.92-1.80) TNF-α 0.99 (0.85-1.15) *Modello 2: corretto per età, sesso, scolarità, ADL deficitarie, body mass index. **Modello 3: corretto per età, sesso, scolarità, ADL deficitarie, body mass index, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, BPCO, numero di patologie, TNF-α. 12

Sopravvivenza RISULTATI-5 No Sarcopenia Sarcopenia p<0.001 (log rank test) Mesi follow-up 13

LIMITI 1. Popolazione selezionata «già >80enne» prima dell arruolamento nello studio 2. Utilizzo delle misure antropometriche (MAMC) per la determinazione della massa muscolare 3. Mancanza di dati concernenti le cause di morte della popolazione in studio 4. Trasferibilità dei risultati su campioni di popolazione con età differente 14

CONCLUSIONI La sarcopenia esercita un importante influenza sulla mortalità di anziani fragili non istituzionalizzati, indipendentemente dall età e da numerose altre variabili cliniche e funzionali La sarcopenia è un fattore predittivo di numerosi outcomes negativi, quali le cadute, la disabilità, l ospedalizzazione, la mortalità, l istituzionalizzazione ed un elevata spesa sanitaria La sarcopenia sembrerebbe fortemente implicata nella sopravvivenza nelle età estreme. Ulteriori studi, tuttavia, sono necessari per chiarire il potenziale ruolo della sarcopenia nella «fisiologia della longevità» 15

GRAZIE PER L ATTENZIONE