CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

Documenti analoghi
Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Distribuzioni doppie

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Successioni e Progressioni

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Caratteristica I-V. di una resistenza

ESERCIZI SULLE SERIE

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

Lezione alla fiera ABCD, Genova

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013

ITIS J.F.Kennedy Elettrotecnica - IV anno a.s Rifasamento di carichi induttivi

maturità 2015

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Elementi di calcolo combinatorio

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

Le successioni: intro

17. Funzioni implicite

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

1. Tra angoli e rettangoli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012

MATEMATICA FINANZIARIA

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

Calcolo Combinatorio

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8. Simmetrie e leggi di conservazione: Teorema di Noether Il campo scalare complesso

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Cosa vogliamo imparare?

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Geometria analitica in sintesi

Sulle medie di due e di n numeri.

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

Esercizi di Analisi II

Principio di induzione: esempi ed esercizi

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ELEMENTI DI AUTOMAZIONE G. CELENTANO, G. AMBROSINO INDICE

Prova scritta finale 22 giugno Istituzioni di Fisica della Materia Prof. Lorenzo Marrucci anno accademico

Esercizi di econometria: serie 2

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

3. Calcolo letterale

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito)

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

PROGETTO ESECUTIVO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SEDE MUNICIPALE

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina)

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

IL CALCOLO COMBINATORIO

1 Esponenziale e logaritmo.

RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Statistica. Lezione 5

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Prof.ssa Paola Vicard

Diottro sferico. Capitolo 2

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE SUI CALCOLI ELETTRICI

Dipolo ripiegato. jz tan

Transcript:

CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui si dipate ua sola liea che alimeta caichi statici. impiato si suppoe tifase simmetico elle impedeze e i codizioi di fuzioameto omali pima del coto cicuito. Olte il coto cicuito tifase, vegoo cosideati i coto cicuiti dissimmetici: il coto cicuito bifase ed il coto cicuito moofase. l calcolo esatto delle coeti di coto cicuito i u puto dell impiato ichiedeebbe la applicazioe della teoia dei compoeti simmetici o dei compoeti di fase, i quato la peseza di u coto cicuito dissimmetico itoduce ell impiato stesso ua dissimmetia elle impedeze che è causa di squilibi delle coeti e dissimmetie delle tesioi. Ua metodologia esatta pe effettuae tale calcolo saà oggetto di studio i cosi successivi. el seguito veà effettuato il calcolo delle coeti di coto cicuito co u metodo semplificato, il quale foisce valoi abbastaza attedibili solo pe il tipo di impiato peso i esame. p a REE liea M liea B CARCO Fig. V.1 - mpiato peso i esame Co ifeimeto alla fig. V.1, vegoo pesi i cosideazioe i segueti tipi di cotocicuito, distiguedo ta lato M e lato B: a) M Coto cicuito ifase Bifase Moofase: fase e tea ifase b) B Coto cicuito Bifase Moofase Fase e euto Fase e massa Massa collegata a tea () Massa collegata al coduttoe di potezioe (-S)

- V/ -. Calcolo delle coeti di coto cicuito lato M Pe il lato M, il metodo di calcolo peso i esame si basa sulla appesetazioe i tifase semplificata ipotata ella fig. V. 1. Z G V Fig. V. - Rappesetazioe tifase semplificata dell impiato peso i esame, lato M ella fig. V.: V è la tesioe della fase 1 dell alimetazioe, lato M (le tesioi V e V 3 elle alte due 1 fasi hao uguale modulo e soo sfasate di ±10 ); Ż è l impedeza equivalete della ete di alimetazioe; Ż è l impedeza della liea i M iteposta ta il sistema di sbae ed il puto di guasto. Si suppoga u coto cicuito tifase etto el puto G (Fig. V.3 a). Applicado la secoda legge di Kikhoff ta il ceto stella ed il puto di guasto G (dove la tesioe ovviamete è ulla) ed essedo la diffeeza di poteziale ta questi due puti pai a zeo, isulta: V = (Z + Z) (V.1) 1 cc, tifase e, quidi, la coete di coto cicuito tifase saà data da: = V/(Z + Z) cc, tifase 1 (V.) il cui modulo è: = V/ Z + Z 1 el caso di liea M alimetata da u tasfomatoe A/M il cui secodaio è a stella co ceto stella coesso a tea tamite iduttaza le coeti di coto cicuito moofase soo, teoicamete, pai a zeo (vedi cap. V pa..) e, paticamete, pai 10 0 A.

- V/3 - cc, tifase G V a) Coto cicuito tifase cc, bifase G V b) Coto cicuito bifase cc, moofase G V C 0 C 0 C 0 c) Coto cicuito moofase: fase e tea Fig. V.3: Schemi equivaleti pe il calcolo delle coeti di coto cicuito lato M.

- V/4 - Si suppoga u coto cicuito bifase el puto G (Fig. V.3 b). Applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia chiusa dal coto cicuito i esame isulta: V V = (Z + Z) (V.3) 1 cc, bifase e, quidi, la coete di coto cicuito bifase saà data da: cc, bifase = (V1 V)/ (Z + Z) il cui modulo è: (V.4) 3 = V V / Z + Z = V Z + Z cc, bifase 1 1 petato co ifeimeto ai moduli isulta: = ( 3 / ) <. (V.5) cc, bifase cc, tifase cc, tifase Si cosidei oa u cotocicuito moofase, fase e tea. el caso di ceto stella coesso a tea tamite ua iduttaza (bobia di Petese) la ichiusua del cicuito di guasto coivolge olte l impedeza di alimetazioe e quella di liea, le capacità delle liee veso tea delle fasi o guaste e la iduttaza della bobia. Pe via delle elevate impedeze tasvesali, geealmete pepodeati ispetto alle alte impedeze peseti ell aello di guasto, è lecito tascuae le impedeze seie e suppoe di cocetae i u sol puto le capacità veso tea di ciascua fase. a appesetazioe cicuitale è ipotata i fig. V.4. 1/jωC 0 1 V 1/jωC 0 cc, moofase jω Fig. V.4 Rappesetazioe cicuitale pe il calcolo della coete di c.c. moofase i M (euto co iduttaza) Poedo Z C = (1/ j? C) 0 e Z = j?, è possibile scivee pe il cicuito della Fig. V.4a le segueti elazioi:

- V/5 - V + Z = V 1 C 1 V + Z = V C V = V 3 0 1 + + cc, mooofase = = V /Z. Sostituedo la teza e la quita espessioe elle alte, si ottiee: V + Z = V 1 C 1 3 V + Z C = V3 1 + + V/Z 3 cc, mooofase = 0 e sviluppado ulteiomete, è possibile scivee che: 1 ( V3 V 1) /Z C = ( V3 V ) /Z C ( ) ( ) = V3 V 1 /Z C + V3 V /Z C + V/Z 3 cc, mooofase = 0. Ossevado che V3 = V1 V e sostituedo i valoi di ŻC e cotocicuito saà data da: Z, la coete di = 3V /( j/? C) + V/j?= j3v? C jv /? = jv (3? C 1/?), (V.6) cc, moofase 3 0 3 3 0 3 3 0 il cui modulo è: cc, moofase = V(3? 3 C0 1/?). el caso di ceto stella isolato la ichiusua del cicuito di guasto coivolge olte l impedeza di alimetazioe e quella di liea, le capacità delle liee veso tea delle fasi o guaste. questo caso la coete di cotocicuito saà data da: = 3V /( j/? C) = j3v? C, (V.7) cc, moofase 3 0 3 0 il cui modulo è: = 3V? C cc, moofase 3 0 che si può icavae dalla espessioe (V.6) suppoedo tedete all ifiito. geeale il valoe isulta molto piccolo, state i piccoli valoi che assume la capacità C 0.

- V/6-3. Calcolo delle coeti di coto cicuito lato B Pe il lato B, il metodo di calcolo peso i esame si basa sulla appesetazioe i tifase semplificata ipotata ella fig. V.5. tale appesetazioe si assume di tascuae l impedeza equivalete della ete di alimetazioe e della liea i M, i quato esse icidoo poco sulle itesità delle coeti di coto cicuito. a peseza sul lato B del euto esecito facamete a tea, o altea le metodologie di calcolo pe i cotocicuiti tifase e bifase ispetto al lato M, mete itoduce ua diffeete metodologia di calcolo pe le coeti di cotocicuito moofase. G V Z R Fig. V.5 Rappesetazioe tifase semplificata dell impiato peso i esame ella Fig. V.5: V è la tesioe della fase a dell alimetazioe al secodaio del tasfomatoe (le tesioi 1 V e V 3 elle alte due fasi hao uguale modulo e soo sfasate di ±10 ); t Ż è l impedeza del tasfomatoe M/B; l Ż è l impedeza della liea i B iteposta ta il sistema di sbae ed il puto di guasto; Ż è l impedeza del coduttoe di euto; R è esisteza di tea dell impiato di tea del euto. el caso di coto cicuito tifase etto el puto G (Fig. V.6 a), pocededo i modo aalogo a quato fatto pe il lato M, isulta che: t l = V/(Z + Z) cc, tifase 1, (V.8) il cui modulo è:. t l cc, tifase = V/Z 1 + Z el caso di coto cicuito bifase el puto G (Fig. V.6 b), sempe i aalogia alla pocedua utilizzata pe il lato M, si icava che: t l = (V V)/(Z + Z), (V.10) cc, bifase 1

- V/7 - cc, tifase G 1 V 3 Z R a) Coto cicuito tifase R cc, bifase G 1 V 3 Z R b) Coto cicuito bifase R cc, moofase G 1 V 3 Z R c) Coto cicuito moofase co euto R cc, moofase G 1 V 3 R R E R R e d) Coto cicuito moofase co massa i impiato Z cc, moofase G 1 3 V PE Z R R Z PE e) Coto cicuito moofase co massa i impiato -S Fig. V.6: Schemi equivaleti pe il calcolo delle coeti di coto cicuito lato B.

- V/8 - il cui modulo è: ; t l cc, bifase = V1 V / Z + Z petato co ifeimeto ai moduli isulta: = ( 3 / ) <. (V.11) cc, bifase cc, tifase cc, tifase el caso di guasto moofase occoe distiguee il caso di guasto ta ua fase ed ua massa metallica collegata a tea attaveso u dispesoe di esisteza R E, come ei sistemi, da quello di guasto ta ua fase e la massa metallica collegata al coduttoe di potezioe, come ei sistemi -S. Sempe pe il guasto moofase a tea, sia ei sistemi che ei sistemi -S isulta idetico il pocedimeto di calcolo della coete di coto cicuito ta ua fase ed il euto. el caso di guasto ta fase e euto (Fig. V.6 c), applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia i cui lati soo il coduttoe di fase e quello euto, isulta: V = (Z + Z + Z) (V.1) t l 1 cc, moofase e, quidi, la coete di coto cicuito moofase saà data da:, t l = V/(Z + Z + Z) cc, moofase 1 il cui modulo è pai a: = V/ Z + Z + Z <. t l cc, moofase 1 cc, tifase el caso di cotocicuito moofase ta fase e massa ei sistemi (figg.v.6 d), applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia i cui lati soo il coduttoe di fase, le esisteze di tea degli impiati di tea del euto R e dell utilizzatoe R E, isulta: V = (Z + Z + R + R ) (V.13) t l 1 E cc, moofase e, quidi, la coete di coto cicuito moofase saà data da: = V/(Z + Z + R + R ), (V.14) t l cc, moofase 1 E il cui modulo è dato da: = V/ Z + Z + R + R <. t l cc, moofase 1 E cc, tifase modo aalogo, el caso di cotocicuito moofase ta fase e massa ei sistemi -S (figg.v.6 e), applicado la secoda legge di Kikhoff alla maglia i cui lati soo il coduttoe di fase e il coduttoe di potezioe di impedeza Z PE, isulta: V = (Z + Z + Z ) (V.15) t l PE 1 cc, moofase

- V/9 - e, quidi, la coete di coto cicuito moofase saà data da: t l PE = V/(Z + Z + Z ) cc, moofase 1 il cui modulo è dato da:, (V.16) = V/ Z + Z + Z <. t l PE cc, moofase 1 cc, tifase Dall aalisi delle espessioi delle coeti di coto cicuito ei vai casi esamiati discede che il tipo di coto cicuito a cui si associao le itesità più elevate di coete è il coto cicuito tifase. Ciò o esclude comuque la ecessità di calcolae ache le alte coeti di cotocicuito (moofase e bifase). e fomule sopascitte foiscoo le itesità delle coeti di coto cicuito valutate pe eccesso, sopattutto pe l ave tascuato la esisteza del guasto. l coto cicuito si sviluppa di egola attaveso u aco elettico la cui esisteza può limitae la coete di coto cicuito egli impiati di bassa tesioe fio al 50 % di quella teoica ed i quelli di media tesioe fio all 80 % del valoe teoico. a valutazioe delle itesità associate alle coeti di cotocicuito deve essee codotta teedo coto delle situazioi più sfavoevoli che possoo veie a detemiasi ell impiato. paticolae, pe ogi liea che compoe l impiato, le coeti di cotocicuito massime devoo essee calcolate elle codizioi che oigiao i valoi più elevati, e quidi: all iizio della liea, ossia quado l impedeza a mote è miima; cosideado guasti che coivolgoo tutti i cavi se la liea è costituita da più cavi i paallelo; aalizzado il caso i cui tutti i tasfomatoi cotibuiscoo alle coeti di guasto se si hao più tasfomatoi i paallelo. modo aalogo, le coeti di cotocicuito miime devoo essee calcolate elle codizioi che oigiao i valoi più bassi, e quidi: i fodo alla liea, ossia quado l impedeza a mote è massima; cosideado guasti che iguadao u solo cavo pe più cavi i paallelo; suppoedo che uo solo di essi cotibuisca alla coete di guasto el caso di tasfomatoi i paallelo. el calcolo della coete di cotocicuito, pe teee coto delle vaiazioi che può subie la tesioe di alimetazioe ispetto al coispodete valoe omiale, la oma CE 11-5 stabilisce u fattoe di tesioe c. l valoe di tale fattoe è icavato sulla base della ab. V.1. ab. V.1 Fattoe di tesioe c

- V/10 - esioe omiale da 100 a 1000 V Fattoe di tesioe c pe il calcolo di: Coeti di cotocicuito max (c max ) Coeti di cotocicuito mi (c mi ) 1,05 (1) 1,10 () 0,95 da 1 a 35 kv maggioe di 35 kv 1,10 1,00 (1) () Pe sistemi di bassa tesioe co tolleaza del +6 %, pe esempio sistemi iclassificati da 380 a 400 V. Pe sistemi di bassa tesioe co tolleaza del +10 %. ella appedice V viee ipotato u semplice esempio di calcolo delle coeti di coto cicuito. 4. Poblemi del coto cicuito umeevoli soo i poblemi che pe la loo isoluzioe ichiedoo il calcolo delle coeti di coto cicuito (scelta del sistema di potezioe, dimesioameto degli impiati di tea, ecc.). e modalità di isoluzioe di tali poblemi saao oggetto di studio di cosi successivi.

- V/11 - APPEDCE V APPCAZOE UMERCA Co ifeimeto alla Fig. V.6, assumedo i dati ipotati el seguito, si ipotizzi di vole calcolae le coeti di cotocicuito massime tifase ei puti G 1 e G e moofase miima el puto G 3. G 1 G G 3 p a REE liea M liea B CARCO Fig. V.6 - mpiato peso i esame Rete di distibuzioe i M esioe omiale Poteza appaete simmetica di coto cicuito el puto di alimetazioe del tasfomatoe M/B 15 kv 50 MVA iea M aeea (dati foiti dal costuttoe) ughezza Resisteza Reattaza a = 0 km = 0.366 Ω/km x = 0.366 Ω/km asfomatoe (dati foiti dal costuttoe) Poteza appaete 0.4 MVA esioe pimaia 15 kv esioe secodaia a vuoto 0.4 kv Resisteza equivalete ipotata al secodaio R a =.6 mω esioe di coto cicuito V cc% = 4% iea B i cavo (dati foiti dal costuttoe)

- V/1 - ughezza Resisteza Reattaza l a = 0. km l = 0.197 Ω/km l x = 0.150 Ω/km calcoli soo effettuati i valoe elativo assumedo, pe coveieza, ua poteza base S b pai a 0.4 MVA. mpiato di distibuzioe i Media esioe impedeza equivalete dell impiato di distibuzioe i M è data da: Z c U = S S b '' U k Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai ad 1.1, così come cosigliato dalle ome CE 11-5 pe il caso i esame, si ha: Z 1.1 15 0.4 = = 0.00176 p.u. 50 15 l calcolo delle compoeti eale e immagiaia dell impedeza equivalete Z può essee codotto icoedo alle segueti elazioi: X = 0.995 Z = 0.00175 p.u. R = 0.1X = 0.000175 p.u. Z = 0.000175+ j0.00175 p.u. iea aeea i Media esioe l calcolo della esisteza e della eattaza equivalete della liea aeea può effettuasi impiegado le segueti elazioi: R = a S b U S X = a x U b da cui isulta:

- V/13-0.4 15 R = 0 0.366 = 0.013 p.u. 0.4 15 X = 0 0.366 = 0.013 p.u. Z = 0.013+ j0.013 p.u. asfomatoe l calcolo della esisteza e della eattaza equivalete del tasfomatoe può effettuasi impiegado le segueti elazioi: R t S = R U b a t t t V S U cc% b t t = = X Z R R 100 U S b da cui isulta: 0.4 0.38 t 3 R =.6 10 = 0.0073 p.u. t 0.4 4 X = 0.0073 = 0.044 p.u. 0.38 100 t Z = 0.0073+ j0.044 p.u. iea i cavo l calcolo della esisteza e della eattaza equivalete della liea i cavo può effettuasi impiegado le segueti elazioi: S R = a U l l l b S X = a x U l l l b da cui isulta:

- V/14-0.4 0.38 l R = 0. 0.197 = 0.109 p.u. 0.4 0.38 l X = 0. 0.150 = 0.083 p.u. l Z = 0.109+ j0.083 p.u. oti i paameti dei cicuiti equivaleti di tutti i compoeti peseti el cicuito moofase equivalete della fig. V.3 è possibile calcolae le coeti di cotocicuito ei puti di guasto cosideati. el caso di cotocicuito tifase el puto G 1 sul lato M, la elazioe da utilizzae isulta la seguete: = c 1 cc, tifase (R + R ) + (X + X) Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai a 1.10, così come cosigliato dalle ome CE 11-5, si ha: 1.1 1 = = 55.563 p.u. (0.000175+ 0.013) + (0.00175+ 0.013) cc, tifase Voledo espimee la coete di cotocicuito i valoe assoluto si ha: 6 Sb 0.4 10 = = 55.563 = 855.46 A cc, tifase b,m cc, tifase 3 3 U 315 10 el caso di cotocicuito tifase el puto G sul lato B, la elazioe da utilizzae isulta la seguete: = c 1 cc, tifase t t R + X Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai a 1.05, così come cosigliato dalle ome CE 11-5, si ha: (0.0073) 1.05 1 cc, tifase = = + (0.044) 3.691p.u. Voledo espimee la coete di cotocicuito i valoe assoluto si ha: 6 Sb 0.4 10 = = 3.691 = 14398A cc, tifase b,b cc, tifase 3 3 U 30.38 10

- V/15 - el caso di cotocicuito moofase co euto el puto G 3 sul lato B, la elazioe da utilizzae isulta la seguete: = c 1 cc, moofase t l t l (R + R + R) + (X + X + X) Assumedo pe il coefficiete di tesioe c u valoe pai a 0.95, così come cosigliato dalle ome CE 11-5, e pe Z il valoe dell impedeza di liea, si ha: 0.95 1 = = 3.083 p.u. (0.0073+ 0.109+ 0.109) + (0.044+ 0.083+ 0.083) cc, moofase Voledo espimee la coete di cotocicuito i valoe assoluto si ha: 6 Sb 0.4 10 = = 3.083 = 1873.78 A cc, moofase b,b cc, moofase 3 3 U 30.38 10