Management. Dipartimento di Management

Documenti analoghi
Management. Dipartimento di Management

Il marketing operativo

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Gestione delle Imprese Diversificate

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Definizione di marketing e orientamento al mercato

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Segmentazione e posizionamento

Segmentazione e posizionamento

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Marketing. Testi di riferimento:

Introduzione al processo di Marketing Management

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

MARKETING (Principi e strumenti)

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Le opportunità di creazione di innovazione

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Segmentazione e posizionamento

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Il posizionamento sul mercato

La segmentazione del mercato. Cap 3

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

Economia e Gestione delle Imprese

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Marketing Operativo: Prodotto

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Università di Roma Sapienza. Economia del turismo

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

Corso di MARKETING OPERATIVO. La segmentazione

Lezione 6 12 marzo 2010

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Marketing delle imprese vitivinicole

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Cosa determina la performance?

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Pianificazione e marketing

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E LA FUNZIONE COMMERCIALE. Milano, 24 marzo 2004

IL PIANO MARKETING.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Cosa intendiamo per Marketing

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Il marketing: prima e dopo

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Introduzione all edizione italiana

La segmentazione strategica e l analisi di portafoglio

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

MARKETING 1 (principi e strumenti)

Principi di Marketing Strategico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il piano di marketing

Introduzione al marketing

APPLICARE LA STRATEGIA DI GRUPPO: LA GESTIONE DELLE IMPRESE DIVERSIFICATE

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

IL PANE: una filiera di salute

Il Piano Organizzativo

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Transcript:

Management Dipartimento di Management Università Sapienza 03/12/2013

Le principali definizioni Un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri mediante la creazione, l offerta e lo scambio di prodotti evalore con altri (Kotler, 1980) Il processo svolto per creare, distribuire, promuovere e prezzare beni, servizi e idee al fine di facilitare relazioni di scambio soddisfacenti con i clienti in un ambiente dinamico (Pride, Ferrel, 1995) Una funzione organizzativa e un insieme di processi volti a creare, comunicare e trasferire valore ai clienti e gestire i rapporti con essi in modo che ciò vada a vantaggio dell organizzazione e dei suoi stakeholder (Kerin et alii, 2007) 2

Le principali definizioni UN INSIEME STRUTTURATO DI ATTIVITA (PROCESSO)......DI NORMA AFFIDATE A UNA FUNZIONE ORGANIZZATIVA......AVENTI AD OGGETTO LA CREAZIONE DI CONDIZIONI IDONEE PER UNO SCAMBIO TRA DUE PARTI......CON L OBIETTIVO DI SODDISFARE GLI INTERESSI E CREARE VALORE PER ENTRAMBI I CONTRAENTI 3

I concetti chiave del marketing 4

Bisogni e desideri La condizione primaria per l esistenza del marketing è l esistenza di due o più parti (individui e organizzazioni) con bisogni e desideri da soddisfare Il bisogno si manifesta quando una necessità di base per la vita umana non risulta soddisfatta (es. cibo, riparo). Il desiderio è costituito invece dall individuazione di qualcosa di specifico in grado di soddisfare un bisogno primario (es. pane, appartamento) Il compito del marketing è quello di interpretare i bisogni, creare i desideri dei clienti potenziali e di soddisfarli; a tal fine è necessaria un analisi approfondita delle caratteristiche dei clienti e dei loro comportamenti di consumo, nonché dei fattori in grado di influenzarli. 5

Lo scambio e il sistema elementare di marketing 6

Il mercato Un mercato consiste nell insieme di tutti i potenziali acquirenti che, condividendo un particolare bisogno o desiderio, hanno interesse e capacità di impegnarsi in uno scambio allo scopo di soddisfarli. Pertanto la dimensione del mercato (domanda primaria) dipende dal numero di persone che manifestano un bisogno, che hanno risorse di interesse da offrire e sono disposti ad offrirle in cambio di ciò di cui hanno bisogno. Di norma un organizzazione non è in grado di soddisfare tutti i bisogni e i desideri degli individui, per cui concentrerà i suoi programmi di marketing su uno o più mercati obiettivo. 7

Il marketing mix Una volta identificati i consumatori del mercato obiettivo, l azienda deve provvedere al soddisfacimento dei loro bisogni. A tal fine occorre sviluppare un programma di marketing che include una serie di attività. Tali attività vengono riferite a 4 leve fondamentali (le quattro P ) e sono di solito designate con l espressione marketing-mix : Prodotto: un bene, un servizio, un idea Prezzo: il corrispettivo associato allo scambio Promozione: le attività svolte per fornire ai potenziali clienti informazioni sull azienda e sui suoi prodotti Placement: il luogo in cui è possibile acquistare il prodotto 8

Dal bisogno al marketing mix 9

Gli attori e le forze principali 10

L evoluzione del concetto di marketing 11

Comportamento del consumatore PROCESSO DI ACQUISTO MOTIVAZIONI DI ACQUISTO Concorrenza tra bisogni (indiretta) Concorrenza tra beni (allargata) Concorrenza tra marche (diretta) Motivazioni razionali (rapporto prezzo-qualità) Motivazioni emotive (sfera dei sentimenti) Motivazioni di patrocinio (fiducia) ATTENZIONE AL RAPPORTO TRA PREZZO DEL BENE E REDDITO DISPONIBILE 12

Parametri per la segmentazione Ogni mercato si può frazionare in più sub-segmenti, utilizzando diversi parametri: Demografici Età, sesso, ampiezza della famiglia. Socio-economici Reddito, professione, livello di istruzione. Ubicazionali Psicografici Popolazione urbana, suburbana e rurale. Personalità, autonomia decisionale, preferenza per l innovazione. Comportamentali Disposizione all acquisto, grado di fedeltà, benefici desiderati. INDIVIDUAZIONE DEL TARGET DI MERCATO 13

L Area Strategica d Affari 14

Il modello di segmentazione di Abell 15

Il modello di Abell Il modello delimita il campo in cui si svolge la competizione sulla base dei 3 elementi principali: 16

INTERMEDIAZIONE TURISTICA Esempio Studio Leisure Web Telefono Face to face Business Incoming outgoing 17

INTERMEDIAZIONE TURISTICA Esempio 18

Strategie di marketing INDIFFERENZIAT O DIFFERENZIATO CONCENTRATO Considera il mercato come se fosse omogeneo Si indirizza verso un gran numero di segmenti di mercato con diversi programmi di marketing Si indirizza verso un solo o, al massimo, pochi segmenti di mercato con un unico programma di marketing 19

PROFONDITA DELLA GAMMA Diversificazione, ampiezza e profondità della gamma produttiva DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA Elettrodomestici Elettronica di consumo Informatica AMPIEZZA DELLA GAMMA Lavatrici Lavastoviglie Frigoriferi Foto e videocamere TV Cellulari PC Memorie USB Stampanti Carica frontale 4 coperti Capacità 234 litri Fotocamera digitale compatta LCD GPRS Fisso Penna A getto di inchiostro Carica dall alto 6 coperti Capacità 190 litri Fotocamera digitale reflex Plasma GSM Portatili Mass storage Laser 8 kg. Classe energetica A Videocamera digitale su disco fisso Fino a 17 pollici Bluetooth Ultra-portatili Multifunzione 7 kg. Videocamera digitale con supporto di registrazione Da 17 a 24 pollici 20

Posizionamento È l insieme di iniziative volte a definire le caratteristiche del prodotto offerto dall impresa e ad impostare il marketing mix più adatto per attribuire una certa posizione al prodotto nella mente del consumatore. PREZZO Alto Inferiore Marca B Marca C Marc a D Marca A Superiore QUALITA Basso 21

Vendite e profitti Ciclo di vita del prodotto Vendite Rivitalizzazione Profitti Tempo Introduzion e Sviluppo Maturità Declino VENDITE COSTI PER IL CLIENTE PROFITTI TIPOLOGIA DI CLIENTI CONCORRENTI PUBBLICITA PROMOZIONE Scarse Alti Negativi Innovatori Pochi Conoscenza Intensa Crescita rapida Medio Crescenti Adottanti iniziali In aumento Consapevolezza Riduzione Picco Basso Alti Maggioranza Stabili Differenziazione Aumento Picco Basso Declinanti Ritardatari In riduzione Fidelizzazione Riduzione 22

Tasso annuale reale di crescita del mercato BASSO ALTO Matrice del portafogli prodotti - BCG Utili : elevati, stabili, in aumento Flusso di cassa : equilibrio tra entrate e uscite Strategia : Investire nella crescita STELLA (o star) Utili : alti, stabili Flusso di cassa : alto, stabile Strategia : mungere Utili: bassi, instabili, in aumento Flusso di cassa : negativo Strategia: osservare se evolve verso stella o cane ENIGMI (o question mark) Utili : bassi, instabili Flusso di cassa : equilibrio tra entrate e uscite o negativo Strategia: disinvestire Non considera i tassi negativi di sviluppo della domanda Non presenta posizioni intermedie tra bassa e alta La quota di mercato è solo un elemento della forza competitiva VACCHE DA MUNGERE (o cash cow) ALTA CANI (o dog) BASSA LIMITI Quota di mercato relativa 23

Attrattività del settore BASSA MEDIA ALTA Matrice delle posizioni di mercato General Electric 1 2 3 4 5 6 Area dell investimento Area del disinvestimento 7 8 9 ELEVATA MEDIA DEBOLE Forza competitiva 24