Indirizzo: relazioni internazionali. Classe: classe quarta corso esabac. Disciplina: francese lingua 2. Secondo biennio

Documenti analoghi
Indirizzo Turismo. Classe: 4. Disciplina: Discipline turistiche e aziendali. Secondo biennio

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. a.s. 2016/2017

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO

Anno Scolastico: 2015/2016 AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia politica. prof. Andrea Cavallini

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 4 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Biennio Unitario. Classe: II a.s. 2016/17. Disciplina: Economia Aziendale. prof.. Primo Biennio DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI

Indirizzo: Relazioni internazionali

Anno scolastico Indirizzo: RELAZIONI INTERNAZIONALI. Ultimo anno INGLESE

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 3 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

Indirizzo: Classe: I internazionale anno scolastico 2016/17. Disciplina: Economia aziendale. Primo Biennio Prima internazionale

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

Indirizzo: Turismo. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio.

Anno scolastico Secondo Biennio. Indirizzo: Classe: TERZA. Disciplina: Inglese. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 1. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni internazionali. prof. Secondo biennio

Anno scolastico Indirizzo: tutti. Classe: 2. Disciplina: GEOGRAFIA. Primo Biennio

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio

Indirizzo: BIENNIO. Classe Seconda. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Indirizzo: BIENNIO. Classe Prima. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Primo Biennio

Indirizzo: Classe Quinta. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA. Ultimo Anno

Indirizzo: BIENNIO. Classe Seconda. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Primo Biennio

Indirizzo: INTERNAZIONALE QUADRIENNALE. Classe: TERZA Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio

Indirizzo: Ultimo anno. Competenze disciplinari: Classe: QUINTA. Disciplina: ITALIANO COMPETENZE. Docente:

Anno scolastico Primo Biennio Classe: SECONDA. Disciplina: Inglese. Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Indirizzo: Classe:3 FM. Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. Secondo biennio

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Programmazione Annuale a.s

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMA PREVENTIVO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

MODULO 1 THE BUSINESS WORD. Abilità per: B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

LICEO STATALE SAN BENEDETTO LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE

Anno Scolastico 2014/2015. Quinto anno. (Amministrazione, Finanza e Marketing) Classe: 5ª. Disciplina: INGLESE. prof. CertINT 2012 Label Europeo 2013

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo: relazioni internazionali Classe: classe quarta corso esabac Disciplina: francese lingua 2 Secondo biennio prof. Competenze disciplinari: 1. Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e operativi. 2. TRASVERSALE : individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working appropriati. 1. (in comune con ***) 2. (in comune con ***) Competenze di base: - Produrre testi di varia tipologia in modo sufficientemente corretto e coeso. - Comprendere in modo globale e selettivo le informazioni contenute in diverse tipologie di testi. Piano di lavoro della classe QUARTA BR

UNITÀ TEMATICA N. 1 TITOLO: RÉVISION DE GRAMMAIRE. LA LIBERTÉ TEMPI (ore): 24 TEMPI (mesi): settembre, ottobre COMPETENZE DISCIPLINARI: 1, 2 Littérature, parcours 5 ABILITÀ/CAPACITÀ PRODUZIONE a. Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale. b. Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro. c. Relazionare oralmente esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d interesse personale, d attualità, di studio e di lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali. d. Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, CONOSCENZE Morphologie: la forme passive, les temps du passé, le gérondif, les pronoms personnels compléments, la structure de la proposition principale e subordonnée. ( unité 1, leçons 1/2/3/4, vol.ii) Morceaux choisis : quelques lectures sur le cinéma, la presse, la sécurité routière. sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche COMPRENSIONE appropriate. Anche in formato multimediale. e. Comprendere testi orali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità, o di lavoro. Littérature : La liberté 1- Michel de Montaigne 2- Charles de Secondat de Montequieu 3- Victor Hugo 4- Paul Éluard. Le XVII siècle. f. Comprendere testi scritti o multimediali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità o di lavoro. EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO METODOLOGIE UTILIZZATE o lezione frontale o team working o debate STRUMENTI UTILIZZATI o libri o riviste o computer d aula o laboratorio o ipad o tablet o computer portatile o modalità flipped

o challenge based learning MODALITA DI VERIFICA o interrogazione o testing o produzione scritta o prodotto multimediale o valutazione di gruppo o valutazione singola o valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione

UNITÀ TEMATICA N. 2 TITOLO: LA VILLE TEMPI (ore): 27 TEMPI (mesi): novembre, dicembre COMPETENZE DISCIPLINARI: 1, 2 Littérature, parcours 9 ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE PRODUZIONE a. Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale. b. Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro. c. Relazionare oralmente esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d interesse personale, d attualità, di studio e di lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali. d. Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche appropriate. Anche in formato multimediale. Morphologie: Les pronoms démonstratifs neutres, les adjectifs et les pronoms indéfinis, les prépositions temporelles, le style direct et indirect, l emploi du conditionnel. ( unité 2, leçons 1/2/3/4, vol.ii) Morceaux choisis : quelques lectures sur : le clonage, les extraterrestres, la science fiction. COMPRENSIONE e. Comprendere testi orali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità, o di lavoro. f. Comprendere testi scritti o multimediali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità o di lavoro. Littérature : La ville 1- Stendhal 2- Émile Zola 3-Paul Verlaine 4-Jean- Marie Gustave Le Clézio 5- Tahar Ben Jelloun 6- Philippe Claudel. Le XVIII siècle. EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO METODOLOGIE UTILIZZATE o lezione frontale o team working o debate STRUMENTI UTILIZZATI o libri o riviste o computer d aula o laboratorio o ipad o tablet o computer portatile

o modalità flipped o challenge based learning MODALITA DI VERIFICA o interrogazione o testing o produzione scritta o prodotto multimediale o valutazione di gruppo o valutazione singola o valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione UNITÀ TEMATICA N. 3 TITOLO: LA FEMME TEMPI (ore): 27 TEMPI (mesi): gennaio, febbraio COMPETENZE DISCIPLINARI: 1,2 Littérature, parcours 3 ABILITÀ/CAPACITÀ PRODUZIONE a- Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale. b- Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro. CONOSCENZE Morphologie: Les adjectifs et les pronoms indéfinis, l expression de la cause et du but, les verbes impersonnels, les constructions impersonnelles. ( unité 3, leçons 1/2/3/4, vol.ii)

c- Relazionare oralmente esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d interesse personale, d attualità, di studio e di lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali. d- Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche COMPRENSIONE appropriate. Anche in formato multimediale. e- Comprendere testi orali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità, o di lavoro. Morceaux choisis : quelques lectures sur : les sciences et les OGM, la nutrition. Littérature : La femme 1- Jean Racine 2- Gustave Flaubert 3- Octave Mirbeau 4- François Mauriac 5- Léopold Sédar Senghor 6- Assia Djebar. Le XIX siècle. f- Comprendere testi scritti o multimediali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità o di lavoro. EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO METODOLOGIE UTILIZZATE o lezione frontale o team working o debate STRUMENTI UTILIZZATI o libri o riviste o computer d aula o laboratorio o ipad o tablet o computer portatile o modalità flipped o challenge based learning MODALITA DI VERIFICA o interrogazione o testing o produzione scritta o prodotto multimediale o valutazione di gruppo o valutazione singola o valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione

UNITÀ TEMATICA N. 4 TITOLO: LA PITIÉ ET LA COMPASSION TEMPI (ore): 27 TEMPI (mesi): marzo, aprile, maggio COMPETENZE DISCIPLINARI: 1, 2 Littérature, parcours 1 ABILITÀ/CAPACITÀ PRODUZIONE a. Utilizzare in modo appropriato lessico e strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale. b. Interagire in conversazioni su argomenti di interesse personale, sociale, di studio, di attualità e di lavoro. c. Relazionare oralmente esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d interesse personale, d attualità, di studio e di lavoro, anche utilizzando strumenti multimediali. d. Produrre testi scritti su tematiche di interesse personale, CONOSCENZE Morphologie: La préposition EN, l adjectif indéfini TOUT, la nominalisation, l expression de la concession, du but, de la condition. Morceaux choisis : quelques lectures sur : le voyage, la Constitution Européenne, l immigration. ( unité 4, leçons 1/2/3/4, vol.ii) sociale, di attualità e di lavoro con scelte lessicali e sintattiche COMPRENSIONE appropriate. Anche in formato multimediale. e. Comprendere testi orali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità, o di lavoro. f. Comprendere testi scritti o multimediali riguardanti argomenti di carattere sociale, d attualità o di lavoro. Littérature: La pitié et la Compassion 1- François Villon 2- Louise Labé 3- Gustave Flaubert 4- Jacques Prévert 5- Renaud Séchan. Le XIX siècle.

EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO METODOLOGIE UTILIZZATE o lezione frontale o team working o debate STRUMENTI UTILIZZATI o libri o riviste o computer d aula o laboratorio o ipad o tablet o computer portatile o modalità flipped o challenge based learning MODALITA DI VERIFICA o interrogazione o testing o produzione scritta o prodotto multimediale o valutazione di gruppo o valutazione singola o valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione UNITA TEMATICA TRASVERSALE TITOLO: ***

TEMPI (ore): MATERIE COINVOLTE: COMPETENZE TESTATE: ABILITÀ/CAPACITÀ *** *** CONOSCENZE *** *** *** METODOLOGIE UTILIZZATE o team working o modalità flipped o challenge based learning STRUMENTI UTILIZZATI o libri o riviste o computer d aula o laboratorio o ipad o tablet o computer portatile o debate MODALITA DI VERIFICA o testing o produzione scritta o prodotto multimediale o valutazione di gruppo o valutazione singola o valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione C. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA SVILUPPARE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO (che saranno periodicamente oggetto di valutazione)

COMPETENZE DI CITTADINANZA 1. COLLABORARE E PARTECIPARE LIVELLI DI PRESTAZIONE livello 6 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità livello 5 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie capacità livello 4 interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista livello 3 non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte livello 2 non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta livello 1 2. IMPARARE A IMPARARE livello 6 si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora affatto alle attività organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale livello 5 organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto livello 4 organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio apprendimento e attua un metodo di studio nel complesso accettabile livello 3 non è pienamente autonomo nell organizzazione del proprio apprendimento e attua un metodo di studio discontinuo livello 2 non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo di studio complessivamente inefficace

livello 1 non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto inefficace e improduttivo 3. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE livello 6 sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole livello 5 sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole livello 4 sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e rispetta le regole fondamentali livello 3 non sempre sa inserirsi in modo responsabile e talora non rispetta le regole livello 2 non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non rispetta le regole livello 1 adotta atteggiamenti eccessivamente individualistici e non rispetta le regole

D. METODO DI INSEGNAMENTO (Si riportano le indicazioni generali elaborate dal gruppo disciplinare con opportuni adeguamenti riferiti alla fisionomia della classe e alle scelte del docente nel quadro della libertà di insegnamento) L insegnamento della lingua straniera pone al centro del processo di apprendimento-insegnamento il comunicare, tiene conto dei diversi stili di apprendimento e delle necessità di fornire supporto metodologico guidato. Gli alunni verranno sollecitati alla partecipazione attiva attraverso la scoperta guidata ed esercitazioni di tipo comunicativo incentrate su lavori a coppie, team working, simulazioni di dialoghi ed interviste. Verranno individuate ed utilizzate le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete, nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento. La riflessione sulla lingua sarà mirata alla competenza comunicativa ed includerà la riflessione sul rapporto lingua e cultura. Un procedere metodologico a spirale consentirà di proporre e ripresentare sistematicamente, il materiale di base ( lessico, funzioni, strutture). Si darà particolare rilievo alle attività di team working, nell ottica di favorire lo sviluppo di una comunicazione il più possibile efficace, di un metodo di lavoro collaborativo e di una sempre maggiore capacità di argomentazione in lingua straniera. Saranno favorite attività in auto-apprendimento anche con l utilizzo di strumenti multimediali. Gli studenti saranno guidati al potenziamento delle tecniche necessarie per un efficace consultazione del dizionario monolingue e/o bilingue. Si attiveranno strategie di recupero in itinere per gli allievi con maggiori difficoltà, mettendoli in grado di seguire con profitto le lezioni e di trovare una migliore motivazione allo studio della lingua. E. ARTICOLAZIONE DELLE UNITA TEMATICHE MODULO N :1 TITOLO : RÉVISION DE GRAMMAIRE. LA LIBERTÉ

MODULO N : 2 TITOLO: LA VILLE MODULO N :3 TITOLO: LA FEMME MODULO N :4 TITOLO: LA PITIÉ ET LA COMPASSION F. SCALA DI VALUTAZIONE Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 6 livelli. I livelli sono fasce di prestazione: l indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione. Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto. Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee. LIVELLO VOTO 1 1-3 2 4 3 5 4 6 5 7-8 6 9-10 Data di approvazione ottobre 2016 firma del docente