Strategia d investimento

Documenti analoghi
Strategia d investimento

Strategia d investimento. Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie)

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

STRATEGIA D INVESTIMENTO Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie)

Strategia d investimento

Strategia d investimento

STRATEGIA D INVESTIMENTO. Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie)

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

STRATEGIA D INVESTIMENTO Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie)

Strategia d investimento

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

Strategia d investimento

STRATEGIA D INVESTIMENTO Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie)

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

Strategia d investimento

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Itinerari Previdenziali

Strategia d investimento obbligazionaria

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

H E A L T H W E A L T H C A R E E R MERCER SURVEY 2016 M E D I A W E B C A S T 13 G I U G N O 2016

Marco Onado Università Bocconi Il sistema finanziario e la finanza d impresa

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Strategia d investimento obbligazionaria

L osservatorio economico

Nota Tecnica settimanale

È il valore di un capitale in data anteriore a quella della sua fruibilità (godibilità)

Strategia d investimento obbligazionaria

La congiuntura. internazionale

Gestione separata GESAV

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Strategia d investimento obbligazionaria

La congiuntura. internazionale

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

Economia Politica H-Z Lezione 18

European Investment Consulting

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

POPOLARE VITA PREVIDENZA

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

osservatorio congiunturale

L osservatorio economico

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey

Portafoglio Invesco a cedola Profilo "dinamico"

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Uno sguardo all economia mondiale

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Asset class: Equity Speaker: Riccardo Ceretti - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Investire in un contesto di bassi rendimenti

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

GP GOLD Brochure_GPGold_210x250.indd /04/

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Luglio - settembre 2015

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

IGM Fondo Di Fondi BILANCIATO AZIONARIO FONDO DI FONDI ARMONIZZATO BILANCIATO AZIONARIO

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Cruscotto congiunturale

La congiuntura. italiana. I contributi alla crescita

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

Tecnica bancaria programma II modulo

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

L analisi macroeconomica in TIM

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Transcript:

Strategia d investimento Indicatori dell Asset Allocation Strategia d investimento (asset classes, valute, duration obbligazionarie) Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

STRATEGIA D INVESTIMENTO Indicatori dell asset allocation Indicatore Situazione attuale Aspettative tra 3 mesi Congiuntura ISM index (USA) Consumer confidence (USA) PMI index (Euroland) Condizioni monetarie Liquidità (M2/M3) Yield curve Corporate spread Valutazione azioni P/E Earnings yield gap Dinamica degli utili EPS momentum Sentimento Indice VIX (volatilità) Bear ratio Ripresa in ribasso crollo in ribasso Neutrali crescita debole regolare legg. aumento Attrattiva attrattivo sottovalutato In rallentamento Positivo in ribasso Crescita moderata in ripresa Neutrali crescita debole movimento laterale stabile In rallentamento Strategia d investimento Le problematiche macro dominano la scena. I politici non riescono a trovare un percorso che possa far intravvedere una loro risoluzione. In questo momento, in Europa come negli Stati Uniti, i governi stanno usando male, anche quel poco di possibilità di manovra che il momento gli concede. Con queste premesse è difficile che privati e aziende abbiamo la forza di aumentare il loro livello di spesa, rispettivamente di investimenti. La congiuntura dei paesi sviluppati è destinata a una crescita ancora a ritmi minori rispetto alle già anemiche previsioni. Un ritorno in recessione non può essere escluso. Sui portafogli obbligazionari abbiamo continuato a ridurre il rischio, soprattutto sulla parte dei perpetui e dei subordinati bancari. Ad agosto è continuato l aumento anche irrazionale degli spreads e il mercato è risultato illiquido. In sostituzione, si è deciso di inserire una quota di titoli governativi a breve scadenza, per aumentare la solidità dei portafogli. La duration è mantenuta corta, in quanto la parte centrale della curva non offre un profilo rischio/rendimento allettante. I mercati azionari mostrano fragilità. Le incertezze economiche e la mancanza di piani seri per risolverle pesano sulla fiducia degli investitori che richiedono un alto premio di rischio per detenere azioni. I multipli di valutazione si avvicinano a quelli fatti registrare durante la crisi finanziare del 2008. Operativamente abbiamo ridotto le coperture e iniziato a essere più costruttivi sulle azioni, acquistando l ETF sull indice DAX, pesantemente colpito nelle scorse settimane. Riassumendo, vogliamo togliere rischio dalle obbligazioni per aumentare le azioni. Questa strategia potrebbe scontrarsi con un nuovo peggioramento della crisi finanziaria europea e in questo contesto è possibile che il mercato voglia ritestare l area 1050 punti dello S&P 500; molti analisi tecnici sono di questa opinione. La diversificazione più significativa è sui profili franco svizzero (13%), dove manteniamo aperta l esposizione in EUR e TRY (lira turca) e abbiamo aggiunto una posizione KRW (won coreano). Per i portafogli denominati in dollari USA ed Euro la diversificazione è minima e contempla solo la lira turca. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 2 / 9

STRATEGIA D INVESTIMENTO Asset Classes Asset Classes Strategia Cambiamento Liquidità *) Obbligazioni Azioni Strumenti alternativi *) Parte della liquidità può essere investita in operazioni tattiche (di trading) su attivi più rischiosi, prevalentemente azioni Valute Valute Strategia Cambiamento Euro Dollaro USA Franco svizzero Altre *) *) Duration segmento reddito fisso Valute Duration consigliata Breve (<2 anni) Medio (2-5 anni) Lungo (>5 anni) Euro Cambiamento 2.75 Dollaro USA Cambiamento 2.75 Franco svizzero Cambiamento 2.75 Legenda: - fortemente sovraponderare = - sovraponderare = - neutrale = - sottoponderare = - fortemente sottoponderare = Cambiamento rispetto alla situazione precedente : ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 3 / 9

Primo indicatore: la congiuntura USA: ISM Index 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 L indice ISM (inchiesta sulle prospettive economiche effettuata tra i direttori agli acquisti statunitensi) si è mantenuto contro le aspettative sopra quota 50, segnalando che il rallentamento congiunturale per il momento non si è manifestato con l ampiezza temuta dalla comunità finanziaria. In leggera ripresa i nuovi ordini, ma per la prima volta dal maggio 2009 sotto il valore di 50 la componente produzione. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se si uscirà dal rallentamento economico o se andremo incontro a qualcosa di peggio. USA: ISM Index Componente nuovi ordini 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 I nuovi ordini sono rimbalzati a ridosso dello spartiacque dei 50 punti, confermando debolezza ma non un tracollo. Nei prossimi mesi l andamento di questa componente sarà da monitorare con la massima attenzione, in quanto ci dirà molto sul futuro della congiuntura. 20.00 USA: ISM Index - Componente prezzi 90.00 75.00 60.00 45.00 30.00 La componente prezzi continua il suo trend al ribasso, in sintonia con il ridimensionamento delle quotazioni delle materie prime. Un parziale toccasana per i margini operativi delle società che comunque hanno bisogno della crescita top-line per sostenere la redditività. 15.00 ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 4 / 9

USA: Fiducia del consumatore 160.00 140.00 120.00 100.00 80.00 60.00 40.00 20.00 La fiducia del consumatore è crollata di quasi 15 punti, facendo registrare il minimo degli ultimi 2 anni. Il nervosismo sui mercati finanziari, le peggiorate previsioni economiche e il mercato immobiliare che non riesce a riprendersi, pesano come dei macigni. Senza un miglioramento nelle aspettative su uno di questi negativi, difficilmente il consumo potrà dare un contributo sostanziale alla crescita economica statunitense. Importante è comunque segnalare che spesso il dato sulla fiducia non è seguito da un comportamento reale da parte dei consumatori di corrispondente ampiezza. Eurolandia: PMI Index 65 60 55 50 45 40 35 30 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 Il PMI manifatturiero della zona euro conferma le difficoltà della congiuntura e si situa sotto la fatidica quota di 50 (49). È il dato più basso degli ultimi due anni. La Germania è l unico paese dell area euro con un PMI che rimane marginalmente sopra 50. Italia a 47 e Spagna a 45.3. I nuovi ordini sono scesi di quasi 14 punti in 6 mesi e le scorte stanno lentamente risalendo, dopo mesi di costante riduzione. Questo dato è coerente con una crescita del GDP europeo prossima allo zero. Prospettive sulla crescita economica Le problematiche macro dominano la scena. I politici non riescono a trovare un percorso che possa far intravvedere una loro risoluzione. In questo momento, in Europa come negli Stati Uniti, i governi stanno usando male, anche quel poco di possibilità di manovra che il momento gli concede. Con queste premesse è difficile che privati e aziende abbiamo la forza di aumentare il loro livello di spesa, rispettivamente di investimenti. La congiuntura dei paesi sviluppati è destinata a una crescita ancora a ritmi minori rispetto alle già anemiche previsioni. Un ritorno in recessione non può essere escluso. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 5 / 9

Secondo indicatore: condizioni monetarie A) Massa monetaria USA: M2 (crescita annuale) 12.00 Eurolandia: ECB M3 (crescita annuale) 14.00 10.00 11.00 8.00 8.00 6.00 4.00 5.00 2.00 2.00 0.00-1.00 La crescita minima della massa monetaria europea è figlia della difficile espansione del credito. Le banche hanno ristretto le condizioni di accesso al credito e le società per quanto possibile fanno i salti mortali per generare maggiore cash flow per evitare di doversi indebitarsi con spread in chiaro aumento. Con questo scenario difficilmente la massa monetaria andrà a crescere nei prossimi mesi, ma vediamo purtroppo un problema contrario di mancato di stimolo alla congiuntura. B) Scenario economico e Yield curve CRESCITA r r sc INFLAZIONE oggi r Fase II Fase I Fase III Fase IV r sc Una delle nostre opinioni forti sulle variabile macroeconomiche ha trovato purtroppo conferma negli avvenimenti delle ultime settimane. Dalla crisi del 2008 sosteniamo che il problema non è l înflazione, ma la mancanza di crescita economica. Stampare moneta non è di per se inflazionistico se i meccanismi di trasmissione non funzionano, in altre parole se il credito non viene stimolato, fino al punto di essere fuori controllo. Siamo molto lontani da questa situazione. sc sc Utilizziamo quest indicatore, in quanto esiste una chiara relazione tra lo scenario economico, espresso in crescita congiunturale e inflazione, con l inclinazione della yield curve e l andamento del mercato azionario. In questo contesto, la yield curve è definita come la differenza tra i rendimenti delle obbligazioni a 10 anni e i tassi d interesse a due anni. Possiamo definire quattro fasi del ciclo congiunturale, a cui corrispondono quattro forme della curve dei rendimenti. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 6 / 9

Yield Curve (differenza rendimento obbl. 10 2 anni) Stati Uniti Eurolandia 4.00 3.50 3.00 3.00 2.50 2.00 2.00 1.50 1.00 1.00 0.00 0.50 0.00-1.00-0.50 Sui portafogli obbligazionari abbiamo continuato a ridurre il rischio, soprattutto sulla parte dei perpetui e dei subordinati bancari. Ad agosto è continuato l aumento anche irrazionale degli spreads e il mercato è risultato illiquido. In sostituzione, si è deciso di inserire una quota di titoli governativi a breve scadenza, per aumentare la solidità dei portafogli. La duration è mantenuta corta, in quanto la parte centrale della curva non offre un profilo rischio/rendimento allettante. C) Obbligazioni: corporate spread Credit spread obbligazioni corporate in EUR Lo spread si è allargato, soprattutto sul segmento high yield. Consigliamo, soprattutto in caso di esposizioni eccessive, una loro riduzione. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 7 / 9

Terzo indicatore: la valutazione dei mercati azionari USA: P/E prospettico 12 mesi Europa: P/E prospettico 12 mesi 25 22 20 17 15 12 10 89 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 P/E Forward +1 SD -1 SD 7 89 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 P/E Forward +1 SD - 1 SD Fonte: Nomura I multipli di valutazione rimangono vicini ai minimi del 2009 segno che gli investitori credono a una forte riduzione delle stime degli utili (dell ordine del 15-20%). In queste fase di forte negativismo e incertezza gli investitori chiedono un premio di rischio maggiore per detenere azioni e di conseguenza mettono pressione ai multipli di valutazione. Per il momento non vediamo le condizioni che possano portare a una tendenza duratura dell espansione del P/E. Prima che questo avvenga, necessitiamo di intravedere un percorso che possa portare alla risoluzione delle problematiche sul tappeto. Quarto indicatore: la dinamica degli utili (EPS Momentum) Le stime degli utili aziendali sono in discesa. L EPS Momentum europeo è da tempo in territorio negativo, mentre anche negli Stati Uniti le previsioni sono iniziate a scendere e se lo scenario di crescita prossima allo zero venisse confermato, hanno ancora spazio per essere tagliate. I risultati trimestrali USA hanno confermato la qualità del management dei grandi gruppi aziendali, ma senza crescita delle vendite (discreta fino a giugno) le società avranno difficoltà a confermare le attuali stime nei prossimi due trimestri. Di conseguenza l EPS Momentum non potrà essere di aiuto al mercato. Definizione: l EPS momentum indica il cambiamento della previsione degli utili aziendali nel tempo ed è espresso a lato come numero di revisioni degli utili al rialzo meno quelle al ribasso, il tutto diviso per il numero totale delle stime. Europa: EPS Momentum USA: EPS Momentum 15 10 5 0-5 -10-15 -20-25 20 10 0-10 -20-30 -40 Fonte: Nomura ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 8 / 9

Quinto indicatore: il sentimento Indice VIX (volatilità) sul CBOE 90 80 70 60 50 40 30 20 10 gen-02 gen-04 gen-06 gen-08 gen-10 Il rimbalzo dell indice VIX è in parte rientrato, ma crediamo sia dovuto alla reazione dalla profonda condizione di oversold del mercato azionario. La volatilità resterà elevata nei prossimi mesi, in quanto le problematiche sul tappeto sono lungi dall essere risolte. L indice VIX riflette una stima della volatilità futura dell S&P 500, basata su media ponderata della volatilità implicita di diverse sue opzioni (differenti strikes e scadenze). La linea tratteggiata corrisponde all indice S&P 500, da notare che ad alti valori del VIX è seguito un movimento della borsa al rialzo. Put/Call Ratio e Investitori Bear sul mercato azionario statunitense 1.25 80 1.00 60 0.75 40 0.50 20 0.25 gen-07 gen-08 gen-09 gen-10 gen-11 put/call ratio 0 gen-06 gen-07 gen-08 gen-09 gen-10 gen-11 % investitori ribassisti Sia la percentuale di investitori ribassisti che il rapporto put/call sono rientrati dalla posizione, in cui segnalavano un discreto pessimismo. A breve questi indicatori sono destinati a salire. Il put/call ratio è ottenuto dividendo il numero del volume delle opzioni put con quello dei call. Un eccesso verso l alto indica negativismo da parte degli investitori e un possibile rimbalzo del mercato azionario. Un valore basso può preludere a un movimento al ribasso. L indicatore investitori bear mostra la percentuale di operatori ribassisti nell ottica di 6 mesi. Un valore alto è associato con un pessimismo elevato sull andamento borsistico. ufficio Ricerca e Analisi Bollettino mensile no. 9 settembre 2011 Pagina 9 / 9