1 Sistemi di riferimento

Documenti analoghi
Esercitazione 2. Soluzione

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Corso di Fisica I per Matematica

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Esercitazione 2. Soluzione

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze scalari e vettoriali

P = r. o + r. O + ω r (1)

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Grandezze scalari e vettoriali

Sistemi di coordinate

Geometria Analitica nello Spazio

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

Cinematica in due o più dimensioni

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

che sommato ai vettori v

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Il calcolo vettoriale. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Lez. 3 Vettori e scalari

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esercitazione di Analisi Matematica II

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

parametri della cinematica

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Compito del 14 giugno 2004

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Coordinate e Sistemi di Riferimento

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

La descrizione del moto

approfondimento Lavoro ed energia

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

ESERCIZI sui VETTORI

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Equilibrio statico sul piano inclinato

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Esercizi con campi magnetici statici

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Dinamica Rotazionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

ESERCIZI SUI VETTORI CON SOLUZIONE di Mauro Morganti e Juri Riccardi

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

Cinematica nello Spazio

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Spazi vettoriali euclidei.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Attrito statico e attrito dinamico

Università del Sannio

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Esercizi di Cinematica

Prodotto scalare e ortogonalità

1 Rette e piani in R 3

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

0.1 Arco di curva regolare

Transcript:

Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate in cinematica (spostamento, velocità, accelerazione) sono sempre relative ad un sistema di riferimento. In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale si individuano i versori degli assi x, y e z: î, ĵ e ˆk. A seconda della natura del problema si possono utilizzare sistemi di riferimento polari sferici (r, ϕ, θ) o cilindrici (r, ϕ, z), ciascuno con i propri versori. Coordinate cartesiane ortogonali Coordinate polari sferiche x = r sin θ cos ϕ y = r sin θ sin ϕ z = r cos θ 0 θ π 0 ϕ < 2π Coordinate cilindriche x = r cos ϕ y = r sin ϕ z = z 0 ϕ < 2π 2 Vettori Dati due vettori u, v per determinare il modulo del vettore risultante w si ricorre al teorema di Carnot: w = u + v 2 u v cos(π θ) = u + v + 2 u v cos θ

Attenzione all angolo che compare nella formula! Per determinare invece l angolo che il vettore w forma ad esempio con l asse x si ricorre a considerazioni trigonometriche: h = u sin θ = w sin α sin α = u w sin θ Esercizio Un elicottero decolla dal punto O e, dopo aver percorso un chilometro, raggiunge il punto P. Il segmento che congiunge il punto O con la proiezione del punto P sul piano xy forma un angolo ϕ = 45 con l asse x mentre il segmento (P O) forma con l asse z un angolo θ = 60. Determinare la distanza dagli assi x ed y della proiezione del punto P sul piano xy e la quota z raggiunta. Il problema fornisce le coordinate sferiche del punto P. Per ricavare le relative coordinate cartesiane si ricorre alle note relazioni trigonometriche: r = r sin θ Sostituendo i valori numerici si ottiene: x = r cos ϕ = r sin θ cos ϕ y = r sin ϕ = r sin θ sin ϕ z = r cos θ 3 r = 1 km sin 60 = 1 km = 0.87 km 2 x = 0.87 km cos 45 = 0.87 km 2 2 = 0.61 km y = 0.87 km sin 45 = 0.87 km 2 2 = 0.61 km z = 1 km cos 60 = 1 km 1 2 = 0.5 km Esercizio Un motoscafo, che in assenza di corrente ha una velocità di 25 km/h, si muove verso nord in un tratto di mare in cui la corrente ha una velocità di 4 km/h e forma un angolo di 75 con la direzione nord. Quanto vale in modulo la velocità risultante del motoscafo? Quale angolo forma con la direzione nord?

v m = 25 km/h v c = 4 km/h α = 75 = v = v = v m + v c v m + v c + 2 v m v c cos α (25 km/h) 2 + (4 km/h) 2 + 2 25 km/h 4 km/h cos 75 = 625 + 16 + 200 0.26 km/h = 641 + 51.8 km/h = 692.8 km/h = 26.3 km/h sin β = v c v sin α ( ) ( ) vc 4 β = arcsin v sin α = arcsin sin 75 = arcsin(0.15 0.97) = arcsin 0.14 = 8.33 26.3 Dato un sistema di coordinate un vettore si può esprimere come combinazione lineare nella base rappresentata dai versori assegnati in quel riferimento. In un piano cartesiano ortogonale, ad esempio, la base dello spazio vettoriale di dimensione 2 è costituita dai versori î e ĵ; il vettore v rappresentato in figura si può allora scrivere nel modo seguente: v = v x î + v y ĵ dove v x e v y sono le proiezioni rispettivamente lungo gli assi x ed y: v x = v cos θ v y = v sin θ

Si definiscono coseni direttori i coseni degli angoli formati da un vettore con gli assi coordinati. Nel nostro caso, poiché v x = v î = v 1 cos θ (si ricordi che i versori hanno modulo uguale a 1), il coseno direttore lungo l asse x è dato da: cos θ = v x v Analogamente il coseno direttore lungo l asse y sarà dato da: Esercizio Dati i due vettori ( ) π cos 2 θ = v y v a = 3î 5ĵ 3ˆk b = 4î + 6ĵ 6ˆk dire, senza utilizzare metodi grafici, se sono perpendicolari. Se sono effettivamente perpendicolari ci aspettiamo che il prodotto scalare si annulli; infatti, escluso il caso ovvio in cui uno o entrambi i vettori abbiano modulo nullo, il prodotto scalare si annulla quando l angolo θ formato dai vettori è retto: a b = a b cos π 2 = 0 Eseguiamo il prodotto scalare tra a e b nel linguaggio delle componenti. Gli unici termini che sopravvivono sono quelli omologhi: a b = (3 4)(î î) (5 6)(ĵ ĵ) + (3 6)(ˆk ˆk) = 12 30 + 18 = 0 θ = π 2 in quanto gli altri si annullano per la mutua ortogonalità tra i versori: (3 6)(î ĵ) = 18 0 = 0 etc. dunque i due vettori sono effettivamente perpendicolari. Esercizio Dati i due vettori dire, senza utilizzare metodi grafici, se sono paralleli. a = 3î 7ĵ + 10ˆk b = 9î 21ĵ + 30ˆk

Metodo 1 Eseguiamo il prodotto scalare, nel linguaggio delle componenti e per via geometrica, e verifichiamo che l angolo θ formato dai due vettori sia nullo. a b = 3 9 + 7 21 + 10 30 = 27 + 147 + 300 = 474 Per eseguire il prodotto scalare per via geometrica dobbiamo calcolare i moduli di a e b: a = a = 3 2 + 7 2 + 10 2 = 9 + 49 + 100 = 158 = 12.57 b = b = 9 2 + 21 2 + 30 2 = 81 + 441 + 900 = 1422 = 37.71 Dalla definizione di prodotto scalare segue allora: a b cos θ = a b = 474 12.57 37.71 = 474 474 = 1 θ = 0 Metodo 2 Eseguiamo il prodotto vettoriale; dal momento che i moduli dei due vettori sono diversi da zero allora l unica possibilità affinché il prodotto vettoriale si annulli è che l angolo θ formato da a e b sia nullo (vettori paralleli) o pari a π (vettori antiparalleli): a b = a b sin θ = 0 θ = 0, π Eseguiamo il prodotto vettoriale con il metodo del determinante simbolico: a î ĵ ˆk b = 3 7 10 = [ 7 30 ( 21) 10]î (3 30 9 10)ĵ + [3 ( 21) 9 ( 7)]ˆk 9 21 30 3 Cinematica del punto materiale = ( 210 + 210)î (90 90)ĵ + ( 63 + 63)ˆk = 0 Esercizio Un auto è inizialmente ferma al semaforo. Allo scattare del verde l auto accelera per 6 secondi con un accelerazione di 2 m/s 2. Quindi prosegue per altri 20 secondi a velocità costante. Qual è la distanza totale percorsa? s 0 = s(0) = 0 v 0 = v(0) = 0 s(t 6 s) = 1 2 at2 + v 0 t + s 0 = 1 2 at2 s 1 = s(t = 6 s) = 1 2 2 m/s2 (6 s) 2 = 36 m v 1 = v(6 s) = at = 2 m/s 2 6 s = 12 m/s s tot = s(20 s) = v 1 t + s 1 = 12 m/s 20 s + 36 m = 240 m + 36 m = 276 m Esercizio Un auto da corsa ha un accelerazione alla partenza data dalla seguente espressione:

a(t) = 0.25 s 1 gt dove g = 9.8 m/s 2 è l accelerazione di gravità. Se l auto parte da ferma determinare la velocità raggiunta dopo 5 secondi. v(t) = 0.25 s 1 g t dt = 0.25 s 1 g ( ) 1 tdt = 0.25 s 1 g 2 t2 + cost. v(0) = 0 cost. = 0 v(5 s) = 1 2 0.25 s 1 g t 2 = 1 2 0.25 s 1 9.8 m/s 2 (5 s) 2 = 0.125 9.8 m/s 2 25 m/s = 30.63 m/s Esercizio Un corpo si muove con una velocità data dall espressione v(t) = ct 2 dove c = 2 m/s 3. Determinare l espressione dell accelerazione e la distanza percorsa in 10 secondi. a(t) = d dt v(t) = d dt ct2 = 2ct s(10 s) = ct 2 dt = c ( ) 1 t 2 dt = c 3 t3 + cost. s tot = s(10 s) s(0 s) = 1 3 ct3 + cost. cost. = 1 3 2 m/s3 (10 s) 3 = 2 3 1000 m = 666. 7 m 4 Statica Consideriamo un corpo, rappresentato dal rettangolo in figura, posto in quiete su un piano orizzontale. Si dice che il corpo è in equilibrio se la somma, o risultante, delle forze a cui è sottoposto è nulla: R = m a = m 0 = 0 Dunque se P è la forza peso a cui il corpo è sottoposto in virtù della gravità terrestre deve esserci una forza R tale da annullare la risultante:

P + R = 0 Il vettore R ha lo stesso modulo e direzione del vettore P e verso opposto. In questo caso si parla di R come reazione vincolare del piano orizzontale.