PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Profilo educativo,culturale e professionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

I.T.I. Giordani Caserta

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Classe III A OTTICA

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Italiano Classe: 3BM A.S Docente: Ianaro Federica

Programma Didattico Annuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Via Orto Ceraso TEANO Caserta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Strumenti per l analisi del testo poetico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

Italiano - Classe prima pentamestre

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2) Contenuti disciplinari

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programmazione annuale a. s

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione annuale docente classi 2^

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Modulo n 1 Materie: Italiano

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DIPARTIMENTO DI LETTERE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Transcript:

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Associated Schools Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISTICO - COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE - SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LICEO CLASSICO A. NIFO Via Orto Ceraso - 81057 - TEANO - Caserta Dirigente Tel. 0823/875802 - Segreteria Tel. e Fax. 0823/657568 - C.M. CEIS00400E - C.F. 80103220614 Via Calvi, 35 81056 SPARANISE Tel. 0823/874365 ceis00400e@pec.istruzione.it - ceis00400e@istruzione.it - dirigente@foscoloteano.it www.foscoloteano.it PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PROF.essa CINZIA VARONE INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: III SEZ. : A FM DATA: 06/11/2015 QUADRO ORARIO (numero ore settimanali nella classe): 4

1. FINALITA Finalità formative generali Sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto; Collaborare e cooperare con gli altri; Imparare ad imparare; Sviluppare un approccio critico di fronte alle informazioni; Acquisire strumenti logico-applicativi; Ragionare sul perché e sul come di problemi pratici e astratti. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA - ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI - ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Dipartimenti disciplinari MACROAREA STORICO- UMANISTICA potenziamento (in raccordo con il biennio) delle capacità di usare la lingua sia nella ricezione (ascolto lettura) che nella produzione orale e scritta, in modo appropriato ed in relazione alle situazioni comunicative ed alla tipologia testuale (diverso uso dei registri linguistici); acquisizione di una abitudine alla lettura come mezzo insostituibile per accedere a più vasti campi del sapere, per soddisfare nuove personali esigenze di cultura e per la maturazione delle capacità di riflessione e partecipazione alla realtà sociale; acquisizione di una conoscenza più sicura dei processi comunicativi e del funzionamento del sistema della lingua per una maggiore padronanza della stessa; acquisizione delle strutture linguistiche come strumento di conoscenza e di comprensione della civiltà, del tempo e della cultura che le hanno prodotte; avvio all educazione letteraria e motivazione di un interesse più specifico per le opere letterarie, attraverso l accostamento ai testi e all analisi testuale; sviluppo della capacità di recuperare la

memoria del passato in quanto tale; sviluppo di una consapevole apertura alle problematiche della pacifica convivenza tra i popoli, della solidarietà e del rispetto reciproco ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE COMPETENZE Essere in grado di: inquadrare un autore e/o una corrente e individuarne le tematiche; riconoscere i contesti storici in cui si situano le produzioni letterarie; cogliere le caratteristiche formali di un testo; ABILITA /CAPACITA Saper esporre oralmente con completezza e linguaggio adeguato gli argomenti appresi ed i risultati di un lavoro di ricerca personale. Saper leggere autonomamente un opera letteraria e saperne relazionare oralmente o per iscritto. Saper riconoscere le principali figure retoriche, forme metriche, strutture narrative. CONOSCENZE Conoscenza dello sviluppo della Letteratura italiana dalle origini al Cinquecento, con riferimento agli autori e alle opere maggiormente significativi. -Conoscenza delle caratteristiche dell evoluzione della lingua italiana dal latino al volgare. Essere in grado di: compiere corrette analisi testuali dei testi proposti (competenza principale da sviluppare nel III anno); impostare un testo argomentativo (tema, semplice saggio breve, articolo di giornale) utilizzando le fonti proposte ed integrandole con altre Saper utilizzare correttamente i rapporti di coesione sintattica e semantica. Saper utilizzare e comprendere linguaggi specifici e appropriati ai vari contesti comunicativi Conoscenza delle modalità di svolgimento relative alle varie tipologie di prove scritte in vista dell esame finale. Conoscenza delle caratteristiche di testi di vario tipo, anche in riferimento alla comunicazione professionale.

informazioni; produrre, leggere e comprendere testi di vario genere, anche in riferimento ad un contesto professionale. 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA Moduli Unità didattiche tempi Il Medioevo: contesto storico, politico, culturale. L epica e la letteratura cortese. Come si fa l analisi del testo (tipologia A) La letteratura cortese. Dalla cultura classica a quella cristiana. Dal latino alle lingue volgari. L epica. Le chansons de geste. La Canzone di Orlando. Lettura e analisi delle lasse 167/165 ( la morte di Orlando). Procedura e metodologia. Esercitazioni pratiche di analisi del testo poetico. Il romanzo cortesecavalleresco. Chrétien de Troyes. Lancillotto o Il cavaliere della carretta. Lettura e analisi del brano Lancillotto al ponte di Gorre. La lirica provenzale. Origini e caratteri. L amore cortese. settembre settembre ottobre ottobre novembre

I trovatori. Origini e caratteri. L amore cortese. I trovatori. Jaufré Rudel: Quando le giornate sono lunghe in maggio. Lettura e analisi del testo La poesia e la prosa italiana del Duecento e del Trecento. La poesia religiosa e didascalica. Francesco d Assisi: Cantico delle creature. Jacopone da Todi: donna de paradiso. La Scuola siciliana. Jacopo da Lentini: Amore è uno desio che ven da core. La poesia siculotoscana. Lo Stilnovo. Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore. La poesia comicorealistica. Cecco Angiolieri: S i fosse foco, arderei l mondo La novella. Il Novellino novembre/dicembre

Dante Alighieri. La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. La modernità di Dante. Vita nova: Lode di Beatrice. Rime: Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io. La Commedia ( canti da scegliere) gennaio Come si fanno il saggio breve e l articolo di giornale. (Tipologia B) Francesco Petrarca. Procedura e metodologia. Esercitazioni pratiche. La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Il Canzoniere. (Lettura e analisi di testi da scegliere) febbraio Giovanni Boccaccio Il quattrocento e il Cinquecento. La vita e le opere. Il pensiero e la poetica. Il Decameron. (Lettura e analisi di novelle da scegliere) Contesto storico, politico, culturale. Il teatro. L Umanesimo. Lorenzo de Medici: Canzone di Bacco. Il poema cavalleresco. Luigi Pulci (Il Morgante) M.M. Boiardo (Orlando innamorato) Il Rinascimento. Ludovico Ariosto Nicolò Machiavelli (testi da scegliere) marzo/aprile maggio L Età della Controriforma e Torquato Tasso. La crisi del Rinascimento. T.Tasso. Vita e opere.la Gerusalemme liberata. giugno

7. METODOLOGIE x Lezioni frontali x appunti x Verifiche di fine capitolo/sezione x Libri di testo x Uso di strumenti multimediali Trattazione degli argomenti: Gli argomenti sono affrontati attraverso lezioni interattive e partecipative, stimolando la capacità di riflessione, promuovendo un approccio critico di fronte alle informazioni, incoraggiando la formazione e il consolidamento dello stile individuale di apprendimento. 8. MEZZI DIDATTICI x Libri di testo. Titolo: Sambugar/Salà-Letteratura & oltre-la Nuova Italia +Guida all esame di Stato e alla comunicazione professionale. xlaboratori di scrittura x LIM x Sussidi multimediali; x Fotocopie. 9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO. MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA: Verifica formativa: in itinere, attraverso colloqui orali, per monitorare gli apprendimenti e sollecitare uno studio costante. Verifica sommativa: alla fine di ogni percorso, attraverso colloqui orali o verifiche scritte valide per l orale ( questionari, verifiche strutturate o semistrutturate). La disciplina prevede verifiche scritte, secondo le tipologie previste (non meno di tre a quadrimestre) e orali (minimo due) coerenti quanto a contenuti e difficoltà con il lavoro scolastico programmato e realizzato. Si intendono raggiunti gli obiettivi didattici minimi quando lo studente dimostra: di aver acquisito i contenuti essenziali degli argomenti trattati; di applicare le conoscenze acquisite in modo sostanzialmente preciso. Nella valutazione si terrà conto della situazione di partenza, dell impegno e dei risultati raggiunti, anche in riferimento ai parametri indicati nel contratto formativo delineato dal Dipartimento disciplinare, a cui si rimanda per altre voci non presenti in questo Piano di lavoro. INTERVENTI DI RECUPERO Verrà data la priorità all attivazione di interventi di recupero in itinere. Per favorire pienamente il successo scolastico si potrà intervenire con: o percorsi individuali di recupero, attraverso esercizi mirati, da svolgere a casa, controllati e corretti sistematicamente dal docente;

o o attività di recupero durante le ore di lezione, con modalità diverse, per esempio attività periodiche di rinforzo in classe guidate dall insegnante, o pause didattiche con interruzione dello svolgimento dei programmi e attività intensive per tutta la classe mirate al recupero degli alunni divisi in gruppi; eventuale sportello didattico (consulenza fornita dai docenti delle diverse discipline in orario pomeridiano, agli alunni singoli o per piccoli gruppi, su specifici argomenti disciplinari). Data 06/11/2015 Firma Cinzia Varone