F - SECONDO PRINCIPIO

Documenti analoghi
Macchine termiche e frigoriferi

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

ferma e permane indefinitamente in quiete

Secondo principio della termodinamica: perché????

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Secondo principio della termodinamica

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Se due oggetti A e B sono in equilibrio termico con un terzo oggetto C, allora A e B sono in equilibrio termico tra di loro.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti sotterranei che peraltro portano alla morte di diversi operai.

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Conversione di lavoro in calore

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

1 Ciclo Rankine inverso.

Corso di FISICA TECNICA I

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

Le Macchine Frigorifere. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

Didattica delle scienze (FIS/01)

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Esercitazione di Fisica Tecnica

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Esercizi di termologia

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Seconda legge della termodinamica

Riepilogo di calorimetria

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

11.1 La legge fondamentale della termologia

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Secondo principio della termodinamica

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

IL SECONDO PRINCIPIO E LE MACCHINE TERMICHE

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Fisica per scienze ed ingegneria

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Quesiti di Fisica Generale

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CONVENZIONE SUI SEGNI

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

7. IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

V=kT e P=jT, dove k e j sono costanti a temperatura costante(isoterma):p*v=costante ( legge di Boyle) Per dei gas perfetti che obbediscono alle leggi

Le pompe di calore: tipologie e caratterizzazione

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Lezione 28: L'entropia

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Lezione 10 Termodinamica

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Termodinamica classica e termodinamica chimica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

CORSO DI. A.A Sezione 02c. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara TERMODINAMICA

1 TEMPERATURA E CALORE

Simone Montali mat lezione del 08/11/02 dalle ore 10:30 alle ore 12:30

Definizione di sorgente di calore e di macchina termica

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Transcript:

F - SECONDO PRINCIPIO

MACCHINA TERMICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE (CEDUTO DALL'AMBIENTE ESTERNO AL SISTEMA TERMODINAMICO) IN LAVORO (FATTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO E UTILIZZABILE DEL MONDO ESTERNO) MACCHINA TERMICA CICLICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE IN LAVORO TRAMITE UN CICLO TERMODINAMICO, CHE PUO' QUINDI ESSERE RIPETUTO INDEFINITAMENTE F-1

FUNZIONAMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA CICLICA IL MONDO ESTERNO FORNISCE ALLA MACCHINA TERMICA IL CALORE QH TRAMITE UNA SORGENTE AD ALTA TEMPERATURA E LA MACCHINA PRODUCE UN LAVORO L, CEDENDO UNA QUANTITA' DI CALORE QL = QH - L AD UNA SORGENTE A PIU' BASSA TEMPERATURA L = LAVORO PRODOTTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO (VALORE ASSOLUTO) QH = CALORE COMPLESSIVAMENTE ASSORBITO IN DIVERSE TRASFORMAZIONI DAL SISTEMA TERMODINAMICO (VALORE ASSOLUTO) QL = CALORE COMPLESSIVAMENTE CEDUTO IN DIVERSE TRASFORMAZIONI DAL SISTEMA TERMODINAMICO (VALORE ASSOLUTO) PER IL PRIMO PRINCIPIO, IN UN CICLO TERMODINAMICO IL CALORE TOTALE FORNITO ALLA MACCHINA Q = QH - QL DEVE ESSERE UGUALE AL LAVORO L PRODOTTO QH - QL = L QH = QL + L QL = QH - L F-2

RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA CICLICA RAPPORTO FRA IL LAVORO PRODOTTO DALLA MACCHINA CICLICA ED CALORE ASSORBITO DALLA MACCHINA STESSA e = L / QH = (QH - QL) / QH = 1 - QL / QH F-3

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA HA DUE ENUNCIATI, CHE SONO FRA DI LORO EQUIVALENTI KELVIN-PLANCK (MACCHINE TERMICHE) CLAUSIUS (MACCHINE FRIGORIFERE) NEGANDONE UNO, RIMANE AUTOMATICAMENTE NEGATO ANCHE L ALTRO, PER CUI COSTITUISCONO APPUNTO DUE MODI DIVERSI DI ENUNZIARE UN UNICO PRINCIPIO ENUNCIATO DI KELVIN-PLANCK IN UN QUALUNQUE PROCESSO, NON E' POSSIBILE CONVERTIRE INTERAMENTE CALORE IN LAVORO, SENZA CHE AVVENGA NULL ALTRO OPPURE NON E POSSIBILE UN PROCESSO, CHE ABBIA COME UNICO RISULTATO LA CONVERSIONE TOTALE DI CALORE IN LAVORO VALE PER QUALSIASI PROCESSO, CICLICO E NON CICLICO PER LA MACCHINA TERMICA CICLICA: Q L > 0 L < Q H F-4

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (ENUNCIATO DI KELVIN-PLANCK) PROCESSO CICLICO: IMPLICA CHE UNA PARTE DEL CALORE NON VIENE TRASFORMATO IN LAVORO E VIENE SCARICATO A TEMPERATURA PIU BASSA PROCESSO NON CICLICO: E UNA SINGOLA TRASFORMAZIONE SE SI CONSIDERA UN ISOTERMA, TUTTO IL CALORE VIENE TRASFORMATO IN LAVORO, MA ALLA FINE IL SISTEMA HA p E V DIVERSI E QUINDI VI SONO STATE ALTRE VARIAZIONI F-5

MACCHINA FRIGORIFERA CICLICA APPARATO CHE FUNZIONA COME UNA MACCHINA TERMICA CICLICA IN SENSO INVERSO IL MONDO ESTERNO FORNISCE ALLA MACCHINA FRIGORIFERA UN LAVORO L PER ASSORBIRE UNA QUANTITA' DI CALORE QL DA UNA SORGENTE A BASSA TEMPERATURA E TRASFERIRE UNA QUANTITA' DI CALORE QH = QL + L AD UNA SORGENTE A PIU' ALTA TEMPERATURA L = LAVORO ASSORBITO DAL SISTEMA TERMODINAMICO (VALORE ASSOLUTO) QL = CALORE COMPLESSIVAMENTE ASSORBITO IN DIVERSE TRASFORMAZIONI DAL SISTEMA TERMODINAMICO (VALORE ASSOLUTO) QH = CALORE COMPLESSIVAMENTE CEDUTO IN DIVERSE TRASFORMAZIONI DAL SISTEMA TERMODINAMICO (VALORE ASSOLUTO) F-6

EFFICIENZA DI UNA MACCHINA FRIGORIFERA RAPPORTO FRA IL CALORE Q L ASSORBITO DALLA SORGENTE A BASSA TEMPERATURA ED IL LAVORO L FORNITO ALLA MACCHINA e = Q L / L = Q L / (Q H - Q L ) E' DETTA ANCHE COP (COEFFICIENT OF PERFORMANCE) F-7

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA (ENUNCIATO DI CLAUSIUS) NON E' POSSIBILE UN PROCESSO, NEL QUALE IL CALORE FLUISCA DA UN CORPO AD UN ALTRO A TEMPERATURA MAGGIORE, SENZA CHE AVVENGA NULL'ALTRO OPPURE NON E POSSIBILE UN PROCESSO, CHE ABBIA COME UNICO RISULTATO IL TRASFERIMENTO DI CALORE DA UN CORPO AD UN ALTRO A TEMPERATURA MAGGIORE VALE PER QUALSIASI PROCESSO, CICLICO E NON CICLICO IMPLICA CHE PER TRASFERIRE CALORE DA UN CORPO AD UNA ALTRO A TEMPERATURA MAGGIORE E NECESSARIO FORNIRE LAVORO: L > 0 F-8

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA EQUIVALENZA DEGLI ENUNCIATI DI KELVIN-PLANCK E DI CLAUSIUS UNA MACCHINA CHE VIOLASSE UNO DEI DUE PRINCIPI, CONSENTIREBBE DI OTTENERE AUTOMATICAMENTE UN'ALTRA MACCHINA CHE VIOLA ANCHE L'ALTRO F-9

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA EQUIVALENZA DEGLI ENUNCIATI - DIMOSTRAZIONE IPOTESI (SEMPRE VALIDE, INDIPENDENTEMENTE DALLA VALIDITA DEL SECONDO PRINCIPIO E/O DI UNO DEI DUE ENUNCIATI): LE DUE MACCHINE MOTRICE (1) E FRIGORIFERA (2) INTERAGISCONO CON LE STESSE SORGENTI CALDA (H) E FREDDA (L) LE DUE MACCHINE SONO DIMENSIONATE IN MODO CHE IL LAVORO PRODOTTO DALLA (1) SIA ESATTAMENTE QUELLO CHE SERVE PER FAR FUNZIONARE LA (2) LA MACCHINA OTTENUTA DALLA SOMMA DELLE DUE COMPLESSIVAMENTE NON PRODUCE NE ASSORBE LAVORO SORGENTE CALDA TH QH1 QH2 M1 L1 L2 M2 QL1 QL2 SORGENTE FREDDA TL F-10

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA EQUIVALENZA DEGLI ENUNCIATI - DIMOSTRAZIONE SE LA MACCHINA MOTRICE VIOLASSE L ENUNCIATO DI KELVIN- PLANCK SI AVREBBE Q L1 = 0 Q H2 = Q L2 + L 2 = Q L2 + L 1 POICHE Q L1 = 0 SI HA L 1 = Q H1 Q H2 = Q L2 + L 1 = Q L2 + Q H1 > Q H1 Q H2 - Q H1 = Q L2 LA MACCHINA COMPLESSIVA: ASSORBE DALLA SORGENTE FREDDA IL CALORE Q L2 NON PRODUCE NE ASSORBE LAVORO TRASFERISCE ALLA SORGENTE CALDA IL CALORE Q H2 - Q H1 = Q L2 PERTANTO VIOLA ANCHE L ENUNCIATO DI CLAUSIUS F-11

MACCHINE TERMICHE / FRIGORIFERE L = LAVORO (PRODOTTO O ASSORBITO, VALORE ASSOLUTO) DAL SISTEMA TERMODINAMICO IN UN CICLO (J/CICLO) QH = CALORE SCAMBIATO (ASSORBITO O CEDUTO, VALORE ASSOLUTO) DAL SISTEMA TERMODINAMICO CON LA SORGENTE AD ALTA TEMPERATURA (J/CICLO) QL = CALORE SCAMBIATO (CEDUTO O ASSORBITO, VALORE ASS.) DAL SISTEMA TERMODINAMICO CON LA SORGENTE A BASSA TEMPERATURA (J/CICLO) F = FREQUENZA ALLA QUALE VIENE RIPETUTO IL CICLO TERMODINAMICO DA PARTE DEL SISTEMA (CICLI/SEC = HERTZ) T = TEMPO PER IL QUALE LAVORA LA MACCHINA (s) N = NUMERO DI CICLI RIPETUTI DALLA MACCHINA (CICLI) F-12

MACCHINE TERMICHE / FRIGORIFERE PM PT PF = POTENZA MECCANICA, TERMICA, FRIGORIFERA (W), CORRISPONDENTI ALLE ENERGIE L, QH, QL PM = L x F PT = QH x F PF = QL x F e = L / Q H = P M / P T COP = Q L / L = P F / P M EM ET EF = ENERGIA MECCANICA, TERMICA, FRIGORIFERA (J), CORRISPONDENTI ALLE ENERGIE L, QH, QL EM = L x N = P M x T ET = QH x N = P T x T EF = QL x N = P F x T e = L / Q H = E M / E T COP = Q L / L = E F / E M F-13