La nuova biologia.blu

Documenti analoghi
Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Come disarmare i tumori

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

La nuova biologia.blu

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

LA GENETICA MEDICA E IL VHL

Geni che regolano la divisione cellulare

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

La nuova biologia.blu

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

LA DIVISIONE CELLULARE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Lettori

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

Sviluppo di un tumore

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

CANNABINOIDI E TERAPIA ONCOLOGICA MASSIMO NABISSI SCUOLA DEL FARMACO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Programma Didattico Annuale

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

Crescita e divisione cellulare

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

Dalle cellule ai tessuti

La nuova biologia.blu

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 USO E MANIPOLAZIONE DI SOSTANZE CANCEROGENE

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell evoluzione

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

DECADIMENTO RADIOATTIVO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

I TUMORI. Forma atipica: sono diverse per forma dalle cellule del tessuto a cui appartengono.

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Microbiologia clinica

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Scritto da Administrator Domenica 08 Gennaio :21 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 18 Gennaio :14

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

Geni e malattie mieloproliferative

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Le cellule cancerose

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

CONOSCENZE RICHIESTE Le tipologie di mutazioni genetiche e dei riarrangiamenti dei cromosomi e il loro ruolo nell evoluzione del cancro.

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Genetica del cancro. Lezione 13

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Sicurezza di laboratorio: AGENTI CANCEROGENI e MUTAGENI

Classe prima. Classe seconda

I tumori ereditari del colon-retto

Transcript:

David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2

Capitolo C12 La biologia del cancro 3

Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di malattie eterogenee, tutte caratterizzate da una crescita abnorme di cellule. In genere i tumori sono divisi in:! benigni, se restano localizzati nel punto in cui si sono sviluppati;! maligni, se sono in grado di dare origine a metastasi. 4

Le caratteristiche dei tumori Gran parte dei tipi di cancro sono accomunati da 10 caratteristiche biologiche. 5

Genetica e il cancro Alcune mutazioni genetiche sono in grado di pilotare la crescita di un tumore e, a seconda delle cellule che colpiscono, distinguiamo:! tumori sporadici, se sono colpite le cellule somatiche;! tumori ereditari, se sono colpite le cellule della linea germinale. 6

Mutazioni e insorgenza di tumori Le mutazioni rilevanti per il cancro sembrano agire alterando vie biochimiche, genetiche e metaboliche che regolano:! la morte controllata della cellula o apoptosi;! la divisione cellulare;! l integrità del genoma. 7

Oncogéni e oncosoppressori Nel genoma umano esistono due classi di geni che regolano il controllo del ciclo cellulare:! gli oncogéni, che lo attivano;! gli oncosoppressori, che agiscono da freno alla divisione cellulare. Se questi geni subiscono mutazioni la probabilità di sviluppare un tumore può aumentare. 8

I fattori che provocano il cancro Le mutazioni che possono indurre una crescita tumorale sono indotte da:! fattori esterni o ambientali, indicati come mutageni potenzialmente cancerogeni;! fattori ereditari, che comprendono mutazioni di geni trasmessi dai genitori ai figli;! fattori casuali, come gli errori di duplicazione del DNA durante la divisione cellulare. 9

I cancerogeni L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica le sostanze sospettate di essere cancerogene in cinque gruppi:! gruppo 1, sostanze cancerogene;! gruppo 2A, sostanze probabilmente cancerogene;! gruppo 2B, sostanze possibilmente cancerogene;! gruppo 3, sostanze non classificabili;! gruppo 4, sostanze probabilmente non cancerogene. 10

Cancerogeno sicuro o probabile La classificazione IARC non indica la pericolosità intrinseca di una sostanza bensì il relativo grado di certezza sulla sua potenziale cancerogenicità. 11

L importanza dello stile di vita La probabilità di evitare un tumore aumenta seguendo uno stile di vita sano e mantenendo comportamenti virtuosi:! non fumare;! mantenersi attivi;! moderare le quantità di alcol;! mangiare cinque porzioni al giorno di frutta e verdura;! evitare alcune infezioni come l HPV o l epatite;! proteggere la pelle quando ci si espone al Sole. 12

Il cancro in Italia Le diagnosi di cancro in Italia sono più di 1000 al giorno, ma la sopravvivenza media è oltre il 50% ed è in crescita. 13

Dalla diagnosi alla cura Una diagnosi corretta del tipo di tumore è il primo passo per stabilire le cure più appropriate:! la chirurgia;! la radioterapia;! i chemioterapici;! le terapie ormonali;! i farmaci a bersaglio molecolare;! l immunoterapia;! i trapianti di cellule staminali. 14

Le fasi della sperimentazione Per poter mettere in commercio un farmaco sono necessari anni di sperimentazioni, prima su cellule, poi su animali da laboratorio e infine su pazienti. 15

Come nascono le metastasi Le metastasi sono colonie sparpagliate del tumore che si formano in parti distanti dell organismo. 16