Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA. Data di presentazione: 15 novembre 2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programmazione curricolare di Istituto

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Programmazione curricolare di Istituto

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

LICEO DI STATO C. RINALDINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

STORIA Classe prima TRIMESTRE Conoscenze e competenze IRRINUNCIABILI comuni a tutti gli indirizzi COMPETENZE CAPACITA' CONOSCENZE (CONTENUTI)

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOSTORIA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Dipartimento di Materie letterarie del Biennio Classe prima Maria Sansone

VERBALE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E GEOGRAFIA (BIENNIO DI TUTTI I LICEI) del 7/09/2016

INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

anno scolastico 2015/2016

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

SCUOLA DELL'INFANZIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

ORARIO DELLE LEZIONI CLASSE 3 A

Liceo Classico Andrea da Pontedera Istituto di Istruzione Superiore XXV Aprile PONTEDERA (PI) Programmazione didattica e disciplinare GEOSTORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

STORIA, ED. CIVICA E GEOGRAFIA classe 1^

ITALIANO - GEO-STORIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione Disciplinare STORIA Classe: Prima

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Programma di Storia CLASSE I C AFM

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Programmazione didattica. Materia d insegnamento: latino. Classi: IB, ID, IE. Docente: SIMONA GUARASCIO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

Anno scolastico 2016/ Docente

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA E EDUCAZIONE CIVICA - Classe prima primo livello

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi, nel complesso, possiedono buone capacità di apprendimento, dimostrano un discreto interesse per le discipline storico-geografiche, un costante studio a casa, rafforzato a sua volta da esercizi assegnati al termine di ogni capitolo svolto. Il testo a cui si fa rifermento, per il nuovo A.S. 2015-2016, è: A. Brancati, T. Pagliarani, P. Motta, IL DIALOGO CON LA STORIA E LA GEOGRAFIA, Edizione LA NUOVA ITALIA, 2014, VOLUME 1. MODULO N. 1 TITOLO Gli strumenti dello storico Tempi di realizzazione Ottobre Orientarsi sulla linea del tempo Riconoscere, analizzare, interpretare fonti storiche Linea del tempo, cronologia, periodizzazioni Metodi di datazione Fonti storiche

Linea del tempo, datazione, periodizzazioni, fonti storiche Orientarsi nel tempo Lavorare con le diverse tipologie di fonti storiche MODULO N. 2 TITOLO La preistoria e le civiltà del vicino oriente Tempi di realizzazione Novembre-Dicembre Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica La preistoria La civiltà del Vicino Oriente ( popoli mesopotamici, Ittiti, Ebrei, Fenici ) Cittadinanza e Costituzione: Lo stato e le sue leggi L antico Egitto Cittadinanza e Costituzione

Fatti, fenomeni e personalità della preistoria e Vicino Oriente antico Legami tra passato e presente Identificare gli elementi caratterizzanti di una civiltà in progressiva evoluzione Riconoscere gli elementi autonomi e reciproche influenze tra civiltà Collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni Ricostruire l ordine cronologico dei fatti storici Individuare relazioni di causa-effetto Individuare relazioni tra passato e presente Individuare relazioni e operare collegamenti tra fatti storici Interpretare, analizzare, confrontare e ricavare informazioni da varie tipologie di fonti storiche Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose del mondo attuale e le loro interconnessioni. MODULO N. 3 TITOLO Il Mediterraneo e la civiltà greca Tempi di realizzazione Gennaio - Marzo Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica

Cretesi e Micenei La Grecia arcaica e la nascita della pòlis Sparta e Atene: due modelli politici Le guerre persiane e l Atene di Pericle Cittadinanza e Costituzione: La politica e la democrazia La crisi delle pòleis e l ascesa della Macedonia Alessandro Magno e l Ellenismo Fatti, fenomeni e personalità della preistoria e Vicino Oriente antico Legami tra passato e presente Identificare gli elementi caratterizzanti di una civiltà in progressiva evoluzione Riconoscere gli elementi autonomi e reciproche influenze tra civiltà Collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni Ricostruire l ordine cronologico dei fatti storici Individuare relazioni di causa-effetto Individuare relazioni tra passato e presente Individuare relazioni e operare collegamenti tra fatti storici Interpretare, analizzare, confrontare e ricavare informazioni da varie tipologie di fonti storiche Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose del mondo attuale e le loro interconnessioni. Produrre mappe concettuali degli argomenti Esporre chiaramente con lessico specifiche Leggere e interpretare grafici, mappe, tabelle MODULO N. 4 TITOLO L Italia antica e la Roma repubblicana Tempi di realizzazione Aprile-Giugno

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica L Italia dalla preistoria alla Roma monarchica La nascita della Repubblica romana Cittadinanza e Costituzione: Il diritto Roma conquista la penisola Fatti, fenomeni e personalità della preistoria e Vicino Oriente antico Legami tra passato e presente Identificare gli elementi caratterizzanti di una civiltà in progressiva evoluzione Riconoscere gli elementi autonomi e reciproche influenze tra civiltà Collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni Ricostruire l ordine cronologico dei fatti storici Individuare relazioni di causa-effetto Individuare relazioni tra passato e presente Individuare relazioni e operare collegamenti tra fatti storici Interpretare, analizzare, confrontare e ricavare informazioni da varie tipologie di fonti storiche Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose del mondo attuale e le loro interconnessioni. Produrre mappe concettuali degli argomenti Esporre chiaramente con lessico specifico Leggere e interpretare grafici, mappe, tabelle

MODULO N. 5 TITOLO _ Gli strumenti della Geografia_ Tempi di realizzazione Ottobre-Novembre La cartografia L orientamento e le coordinate geografiche I movimenti della Terra La rappresentazione dei luoghi Leggere i dati statistici e rappresentarli Tecniche di misurazione e rappresentazione sulla carta del suolo terrestre Punti di riferimento e sistemi per orientarsi nello spazio Moti del globo terrestre e sistemi di suddivisione del tempo Tecniche di immagine per la rappresentazione della realtà Metodi matematici e statistici per la rappresentazione della realtà Uso dei principali strumenti e definizioni dell analisi geografica Rappresentare i modelli organizzativi dello spazio in grafici e tabelle, anche attraverso strumenti Interpretare il linguaggio cartografico Saper leggere e desumere informazioni dalle immagini Esporre chiaramente con lessico specifico MODULO N. 6 TITOLO _ L Europa_

Tempi di realizzazione Dicembre-Febbraio Caratteri fisici e climatici La popolazione La geopolitica L economia e il lavoro Il Mediterraneo Caratteri fisico-ambientali dell Europa, negli aspetti geologico - morfologici e climatici Fattori e dinamiche di cambiamento della popolazione in Europa Unione Europea Caratteristiche e fattori di cambiamento economico in Europa Caratteristiche geopolitiche del bacino mediterraneo Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali dell Europa e saper individuarli/collocarli su una carta Comprendere il cambiamento e la diversità dei fenomeni in una dimensione diacronica ( attraverso il confronto tra epoche ) e in una dimensione sincronica ( attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali ) Saper riconoscere il valore culturale e sociale della multietnicità Riconoscere il ruolo delle istituzioni comunitarie riguardo allo sviluppo, al mercato del lavoro e all ambiente Comprendere la natura dei fenomeni fisici e umani che legano le civiltà mediterranee Uso dei principali strumenti e definizioni dell analisi geografica Lettura e produzione degli strumenti statistico-quantitativi, grafici, cartografici, tecnologici Esporre chiaramente con lessico specifico Fare comparazioni e collegamenti, anche in prospettiva geostorica MODULO N. 6 TITOLO _ L Italia_

Tempi di realizzazione Marzo-Aprile Italia: caratteri fisici e climatici, popolazione, geopolitica, economica e lavoro Caratteri fisico-ambientali dell Italia, negli aspetti geologico - morfologici e climatici Fattori e dinamiche di cambiamento della popolazione in Italia Fenomeni di organizzazione del territorio e urbanizzazione Realtà linguistica e religiosa Organizzazione dello stato italiano, politica estera Caratteristiche e fattori di cambiamento nell ambito della produzione economica in Italia Turismo, dinamiche di sviluppo di infrastrutture e servizi Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali dell Italia e saper individuarli/collocarli su una carta Comprendere il cambiamento e la diversità dei fenomeni in una dimensione diacronica ( attraverso il confronto tra epoche ) e in una dimensione sincronica ( attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali ) Saper descrivere il ruolo dell Italia nel contesto internazionale Comprendere e sapere spiegare le caratteristiche dei diversi settori produttivi, distinguendo tra comparti tradizionali e innovativi Uso dei principali strumenti e definizioni dell analisi geografica Lettura e produzione degli strumenti statistico-quantitativi, grafici, cartografici, tecnologici Esporre chiaramente con lessico specifico Fare comparazioni e collegamenti, anche in prospettiva geostorica Portoferraio 13-11-2015 IL DOCENTE RICCARDO RAPPOSELLI