UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

Documenti analoghi
Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Come disarmare i tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

La nuova biologia.blu

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Cause di Natura chimica

NEOPLASIE II CRITERI DI MALIGNITA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Laura Vidalino, PhD CIBIO, Centre for Integrative Biology University of Trento, Italy

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

I TUMORI. Forma atipica: sono diverse per forma dalle cellule del tessuto a cui appartengono.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

Geni che regolano la divisione cellulare

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

SINTESI DEI RISULTATI

La cheratosi attinica

Il Processo Metastatico

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

3 modulo didattico - Le

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

S.C. di Otorinolaringoiatria

Mutazioni genetiche 2

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Radiologia Interventistica Oncologica Informazioni per il Paziente

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

Funzione proliferativa

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Sviluppo futuro della ricerca clinica Mario Scartozzi

L esperto interroga: le terapie mediche nelle neoplasie del colon adiuvante e metastatico

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Il modello di seno percorribile. Un offerta della Lega contro il cancro

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici.

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

GENOTOSSICOLOGIA 1. L

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Le cellule cancerose

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

Sviluppo di un tumore

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

Sviluppo e crescita dei tumori

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

Specialista in Medicina Interna

LARINGE.

Tumori eredo-famigliari. Liliana Varesco Centro Tumori Ereditari IRCCS AOU San Martino IST Genova

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

ESAME ESTEMPORANEO (CONGELATORE)

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Sintesi dei risultati

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE RELATORE: CH.MO PROF. FRANCESCO DALL ACQUA CORRELATORE: DOTT. ALESSIA SALVADOR LAUREANDA: DONATELLA BURGIO ANNO ACCADEMICO 2009-2010

Introduzione 1. INTRODUZIONE Il termine cancro, così come neoplasia o tumore, indica la presenza di una massa di cellule che proliferano in maniera incontrollata. La caratteristica fondamentale della proliferazione neoplastica è quella di essere irreversibile e autonoma, cioè di persistere anche dopo la cessazione dello stimolo che l ha provocata. L incidenza del cancro è alta e, sebbene dal 1992 si sia verificata una riduzione di circa il 2% all anno, i tumori costituiscono la seconda causa di morte nei paesi industrializzati, preceduti solamente dalle patologie cardiovascolari. Il fattore di rischio principale è l età, dato che i due terzi dei tumori si verificano dopo i 65 anni. Tuttavia fattori razziali, sessuali, ambientali, stile di vita ecc. possono avere una notevole influenza sullo sviluppo del cancro e la loro conoscenza è un prezioso aiuto nella diagnosi precoce e nella prevenzione [Celotti F. et al, 2002]. Nel 2002 e' stato stimato un numero pari a 10.9 milioni di nuovi casi di tumore e 6.7 milioni di decessi per patologia neoplastica nel mondo. I tumori piu' frequentemente diagnosticati sono: il polmone (1.35 milioni), la mammella (1.15 milioni) e colon-retto (1 milione); mentre fra le cause piu' comuni di morte sono annoverate: il tumore maligno del polmone (1.18 milioni), il tumore dello stomaco (700.000 decessi) e il tumore maligno del fegato (598.000 decessi) [Cassetti T., 2008]. Ogni anno in Italia i nuovi casi di tumore sono circa 234 mila e il numero dei decessi è circa 138 mila. Considerando il numero dei pazienti guariti, i nuovi casi e quelli ancora in trattamento, circa un milione e mezzo di persone hanno avuto esperienza della malattia in Italia [Micheli A., 2010]. 1

Introduzione 1.1 PROPRIETA DEI TUMORI I tumori sono suddivisi in benigni e maligni, sulla base del loro comportamento biologico e di alcune caratteristiche morfologiche: BENIGNI: racchiusi da una capsula di tessuto connettivo, non invalidano i tessuti circostanti né danno metastasi. Di solito non sono letali. MALIGNI: sono costituiti da cellule poco differenziate, sono privi di capsula, sono invasivi ed hanno capacità di metastatizzare in luoghi distanti dal sito di origine del tumore. Principali caratteristiche del cancro sono: Eccessiva ed incontrollata proliferazione: a causa dell alterazione dei normali meccanismi di regolazione del ciclo cellulare, le cellule non rientrano nella fase di quiescenza (G 0 ), ma passano continuamente da un ciclo cellulare al successivo producendo un continuo aumento del loro numero all interno del pool in proliferazione. Mancata differenziazione e acquisizione di immortalità: in generale i tumori benigni sono ben differenziati, mentre in quelli maligni le cellule tendono a perdere in modo più o meno marcato le caratteristiche tipiche di una cellula differenziata (diventano cioè anaplastici). Instabilità genetica: esistono fondamentalmente meccanismi genetici differenti che consistono in un aumentata o aberrante espressione degli oncogeni e in una diminuita attività dei geni che sopprimono il tumore (anti-oncogeni). Le cellule normali esprimono questi geni in modo tale che le popolazioni cellulari siano mantenute costanti, mentre le cellule tumorali non permettono tale conservazione. La causa dell espressione genica alterata può essere una 2

Introduzione mutazione puntuale o il risultato di una mutagenesi dopo inserzione di un gene. Espansione e invasività: l invasione dei tessuti circostanti da parte del tumore maligno è un processo progressivo: la maggior parte dei carcinomi inizia con una crescita localizzata all interno dell epitelio, per poi superare la membrana basale ed invadere il tessuto circostante. Se i carcinomi vengono diagnosticati prima che superino la membrana basale, possono essere facilmente asportati senza correre rischi di diffusione locale o metastatica. Metastatizzazione: le cellule maligne hanno la capacità di colonizzare un organo non contiguo. In genere, la sola presenza di metastasi è il miglior criterio diagnostico di malignità. Il risultato di questo processo è la formazione di tumori secondari in posizioni diverse da quelle del tumore primario. Le cellule tumorali possono distribuirsi attraverso il sistema vascolare o linfatico. Angiogenesi: perché un tumore possa crescere oltre un diametro di pochi millimetri, è necessario che si sviluppi una nuova vascolarizzazione. La formazione di nuovi vasi è un evento precoce e critico per l ulteriore sviluppo del tumore (sia benigno che maligno) perché assicura alle cellule un adeguato apporto nutrizionale e di ossigeno. Durante la progressione tumorale alcune cellule neoplastiche acquisiscono la capacità di produrre fattori angiogenetici oppure diminuiscono la produzione di fattori anti-angiogenetici. I fattori angiogenetici prodotti dalle cellule tumorali sono molteplici: il fattore di crescita vascolare (VEGF) ed i suoi omologhi strutturali e l angiopoietina 1 e 2. La formazione del nuovo vaso è supportata anche dall azione di altri fattori di crescita prodotti dal tumore stesso quali, ad esempio, i fattori di crescita dei fibroblasti acido e basico (FGFα e FGFβ) [Celotti F., et al. 2002]. 3

Introduzione 1.2 CANCEROGENESI Un tumore può avere diverse cause e per contro la stessa causa può dare origine a tumori differenti. La formazione di un tumore è un processo multifasico alla cui base ci sono essenzialmente effetti mutageni non letali o processi di attivazione/inattivazione di geni che codificano per proteine coinvolte nella proliferazione e nella differenziazione cellulare. MUTAZIONI Le mutazioni possono essere dovute ad errori casuali nella duplicazione del DNA in cellule somatiche o germinali, oppure essere indotte da agenti cancerogeni. La maggior parte delle mutazioni che danno origine al cancro sono di tipo somatico. Dopo una o più mutazioni iniziali, segue una fase di sviluppo durante la quale le cellule mutate proliferano; allora si forma un piccolo tumore benigno, successivamente può svilupparsi il tumore maligno primario e alla fine le cellule si dividono e si spostano in siti lontani formando tumori secondari (metastasi). Gli iniziatori, seppur in piccole dosi, non producono cancro sebbene di solito essi producano mutazioni. Senza uno stimolo secondario sarebbe poco probabile la trasformazione in cellule maligne. E necessaria la presenza di un promotore. PRODOTTI CHIMICI Esistono dei composti chimici capaci di reagire con le basi del DNA per produrre una mutazione in un singolo punto. Queste mutazioni potenzialmente citotossiche possono essere riconosciute e riparate o possono persistere. In quest ultimo caso le mutazioni possono essere lette male quando il DNA viene replicato, e così dare transizioni o trasversioni che originano mutazioni durature. 4