L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Documenti analoghi
MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Reggio Emilia settembre 2009

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

La consapevolezza della morte ci incoraggia a vivere. Paulo Coelho

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

una prospettiva clinica

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il modello di assistenza

Le Cure Palliative erogate in Rete

Un percorso formativo in ambito Senologico

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

COME NASCE IL PROGETTO

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

L équipe dell assistenza domiciliare

Il dolore in Pronto Soccorso

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Dal Curare al Prendersi Cura

Essere competenti nella sanità che cambia

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corso formativo permanente di tanatologia:

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

MORIRE IN ISTITUZIONE

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

F O R M A T O E U R O P E O

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

Aspetti psicologici del dolore

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Essere Donna oltre la malattia oncologica

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Gentile Signora/e, NOME E COGNOME COMUNE DI RESIDENZA

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Il dirigente Infermieristico. della struttura Organizzativa. Dr. Francesco Casile Coordinatore CID Regione Piemonte e Valle D Aosta

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Foto e vincitori del Convegno Il bisogno di comfort: strategie utili alla umanizzazione delle cure in occasione del 2 Premio Filippo Gobbato

Le tesi della scuola di Vicenza come esempio di formazione

Numero 45 /2015 Quinto Rapporto RENAM : Registro Nazionale dei Mesoteliomi ( 1 )

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

La gestione del dolore nell integrazione ospedale territorio : il ruolo dell infermiere. Borsari Maria Azienda USL di Modena Bologna

Transcript:

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto Un'analisi condotta con il CeDAMAC "Marco Vettori Fondazione ONLUS "Attilia Pofferi"

La famiglia come sistema non è semplicemente la Somma dei suoi componenti

L amianto L amianto o asbesto, definito anche minerale magico, è stato oggetto di un largo utilizzo industriale a partire dalla fine dell ottocento grazie al basso costo ed alle eccezionali proprietà chimico-fisiche e tecnologiche. Principali impieghi in Italia: - cemento-amianto 69% - coibentazioni 10% - cartoni 7% - freni e frizioni 2% - tessuti 2% - Altro 9% In Italia con la Legge 257, approvata dal Parlamento nel marzo 1992 è stato vietato l uso e il commercio dell amianto su tutto il territorio nazionale.

Le patologie causate dall esposizione all amianto

IL MESOTELIOMA E la più grave malattia correlata all amianto. E un tumore molto raro che colpisce i mesoteli. Il periodo di latenza è molto lungo e poi ha un declino molto rapido. Una sopravvivenza molto bassa in generale di 6-12 mesi.

ReNaM: V Rapporto 2015 In Italia 21.463 casi (1992-2012) 93% pleura, 6,5% peritoneo 0,5% pericardio e tunica vaginale del testicolo 71,6% sesso maschile Età media alla diagnosi 70 anni In Toscana 1.652 (1988-2012) 323 (2009-2012) Tassi incidenza (100.000 abitanti) 2011 mesotelioma pleurico M=3,51, F=0,78;

L IMPATTO DEL MESOTELIOMA SULLA FAMIGLIA Impatto fisico: dolore, dispnea, tosse, affaticamento, riduzione del peso, disturbi del sonno, perdita dell appetito Coinvolgimento emotivo: ansia, depressione, paura, rabbia, isolamento Conseguenze sociali: cambiamento dei ruoli e relazioni Impatto economico: spese mediche, spostamenti per trattamento, mancata retribuzione lavorativa

L IMPATTO EMOTIVO SUL PAZIENTE E SULLA FAMIGLIA Fonte: British Lung Foundation (BLF) 2009, % dati

Le necessità della famiglia La necessità di informazioni, orientamento La necessità di sostegno: fisico, emozionale, sociale, spirituale

Ruolo dell infermiere nell assistenza alla famiglia - facilitare la comunicazione - valutazione infermieristica - informazione/educazione - sostegno nelle decisioni - continuità assistenziale - facilitare l accessibilità al team assistenziale - sostegno

I gruppi di sostegno e le Associazioni Gruppi di sostegno locali per malati di mesotelioma o per pazienti oncologici Gruppi di sostegno online: chat, blog e forum Gruppi di sostegno tra pari Le associazioni

Le cure palliative l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici; Legge 15 marzo 2010 Disposizioni per garantire l'accesso alle Cure Palliative e alla terapia del dolore

Medicina narrativa «Con il termine di Medicina Narrativa (mutuato dall inglese Narrative Medicine) si intende una metodologia d intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. La narrazione è lo strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura. Il fine è la costruzione condivisa di un percorso di cura personalizzato (storia di cura).» Gli strumenti più utilizzati: interviste narrative semi-strutturate, scrittura riflessiva, videointervista, cartella parallela, ecc.

L UTILITÀ DELLA MEDICINA NARRATIVA I principali esiti riscontrati in letteratura rispetto alle esperienze applicative della medicina narrativa nella pratica e nella relazione clinica sono: - Maggiore compliance; - Maggiore empowerment dei pazienti; - Maggiore soddisfazione degli operatori; - Maggiore consapevolezza dei pazienti; - Miglioramento dell efficacia e dell efficienza dei servizi sanitari, che evitano prestazioni inutili e scarsa compliance dei pazienti; -Migliorata percezione della qualità della vita.

L uso di storie e racconti offre prospettive nuove, in particolare la possibilità di essere una strategia innovativa per trasferire le prove scientifiche provenienti dalla ricerca a pazienti e famiglie. Raccogliere e condividere storie di malattia è un modo per condividere difficoltà e soluzioni, in breve confrontarsi sulle realtà della cura. Le storie di malattia hanno un valore pedagogico ed epidemiologico: la medicina narrativa assume quindi il ruolo di strumento utile per la valutazione e per il miglioramento dei servizi. (CNMR Conferenza di consenso, 2014)

Le storie di malattia: il mesotelioma «Raccontare la propria vita, prima di morire. Il racconto è un atto e per chi ha un autonomia spesso ridotta, quell atto assume tutta la sua importanza. C è un bisogno di dare forma alla vita, e di comunicare a qualcun altro questo processo che le conferisce un senso. Una volta concluso il racconto, la persona sembra in grado di mollare la presa e di morire» Marie de Hennezel (psicologo)

Le storie di malattia: il mesotelioma I pazienti e le loro famiglie devono fare i conti con l ansia (prima e dopo la diagnosi), le indagini e gli interventi traumatici, la mancanza di trattamenti efficaci in confronto con una malattia terminale. Hanno difficoltà di accettare che le cure palliative siano l unico trattamento disponibile per la maggior parte dei casi, prevale una sensazione di impotenza e disperazione. Il quadro sintomatologico risulta devastante nella progressione della malattia, con il dolore che in alcuni casi è incontrollabile e necessita di procedure invasive o la sedazione, la dispnea che incide maggiormente sulla qualità di vita ma anche sulla sopravvivenza. Dal momento della diagnosi i familiari sono in una continua ricerca di informazioni e di sostegno; l assistenza impegna totalmente il familiare, sia dal punto di vista fisico, sia psicologico.

CONCLUSIONI Un indagine più approfondita è necessaria per descrivere meglio l esperienza del paziente con mesotelioma e dei suoi familiari e progettare dei programmi di assistenza personalizzati rispetto ai bisogni del singolo nucleo familiare durante le fasi critiche della malattia. Programmi educativi per i professionisti della salute sono necessari per aumentare le loro conoscenze sul mesotelioma, per migliorare i percorsi di cura e la fornitura di servizi. Un infermiere esperto, adeguatamente formato dovrebbe essere coinvolto fin dall inizio per sostenere il paziente e la sua famiglia durante l iter diagnostico, la scelta del trattamento, il follow-up assistenziale e le cure palliative. C è la necessità di una maggiore collaborazione con le Associazioni che forniscono il sostegno ai pazienti e alle loro famiglie, aiutandoli ad affrontare una malattia cosi come il mesotelioma.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!