TRASFORMATA DI LAPLACE

Documenti analoghi
Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

Metodo delle trasformate di Laplace. Lezione 12 1

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Scopi del corso. lezione 1 2

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

Elettrotecnica: Trasformate di Laplace nello Studio dei Circuiti Elettrici

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

CORSO DI ELETTROTECNICA 1

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Contenuti dell unità + C A0 L

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Reti elettriche: definizioni

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

Indice. 0.1 Prefazione...

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

Introduzione e modellistica dei sistemi

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

Funzione di trasferimento

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L. IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Indice. 0.1 Prefazione... ix

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Testi di riferimento

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Facoltà di Ingegneria e Architettura Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Potenza in regime sinusoidale

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

01. Modelli di Sistemi

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

LEZIONE DI ELETTRONICA

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Modellistica dei Sistemi Elettrici

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

CAPITOLO 5 CIRCUITI A REGIME. Pagina

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Elettronica I Risposta dei circuiti RC e RL nel dominio del tempo; derivatore e integratore p. 2

Esercitazioni di Elettrotecnica

Indice del Volume I. Introduzione Generalità sugli impianti elettrici

scaricato da

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Esercizi di Elettrotecnica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Appunti di Elettromagnetismo

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 30 maggio 2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMA SVOLTO: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

La trasformata di Laplace

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Passività e relazioni costitutive

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

Esercitazioni di Matematica

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

Esercizi sui sistemi trifase

(Link al materiale in formato html)

Circuiti in corrente continua

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

Transcript:

TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile complessa s=σ+j Per definizione st L [ f ( t)] F( s) f ( t) e dt Il risultato della trasformazione della funzione f(t) è una funzione della variabile s La potenza dell operatore consiste nella sua capacità di trasformare relazioni differenziali, integrali o integro-differenziali, mediante le quali si descrive il comportamento di sistemi dinamici, in relazioni di tipo algebrico, più facili da manipolare e risolvere Dunque, vediamo subito questa capacità di trasformazione: d [ f ( t )] s F ( s ) f L ( ) dt cioè, la trasformata della derivata di una funzione è uguale alla trasformata della funzione moltiplicata per la variabile s, alla quale bisogna sottrarre il valore della funzione all istante iniziale t= f ( ) esplicita il fatto che, se c è una discontinuità in t=, si intende il valore della funzione immediatamente prima di tale istante Analogamente t F s L [ f( ) d] s cioè, la trasformata dell integrale di una funzione a partire all istante iniziale t= è uguale alla trasformata della funzione divisa per la variabile s Tralascio le dimostrazioni, che si trovano un po ovunque: non è necessario, né utile, interrompere il discorso solo per cavarsi lo sfizio di capire subito il perché delle cose, rischiando però di smarrire la comprensione della sua utilità (questo piacere va perciò lasciato a quando il quadro delle cose sarà chiaro)

UTILITÀ DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE L utilità della Trasformata di Laplace nella soluzione di equazioni differenziali, integro-differenziali, sistemi di tali equazioni e nel calcolo di funzioni integrali la lascio alla numerosa documentazione reperibile facilmente nel web e all esempio seguente relativo a tale argomento [v Es Applicazione della trasformata alle equazioni differenziali; comunque, in prima lettura è buona cosa ignorare ogni rimando o collegamento] Quindi, mi soffermerò unicamente sulla sua utilità nella soluzione delle reti elettriche dinamiche Le relazioni costitutive (ovvero i legami tensione-corrente) di un condensatore e di un induttore, nel dominio del tempo, sono di tipo differenziale o integrale, a seconda della variabile considerata indipendente Cioè: per l induttore per il condensatore di v L dt dv i C dt i i v v L applicazione della trasformata di Laplace alle relazioni differenziale e integrale, le modifica, nel dominio della frequenza, in forme algebriche equivalenti, che comprendono anche l informazione sullo stato iniziale per l induttore V( s) sli ( s) Li per il condensatore I( s) scv ( s) Cv L 1 t C 1 t vdt idt I( s) 1 V ( s) i sl s V ( s) 1 I( s) v sc s Le nuove relazioni, ottenute dalla trasformazione delle relazioni differenziale e integrale, sono interpretabili con circuiti equivalenti, di tipo serie o parallelo, che evidenziano lo stato iniziale mediante opportuni generatori (v più avanti TRASFORMATE DI BIPOLI ELEMENTARI) Si consideri, ora, una rete elettrica, contenente elementi dinamici, che, ad un certo istante (poniamo t=), sia sollecitata da un evento (ad es l apertura o chiusura di un interruttore, l applicazione o esclusione di un generatore ) e si voglia determinare l evoluzione del sistema a partire dall istante cruciale in cui si è verificata la causa che modificherà lo stato precedente e che, dopo un intervallo di tempo più o meno lungo, lo porterà verso una nuova situazione di regime Il comportamento della rete elettrica sarà descritto da un insieme di relazioni, alcune di tipo differenziale o integrale, che, combinate tra loro, conducono ad una equazione differenziale o integro-differenziale, la quale, tenendo conto dello stato iniziale del sistema (cioè dell energia immagazzinata in quel preciso istante iniziale, istante zero), lega la grandezza che interessa (corrente o tensione) alla causa o alle cause della sua evoluzione [v la prima pagina di ES2 ed ES3 relativi a reti dinamiche del secondo ordine] La soluzione dell equazione differenziale fornisce l evoluzione di tale grandezza in funzione del tempo L applicazione della Trasformata di Laplace alla relazione differenziale o integro-differenziale trasforma il problema in uno più semplice di tipo algebrico, nel dominio della frequenza Alla soluzione trovata nel dominio della frequenza corrisponde la soluzione voluta nel dominio del tempo, ricavabile, quasi immediatamente, tramite l operazione di antitrasformazione [v il seguito degli es citati]

Senza passare attraverso la scrittura delle relazioni nel dominio del tempo, è possibile risolvere il problema, in modo più semplice e diretto, trasformando immediatamente la rete assegnata nel dominio di Laplace (trasformazione di Laplace dei generatori e circuito equivalente completo dei componenti dinamici, che includono le condizioni iniziali mediante opportuni generatori) Quindi si applicano le USUALI TECNICHE DI RISOLUZIONE CIRCUITALE (come nell es 1 ed es 3 pag 4), evitando di risolvere un sistema costituito da un insieme di equazioni, che coinvolgono tutte le incognite della rete Le usuali tecniche di soluzione delle reti lineari in continua consentono di applicare LA SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI per valutare separatamente la RISPOSTA LIBERA e quella FORZATA Si può effettuare la TRASFORMAZIONE DEI GENERATORI (da serie a parallelo e viceversa), si possono comporre IMPEDENZE SERIE o PARALLELO, applicare i PARTITORI DI TENSIONE e CORRENTE, i TEOREMI DI THEVENIN E NORTON, ecc Alla fine, trovata la soluzione nel dominio della frequenza, si determina la soluzione nel dominio del tempo, mediante l operazione di antitrasformazione, in modo analogo a quanto viene effettuato per la soluzione delle reti elettriche in regime sinusoidale, attraverso il cd metodo dei fasori o Trasformata di Steinmetz

APPLICAZIONE della trasformata di Laplace ALLE RETI ELETTRICHE Consideriamo una rete elettrica costituita da componenti lineari ed invarianti Questa è governata da relazioni lineari invarianti: relazioni di Kirchhoff e relazioni costitutive A tutte le variabili e alle relazioni corrispondenti si può applicare la Trasformata di Laplace, ottenendo così la rete trasformata (o rete nel dominio della frequenza) Tensioni, correnti ed altre variabili di rete, quali funzioni del tempo, sono trasformabili secondo Laplace Le trasformate si indicano con la simbologia V(s), I(s), ecc Le dimensioni fisiche di V(s) sono [Vs] (voltxsecondo), le dimensioni del flusso concatenato Le dimensioni fisiche di I(s) sono [As] (amperexsecondo), le dimensioni della carica elettrica Per la linearità della trasformazione, le relazioni di Kirchhoff continuano a valere nella stessa forma sulla rete trasformata Ciò assicura la validità delle formule di composizione degli elementi di rete e di tutti i teoremi che si fondano sulla linearità Le trasformate delle relazioni costitutive assumono i nomi di impedenze generalizzate e ammettenze generalizzate (o simboliche o anche operatoriali) Osservazione importante La linearità della trasformata conserva le relazioni formali solo tra variabili legate da relazioni lineari Le funzioni quadratiche, come le potenze, energie, forze, non hanno un corrispettivo nel dominio di Laplace, ma sono valutabili unicamente dalle grandezze nel dominio del tempo

TRASFORMATE DI BIPOLI ELEMENTARI Per la linearità della trasformazione, la relazione costitutiva del resistore v R i si traduce nella identica relazione nelle variabili trasformate V( s) R I( s) La relazione in forma differenziale dell induttore derivazione diventa V( s) sli ( s) Li sli ( s) di v L per la regola di dt dove i e Li sono rispettivamente la corrente ed il flusso all istante iniziale Nella relazione trasformata appaiono esplicitamente le condizioni iniziali (o, meglio, lo stato iniziale) dell induttore La relazione in forma integrale t per la regola di integrazione diventa i vdt i i 1 i I( s) V ( s) V ( s) s s sl s La relazione in forma differenziale è la relazione in forma integrale risolta nella corrente Le relazioni differenziale e integrale dell induttore sono trasformate in due relazioni algebriche equivalenti, comprendenti anche l informazione sullo stato iniziale La relazione differenziale è interpretabile circuitalmente come la serie di una impedenza sl e di un generatore di tensione impulsivo (costante nel dominio di Laplace) di ampiezza Ciò dà luogo al seguente circuito equivalente dell induttore carico, visualizzato nel dominio del tempo e delle frequenze: Analogamente la relazione integrale è interpretabile come il parallelo della stessa impedenza con un generatore di corrente costante di ampiezza i

La relazione in forma differenziale del condensatore derivazione diventa I( s) scv ( s) Cv sli ( s) q dv i C per la regola di dt dove v e q Cv sono rispettivamente la tensione ed la carica all istante iniziale Nella relazione trasformata appaiono esplicitamente le condizioni iniziali (o, meglio, lo stato iniziale) dell induttore La relazione in forma integrale t per la regola di integrazione diventa v S idt v S v 1 v V ( s) I() s I( s) s s sc s La relazione in forma differenziale è la relazione in forma integrale risolta nella tensione Le relazioni differenziale e integrale dell induttore sono trasformate in due relazioni algebriche equivalenti, comprendenti anche l informazione sullo stato iniziale La relazione differenziale è interpretabile circuitalmente come il parallelo di una impedenza 1/sC e di un generatore di corrente impulsivo (costante nel dominio di Laplace) di ampiezza q Ciò dà luogo al seguente circuito equivalente del condensatore carico, visualizzato nel dominio del tempo e delle frequenze: Analogamente la relazione integrale è interpretabile come la serie della stessa impedenza con un generatore di tensione costante di ampiezza v