Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Documenti analoghi
Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

Alcuni utili principi di conservazione

Che cos è un fluido?

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

Il vento in galleria

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes

Università di Roma Tor Vergata

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Modellistica idrosedimentologica tridimensionale in corrispondenza di un sistema di pile

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Cap. 2. Le equazioni della fluidodinamica

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

SCHEMA DI MEZZO POROSO

CENNI DI FLUIDODINAMICA

La corrente di un fluido

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

( pi + σ ) nds = 0 (3)

IDRAULICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Legge di Stevino ( d.c.)

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

I fluidi Approfondimento I

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

I D R O S T A T I C A

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Dinamica del punto materiale

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Meccanica del punto materiale

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Scambio termico per convezione

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Eq. bilancio quantità di moto

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Strato Limite - Boundary layer

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Capitolo 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE

Fluidodinamica Applicata. 1.5 Equazioni Costitutive

Esperienza del viscosimetro a caduta

Dinamica dei fluidi LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA. PROF.SSA ING. MAURIZIA SEGGIANI tel:

Meccanica dei fluidi. Soluzione dei problemi Capitolo 1. McGraw-Hill

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

CONDIZIONI DI RISTAGNO DI UN FLUIDO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Cap Fluidi

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

Soluzioni degli esercizi

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

dott. ing. Stefano Malavasi

FISICA-TECNICA Trasporto di quantità di moto

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Transcript:

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it

Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie 4 Modelli di turbolenza

Cos è un fluido? Un fluido è una sostanza in forma liquida o gassosa Distinzione tra solido e fluido: un solido può resistere ad uno sforzo di taglio deformandosi, e la tensione è proporzionale alla deformazione un fluido si deforma continuamente a fronte dell applicazione di uno sforzo di taglio; per i fluidi cosiddetti Newtoniani la tensione è proporzionale alla velocità di deformazione:

Sforzi normali e di taglio La tensione è una grandezza vettoriale definita come una forza per unità di superficie La componente normale della tensione è anche chiamata sforzo normale: essa coincide con la pressione in un fluido in quiete La componente tangenziale è chiamata sforzo di taglio

Condizione di aderenza (no-slip) Un fluido a diretto contatto con una superficie solida aderisce alla superficie a causa dell attrito viscoso Il flusso nella regione adiacente alla parete rallenta, creando così un gradiente di velocità È da qui che nascono gli sforzi di taglio τ tra gli strati di fluido che scorrono l uno sull altro a velocità diverse Per un ampia classe di fluidi (fluidi newtoniani), il legame tra sforzi di attrito e gradiente di velocità è lineare: τ = µ w y La costante di proporzionalità µ è detta viscosità dinamica, [Pa s]

Regioni viscose e inviscide Le regioni di flusso dove gli effetti di attrito sono significativi sono chiamate regioni viscose. Solitamente tali regioni sono localizzate vicino a superfici solide. Le regioni di flusso dove gli effetti di attrito sono trascurabili rispetto agli effetti inerziali o alle forze di pressione sono chiamate regioni inviscide.

Flussi interni e esterni I flussi interni sono dominati dall influenza della viscosità in tutto il campo di moto. Nei flussi esterni, gli effetti viscosi sono limitati allo strato limite e alla scia

Flussi incomprimibili e comprimibili Un flusso è considerato incomprimibile se la densità ρ del fluido è approssimativamente costante I flussi di liquidi sono tipicamente incomprimibili I flussi di gas sono spesso comprimibili, specie ad alte velocità. Un indicatore della comprimibilità del flusso è il numero di Mach Ma = v/c (c = velocità del suono): Ma < 0.3 incomprimibile Ma < 1 subsonico Ma = 1 sonico Ma > 1 supersonico Ma 1 ipersonico

Flussi laminari e turbolenti Flusso laminare: flusso altamente ordinato, con linee di flusso parallele Flusso turbolento: flusso altamente disordinato, caratterizzato da fluttuazioni di velocità e vortici di varie scale Flusso transizionale: flusso che presenta regioni sia laminari che turbolente Il parametro principale che determina se un flusso è laminare o turbolento è il numero di Reynolds Re = v L ν v è una velocità caratteristica L è una lunghezza caratteristica ν = µ/ρ è la viscosità cinematica del fluido, [m 2 /s]

Flussi stazionari e non La stazionarietà di un flusso indica che non vi sono variazioni nel tempo delle grandezze che lo descrivono (velocità, pressione) Al contrario un flusso non stazionario è caratterizzato da variazioni nel tempo, che possono essere: effetti transitori iniziali fluttuazioni periodiche effetti derivanti da forzanti del flusso che variano nel tempo N.B. Un flusso turbolento è intrinsecamente non stazionario, ma in diversi approcci è trattato come statisticamente stazionario

Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie 4 Modelli di turbolenza

Nomenclatura ρ densità [kg/m 3 ] u vettore velocità [m/s] p pressione [Pa] T temperatura [K] µ viscosità dinamica [Pa s] ν viscosità cinematica [m 2 /s] g accelerazione di gravità [m/s 2 ] T tensore degli sforzi [Pa] f forze di volume [N/m 3 ] c calore specifico [J/(kg K)] λ conduttività termica [W/(m K)] α diffusività termica [m 2 /s] ( ) t ( ) ( ) 2 ( ) derivata temporale gradiente divergenza laplaciano

Conservazione della massa (continuità) ρ t + (ρu) = 0 ρ t (ρu) variazione della densità nel tempo all interno del volume unitario flusso netto di massa attraverso il contorno del volume unitario

Conservazione della quantità di moto (ρu) t + (ρuu) = T + f (ρu) t (ρuu) T f variazione della quantità di moto nel tempo all interno del volume unitario flusso netto di quantità di moto attraverso il contorno del volume unitario risultante delle forze di superficie agenti sul contorno del volume unitario risultante delle forze di volume agenti sul volume unitario Inserendo il legame costitutivo dei fluidi Newtoniani e la pressione nel tensore T, e considerando la forza peso come l unica forza di volume presente, si ottiene l Equazione di Navier-Stokes: (ρu) t + (ρuu) = p + µ [ 2 u + 13 ] ( u) + ρg

Per flussi incomprimibili Continuità u = 0 Navier-Stokes u t + u u = 1 ρ p + ν 2 u + g A cui si possono aggiungere altre equazioni di trasporto, ad esempio la conservazione dell energia termica (qui per flussi incomprimibili e in assenza di termini di generazione di calore e di dissipazione viscosa) T t + u T = α 2 T

Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie 4 Modelli di turbolenza

Schema di una sessione CFD

Tipologie di mesh 1

Tipologie di mesh 2 Griglia strutturata

Tipologie di mesh 3 Griglia non srutturata

Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie 4 Modelli di turbolenza

Il problema della turbolenza 1 La stragrande maggioranza dei flussi industriali e naturali sono turbolenti Le equazioni di Navier-Stokes, data la loro complessità, non sono in generale risolvibili analiticamente Da qui la necessità di modellare la turbolenza tramite formulazioni ( chiusure ) di differente natura e complessità

Il problema della turbolenza 2 Modellare la turbolenza non è un compito facile Non esiste un modello di turbolenza universale, quindi occorre conoscere le potenzialità e le limitazioni dei modelli di turbolenza esistenti La scelta del modello più appropriato dipende dal problema specifico allo studio Le equazioni di chiusura richiedono condizioni iniziali e al contorno per le variabili turbolente Tutti i modelli di turbolenza sono in qualche modo calibrati a partire da dati sperimentali relativi a problemi fluidodinamici di base

Modellazione della turbolenza 1

Modellazione della turbolenza 2

Principali modelli RANS

Wall functions 1

Wall functions 2