COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Documenti analoghi
PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Sostituzione elttrofila aromatica. Avviene su tutti i substrati aromatici. Solo su substrati non disattivati. Soloo derivati attivati

Un eterociclo è un composto ciclico contentente un eteroatomo.

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

L addizione coniugata

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Figura. Benzene e aromaticità

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Composti eteroaromatici

Delocalizzazione elettronica

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti.

Ammine : caratteristiche strutturali

La chimica dei composti eterociclici

Idrocarburi AROMATICI

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Guida alla soluzione dei problemi da Chimica organica di Brown, Iverson, Anslyn, Foote

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Benzene e areni. Struttura e aromaticità. N.B. La doppia freccia indica che le due strutture sono in equilibrio

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

IDROCARBURI AROMATICI

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

I derivati del benzene e la loro chimica

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Reazioni di Chimica Organica

REAZIONI E LORO MECCANISMI

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Composti Carbossilici. Reattività

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Capitolo 10 Composti Aromatici

Alcheni: struttura e reattività

Gruppi funzionali. aldeidi

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Acidi carbossilici e derivati

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Reazioni degli alcani

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

L addizione coniugata

Quando un benzene sostituito viene sottoposto a una nuova reazione di sostituzione elettrofila dobbiamo tenere conto di due caratteristiche:

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

IDROCARBURI AROMATICI

ETEROCICLI A SEI TERMINI PIRIDINA

Reazioni degli epossidi

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Alcheni: struttura e reattività

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Alcoli, fenoli ed eteri

SINTESI PEPTIDICA LEZIONE 4

Capitolo 6 Composti Aromatici

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Eterocicli. Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi

Acidità degli Idrogeni α. IDROGENI α

Legame covalente polare

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Composti eterociclici

COMPOSTI CICLICI: carbociclici, eterociclici

Transcript:

CHIMICA DEI COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI CHIMICA DI PIRROLO, FURANO E TIOFENE CHIMICA DI IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI CHIMICA DI ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI LEZIONE 5

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

INTRODUZIONE Idrocarburi policiclici aromatici (IPA): sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici fusi fra loro in un'unica struttura generalmente planare. Il naftalene è il più semplice esempio di IPA.

NAFTALENE I carboni del naftalene non sono tutti equivalenti poiché le lunghezze di legame sono diverse.

SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA Il naftalene, come gli altri composti aromatici policiclici, ha un energia di risonanza per ciclo minore del benzene, quindi è più reattivo. Attacco dell elettrofilo: l elettrofilo si attacca al carbonio che produce più strutture di risonanza stabilizzanti (quelle che mantengono intatto l anello aromatico)

SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA Attacco in 1 4 strutture stabilizzate Attacco in 2 2 strutture stabilizzate

SOLFONAZIONE Prodotto cinetico e termodinamico: dipendenza dalla temperatura

BROMURAZIONE Non è necessario utilizzare un catalizzatore per avere la reazione poiché il naftalene è più nucleofilo del benzene.

SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA IN NAFTALENI SOSTITUITI Gruppo attivante: orientazione orto e para rispetto al gruppo attivante

SOSTITUZIONE ELETTROFILA AROMATICA IN NAFTALENI SOSTITUITI Gruppo disattivante: l intermedio carbocationico si forma sull anello non sostituito. L elettrofilo si attacca sul C meno ingombrato (α).

COMPOSTI AROMATICI ETEROCICLI: - PIRROLO, FURANO, TIOFENE - IMIDAZOLI, OSSAZOLI E TIAZOLI - ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI

INTRODUZIONE Composti ciclici aromatici contenenti almeno due atomi diversi: possono essere prodotti naturali o prodotti di sintesi. Criteri di aromaticità (Regola di Huckel) I composti ciclici sono aromatici se: hanno struttura planare hanno atomi di carbonio ibridati sp 2 hanno un numero di elettroni π delocalizzati su tutto il ciclo, pari a 4n + 2, dove n è un numero intero maggiore o uguale a 0.

FURANO Bassa aromaticità: sestetto di elettroni π parzialmente delocalizzato, ossigeno molto elettronegativo. PIRROLO

NUCLEI ELETTRONRICCHI E ELETTRONPOVERI Densità elettronica = n elettroni π n atomi Densità elettronica > 1 atomo elettronricco < 1 atomo elettronpovero Calcolando la densità elettronica su ogni nucleo del composto aromatico si può predire la sua reattività.

PIRROLO, FURANO E TIOFENE Reattività: la reattività riflette il grado di aromaticità dei composti. Pirrolo, furano e tiofene differiscono solo per l eteroatomo: l aromaticità di questi composti è inversamente proporzionale alla elettronegatività dell eteroatomo. Aromaticità: tiofene > pirrolo > furano

SINTESI DI PAAL-KNORR DEL PIRROLO

SINTESI DI PAAL-KNORR DEL TIOFENE Con H 2 S Con P 2 O 5 NB: Meccanismo di disidratazione valido anche per gli 1,4 dichetoni a dare furano

SINTESI DI KNORR DEL PIRROLO Meccanismo:

SINTESI DI KNORR DEL PIRROLO NB: deve esserci un gruppo elettronattrattore: è necessario aumentare l elettrofilicità del carbonile è necessario favorire la formazione di enammina (si forma un enammina coniugata) Esempi di gruppi elettronattrattori: COOEt (che si può decarbossilare nel caso in cui ci sia un altro estere in β) Fenile

SOSTITUZIONI ELETTROFILE Maggior stabilizzazione nel composto 2-sostituito Reattività: pirrolo > furano > tiofene > benzene

POLIMERIZZAZIONE DI PIRROLO E FURANO In ambiente acido pirrolo e furano tendono a polimerizzare: per evitare questa reazione bisogna operare in condizioni blande.

REAZIONE DI VILSMEIER (VALE ANCHE PER IL BENZENE) Meccanismo:

SOLFONAZIONE Sono necessarie condizioni più blande per la solfonazione di un composto aromatico eterociclo elettronricco

NITRAZIONE Tiofene e pirrolo Si utilizza un reagente meno aggressivo per gli eterocicli elettronricchi.

NITRAZIONE Furano: addizione 1,4 (con una base)

REAZIONE DI MANNICH I composti eterocicli aromatici possono dare sostituzione elettrofila aromatica acido catalizzata con i reattivi di Mannich:

ALCHILAZIONE E ACILAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS Le reazioni di Friedel-Crafts sono adatte per il tiofene poiché è più stabile in ambiente acido (mentre non va bene per pirrolo e furano):

SINTESI DEL NUCLEO PORFIRINICO

REAZIONI CON BASI FORTI E ORGANOMETALLI Sali di Na e K: gli anioni strappano un protone all N che può attaccare elettrofili Sali di Mg: si forma il reattivo su N ma C reagisce con l elettrofilo

REATTIVITÀ DI N-METILPIRROLO CON ORGANOLITIO L organo litio attacca il Cα che può reagire poi con elettrofili:

IMIDAZOLI, TIAZOLI, OSSAZOLI Eterocicli contenenti un N piridinico disattivante per la sostituzione elettrofila aromatica (e attivante per la sostituzione nucleofila aromatica). Proprietà di basicità: imidazolo (pka=7.0) > tiazolo (pka=2.5) > ossazolo (pka=0.8)

BASICITÀ: Considerare la stabilità dell acido coniugato: Imidazolo Risonanza: Ossazolo Risonanza: Tautomeria:

SINTESI DI OSSAZOLI Meccanismo generale Sintesi di Robinson-Gabriel

SINTESI DI IMIDAZOLI

SINTESI DI TIAZOLI Sintesi di Hantzsch:

SOSTITUZIONI ELETTROFILE Minore reattività dovuta all N pirimidinico (reattività: imidazolo > tiazolo > ossazolo) N pirimidinico in acido si protona e rende meno nucleofilo il ciclo E utile la presenza di gruppi elettrondonatori per aumentare la nucleofilicità del ciclo Attacco sul C in α rispetto all N pirrolico (o a S e O nel caso di tiazolo e ossazolo)

SOSTITUZIONI ELETTROFILE Esempi:

REAZIONE CON ORGANOMETALLI E BASI FORTI Azoli: Effetto elettronattrattore degli eteroatomi sul carbonio α (C2) si può deprotonare in presenza di basi forti e può poi reagire con elettrofili 2-Alchiazoli: possono essere deprotonati sul gruppo alchilico in 2 e danno addizione elettrofila

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA AROMATICA Pirroli, tiofeni e furani: è necessario un gruppo elettronattrattore (come avveniva nel benzene) in α alla sostituzione. Gli azoli hanno l N pirimidinico elettronattrattore che stabilizza l intermedio anionico non è neccessario un sostituente elettronattrattore

ISOSSAZOLI, PIRAZOLI, ISOTIAZOLI Contengono un N e in α un eteroatomo (N, O, S) che contribuisce al sestetto aromatico con il proprio doppietto elettronico. La presenza dell N pirimidinico elettronattrattore rende queste molecole non basiche.

SINTESI DI ISOSSAZOLI E PIRAZOLI Pirazolo: retrosintesi Isossazolo: retrosintesi

SINTESI DI PIRAZOLI E ISOSSAZOLI: REGIOSELETTIVITÀ Se il dichetone di partenza è asimmetrico si avrà uno dei due carboni più elettrofilo dell altro. Il nucleofilo avrà due siti nucleofilici diversi (Es: NH 2 OH, NH 2 NHPh) Il sito più nucleofilo attacca il sito più elettrofilo NB: nel caso di NH 2 OH non è vero che N è sempre più nucleofilo di O perchè in realtà la nucleofilicità del composto varia con il ph della soluzione: La nucleofilicità dell idrossilammina cambia con il ph: l atomo più nucleofilo è indicato in nero in presenza di piridina o EtCOONa in presenza di EtONa

SINTESI DI PIRAZOLI E ISOSSAZOLI: REGIOSELETTIVITÀ Esempi:

SINTESI ISOSSAZOLO TRAMITE CICLOADDIZIONE [3+2] L alchino attacca con il suo HOMO il LUMO dell ossido di nitrile. L alchino-equivalente attacca con il suo HOMO il LUMO dell ossido di nitrile

SINTESI ISOSSAZOLO TRAMITE CICLOADDIZIONE [3+2] Sintesi del nitrilossido: NB: aldeide + NH 2 OH ossima

SINTESI DELL ISOTIAZOLO

SOSTITUZIONI ELETTROFILE Composti meno reattivi di pirrolo, furano e tiofene Sostituzione in posizione 4

REAZIONI CON ORGANOMETALLI E BASI FORTI Isotiazoli e pirazoli reagiscono con basi forti deprotonandosi in 5 e possono poi reagire con elettrofili. Isossazoli in presenza di base forte si decompongono I 5-alchilisossazoli perdono un protone sul sostituente.