SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Documenti analoghi
SETTORE LATTIERO-CASEARIO

I NUMERI DEL LATTE BIO

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

Impatto delle politiche comunitarie sulla filiera del Parmigiano-Reggiano:

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Le sfide dell olivicoltura toscana

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

La nuova PAC

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Concorrenza in Italia:

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

SETTORE OVICAPRINO. Scheda di settore.

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

MERCATO LATTIERO CASEARIO

UN NUOVO RUOLO PER IL RETAIL NELLA REAL ESTATE COMMUNITY

La Politica Agricola Comune

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

COSTI DI PRODUZIONE E REDDITIVITÀ NELL ALLEVAMENTO DEL SUINO PESANTE.

IL MERCATO DEL MELONE

IL MERCATO DELL AGLIO

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

VENDERE ORGANIC : QUALI

ALBERTO MASSA SALUZZO

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI

LA FILIERA CEREALICOLA TRA MINACCE E OPPORTUNITÀ

IL MERCATO DEL KIWI TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE. Mario Schiano lo Moriello Ismea.

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

SETTORE CASEARIO

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La filiera dell olio di oliva in Italia

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

SCHEDA SETTORE: AGRUMI

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

I cambiamenti strutturali dei caseifici del comprensorio del Parmigiano-Reggiano dal 1993 al 2005

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

L economia della Valle d Aosta

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

PER UN GIUSTO PREZZO DEL LATTE ALLA STALLA ITALIANO

La situazione delle quote latte

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Frumento tenero. Panificabile francese

PSR PUGLIA 2007/2013

Il mais: prodotto strategico per

Astri. Assemblea dei delegati del 23 aprile Riccardo Cesari, Università di Bologna

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Nocciolo, Noce e Castagno tecnica e opportunità Settore corilicolo: analisi e proposte

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Contenuti della presentazione:

Lattiero caseari: tendenze e dinamiche recenti

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Report Statistico Terzo trimestre 2013

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

I costi di produzione e redditività del latte

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

La gestione integrata dell energia: per un efficienza a 360

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Transcript:

SETTORE LATTIERO-CASEARIO Relazioni di filiera attuali e scenari post quote www.ismea.it www.ismeaservizi.it Caravaggio (BG), 16 dicembre 2013

1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it

I PRINCIPALI ATTORI DELLA FILIERA La complessità della filiera Aziende mangimistiche (532) materie prime (latte crudo e semilavorati) prodotti finiti Import latte crudo Centri di raccolta (78) Allevatori (35.544) Trasportatori formaggi aziendali intermediari semilavorati Industria dei gelati Cooperative agricole (521) Centrali del latte e caseifici (1.393) Import latte in cisterna Industria dolciaria Industria mangimistica Export Grossisti/agenti/ intermediari Stagionatori Retail Horeca

LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (2012 mld ) agricoltura 90% latte 10% Materia prima nazionale 4,8 84% produzione nazionale % quantità 16% materia prima importata industria alimentare 89% lattiero caseario 11% Totale valore materia prima 5,7 Totale valore industria 15,1 41% DOP 78% formaggi 38% altri 20% latte alimentare 2% altri prodotti Totale valore al consumo 27,8 retail 67% export 13% ho.re. ca 20%

90.000 80.000 70.000 LA STRUTTURA DELLA FASE AGRICOLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZATA E NUMERO DI ALLEVAMENTI PER CAMPAGNA E PER DIMENSIONE PRODUTTIVA valori assoluti 6% 38% valori in percentuale 45% 18% 60.000 50.000 aziende (n.) 48% 70% 40.000 30.000 20.000 10.000 0 produzione (000 t) 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2012/13 56% numero aziende 47% 8% produz. comm. 35% numero aziende 1998/99 2012/2013 fino a 50 t 50-500 t oltre 500 t 27% 2% produz. comm. Fonte: elaborazione su dati AGEA

LA STRUTTURA DELLA FASE INDUSTRIALE CASEIFICI E CENTRALI DEL LATTE: NUMEROSITÀ, DIMENSIONE PRODUTTIVA E LOCALIZZAZIONE 100% 13% 100% 11% 70% 69% 73% 68% 75% 13% 32% 31% 27% 16% 0% numero quantità latte raccolto fino a 5.000 t 5.000-10.000 t oltre 10.000 t 0% Nord quota % imprese quota % prod. latte alimentare quota % prod. formaggi Centro-sud Fonte: elaborazione su dati ISTAT

44 42 40 38 36 34 32 30 LOMBARDIA: IL PREZZO ALLA STALLA GLI ACCORDI DELLE ULTIME CAMPAGNE /100 litri IVA esclusa apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08 nov-08 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 ago-09 set-09 ott-09 nov-09 dic-09 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 gen-12 feb-12 mar-12 apr-12 mag-12 giu-12 lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 2008/2009 2009/2010 2010/2011 2011/2012 2012/2013 2013/2014

LA REMUNERAZIONE ALLA STALLA CONFRONTO ITALIA UE27 confronto a livello regionale confronto a livello europeo 44 41 Euro/100 litri 42 40 38 36 39 37 35 33 31 39,52 36,51 36,09 37,06 media UE 36,42 34 29 34,23 31,27 32 Lom Ven Pie E-R Cam Pug Laz Tos Sic 2012 37,98 38,25 36,53 37,99 40,69 38,98 39,10 41,19 37,29 2013* 39,44 38,47 38,93 39,86 41,55 40,66 40,83 43,19 38,61 27 25 FR IT D A UK PL * gennaio-settembre

IL RAPPORTO PREZZI/COSTI IN ITALIA: LA REDDITIVITÀ DELLA FASE AGRICOLA Nel medio periodo si osserva un deterioramento della redditività degli allevamenti (tra il 2008 e il 2012 la ragione di scambio scende mediamente di un punto percentuale all anno). Nei primi nove mesi del 2013 il rapporto prezzi/costi ha mostra un ulteriore contrazione rispetto all anno precedente. 160 150 140 130 120 110 100 90 80 70 Indice base 2000=100 I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim IV trim I trim II trim III trim 2008 2009 2010 2011 2012 2013 indice prezzi alla produzione indice prezzi dei mezzi prod. ragione di scambio

2 LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA www.ismea.it www.ismeaservizi.it

LO SCENARIO COMPETITIVO prezzi internaz.li PAC sostegno al reddito, quote latte WTO dazi, barrierie incremento domanda food norme UE ambiente, benessere animale Mercato internazionale certificazioni tracciab./etichett. (sicurezza alimentare) Potere contrattuale dei fornitori Potere contrattuale dei clienti imprese FORNITORI imprese AGRICOLE INDUSTRIA casearia DM DT intermediari trade-off foodvs bio-fuel prezzi input Domanda domestica prodotto importati a basso costo mutamento modelli di consumo

LA DIREZIONE DELLA DOMANDA DEI CONSUMATORI I consumi di latte e derivati negli ultimi 10 anni La destrutturazione dei pasti ha determinato una riduzione del consumo di latte, l attenzione alla salute un aumento degli acquisti di yogurt, mentre la domanda di formaggi risulta nel complesso stabile. La crisi economica ha ulteriormente impattato sulle scelte di consumo degli italiani imponendo una maggiore attenzione alla variabile prezzo e allo spreco alimentare. Consumo pro capite (kg/anno) 60,0 Latte alimentare 9,0 Yogurt 24,0 Formaggi 58,0 56,0 54,0-0,7%/anno 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 +3,0%/anno 23,5 23,0 22,5 22,0 +0,5%/anno 52,0 6,0 21,5 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

SCENARIO INTERNAZIONALE OUTLOOK OCSE-FAO 2013-2022 Domandamondiale in forte crescita soprattutto nei paesi in via di sviluppo Offerta in aumento, ma a ritmi meno rapidi a causa della scarsità di acqua e di terreni disponibili Prezziin crescita per latte in polvere e formaggi (circa +1% annuo fino al 2022) Prezzi internazionali (US$/tonnellata) Latte in polvere Burro Formaggi 4500 3500 SMP WMP 4500 3500 5000 4000 2500 2500 3000 1500 1500 2000 500 1982 1992 2002 2012 2022 500 1000 1982 1992 2002 2012 2022 1982 1992 2002 2012 2022

LA PAC 2014-2020 NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI E NUOVI PRINCIPI DI APPLICAZIONE Pagamenti Opzione per gli SM Distribuzione fondi Condizioni Pagamento di base obbligatorio max 70% condizionalità base AGRICOLTORE ATTIVO Pagamento ridistributivo facoltativo max 30% per i primi 30 ettari Pagamento ecologico (greening) obbligatorio 30% Pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente CONVERGENZA Pagamento le zone svantaggiate facoltativo max 5% localizzazione in aree con vincoli strutturali INTERNA Pagamento per i giovani agricoltori Pagamento accoppiato Pagamento per i piccoli agricoltori obbligatorio max 2% età < 40 anni facoltativo max15% specifiche produzioni facoltativo max 10% piccolo agricoltore REGIONALIZZAZIONE

IL REGIME DELLE QUOTE 1984 Il Regolamento comunitario 856/1984 introduce il REGIME DELLE QUOTE allo scopo di mantenere i prezzi di determinati prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento in un contesto di ECCESSO DI OFFERTA L evoluzione del mercato mondiale (crescita delle economie emergenti e conseguente modifica dei consumi alimentari) ha modificato il contesto di riferimento del settore lattiero caseario europeo: si è passati ad una situazione di ECCESSO DI DOMANDA e di prezzi sostenuti, che non giustificano più l esistenza del contingentamento produttivo. 2015 FINE delle QUOTE

3 Risultati LO SCENARIO POST QUOTE IN ITALIA di un indagine demoscopica www.ismea.it www.ismeaservizi.it

ITALIA: ANALISI DELLO SCENARIO POST 2015 OBIETTIVI DELL INDAGINE Indagare sugli orientamenti delle imprese italiane da latte vaccino all indomani della liberalizzazione del mercato. Analizzare la percezioni degli allevatori italiani in merito ai possibili scenari futuri dimensione Classi di capi 20-49 13% 239 aziende di allevamento 53% Nord Ovest 59% localizzazione 50-99 17% 27% 100-199 15% 19% 200-499 500-999 1000 e più 0,4% 0% 5% 9% 15% 27% Sud e Isole 8% Centro 4% Nord Est 29% Campione_Ismea* Universo_Istat

RISULTATI DELL INDAGINE LA PRODUZIONE AZIENDALE DI LATTE DOPO IL 2015: L assetto produttivo del settore LEdel ATTESE latte nondegli dovrebbe OPERATORI subire grandi cambiamenti a seguito dello smantellamento del sistema delle quote. La metà delle imprese interpellate ha dichiarato che manterrà inalterato il proprio livello mantenimento del livello attuale 50% riduzione del livello attuale 3% aumento del livello attuale 23% non so/n.r. 18% chiusura azienda 7%

RISULTATI DELL INDAGINE LA SCELTA PRODUTTIVA DEGLI OPERATORI È INFLUENZATA DALLA DIMENSIONE AZIENDALE L ORIENTAMENTO A MANTENERE lo STATUS QUOè stato riscontrato in misura superiore tra le IMPRESE MEDIO-GRANDI (100-500 capi). LaPROPENSIONE AD AUMENTARE la produzione aziendale risulta relativamente PIÙ DIFFUSA tra le IMPRESE MOLTO GRANDI (oltre 500 capi) e tra quelle MEDIO-PICCOLE (numero di capi compreso tra 20 e 49). Questa tipologia aziendale ha già raggiunto un livello dimensionale ottimale, ovvero un livello di output che permette di utilizzare i fattori produttivi nel modo tecnicamente ed economicamente più efficiente L aumento della produzione potrebbe consentire il raggiungimento del grado ottimale di utilizzo della capacità produttiva -L aumento della produzione potrebbe essere realizzato grazie alla liberazione di risorse economiche precedentemente impiegate per le gestione delle quote (affitto o prelievo) -L aumento della produzione consentirebbe la remunerazione di ulteriore manodopera familiare

FATTORI VINCOLANTI LIMITI ALL ESPANSIONE DELLA PRODUZIONE NAZIONALE AMBIENTALI La Direttiva nitrati, imponendo il divieto di spargimento dei reflui degli allevamenti oltre un limite massimo annuo per ettaro (170 kg di azoto), stabilisce una proporzione obbligatoria tra numero di capi di bestiame in allevamento e superfici idonee allo smaltimento dei reflui zootecnici prodotti TERRITORIALI Ridotta disponibilità di superfici agricole a causa dell erosione del suolo per fini urbanistici e costi di affitto/acquisto della terra molto elevati ECONOMICI I livelli di remunerazione non consentono di effettuare investimenti finalizzati all incremento della produttività; La struttura dei costi è troppo esposta alla volatilità, in particolare con riferimento ai costi di alimentazione DEMOGRAFICI Mancanzadi ricambio generazionale e conseguente chiusura delle aziende

CONCLUSIONI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO In uno scenario complesso e in evoluzione occorre: MANAGERIALITA efficienza economica razionalizzazione dei costi multifunzionalità COESIONE integrazione orizzontale rafforzamento del potere contrattuale INFORMAZIONE monitoraggio del mercato trasparenza, conoscenza e diffusione N

I CONTATTI GRAZIE PER L ATTENZIONE AREA MERCATI Mariella Ronga m.ronga@ismea.it Via G.M. Lancisi, 29 00161 Roma Tel. (39) 06.855.68.400 www.ismea.it www.ismeaservizi.it