Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Documenti analoghi
C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

La composizione di isometrie

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le isometrie Capitolo

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Le isometrie del piano (DESM-DM 2014/2015)

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

Poligoni con riga e compasso

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Le simmetrie dei poliedri regolari

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

Le sezioni piane del cubo

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

3 Questioni metriche. 4 Che cosa significa essere uguali? Fondamenti e didattica della matematica B. La geometria delle isometrie

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Gli enti geometrici fondamentali

Simmetrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether).

PP ', stessa direzione e stesso verso.

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Le Isometrie e il piano cartesiano

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Equivalenza delle figure piane

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Lezione 5 Geometria Analitica 1

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

I MOVIMENTI E LA CONGRUENZA DI FIGURE GEOMETRICHE

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

Problemi sull ellisse

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Copyright Esselibri S.p.A.

LE ISOMETRIE. gen

Quadrilateri. Il Parallelogramma

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Due esempi di simmetria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

C6. Quadrilateri - Esercizi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Trasformazioni geometriche

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

Teoremi di geometria piana

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

Condizione di allineamento di tre punti

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

RECUPERO LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO

5 nona-decima sett. 3 maggio h; 7-12 maggio h

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica B. Contenuti del corso

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

GEOMETRIA ANALITICA

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Gruppo di simmetria di una figura

Insegnare la simmetria

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

Transcript:

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano Le cosiddette trasformazioni geometriche elementari del piano sono corrispondenze bigettive, del piano su se stesso, caratterizzate dalla proprietà di conservare le distanze (e gli angoli); sono indicate perciò anche con il termine tecnico di isometrie piane. Gli esercizi che seguono hanno lo scopo di richiamare le definizioni e le proprietà fondamentali di queste ben note trasformazioni del piano in sé. 1. Il triangolo A B C è ottenuto dal triangolo ABC attraverso la traslazione di vettore AA. Disegnare le immagini del segmento PQ, della circonferenza di centro O e del parallelogramma EFGH nella stessa traslazione. 2. Nel piano sono date due rette parallele r, s. Esiste qualche traslazione che trasformi r in s? Se sì, quante? 3. Esiste qualche traslazione che applichi una retta r su se stessa? Se sì, quante? 4. Esiste qualche traslazione che applichi una retta r su una retta r perpendicolare a r? Se sì, quante? 5. Il triangolo ABC è portato nel triangolo A B C dalla rotazione di 30 in senso antioriario attorno ad O. Disegnare le immagini della circonferenza di centro D passante per R e del quadrilatero EFGH nella stessa rotazione. 1

6. Nel piano sono date due rette incidenti r, s. Esiste qualche rotazione che trasformi r in s? Se sì, quante? 7. Esiste qualche rotazione che applichi una retta r su se stessa? Se sì, quante? 8. Esiste qualche rotazione che applichi una retta r su una retta r parallela a r? Se sì, quante? 9. Esiste qualche triangolo che è trasformato in se stesso da qualche rotazione (diversa dall identità)? Se sì, di che tipo di triangolo si tratta, e di quali rotazioni? 10. Esiste qualche quadrilatero non regolare che è trasformato in se stesso da una rotazione (non banale)? Di che tipo di quadrilatero si tratta, e di quale rotazione? 11. Se un quadrilatero è portato su se stesso da più di una rotazione (cioè, da rotazioni con almeno due angoli di rotazione diversi) che quadrilatero è? Quali sono il centro e le ampiezze di queste rotazioni? 12. Un pentagono può essere trasformato in se stesso da qualche rotazione? Se sì, qual è la rotazione di angolo minimo? Quante sono quelle diverse tra loro? 13. Da Dale Seymour, Visual Thinking, set B, Palo Alto, California, 1983. Immagina di ripiegare un foglio quadrato e di farci dei buchi come mostra il disegno. Quando riapri il foglio, quale vedi, tra le cinque figure qui sotto? 14. Per ogni figura che compare nel disegno qui sotto, disegnarne la simmetrica rispetto alla retta s 2

15. Che cosa significa la frase la figura F ha un asse di simmetria? 16. Quali sono i triangoli dotati di asse di simmetria? 17. Che cosa significa la frase la figura F ha un centro di simmetria? 18. E vero o falso che tutti i poligoni regolari hanno un centro di simmetria? 19. Nella figura compaiono vari triangoli T, T, T, T, T*. Stabilire se le affermazioni a destra sono vere. Motivare le risposte, correggendo le affermazioni false! a) T è ottenuto da T mediante una traslazione b) Tutti i triangoli della figura sono uguali (o congruenti, o isometrici) c) T* è ottenuto da T con una rotazione d) T è ottenuto da T con una riflessione (simmetria assiale) 20. Sotto a sinistra sono riportati alcuni fregi, motivi periodici che riempiono una striscia di piano. Essi sono costruiti sottoponendo una figura a isometrie ripetute. Indicare quali trasformazioni sono necessarie per comporre ciascun dei sei fregi qui sotto Fregio Traslazioni Riflessioni rispetto a un solo asse Riflessioni rispetto ad assi paralleli Riflessioni rispetto ad assi perpendicolari Simmetrie centrali Un settimo tipo di fregio, diverso dai precedenti, si ottiene applicando al motivo base (qui l orma di un piede sinistro) la trasformazione detta glissosimmetria o glissoriflessione (antitraslazione), che è definita come il prodotto di una simmetria assiale con una traslazione parallela all asse di simmetria. 3

Teorema di classificazione: ogni isometria del piano appartiene ad una sola delle classi seguenti: o se ci sono infiniti punti uniti o trasformazione identica (tutti i punti sono uniti) o riflessione rispetto ad una retta (ogni punto della retta è unito) o se c è un punto unito soltanto o rotazione o se non ci sono punti uniti o traslazione o antitraslazione. Nel testo di Maria Dedò, Trasformazioni geometriche, Decibel-Zanichelli, Bologna, 1996, il teorema di classificazione è dimostrato utilizzando il Teorema: ogni isometria piana è prodotto di al più 3 riflessioni. Un isometria f del piano è diretta, o mantiene l orientazione, se dato un qualsiasi triangolo T di vertici A,B,C scelti in modo che l ordinamento A,B,C faccia percorrere il bordo del triangolo in verso antiorario, anche l ordinamento f(a), f(b), f(c) fa percorrere il triangolo f(t) in verso antiorario. Il teorema di classificazione si riassume quindi nella tabella: Isometria piana Infiniti punti fissi Un punto fisso Nessun punto fisso Diretta (pari 1 ) identità rotazione traslazione Non diretta (invertente, dispari 2 ) riflessione - - glissosimmetria Per considerazioni didattiche sull uso delle trasformazioni geometriche, raccomandiamo V. Villani, Cominciamo dal punto, n. 18, pag. 205-223. Una presentazione panoramica dell argomento può essere trovata negli appunti del settimo ciclo http://www.mat.unical.it/~daprile/materiali/settimociclo/trasfsettimo.ppt Discussione: A) nel ruolo di studente: quali nozioni già note ho avuto modo di ricordare con questa attività didattica? Ho imparato qualcosa che non sapevo? Che cosa? B) nel ruolo di docente: in questa proposta didattica ho notato delle carenze? Difetti? Errori? Come si potrebbe correggere e migliorare questo tipo di attività? Osservazioni su alcuni esercizi. 2. Date due rette parallele r, s, sia R un punto qualsiasi su r ed R un punto su s. La traslazione che manda R in R manda r su s. Esistono quindi infinite traslazioni che mandano r in s. 3. Ogni traslazione individuata da un vettore parallelo a r applica r su se stessa. 1 ottenibili componendo un numero pari di riflessioni rispetto a rette 2 ottenibili dalla composizione di un numero dispari di riflessioni 4

4. Non è possibile traslare un retta in una che non sia parallela ad essa. 6. Ci sono infinite rotazioni che portano una retta r su una retta s, incidente ad r: non soltanto le due rotazioni che hanno come centro il punto comune alle due rette (una di angolo a uguale al minore tra gli angoli delle due rette, l altra di angolo a + π, entrambe in senso antiorario) ma anche tutte le rotazioni che si ottengono componendo le precedenti con una delle infinite traslazioni che mandano s su se stessa, oppure che si ottengono componendo una traslazione che manda r su se stessa con una rotazione attorno al punto comune ad r e s. 7. Oltre all identità, tutte le rotazioni di π con centro in un punto qualsiasi della retta. 8. Poiché una rotazione di angolo a applica una retta r su una retta r che forma con r un angolo uguale ad a, soltanto le rotazioni di angolo uguale a π mandano una retta r in una retta parallela ad essa. 10. Ogni parallelogramma è portato su se stesso dalla rotazione di π attorno al punto comune alle sue diagonali. 11. Un quadrilatero che sia trasformato su se stesso da più di una rotazione deve essere un parallelogrammo con due lati consecutivi uguali e con diagonali uguali: dunque un quadrato. Le rotazioni che lo trasformano in sé hanno centro nel punto comune alle diagonali; gli angoli di rotazione sono π/2, π, 3π/2. 12. Occorre che tutti i lati e tutti gli angoli siano uguali tra loro. Il pentagono regolare è trasformato su se stesso dalle rotazioni di 2π/5, 4π/5, 6π/5, 8π/5 attorno al centro della circonferenza circoscritta ad esso. 15. Una figura piana F ha un asse di simmetria se esiste una retta a tale che la riflessione (o simmetria assiale) rispetto ad a applichi F su se stessa. 17. Una figura piana F ha un centro di simmetria se esiste un punto O tale che la rotazione di π attorno a O applichi F su se stessa; in altre parole, il centro di simmetria O è un punto con la proprietà che, per ogni punto P F, esiste un punto P F tale che O sia il punto medio tra P e P. Il poligono ABCDEFGH della figura qui sotto ha il centro di simmetria O; si può anche dire che è simmetrico rispetto ad O. 18. Falso. Solo i poligoni regolari con un numero pari di lati hanno un centro di simmetria. 19. Soltanto l affermazione a) è vera: infatti, congiungendo vertici corrispondenti dei triangoli T e T si ottengono segmenti paralleli, concordemente orientati e congruenti. I segmenti che congiungono vertici di T e T* corrispondenti (in quanto vertici di angoli congruenti) sono paralleli e i loro punti medi giacciono tutti su una stessa retta, perpendicolare a tutti i segmenti; questa retta è l asse della riflessione che porta T in T*. Poiché T e T sono concordemente orientati, non possono corrispondersi in una riflessione o glissoriflessione; siccome le coppie di lati che appaiono congruenti non sono parallele, l isometria che porta il primo triangolo sul secondo deve essere (per esclusione) una rotazione. Gli assi dei segmenti che hanno come estremi vertici corrispondenti di T e T passano, quindi, per uno stesso punto, centro della rotazione che porta T in T. 5