IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest

Documenti analoghi
TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Anestesia e manovre di reclutamento

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Ventilazione. Si intende il mecanismo di passaggio tra la ventilazione meccanica e il respiro spontaneo. Consiste di :

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

Dr. Mentasti Riccardo

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

TETRAPLEGICI TETRAPLEGICI

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Emogasanalisi Arteriosa

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Diagnostica Pneumologica

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

LA NIV NELLA BPCO RIACUTIZZATA

Riabilitazione Respiratoria in Chirurgia Toracica

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Traumi del torace CAUSE DI MORTE. Dati epidemiologici. Inquadramento nosologico. Chirurgia Toracica. Università degli Studi di Perugia

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Regolazione della pressione arteriosa

Ventilazione artificiale

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

ESERCIZI DI COORDINAZIONE RESPIRATORIA.

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Trattamento avanzato delle vie aeree nel bambino. Piero Gianiorio DEA IRCCS G.Gaslini

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

COMPITI DEL SOCCORRITORE:

IL TRAUMA TORACICO COMPLESSO: APPROCCIO E TRATTAMENTO

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

Tecniche di RR a seguito di chirurgia toracica e addominale

Assistenza respiratoria

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)


GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

apparato respiratorio generalità

I TRAUMI DEL TORACE.

DENSITA. Valutazione oggettiva relativa e quantitativa di un esame di sezione (TC) rapportata ad una scala densitometrica. Ipodensità Iperdensità M

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco TRAUMA TORACICO

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

INTRODUZIONE Franco Tosato

Il Trattamento Primario

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

I Traumi del torace. Evenienza possibile sia in spiaggia che in barca che in piscina.

Il NIV TEAM: formazione e mantenimento delle clinical competence

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/ Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

VENTILAZIONE MECCANICA

DIFFERITA PROGRAMMATA

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Transcript:

IL LEMBO COSTALE MOBILE (LCM) The Flail Chest Movimento inspiratorio paradosso di i un segmento toracico, verso l interno, causato da fratture costali multiple anteriori e posteriori con esaltata attività riflessa inspiratoria 11/6/10 1

IL LEMBO COSTALE MOBILE Sinonimi: torace a parete flaccida presente in 1/3 dei pazienti con trauma grave del torace e nel 10% dei pz. con fratture della parete toracica. Patogenesi: fratture costali multiple, fino a 5, contigue e tali da rendere un segmento di parete abnormemente mobile, consentendo movimenti paradossi durante la respirazione. 11/6/10 2

LCM : etiologia Incidenti stradali Manovre di resuscitazione cardiopolmonare fratture patologiche da mieloma multiplo, S.di Gorham-Stout o malattia dell osso fantasma sternotomia 11/6/10 3

LCM : fisiopatologia SPIROMETRIA SCAMBI GASSOSI MECCANICA RESPIRATORIA 11/6/10 4

LCM :spirometria e scambi gassosi 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 CFR%Teorico PaO2 (mmg) Seduto PaO2 (mmg) Supino 1 mese 2 mese 3 mese 4 mese. CFR=capacità funzionale residua 11/6/10 5

LCM: spirometria Variabile LCM non Complicato Basale Dopo LCM con Contusione Basale Dopo CV CFR VEMS% 60 60 78 100 75 81 50 88 45 50 83 80 11/6/10 6

LCM: aspetti clinici Il movimento paradosso pendeluft del LCM promuove l atelectasia con i seguenti meccanismi: movimento in direzione contraria spostamento del gas dello spazio morto dal lato flaccido a quello non flaccido compromette il drenaggio polmonare limita la meccanica respiratoria 11/6/10 7

LCM: complicanze Contusione polmonare Danno alveolare diffuso Lacerazione polmonare Atelettasia postraumatica Una stabilizzazione operativa con placche del LCM a torace aperto è preferibile ad una prolungata ventilazione meccanica in caso di progressiva perdita di volume toracico con intensa dispnea e dolore, anche in presenza di una buona ossigenazione (Haasler, 1990) 11/6/10 8

LCM: fisiopatologia 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 PPAF VMC PaO2 Shunt PaO2/FIO2 PPAF: pressione positiva alta frequenza; VMC: ventilazione meccanica convenzionale; PaO2/FIO2: Concentrazioni di FIO2 La ventilazione a pressione positiva ad alta frequenza è preferibile alla ventilazione meccanica convenzionale a bassa frequenza nei pazienti con insufficienza respiratoria traumatica (Barzilay 1987) 11/6/10 9

LCM: risposta dei muscoli respiratori Ipotesi: L aumento dell attività dei muscoli intercostali esterni è dovuta allo stimolo degli stretch receptors muscolari. L esperimento condotto nel cane anestetizzato registrando l attività EMG di picco dei muscoli parasternali, intercostali esterni, elevatori della costola, diaframma, intercostali esterni controlaterali, dimostra che lo stimolo parte dalle forze legate alla pressione pleurica e quelle generate dei muscoli intercostali parasternali Implicazioni Il significato funzionale di tale risposta indica che, con opportuna analgesia peridurale è possibile ridurre il movimento paradosso 11/6/10 10 verso l interno del LCM con adeguata espansione polmonare (Cappello, 1996)

LCM :aspetti terapeutici L analgesia peridurale continua con morfina o fentanyl (Makersie, 1987) : offre vantaggi economici e polmonari rendendo i pazienti meno dipendenti dal ventilatore e meno suscettibili di tracheotomia e riducendo morbidità e mortalità (Collins 2000) Tubo toracico Steroidi: somministrati precocemente migliorano la prognosi Stabilizzazione operativa Ventilazione artificiale 11/6/10 11

LCM aspetti terapeutici La necessità di ventilazione meccanica è correlata con cinque fattori di rischio: frequenza respiratoria iniziale superiore a 30 minuto frequenza cardiaca superiore a 100 minuto pressione sistolica inferiore a 100 mmhg ipossiemia arteriosa iniziale (po2/fio2<300) la presenza di altre patologie traumatiche 11/6/10 12

LCM aspetti terapeutici La stabilizzazione operativa precoce consente di ridurre la durata della ventilazione artificiale e l incidenza di sequele funzionali dovute alla lunga durata della perdita di volume polmonare che conduce ad evoluzione fibrotica 11/6/10 13

LCM aspetti terapeutici Vengono descritti casi particolari in cui il lembo costale mobile non è operabile: mieloma multiplo, sindrome di Gorham detta anche dell osso fantasma. In tali condizioni il movimento paradosso e l insufficienza respiratoria possono essere controllati con la ventilazione meccanica non invasiva a pressione positiva continua con supporto di pressione (NCPAP bilevel) 11/6/10 14

LCM prognosi Il lembo costale mobile può essere fatale quando: gli scambi gassosi sono compromessi da insufficienza progressiva dell emitorace affetto,con perdita di volume ritenzione delle secrezioni, emo/pneumotorace, contusione polmonare, età avanzata, trauma cranico, deficit mentale, necessità di trasfusioni nelle prime ore, shock all ingresso, sepsi e polmonite. 11/6/10 15

LCM prognosi Uno studio recente ha dimostrato che il ritorno alla normalità del volume polmonare si verifica entro sei mesi anche in presenza di deformità toracica salvo nei casi invalidanti con contusione polmonare bilaterale e con difetto ventilatorio di tipo restrittivo con difetto restrittivo, dolore persistente,deformità toracica e dispnea da sforzo. 11/6/10 16

LCM prognosi Influenzano favorevolmente la prognosi fattori quali il ricovero in UTIR, la scelta dall inizio della ventilazione meccanica non invasiva (SIMV e CPAP) l analgesia peridurale, la fisioterapia respiratoria, la detersione delle grandi vie aeree con fibrobroncoscopia e la qualità dell assistenza infermieristica (Prakash, 1990). 11/6/10 17

LCM: Sindrome di Gohram 100 80 60 40 PaO2 PaCO2 20 0 BASALE CPAP IPPV CPAP: pressione positiva continua; IPPV: ventilazione meccanica a pressione positiva intermittente La ventilazione meccanica non invasiva è efficace nel trattamento dell insufficienza respiratoria in pazienti con LCM grave (Todisco, 1998) 11/6/10 18