La ripartizione trasversale dei carichi

Documenti analoghi
I balconi appoggiati su mensole

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

5. Baricentro di sezioni composte

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Macchine. 5 Esercitazione 5

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Sollecitazione di Taglio

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Progetto di elementi strutturali:

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI

Teorema di Thévenin-Norton

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Valutazione dei Benefici interni

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Trigger di Schmitt. e +V t

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Sviluppo delle lamiere

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

Condensatori e resistenze

LE FREQUENZE CUMULATE

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Variabili statistiche - Sommario

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

13. Statica dei sistemi

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

links utili:

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

Meridiana Verticale. c 2002 A.Palmas. 9 agosto 2002

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Misure Topografiche Tradizionali

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

V n. =, e se esiste, il lim An

Verifica termoigrometrica delle pareti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Il pendolo di torsione

CAPITOLO 1: LA FORZA

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Appunti del corso di Geometria dei Galleggianti 1

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

CONFORMITA DEL PROGETTO

Fisica. Architettura

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Appunti di Econometria

Analisi Dinamica di un Telaio Multipiano

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Modelli di base per la politica economica

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Transcript:

La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste due problem: determnazone della massma sollectazone taglante n una sezone e ndvduazone della sezone ove s verfca l massmo de moment flettent, studo sommaramente effettuato nel testo lmtatamente a trav appoggate agl estrem; dsposzone trasversale pù gravosa de carch con determnazone delle quote d quest che competono alle vare trav prncpal, ossa la rpartzone trasversale de carch, tenendo conto che carch percorrent un ponte s trovano normalmente n poszone eccentrca rspetto all asse longtudnale della struttura. Quest ultmo problema può essere rsolto applcando l potes semplfcata d Albenga-Courbon, n base alla quale la sovrastruttura s consdera costtuta d trav longtudnal fra loro collegate da travers nfntamente rgd, per cu tutto l mpalcato s comporta come un elemento perfettamente rgdo e qund non può nfletters nel pano trasversale vertcale. Il metodo d Albenga-Courbon è approssmato, però presenta l vantaggo d un applcazone abbastanza semplce; può essere applcato solo per mpalcat a panta rettangolare allungata. Al fne d capre l crtero posto alla base dell potes d Courbon, prendamo per prmo n consderazone un ponte con travers d lmtata sezone, e pertanto partcolarmente flessbl, e supponamo che l carco sa dsposto vcno al bordo del marcapede laterale [fg. ]; a causa della notevole flessbltà de travers, quest e la soletta s deformano trasversalmente e l carco s dstrbusce n modo dfferente fra le vare trav, e precsamente le trav A e B sopportano la maggor parte del carco, mentre la trave D è quas scarca. Courbon consdera nvece travers con una rgdezza elevata, perfettamente soldal con le trav prncpal, e le due sere d trav presentano una rgdezza flessonale pressoché uguale. Con tale stuazone l complesso d mpalcato, costtuto d trav prncpal, travers e soletta, non può fletters trasversalmente come prma per effetto del carco, che provoca nvece una rotazone rgda dell mpalcato n senso trasversale [fg. 2], determnando una rpartzone lneare de carch. Poché l carco consderato percorre d norma l ponte n poszone eccentrca, la rsultante P d tale carco presenta un eccentrctà e rspetto all asse longtudnale, per cu la stuazone è analoga a quella che s ha nella presso-flessone, rferta però a un sstema dscontnuo formato dalle n trav prncpal. fg. fg.2

2 Applcando l teorema del trasporto, la stuazone anzdetta è uguale a quella che s ha applcando la forza P sull asse longtudnale e aggungendo l momento M = P e [fg. 3]. Poché l carco P può assumere nfnte poszon, occorre determnare, n funzone d ogn valore dell eccentrctà e, la quota parte d P che vene a gravare su una determnata trave. Prendamo qund n esame una soletta d mpalcato e mmagnamo d sostture le trav prncpal, che supponamo d uguale rgdezza, ossa con uguale momento d nerza, omogenee, con le stesse caratterstche geometrche d sezone e uguale nterasse, con altrettante molle anch esse tutte con le medesme caratterstche. La forza P [fg. 4a] applcata sull asse longtudnale del ponte determna uno spostamento δ uguale d tutte le molle, dpendente dall ntenstà della P, ognuna delle qual ha una reazone r con ntenstà: P r = [] n essendo n l numero delle molle, ossa delle trav prncpal. Il momento P e, applcato n corrspondenza dell asse della carreggata [fg. 4b], provoca una rotazone rgda α dell mpalcato ntorno al punto O con spostament δ tutt dfferent, ma proporzonal alla dstanza d delle molle, ossa delle trav, dall asse, che reagscono con reazon r dverse n quanto dverse sono le alquote del carco P che ogn molla deve sopportare e che determnano l loro spostamento. Generalzzando, la reazone r d una generca molla rsulta [fg. 4c]: r = δ = α d [2] fg.3 e qund: r α = [3] d essendo δ l suo spostamento e d la sua dstanza dal punto O. Per l equlbro alla rotazone dell mpalcato, al momento M = P e devono oppors moment delle reazon r d tutte le molle, sempre rspetto al punto O, e qund deve essere: a) P e = =n r d b) Sosttuendo la [2]: P e = =n α d 2 = α =n e per la [3]: P e = r =n d 2 d da cu: P e d r = =n d 2 d 2 c) fg.4

3 Per l prncpo d sovrapposzone degl effett l alquota P che compete alla trave è uguale alla somma delle reazon r ed r dovute rspettvamente al carco P e al momento M, ossa: P P e d P = r + r = ± n =n d 2 La quota P del carco P che agsce sulla trave generca è qund data da: e d P = P ± =P k =n n d 2 [4] Il fattore: e d k = ± n =n d 2 è detto coeffcente d rpartzone del carco P per la trave consderata. Nella [4] l segno postvo s assume per le trav che, rspetto all asse dell mpalcato, s trovano dalla stessa parte del carco P o della rsultante de carch. La trave pù sollectata è sempre quella pù lontana dall asse, detta trave d rva, per cu calcol d progetto e le verfche d scurezza vengono svluppat solo per questa trave, dato che d norma tutte le trav dell mpalcato sono ugual. [5]

4 ESERCIZIO SVOLTO Calcolare coeffcent d rpartzone del carco P = 70 kn gravante su un mpalcato da ponte costtuto d 6 trav poste a un nterasse costante = 2,00 m [fg. a] e relatv alla trave d rva. a b Supponamo dapprma che l carco P venga a concdere con la trave d rva e rcavamo l relatvo coeffcente k () e quello k (6) della trave smmetrca; s ha qund: e 5 = = 5,00 m 2 d = d 6 = 5,00 m d 2 = d 5 = 3,00 m d 3 = d 4 =,00 m Sosttuendo nella [5] s ha: e d k = ± 5,00 5,00 = ± = ±0,357 =n n 6 2 5,00 2 + 2 3,00 2 + 2,00 2 6 d 2 e qund coeffcent d rpartzone relatv alle trav e 6, quest ultma smmetrca alla, rsultano rspettvamente: k () = +0,357 0,5238 6 k (6) = 0,357 0,904 6 Rportando su una fondamentale due valor calcolat s ottene l dagramma n fgura b. Per calcolare coeffcent d rpartzone delle altre trav s consdera l carco P gravante prma sulla trave 2 e s rcava l coeffcente k (2) e quello k (5) della trave smmetrca 5, e qund sulla trave 3 per coeffcent k (3) e k (4), applcando sempre la [5].

5 Pù semplcemente valor d quest coeffcent s possono ottenere consderando la proporzonaltà fra lat de trangol sml, ndvduando prma la dstanza d 0 dal punto O: 0,5238 : 7,33 = k (2) : 5,33 k (2) 0,3809 0,5238 : 7,33 = k (3) : 3,33 k (3) 0,2380 0,5238 : 7,33 = k (4) :,33 k (4) 0,0950 0,904 : 2,67 = k (5) : 0,67 k (5) 0,0478 Per una qualunque poszone del carco P, l ordnata, letta sul dagramma n fgura b n corrspondenza del suo punto d applcazone C, fornsce l valore del coeffcente k per l quale s deve moltplcare l ntenstà d P per ottenere la quota d carco che grava sulla trave. Sul Manuale sono rportat coeffcente d rpartzone per la sola trave d rva relatv a mpalcat da due a sette trav. Consderando la condzone pù gravosa per carch mobl, vengono trascurat coeffcent negatv, n quanto comportano una rduzone de carch che agscono sulla trave d rva. Pertanto, con valor calcolat, le quote del carco P gravant sulla trave, n funzone della poszone del carco stesso, hanno le seguent ntenstà: l carco P è applcato sulla trave : P () = k () P = 0,5238 70 36,67 kn l carco P è applcato sulla trave 2 : P (2) = k (2) P = 0,3809 70 26,66 kn l carco P è applcato sulla trave 3 : P (3) = k (3) P = 0,2380 70 = 6,66 kn l carco P è applcato sulla trave 4 : P (4) = k (4) P = 0,0950 70 = 6,65 kn l carco P è applcato sulla trave 5 : P (5) = k (5) P = 0,0478 70 = 3,35 kn l carco P è applcato sulla trave 6 : P (6) = k (6) P = 0,904 70 = 3,33 kn Il segno negatvo ndca che le trav 5 e 6 sono soggette a un carco dretto verso l alto.

VERIFICA 6 Calcolare coeffcent d rpartzone del carco concentrato P = 0 kn per le trav dell mpalcato n fgura e per la poszone C del carco. 0,50 C 2 3,50,50,00 3,00,00,00 [ved fgura] - 0,67 0,833 0,4998 0,333 2,50 0,50