INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Documenti analoghi
INTRODUZIONE. Sistema di comunicazione

INTRODUZIONE AI SEGNALI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ed ESEMPI

MATEMATICA PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI a.a

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALI COMPLESSI: MODULAZIONE IN FASE E QUADRATURA

Convertitori alternata / continua

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Esercizi aggiuntivi Unità A1

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

EFFETTO DELL INDUTTANZA DI RETE

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Formulario di Elettronica per l informatica A cura di: Christian Marongiu - Andrea Leonardi - Giovanni Cabiddu Linee di trasmissione

ASINTOTI di una funzione

Formule di telecomunicazioni

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

Soluzioni di gas in acqua

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

Il moto in una o più dimensioni

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

PROGETTO E VERIFICA DI GENERATORI D ONDA TRIANGOLARE E QUADRA CON FREQUENZA E AMPIEZZA FISSE E CON FREQUENZA ED AMPIEZZA REGOLABILI

3 C. Prati. Risposta in frequenza di sistemi LTI e Trasformata di Fourier

Lezione C1 - DDC

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Circuiti Elettronici di Potenza

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Soluzioni di gas in acqua

ISTRUZIONI PER INIZIARE

Nome: Nr. Mat. Firma:

OSCILLATORI IN BASSA FREQUENZA CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Mode Locking. Generazione di impulsi laser di brevissima durata temporale. Simone Cialdi

Le disequazioni di primo grado

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Novità relative all assessment tool

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

2. Verifica dell apparato sperimentale Acquisizione ed analisi dati

Unità Didattica N 28

Giuseppe Contu. Conoscenza di base di MS Excel 2003.

Processo di Arrivi di Poisson

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Generazione di corrente alternata - alternatore

Scomposizione in fratti semplici

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

EQUAZIONI DI MAXWELL

ESERCIZIO E1: I diodi D 1 e D 2 sono ideali. Il segnale di ingresso V IN (t) varia linearmente

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO

CRITERI DI DEFINIZIONE DI APPARECCHIATURA CRITICA E VITALE

Disequazioni in una incognita

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

USO DELL OSCILLOSCOPIO

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Unità Didattica N 08 Moto Curvilineo 1

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Esercizi di Teoria dei Segnali. La Trasformata di Fourier

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Stima ai minimi quadrati e cinematica inversa controllo del peso di end-point. Sommario

TRASMISSIONE dei SEGNALI del MODULATORE

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai segnali determinati

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

L entropia e il II principio della termodinamica

Moto in una dimensione

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Il concetto di punto materiale

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Transcript:

INRODUZIONE AI SEGNALI Fndameni Segnali e rasmissine

Classificazine dei segnali ( I segnali rappresenan il cmpramen di grandezze fisiche (ad es. ensini, emperaure, pressini,... in funzine di una piu variabili indipendeni (ad es. il emp, l spazi x,... I segnali mndimensinali sn rappresenai da funzini di una sla variabile e pssn essere: cninui > se la variabile indipendene assume cn cninuia ui i valri reali x(.5 -.5 - - Fndameni Segnali e rasmissine

Classificazine dei segnali ( discrei > se la variabile indipendene assume valri mulipli ineri di un inervall prefissa.5 x n -.5-5 5 n reali > se il segnale assume sl valri reali cmplessi > se il segnale assume valri cmplessi (pare reale + pare immaginaria ppure mdul + fase 3 Fndameni Segnali e rasmissine

Classificazine dei segnali (3 peridici > se il segnale si ripee uguale a se sess dp un qualsiasi inervall mulipl di un perid di duraa. L invers della duraa del perid viene de frequenza fndamenale f del segnale peridic. Se x( e peridic, cn perid, e se cn g( si indica x( rnca ad un sl perid, e evidene che il segnale peridic pu essere espress cme: x( g( n n g( - -5-4 -3 - - 3 4 5 4 Fndameni Segnali e rasmissine

Riard x( τ τ x( Il segnale e riarda di rispe a ; e rasla rigidamene vers desra - x( x( - - - 5 Fndameni Segnali e rasmissine

Anicip x( + τ τ x( Il segnale e anicipa di rispe a ; e rasla rigidamene vers sinisra - x( x( + - - - 6 Fndameni Segnali e rasmissine

Scalaura x(a a x( Il segnale e scala di rispe a ; a < a > e dilaa se e cmpress se e anche ribala rispe all asse delle rdinae se a < - - - - x( x x 7 Fndameni Segnali e rasmissine

Riard ( anicip e scalaura x( a( τ Il segnale é la versine riardaa di del segnale che é a x( sua vla la versine di scalaa di a τ x( a x( x - - - - x ( 5 x 8 Fndameni Segnali e rasmissine

Ribalamen dell asse dei empi x( Il segnale é la versine ribalaa rispe a (ciè rispe all asse y di In cas di cmbinazine cn un riard aenzine alla differenza ra ribala rispe a e ribala rispe a τ x ( ( τ τ. x( τ x( x( x( - - - - x ( ( x( + 9 Fndameni Segnali e rasmissine

ESEMPI: csane e reangl Csane Reangl x ( C x ( rec( rec( 4 8 6 4 3.5 rec ( 4( -5-5 5 5.5 - Fndameni Segnali e rasmissine

Mliplicazine di un segnale per il reangl y( x ( rec( x( - - y( - - Fndameni Segnali e rasmissine

ESEMPI: scalin ed espnenziale x( u( Scalin < x( exp( a Espnenziale u( a >.5.5 -.5 - -.5.5.8.6.4. - Fndameni Segnali e rasmissine

3 Fndameni Segnali e rasmissine Energia d x E ( d x P ( lim Penza media Penza isananea x( P i Segnali peridici d x P ( Energia, penza e cmpnene cninua (valr medi Aenzine: nn sn energie e penze fisiche. Cmpnene cninua (valr medi d x x m ( lim ( d x x m ( (

Energia, penza e valr medi: esempi Segnali ad energia finia: E < P reangl rec( E A rec( E A espnenziale exp( a u( E a Segnali a penza media nn nulla: P > E csane scalin P C P m x( m C segnali peridici cn segnale base a energia finia (es: sinuside, vedi lre 4 Fndameni Segnali e rasmissine

L impuls: definizine L impuls (de anche dela di Dirac può essere defini (ralasciand il rigre maemaic cme un reangl di base e alezza quand ende a zer: δ ( lim rec L impuls e dunque un segnale lcalizza nell rigine cn base infiniesima, ampiezza infinia, ma area (inegrale uniaria: δ ( A δ ( d - 5 Fndameni Segnali e rasmissine.5.5

( ( lim x( rec x δ lim x( rec L impuls: regle di calcl - Un segnale x( mliplica per un impuls e uguale al valre del segnale in per l impuls sess x( δ ( - - 6 Fndameni Segnali e rasmissine - - x( rec( - Un segnale x( mliplica per un impuls riarda di τ e uguale al valre del segnale in τ per l impuls sess: ( τ x( τ δ( τ x ( δ 3 - L inegrale di un segnale x( mliplica per un impuls riarda di τ e uguale al valre del segnale in τ : ( τ d x( x ( δ τ

Simbl dell impuls δ (- δ ( - - - -δ (+ - 7 Fndameni Segnali e rasmissine

x( ( π f + ϕ Acs Csinuside P Ampiezza Frequenza Fase (iniziale A f Perid 5.5 x( ( π 5cs π 4 -.5-5 - -.5.5 8 Fndameni Segnali e rasmissine

- - -.5.5 - - -.5.5 x( Csinuside Acs( πf + ϕ Acs πf Csinuside: ampiezza, fase, frequenza + ϕ πf.5 Aumena l ampiezza 5-5 - -.5.5 5-5 - -.5.5 Aumena la fase iniziale Aumena la frequenza Aumenare la fase della csinuside equivale ad anicipare -.5 - - -.5.5 9 Fndameni Segnali e rasmissine

sin x( exp { π f } Im{x(} L espnenziale cmpless (Euler Cmpneni reale e immaginaria { j π f } { π f } cs -5-4 -3 - - 3 4 5 Re{x(} { π f } - 4 3 Mdul e fase - - -3-4 -5-4 -3 - - 3 4 Fndameni Segnali e rasmissine 5

L espnenziale cmpless (Euler Im{x(} cs{ π f } { } π f Re{x(} exp exp { j π f } + { } j π f { π f } sin{ π f } j exp exp { j π f } { } j π f Fndameni Segnali e rasmissine

Fndameni Segnali e rasmissine Esercizi. Si dica se la frma d nda x( è reale cmplessa:. Daa la frma d nda rappresenarla graficamene; disegnarne l andamen della penza isananea; calclare energia, penza media e valr medi di x(. 3. Cn riferimen alla frma d nda x( dell esercizi, si definisce g( x(- e y( la ripeizine peridica di g( di perid 4. Disegnare g(. Disegnare re peridi di y(, e calclarne penza media e valr medi. ( f j j f j j e e j j e e j j x π π π π + + ( ( alrve x