Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Documenti analoghi
PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Molla e legge di Hooke

Le forze conservative e l energia potenziale

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

Le forze conservative e l energia potenziale.

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Correnti e circuiti resistivi

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

FISICA per Scienze Biologiche

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Lezione mecc n.14 pag 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

5. Baricentro di sezioni composte

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

La ripartizione trasversale dei carichi

Elettricità e circuiti

Gas ideale (perfetto):

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

Corrente elettrica e circuiti

Il diagramma cartesiano

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Sollecitazione di Taglio

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Fisica. Architettura

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Meccanica dei sistemi di punti e corpi rigidi

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Si dice corpo rigido un oggetto ideale che mantiene la stessa forma e le stesse dimensioni qualunque sia la sollecitazione cui lo si sottopone.

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Induzione elettromagnetica

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Macchine. 5 Esercitazione 5

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

3 angolo diedro 58.5" 12"

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

1 La domanda di moneta

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Precisione e Cifre Significative

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Amplificatori operazionali

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

E. Il campo magnetico

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

I simboli degli elementi di un circuito

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

2. Le soluzioni elettrolitiche

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

links utili:

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

Transcript:

4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1

4/03/015 Un magazznere pone una cassa su una superce n pendenza che è nclnata d 30 rspetto all orzzontale. Se la cassa scvola gù lungo l pano nclnato con un accelerazone d modulo g/3, determnare l coecente d attrto dnamco ra la cassa e la superce d appoggo. 3 Consderamo una partcella n moto crcolare unorme. Secondo la seconda legge d Newton, se c è un accelerazone, deve esserc una orza rsultante che la produce. Poché l accelerazone è dretta verso l centro della crconerenza, la orza rsultante deve essere dretta verso l centro della crconerenza. Qund, quando una partcella vagga lungo una traettora crcolare, una orza deve agre sulla partcella verso l nterno causando l suo moto crcolare. 4

4/03/015 S consder un oggetto d massa m legato ad un lo d lunghezza r che è atto grare rapdamente lungo una crconerenza orzzontale su un tavolo prvo d attrto. S assuma che l oggetto s muova con veloctà costante n modulo. L nerza dell oggetto tenderebbe a mantenere l moto lungo un percorso n lnea retta, secondo la prma legge d Newton; però l lo mpedsce questo moto, eserctando una orza radale F, sull oggetto tale da mantenerlo sulla sua traettora crcolare. Questa orza, l cu modulo è la tensone del lo, è dretta verso l centro della crconerenza, lungo la drezone del lo. 5 6 3

4/03/015 Un auto d 1500 kg, che s muove su una strada orzzontale pana, aronta una curva d 35 m d raggo. Se l coecente d attrto statco tra gl pneumatc ed l terreno ascutto è 0,53, trovare la veloctà massma che l auto può mantenere per arontare, con successo, la curva. 7 Un ngegnere cvle desdera rprogettare la strada curva dell esempo precedente n modo che un auto non dovrà dpendere dall attrto per percorrere la crva senza sbandare. In altre parole, un auto che vagga alla veloctà prevsta è capace d superare la curva anche se la strada è coperta d ghacco. Tale curva vene d solto soprelevata, ntendendo con cò che la carreggata è nclnata verso l nterno della curva. Suppon che la veloctà progettata per la curva sa 33.4 m/s (48. km/h) e che l raggo della crva sa d 35 m. A quale angolo la curva dovrebbe essere soprelevata? 8 4

4/03/015 La orza d attrto agente su un corpo che s muove n un mezzo vscoso è proporzonale alla veloctà. La rappresentazone matematca d questa orza d vscostà s può esprmere come R = -bv dove v è la veloctà dell oggetto e b è una costante che dpende dalle propretà del mezzo, dalla orma e dalle dmenson dell oggetto. Il segno negatvo rappresenta l atto che la orza vscosa è opposta alla veloctà. 9 Consderando l moto vertcale e sceglendo come postva la drezone rvolta verso l basso abbamo F y = ma y mg-bv = ma L accelerazone dventa nulla quando la orza vscosa dventa uguale al peso. A questo punto, l corpo raggunge la sua veloctà lmte v l e da questo momento contnua a muovers con accelerazone nulla. Dopo questo punto, l moto è quello d una partcella con veloctà costante. La veloctà lmte può rcavars dall eq., ponendo a = 0. Il rsultato è mg bv l = 0 v l = mg/b 10 5

4/03/015 Per oggett d grand dmenson che s muovono nell ara con veloctà elevate come gl aere, paracadutst, e le palle da baseball, l modulo della orza d attrto è approssmatvamente proporzonale al quadrato della veloctà: R = ½ DrAv dove r è la denstà dell ara, A è l area della sezone dell oggetto n moto, msurata n un pano perpendcolare alla sua veloctà, e D è una grandezza admensonale determnata emprcamente, nota come coecente d resstenza. 11 F ma mg DrA a g v m v l mg DrA 1 DrAv ma 1 6

4/03/015 Il lavoro W svolto da un agente che esercta una orza costante su un corpo è l prodotto del modulo F della orza, del modulo Dr dello spostamento, e cosq, con q l angolo ra vettor orza e spostamento. W FDrcosq Il lavoro è una grandezza scalare. Nel sstema SI l untà d msura del lavoro è l newton metro (Nm), detto anche joule (J). 13 Il lavoro computo da una orza è zero quando la orza è perpendcolare allo spostamento. Il segno del lavoro dpende dalla drezone d F rspetto a Dr. Il lavoro svolto dalla orza applcata è postvo se l vettore assocato alla componente Fcosq è nello stesso verso dello spostamento. Se è nel verso opposto allora W è negatvo. Se la orza costante applcata F agsce parallelamente alla drezone e nel verso dello spostamento, allora q=0 e cosq = 1. In questo caso W = FDr 14 7

4/03/015 Un uomo preso dalle pulze del suo appartamento tra un asprapolvere con una orza d modulo F = 50 N. la orza orma un angolo d 30 con l orzzontale. L asprapolvere è trato per unna dstanza d 3 m verso destra. Calcolare l lavoro svolto sull asprapolvere. W = (F cos q) Dr = (50 N) (cos 30 ) (3 m) = 130 Nm = 130 J 15 Consderamo una partcella che s sposta lungo l asse delle sotto l azone d una orza d modulo F, nella drezone, che vara con la poszone, come nella rappresentazone graca n g. In una tale stuazone, per calcolare l lavoro svolto dalla orza, non possamo usare la ormula precedente, poché essa s può applcare soltanto nel caso n cu la orza F è costante n modulo e drezone. Se, tuttava, s mmagna che la partcella compa uno spostamento Dr = D, molto pccolo allora la componente è costante n questo ntervallo e s può esprmere l lavoro svolto dalla orza per questo pccolo spostamento come W 1 F D 16 8

4/03/015 Allora l lavoro totale svolto, nello spostamento che va da a, è uguale approssmatvamente, alla somma d un grande numero d tal termn: Se gl spostament D tendono a ero, lm D0 F D W FD I lmt nell ntegrale, = a = denscono quello che è chamato ntegrale dento. F d Se su una partcella agsce pù d una orza, l lavoro totale svolto sul sstema è propro l lavoro computo dalla orza rsultante. 17 Un blocco, su una superce orzzontale lsca, è collegato ad una molla. Se la molla è allungata o compressa d un pccolo tratto dalla sua poszone d equlbro = 0, essa esercterà una orza sul blocco data da F = -k Vsto che la orza vara con, possamo usare l espressone precedente per calcolare l lavoro computo alla orza elastca sulla massa. 18 9

4/03/015 Se l blocco compe uno spostamento arbtraro da = a =, l lavoro svolto dalla orza della molla è dato da W 1 1 ( k) d k k Da questa equazone s vede che l lavoro computo dalla orza della molla sul blocco è zero per qualsas moto cu estrem concdono ( = ). 19 Un estremtà d una molla orzzontale (k = 80 N/m) è tenuta ssa mentre una orza esterna è applcata all estremtà lbera, allungandola da a = 0 a b = 4.0 cm. a) Trovare l lavoro svolto dalla orza esterna sulla molla. 1 1 N W kb 80 064 m 0.04m 0. J b) Trovare l lavoro addzonale svolto nell allungare la molla da b = 4 cm a c = 7 cm. 0.07m 0.04m 0. J 1 1 1 N W kc kb 80 13 m 0 10

4/03/015 L energa è uno de concett pù mportant n tutte le dscplne scentche. L energa d un sstema è la msura della sua capactà d compere lavoro. Per descrvere l energa assocata a dverse condzon d un sstema, s usano termn dvers. L energa cnetca è l energa assocata al moto. L energa potenzale è l energa assocata alla congurazone del sstema, per esempo la dstanza che separa due corp che s attraggono. L energa termca è assocata al moto caotco degl atom, molecole e on che costtuscono un sstema, ed è strettamente legata alla sua temperatura. 1 Quando su un corpo agscono delle orze, abbamo F = ma Se la orza rsultante è costante, lo è anche l accelerazone, e lo spostamento può essere messo n relazone con le veloctà nzale e nale, v e v, tramte l equazone del moto unormemente accelerato: v v a D Da cu, rcavando a, segue: a 1 D v v Sosttuendo e moltplcando entramb membr per D ottenamo: 1 1 FD mv mv 11

4/03/015 Il membro a snstra è esattamente l lavoro totale computo sul punto materale, per cu: 1 1 W mv mv (½)mv è una quanttà scalare che rappresenta l energa assocata al moto del punto materale e vene chamata energa cnetca K del punto materale: 1 K mv S osserv che l energa cnetca dpende solo dalla veloctà e dalla massa del punto materale, non dalla drezone del moto. Inoltre, l energa cnetca non può ma essere negatva ed è nulla solo quando l punto materale è a rposo. 3 La quanttà espressa dal membro a destra dell equazone rappresenta allora la varazone d energa cnetca del punto materale. Qund l equazone c dà una relazone tra l lavoro totale computo su un punto materale e la sua energa cnetca; l lavoro totale è uguale alla varazone d energa cnetca: W = DK Questo rsultato è noto come teorema del lavoro e dell energa cnetca. C dce che quando W è postvo, l energa aumenta. Se W è negatvo, l energa cnetca dmnusce. Le untà d msura dell energa sono le stesse del lavoro e qund l joule (J). 4 1

4/03/015 Un blocco d 6 kg, nzalmente ermo, è trato verso destra su una superce orzzontale lsca da una orza costante orzzontale F d 1 N. Trovare la veloctà del blocco dopo che s è spostato d 3 m. W W v FD K W m K 1N 1 (3m) 36Nm 360J mv (36J ) 6kg 0 3.46m / s 5 13