Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

Documenti analoghi
LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

VAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. Comportamento problema: come lo riconosco?

COMPORTAMENTO PROBLEMA: QUALE MESSAGGIO?

Condivisione dell attenzione e comunicazione intenzionale. Margherita Orsolini

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

Terapie psico-sociali nel Disturbo da Deficit di Attenzione / Iperattività (DDAI)

RETE I.C. TITO LIVIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Scuola Media Statale G. Di Biasio - Cassino Via Bellini n. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Certificare le competenze

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

TITOLO: DATI IDENTIFICATIVI. Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Insegnanti coinvolti: COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Dott.ssa Ombretta Franco

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Somministrazione del test e attribuzione dei punteggi

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

Uno Psicologo in biblioteca

PROTOCOLLO OSSERVATIVO DI SEGNALI DI FRAGILITÀ E DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

una prospettiva clinica

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

STRATEGIE DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO: Gestione degli antecedenti Gestione delle conseguenze positive Gestione delle conseguenze negative

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PIANO ANNUALE DI STORIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

La luce ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

La definizione degli obiettivi

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Accompagnare al cambiamento

Indice. 2 di 6. 1 La nozione di competenza... 3

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Risolvere problemi e saperli spiegare. scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci classe 1

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

La soddisfazione lavorativa

LA SCUOLA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE. seconda parte. Massimo La Rocca

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Istituto Comprensivo. A.S

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

INDICE AUTORI PRESENTAZIONE. LA STORIA DEI NOSTRI PROGETTI: UN INTRODUZIONE 1 Fabio Celi, Daniela Fontana

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

STRUMENTI E TECNICHE DELLA CAA. reciprocamente Cooperativa Sociale Il Cerchio Italia

ARTE E IMMAGINE Primo biennio della scuola primaria

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE


GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

INTELLIGENZA EMOTIVA APPLICATA: EMOZIONE ARTE E CREATIVITÀ

Transcript:

Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia Università di Parma Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE Dott.ssa Margherita Bonfatti Sabbioni

Il caso di Lisa Lisa non va bene a scuola e presenta sintomi di disagio. Le maestre rilevano uno scarso rendimento scolastico e un comportamento in aula non adatto alle circostanze richiedono l intervento dello psicologo. CHE FARE? Quali domande porre? A chi rivolgerle? Quali aree indagare?

L OSSERVAZIONE è il passo preliminare di ogni intervento ma cosa vedo? Termini come aggressivo, ribelle, buono, docile, mansueto,cordiale, timido, espansivo etc non sono funzionali all educazione. Il comportamento deve essere definito operazionalmente, devo tradurre ciò che vedo in termini di comportamento direttamente osservabile e contare quante volte colgo queste manifestazioni. Non più impressioni soggettive ma valutazioni obiettive

Perché? a) La maestra Lucia dice che Lisa sembra sempre triste, durante la lezione di matematica piange e si chiude in se stessa. Appare scontrosa e insicura. b) La maestra Anna invece ritiene che Lisa sia una bambina timida e introversa. Anche se in italiano non va molto bene si impegna e dimostra di essere volenterosa. Bisogna solo saperla prendere nel modo giusto.

Per superare valutazioni di carattere soggettivo è importante affidarsi ai numeri e alla descrizione operativa del comportamento Ad esempio, meglio contare quante volte Lisa piange, il numero di richieste volontarie di aiuto, il numero di compiti che svolge..etc Questi dati permettono il CONFRONTO e la COMUNICAZIONE

PSICOLOGIA dell EDUCAZIONE e EDUCAZIONE alla PSICOLOGIA 3 L educazione riguarda i cambiamenti degli esseri umani: un cambiamento è una differenza fra due condizioni; ognuna di queste condizioni ci è nota solo attraverso ciò che produce cose fatte, parole dette, azioni compiute e così via -. Misurare ciascuno di questi prodotti significa definire la loro quantità, cosicchè persone competenti possano sapere quanto grande sia, meglio di quanto farebbero senza misurarli in genere la natura delle misurazioni in educazione è la stessa che in tutte le altre misurazioni. 3 Thorndike, 1918 3

1. DESCRIZIONE OPERAZIONALE Dettagliare in modo preciso le forme specifiche di comportamento riferendosi ad una descrizione in termini osservabili 2001) (Ianes & Celi, Tradurre ciò che vediamo in comportamento osservabile e NON ETICHETTARE

Ma quali sono le origini del comportamento di Lisa? Per comprenderlo è necessaria l ASSESMENT FUNZIONALE ovvero OSSERVARE il CONTESTO e le CIRCOSTANZE in cui AVVIENE

NESSUNO COMPORTAMENTO AVVIENE IN VUOTO AMBIENTALE E DI RELAZIONI (Ianes & Celi, 2001)

ASSESMENT FUNZIONALE Descrizione del comportamento e identificazione dei possibili fattori ambientali che determinano quel comportamento per scegliere una strategia appropriata verso il cambiamento Per comprendere il comportamento è necessario INDIVIDUARE gli ANTECEDENTI ed i CONSEGUENTI del COMPORTAMENTO

condizionamento operante di F. B. Skinner - modello A B C + A antecedente B comportamento C conseguenze -

ASSESMENT FUNZIONALE Descrivere il comportamento in termini di relazione funzionale con l ambiente. Comprendere quali sono gli antecedenti che suscitano il comportamento e gli effetti che esso produce sull ambiente.

1. Assesment funzionale Il caso di Marco Marco è un bambino ribelle. Spesso tira pugni e calci ai suoi compagni. Un giorno, durante la lezione di italiano Marco prende la gomma di Laura senza permesso perché deve cancellare. Laura provoca Marco insultandolo, Marco si arrabbia e cerca di colpirla con un pugno. La maestra vede e decide di mandare Marco fuori dall aula.

1. Assesment funzionale Osservare il contesto e le circostanze in cui avviene il comportamento Antecedente Comportamento Conseguenza Deve cancellare, Ruba la gomma Laura lo provoca non ha la gomma Laura lo provoca Cerca di colpirla con un pugno La maestra vede e lo manda fuori dall aula

L assesment funzionale permette di COMPRENDERE il SIGNIFICATO di un comportamento e la FUNZIONE che svolge per quella persona

SCOPRIRE REGOLARITA IL COMPORTAMENTO PROBLEMATICO E UN MESSAGGIO (Carr, 1998) Equivalente comunicativo, un comportamento che gli riesce facile e che spesso permette di ottenere il risultato sperato (Ianes & Celi, 2001)

COSA PROVOCA COMPORTAMENTI PROBLEMATICI? STIMOLAZIONI INADEGUATE: richieste eccessive, provocazioni ASSENZA DI STIMOLAZIONI: isolamento 2. FORNIRE ANTECEDENTI ADEGUATI richieste adeguate alle competenze richieste

COSA MANTIENE COMPORTAMENTI PROBLEMATICI? CONSEGUENZE POSITIVE: attenzione ELIMINAZIONE DI CONSEGUENZE NEGATIVE: comportamenti di fuga RICORDARSI DI. 3. FORNIRE CONSEGUENZE ADEGUATE A COMPORTAMENTI POSITIVI

RELAZIONE EDUCATIVA POSITIVA, DIMOSTRARE COMPRENSIONE

1. ESERCITARE ABILITA SOCIALI E COMUNICATIVE 2. FORNIRE STIMOLAZIONI ADEGUATE 3. FORNIRE RINFORZATORI SOCIALI POSITIVI E SIGNIFICATIVI 4. SPERIMETARE RUOLI E COMPORTAMENTI DIVERSI, ALTERNATIVI AI PROBLEMATICI

SPERIMENTARE RELAZIONI SOCIALI POSITIVE marghebs@yahoo.it