Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Documenti analoghi
GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Malattie metaboliche ereditarie

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Corso Integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

TRASPORTO VESCICOLARE

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

IL MODELLO DI MENDEL

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

GENETICA. Dal gene al fenotipo

L ipercolesterolemia familiare

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA DEL GENE

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

IPERFENILALANINEMIA MALIGNA: l'esperienza dell'unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie di Padova

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Patologia Molecolare

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

3 modulo didattico - Le

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

METABOLISMO DELL EME 2. CATABOLISMO ED ITTERO

La cessione del gruppo metilico avviene a favore di una moltitudine di accettori, tra cui

Emivita delle proteine

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

FONDATA NEL 1988 COMUNITÀ DI INTERESSI SVIZZERA PER LA FENILCHETONURIA E ALTRE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE SWISSPKU

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Figura. 1 Figura. 1.

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

Alterazioni della struttura dei cromosomi

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali A.A. 2008/09 GENETICA (4 + 3 CFU)

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Cause di Natura chimica

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Organizzazione del genoma umano

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo

Laurea Triennale in Biotecnologia

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Se esistesse davvero la trasmissione mendeliana semplice

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

Le analisi prenatali

La nuova biologia.blu

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Patologie da accumulo intracellulare


Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Libri di testo consigliati:

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

Prof. Elena Piatti INTERAZIONE DIETA-GENOMA

Corso Integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

ESERCIZI DI GENETICA - 2

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Non è possibile che l analisi escluda in assoluto la probabilità di essere un portatore per le

FONTE :

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

Genetica: Lo studio dell eredità

Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

PROTEINE RICOMBINANTI

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

CHE COSA SONO LE MALATTIE CONGENITE DEL METABOLISMO DELLE PROTEINE? Le proteine sono parte integrante dei nostri alimenti naturali.

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

METABOLISMO DEI FARMACI

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

Principali categorie di disordini genetici

Genetica per studenti di Matematica

Nuove possibilità di diagnosi precoce delle MME: Lo screening neonatale esteso LUIGI MEMO U.O.C. di Pediatria e Patologia Neonatale Ospedale San

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

HAI IL COLESTEROLO ALTO?

I geni del metabolismo

Parentale Ricombinante Ricombinante Parentale

Transcript:

Difetti Enzimatici

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario degli individui normali, l acido omogentisico somministrato somministrato ai pazienti alcaptonurici veniva escreto

Conclusioni di Archibald Garrod 1. I singoli passaggi del metabolismo sono opera di enzimi individuali 2. In alcuni individui esiste un blocco di una tappa del metabolismo con conseguente accumulo del substrato 3. Questa caratteristica è ereditaria e può essre trasmessa come carattere recessivo 4. Riconobbe il principio dell individualità chimica e genetica anche per le idiosincrasie verso cibi e farmaci

Esempio di malattie umane derivate da deficit enzimatici causate da difetti in geni singoli

Difetti enzimatici Concetti generali Le enzimopatie sono quasi sempre recessive (perdita di funzione) Accumulo del substrato e deficienza del prodotto Substrati diffusibili versus substrati accumulati in tessuti specifici (macromolecole) Deficit enzimatici multipli (cofattore comune) Omologie fenotipiche (comune via metabolica)

Relazioni tra Genotipo e Fenotipo nelle malattie genetiche

DIFETTI ENZIMATICI: Iperfenilalaninemia Accumulo di acido fenilpiruvico danno cerebrale BH 4 : tetraidrobiopterina

Test di Guthrie Inibizione della crescita batterica da parte della beta-2-tienilalanina è sbloccata dalla presenza di elevate concentrazioni di fenilalanina (> 4mg/dl)

L iperfenilalaninemia come prototipo di malattia da sottoporre a screening neonatale

Mutazioni PKU (grande eterogeneità allelica) Elevato numero di eterozigoti composti

Correlazione genotipo-fenotipo

Diverse forme di iperfenilalaninemia Difetti della fenilalanina idrossilasi PKU classica PKU variante Iperfenilalaninemia non-pku Difetti nel metabolismo della tetraidropterina (terapia diversa dalla PKU) Fenilchetonuria materna

Eterogeneità delle frequenze alleliche associate a malattie autosomiche recessive nelle diverse popolazioni Vantaggio dell eterozigote, deriva genetica, effetto fondatore

Mucopolisaccaridosi Accumulo dei mucopolisaccaridi o glicosamminoglicani (GAGs) nei lisosomi per deficit enzima degradativo Eccesso GAGs nelle urine Interessamento multi-sistemico Diverse patologie Test di complementazione

Il test di complementazione permette di scoprire se le mutazioni sono in geni diversi piastra A B A cellula B Co-coltivazione Formazione di eterocarionte mediante fusione cellulare

Iduronato-2-solfatasi Eparan-sulfamidasi

Malattia I-Cell (difetto enzima modificatore) Difetto dell enzima N-acetylglucosamine-1- phosphotransferase che trasferisce il gruppo fosfato al mannosio del mannosio-6-fosfato Assenza del segnale per dirigere le proteine nei lisosomi Presenza di inclusioni nel citoplasma Anomalie facciali, scheletriche, grave ritardo della crescita e mentale

Deficit di alfa1-antitripsina (inibitore serin-proteasi) Autosomica recessiva Riduzione della inibizione dell elastasi Patologia ostruttiva del polmone (enfisema) e cirrosi epatica Accumulo α1-at nel RER del fegato Progressione dell enfisema favorita dal fumo Esempio di interazione con fattori ambientali

Z

Influenza del fumo sul fenotipo del deficit di α1-at

Ipercolesterolemia familiare (autosomica dominante) Mutazioni gene Recettore LDL Placche ateromatose, cardiopatia, xantomi (depositi di colesterolo) Effetto di dosaggio genico 5% degli individui con ipercolesterolemia

5 Diverse classi di mutanti del recettore per le LDL Brown e Goldstein, 1979

Localizzazione delle mutazioni nel gene del recettore delle LDL

Mutazioni del gene del recettore LDL

Crossing-over ineguale tra elementi ripetuti di tipo Alu Ruolo delle sequenze ripetitive nelle patologie e nell evoluzione

Mutazioni del dominio citoplasmatico Deficit di internalizzazione