Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano. Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Documenti analoghi
Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Asma difficile on-line

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

Asma bronchiale. Diagnosi e gestione a lungo termine

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 maggio 2011, n. 1111

CASO CLINICO ANAMNESI

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

INFORMARSI, CONOSCERE E PARTECIPARE PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

FIMP Rete allergologica

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

Asma Bronchiale Polmoniti Fibrosi Cistica Bronchiolite

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Il miglioramento delle cure urgenti

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

a voti unanimi espressi nei termini di legge: Azygos Srl Via Carlo Tenca Milano tel fax info@azygos.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde


Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

PNEUMOLOGIA ASMA HOME

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

della Valvola Mitrale

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

CASO CLINICO. La storia di Claudia

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2005

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Appendice C: Algoritmi

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica EFFEPIEFFE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

ASMA Linee-Guida Italiane

Dott. Umberto Salinas

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Next MMG Semplicità per il mondo della medicina

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

PROGETTO MONDIALE ASMA: Linee-Guida Italiane Aggiornamento 2011 Modena, 1-3 marzo 2011

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

SEMINARIO ACP VERSO. LE BUONE PRATICHE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary. Problemi di metodo e di contenuto

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

Il Bambino con dispnea

REGIONANDO 2000 CENTRO PER L ASMA PROGETTO DI INNOVAZIONE, EFFICIENZA E QUALITÀ NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010

Transcript:

Analisi sulla gestione del paziente asmatico in medicina generale e dell aderenza alle indicazioni delle linee guida GINA: l esperienza della Area Vasta 1 Fano Asur Marche Carmen Vitali Responsabile U.O. Area Farmaco e PMC AV1 Fano Palmieri Giorgia Specializzanda SSFO Camerino

Tema del convegno: I distretti tra sostenibilità, equità e lavoro; esiste ancora la salute per tutti? Risorse economiche limitate Appropriatezza

Appropriatezza British Medical Journal (1994): Appropriateness: the next frontier Accordo Collettivo Nazionale introduce il concetto di appropriatezza delle cure e dell uso delle risorse (art. 27) Glossario del programma nazionale Linee Guida ISS appropriatezza clinica appropriatezza organizzativa appropriatezza delle prescrizioni

Appropriatezza delle prescrizioni del farmaco correttezza della diagnosi indicazioni (dimostrata efficacia clinica) dose via di somministrazione durata della terapia revisione periodica del trattamento controindicazioni possibili interazioni Non viene citata la variabile SPESA

Ambito: Marche Anno: 2010 Popolazione Residente (al 1 gennaio): 1.559.542. Valori Pro Capite Scostamento Ambito/ITALIA Numero ricette 16.120.548 10,3 6.2 % Spesa lorda 320.465.818,99 205,49-4.5 % Importo ticket 14.544.733,25 9,33-43.6 % Importo sconto 18.814.946,96 12,06-9.8 % Spesa netta SSN 287.106.138,78 184,10-0.6 % Spesa Lorda pro-capite popolazione pesata. 197,34-8.3 %

ATC R nelle Marche

La zona territoriale di Fano (ex ZT3)

Ambito: Fano Anno: 2010. Valori Numero ricette 1.386.054 Spesa lorda 27.913.81,19 Importo ticket - 15.152,92 Importo sconto 1.072.592,11 Spesa netta SSN 25.721.981,63.

Confronto aa 2010 aa 2009 per ATC R03 (ZT Fano): aa 2009 aa 2010 Diff. % Prescrizioni 54.186 55.239 1,9% Pezzi 66.792 67.337 0,8% Spesa lorda 2.171.101,93 2.209.995,94 1,8% DDD 1.689.683,03 1.701.189,87 0,7% Fonte: Farmastat.it

Graduatoria spesa classi ATC, ZT Fano (aa 2009) C09 ATC Descrizione ATC Prescrizioni Pezzi Spesa DDD totali sostanze ad azione sul sistema reninaangiotensina 178.434 312.942 4.876.006,22 9.507.916,62 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 89.613 146.186 3.369.497,38 5.383.518,51 4 J01 antibatterici per uso sistemico 150.050 222.323 2.274.652,25 1.168.195,29 R03 farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 54.186 66.792 2.171.101,93 1.689.683,03 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 130.162 230.135 2.005.463,52 2.211.608,12 N06 psicoanalettici 59.921 96.883 1.381.122,31 2.181.642,22 C08 calcio-antagonisti 73.228 130.485 1.274.089,70 3.587.872,41 G04 urologici 41.434 75.149 873.303,54 1.528.887,33 A10 farmaci usati nel diabete 52.502 95.682 868.647,80 1.946.156,89 N03 antiepilettici 27.968 49.190 752.096,67 520.898,45 Fonte: Farmastat.it

Graduatoria spesa classi ATC, ZT Fano (aa 2010) ATC Descrizione ATC Prescrizioni Pezzi Spesa DDD totali C09 sostanze ad azione sul sistema reninaangiotensina 183.431 319.308 4.669.835,20 10.046.967,78 3 C10 sostanze modificatrici dei lipidi 97.461 160.417 3.617.893,76 3.823.809,28 R03 farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie 55.239 67.337 2.209.995,94 1.701.189,87 J01 antibatterici per uso sistemico 150.333 223.565 2.155.392,97 1.160.494,01 A02 farmaci per disturbi correlati all'acidita' 140.951 255.987 2.067.666,97 2.433.368,70 N06 psicoanalettici 60.836 98.803 1.364.713,89 2.223.029,07 C08 calcio-antagonisti 72.786 129.321 1.161.581,70 3.596.731,77 G04 urologici 43.948 79.755 910.038,71 1.649.809,83 A10 farmaci usati nel diabete 54.523 98.110 884.443,88 2.025.543,69 N03 antiepilettici 28.309 49.771 816.882,25 540.002,91 Fonte: Farmastat.it

La nascita del progetto

Appropriatezza terapeutica: elementi fondamentali Indicazione corretta Rapporto beneficio/rischio favorevole Minor costo

Appropriatezza terapeutica: come si misura? Mediante l analisi della variabilità prescrittiva e/o dell aderenza delle modalità prescrittive con standard predefiniti. Fonte: L uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed).

Asma bronchiale: Linee Guida Italiane

Asma bronchiale: definizione L asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da: delle vie aeree Episodi ricorrenti di dispnea, respiro sibilante, tosse e senso di costrizione toracica Ostruzione bronchiale (di solito reversibile spontaneamente o dopo trattamento farmacologico) Iperreattività bronchiale Infiltrazione di cellule infiammatorie, rilascio di mediatori e rimodellamento strutturale delle vie aeree 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it

Diagnosi clinica di asma Principali sintomi asmatici Dispnea accessionale e/o variabile Respiro sibilante Tosse con scarso espettorato chiaro Sensazione di costrizione toracica Fattori di rischio Atopia Familiarità 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it

Diagnosi strumentale di asma: SPIROMETRIA OSTRUZIONE PRESENTE OSTRUZIONE ASSENTE TEST DI REVERSIBILITA TEST DI PROVOCAZIONE BRONCHIALE ASPECIFICO 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it

Classificazione di Gravità prima dell inizio del trattamento CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ Caratteristiche cliniche in assenza di terapia Sintomi Sintomi notturni FEV 1 o PEF STEP 4 Grave Persistente Continui Attività fisica limitata Frequenti FEV1 60% predetto Variabilità PEF> 30% STEP 3 Moderato Persistente Quotidiani Attacchi che limitano L attività > 1 volta Alla settimana FEV1 60-80% predetto Variabilità PEF > 30% STEP 2 Lieve Persistente > 1 volta/settimana ma < 1 volta / giorno > 2 volte al mese FEV1 ³ 80% predetto Variabilità PEF 20-30% STEP 1 Intermittente < 1 volta/settimana 2 volte al mese FEV1 ³ 80% predetto Variabilita PEF < 20% La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it

Il controllo dell asma CARATTERISTICHE LIVELLI DI CONTROLLO DELL ASMA CONTROLLATO PARZIALMENTE CONTROLLATO NON CONTROLLATO Sintomi giornalieri Nessuno (<2/settimana) >2/settimana Limitazione delle attività Nessuna Qualche Sintomi notturni / risvegli Necessità di farmaco al bisogno Nessuno Nessuna (<2/settimana) Qualche >2/settimana 3 o più aspetti presenti nell asma parzialmente controllato Funzione polmonare (PEF o FEV 1 ) Normale <80% del predetto o del personal best (se noto) Riacutizzazioni Nessuna 1 o più per anno * 1 in qualsiasi settimana $ * Qualsiasi riacutizzazione dovrebbe essere prontamente seguita da una revisione del trattamento di mantenimento per assicurarsi che esso sia adeguato $ Per definizione, 1 riacutizzazione in una qualsiasi delle settimane di monitoraggio rende l intera settimana non controllata La funzione polmonare è valutabile solo in individui con età superiore a 5 anni 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it

La terapia farmacologica dell asma nell adulto Inizio del trattamento in funzione della gravità Approccio progressivo a step alla terapia farmacologica sulla base della gravità L adeguamento della terapia nel tempo si deve basare sul raggiungimento del controllo dell asma Lo scopo è di raggiungere gli obiettivi della terapia con la minore quantità possibile di farmaci e con gli schemi terapeutici più semplici 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it

Farmaci per il controllo dell asma Farmaci per il sollievo dei sintomi Glucocorticosteroidi inalatori ICS + ß2-agonisti a lunga durata d azione Antagonisti recettoriali dei leucotrieni In sottogruppi Anti-IgE (omalizumab) Glucocorticosteroidi orali Metilxantine a lento rilascio Cromoni 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it ß2-agonisti inalatori a rapida azione Glucocorticosteroidi sistemici Anticolinergici L uso dei soli beta2-agonisti long acting in monoterapia e per il sollievo dei sintomi è controindicato, per il rischio di gravi riacutizzazioni * * (FDA annoncement on LABAS, 18 feb 2010)

APPROCCIO PROGRESSIVO ALLA TERAPIA DELL ASMA NELL ADULTO STEP 1 STEP 2 STEP 3 STEP 4 STEP 5 Opzione principale Altre opzioni β 2 -agonisti a breve azione al bisogno Scegliere uno: CSI a bassa dose Scegliere uno: CSI a bassa dose + LABA Aggiungere 1 o più: CSI a media dose + LABA Aggiungere in progressione: CSI a alta dose + LABA (in ordine decrescente di efficacia) Anti-leucotrieni * Cromoni CSI a bassa dose + anti-leucotrieni * Anti-leucotrieni Teofilline-LR Anti-leucotrieni Anti-IgE (omalizumab) ** CSI a dose medio-alta Teofilline-LR CS orali β 2 -agonisti a rapida azione al bisogno *** Programma personalizzato di educazione Controllo ambientale, Immunoterapia specifica, Trattamento delle comorbilità CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting β 2 -agonisti; LR = a lento rilascio * i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni ** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 1300 U/ml *** la combinazione Budesonide/Formoterolo al bisogno può essere usata nell ambito della strategia SMART 2010 PROGETTO LIBRA www.ginasma.it

Spesa per ATC ZT Fano/2010 50% R03AK Spesa R03 8% 4% R03AK04 Spesa farmaceutica convenzionata totale 61% R03AK06 35% R03AK07

L obiettivo del progetto Misurare l appropriatezza prescrittiva dell ATC R03AK (adrenergici e altri farm. per disturbi ostruttivi delle vie resp.) verificando il rispetto degli standard delle Linee Guida Italiane per l Asma (GINA) da parte dei prescrittori in relazione a: 1. Continuità terapeutica 2. Correttezza dei dosaggi prescritti in base ai livelli di gravità della malattia

Il disegno del progetto 30 MMG con la maggior spesa R03AK ELENCO ASSISTITI: età 18 anni con almeno 1 prescrizione R03AK Continuità terapeutica Correttezza dosaggi in relazione alla gravità della malattia Invio ai MMG una SCHEDA da compilare per ciascun paziente

Farmaci oggetto dello studio: SABA + ICS Salbutamolo/Beclometasone Salbutamolo/Flunisolide R03AK04 R03AK04 R03AK (associazioni fisse) Formoterolo/Budesonide R03AK07 LABA + ICS Formoterolo/Beclometasone Salmeterolo/Fluticasone R03AK07 R03AK06

Dettaglio LABA + ICS: ATC P.A. DOSAGGIO FORMA FARMACEUTICA R03AK06 salmeterolo/fluticasone 25/125 mcg spray salmeterolo/fluticasone 25/250 mcg spray salmeterolo/fluticasone 25/50 mcg spray salmeterolo/fluticasone 50/100 mcg polvere salmeterolo/fluticasone 50/250 mcg polvere salmeterolo/fluticasone 50/500 mcg Polvere R03AK07 formoterolo/budesonide 4,5/150 mcg polvere formoterolo/budesonide 9/320 mcg polvere formoterolo/budesonide 4,5/80 mcg polvere formoterolo/beclometasone 6/100 mcg extrafine

Pazienti oggetto dello studio: tot. 1987 divisione pazienti maschi-femmine divisione pazienti per classi di età 48% 52% maschi femmine 62% 16% 22% 18<età<40 anni 41<età<60 anni oltre 60 anni

Prescrizioni oggetto dello studio: Tot. 6014 divisione prescrizioni per ATC 31% 14% 55% prescrizioni R03AK04 prescrizioni R03AK06 prescrizioni R03AK07

Spesa delle prescrizioni oggetto dello studio: 349.273,4 divisione spesa per ATC 3% 32% 65% spesa R03AK04 spesa R03AK06 spesa R03AK07

1. Continuità terapeutica È stato utilizzato come indicatore il numero di prescrizioni annue per stabilire l appropriatezza. Secondo la letteratura, le linee guida e le schede tecniche dei farmaci è stato supposto quanto segue: meno di 3 prescrizioni 3 o più prescrizioni sicuramente INAPPROPRIATO presumibilmente APPROPRIATO

Divisione pazienti in base al numero di prescrizioni R03AK 38% 62% pazienti con meno di 3 prescr. pazienti con 3 o più prescr.

Dettaglio pazienti con meno di 3 prescr. / anno pz con 2 prescriz/anno 23% pz con 1 prescriz/anno 77% 0 200 400 600 800 1000

Spesa pazienti con meno di 3 prescrizioni 19% spesa pazienti con meno di 3 prescr. spesa pazienti con 3 o più prescr. 81%

Scheda per MMG dati del paziente SCHEDA DI REGISTRAZIONE PATOLOGIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE (barrare la casella corrispondente alle singole opzioni) Codice fiscale Età tra 18 e 40 anni tra 41 e 60 anni oltre 60 anni Sesso M F diagnosi: (una sola delle 3 caselle) Asma BPCO Forma mista tipologia diagnosi: clinica strumentale principali sintomi fattori di rischio dispnea accessionale respiro sibilante tosse con scarso espettorato sensazione di costrizione toracica familiarità atopia spirometria semplice spirometria e test di reversibilità (β2 agonista) spirometria e test di iperreattività (metacolina) livello di gravità negli ultimi 3 mesi (una sola delle 4 caselle) intermittente lieve e persistente moderato e persistente grave e persistente livello di controllo negli ultimi 3 mesi (una sola delle 4 caselle) controllato parzialmente controllato non controllato riacutizzato

Divisione pazienti in base alla diagnosi 50% 50% asma o forme miste BPCO

Diagnosi strumentale 20% spirometria 13% 30% 37% spirometria + test di reversibilità (β2-ago) spirometria + test di broncostimolazione (metacolina) nessuna diagnosi strumentale

Divisione pazienti in base al controllo 1% 3% controllato 31% parzialmente controllato non controllato 65% riacutizzato

Divisione pazienti in base alla gravità 3% 27% intermittente lieve 47% moderato grave 23%

2. Correttezza dei dosaggi prescritti Dati riportati dai clinici sui questionari Prescrizioni risultanti dai database della Convenzionata 2010

Spesa media annua per paziente 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 intermittente lieve moderato grave

Spesa nei diversi livelli di gravità grave moderato lieve intermittente - 2.000,00 4.000,00 6.000,00 8.000,00 10.000,00 12.000,00 intermittente lieve moderato grave R03AK07 3.544,29 4.107,51 8.011,53 850,14 R03AK06 3.711,26 4.153,38 10.033,76 213,61 R03AK04 743,99 37,91 397,73 -

Prescrizioni nei diversi livelli di gravità grave moderato lieve intermittente 0 20 40 60 80 100 120 140 160 intermittente lieve moderato grave R03AK07 60 72 133 14 R03AK06 59 65 156 3 R03AK04 24 5 18 0

Dosaggi di R03AK06 prescritti nei diversi livelli di gravità dell asma grave moderato lieve intermittente 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 25/50 mcg 25/125 mcg 25/250 mcg 50/100 mcg 50/250 mcg 50/500 mcg

Spesa R03AK06 nei diversi livelli di gravità spesa R03AK06 nell'asma lieve spesa R03AK06 nell'asma intermittente 0% 0% 27% 39% 25/50 mcg 25/125 mcg 31% 26% 25/50 mcg 25/125 mcg 14% 17% 25/250 mcg 50/100 mcg 50/250 mcg 50/500 mcg 31% 11% 1% 25/250 mcg 50/100 mcg 50/250 mcg 50/500 mcg 3% spesa R03AK06 nell'asma moderato spesa R03AK06 nell'asma grave 0% 2% 0% 0% 0% 25% 19% 2% 25/50 mcg 25/125 mcg 25/250 mcg 50/100 mcg 0% 27% 25/50 mcg 25/125 mcg 25/250 mcg 50/100 mcg 52% 50/250 mcg 50/500 mcg 73% 50/250 mcg 50/500 mcg

Prescrizioni R03AK07 formoterolo/beclometasone formoterolo/budesonide 136 8.935,20 + 5% - 13% 143 7.578,27 prescrizioni spesa

Ipotesi di risparmio economico Spesa R03AK06 e R03AK07 (LABA + CSI) formoterolo/beclometasone formoterolo/budesonide salmeterolo/fluticasone 52% 22% 26%

Ipotesi di risparmio economico 1. Sostituendo con l associazione formoterolo/beclometasone 6/100 mcg 60% delle prescrizioni di salmeterolo/fluticasone 50/500 mcg 40% dei restanti dosaggi della stessa associazione (50/250 mcg, 25/250 mcg e 25/125 mcg) si otterrebbe, in un anno, un risparmio del 4,27%. 2. Sostituendo con l associazione formoterolo/beclometasone anche il 40% delle prescrizioni di formoterolo/budesonide 50/500 mcg il risparmio annuo salirebbe al 6,16%.

In conclusione Considerando presumibilmente inappropriato l uso di farmaci che va da 1 a 2 prescrizioni annue, si può dire che solamente il 40% circa dei pazienti asmatici sottoposti all analisi seguano una terapia appropriata. Si può ipotizzare quindi che esista un alta percentuale di soggetti (60% circa) che utilizza in modo discontinuo e quindi inappropriato i farmaci in questione. Considerando presumibilmente inappropriato l uso di CSI ad alto dosaggio nelle forme intermittenti e lievi, si può dire che il 35% circa dei pazienti con questi due livelli di gravità sottoposti all analisi mostrano un over-treatment, vale a dire un trattamento eccessivo e quindi non appropriato a quel determinato stadio della malattia.

Inoltre La maggior prescrizione dell associazione formoterolo/beclometasone rispetto a formoterolo/budesonide, con minore spesa, evidenzia, a parità di indicazione terapeutica, un vantaggio costo/beneficio della prima associazione. Ipotizzando uno spostamento dell uso dei farmaci più costosi verso quelli meno costosi, a parità di indicazione terapeutica, si è calcolato un risparmio annuo di circa il 6%, che rapportato a tutta la popolazione consumatrice di farmaci R03AK potrebbe rappresentare un buon vantaggio costo/beneficio.