Ricavo della formula

Documenti analoghi
Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Contatto Metallo-Semiconduttore

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Contatto Metallo-Semiconduttore

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

La conduzione nell ossido

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Sommario. Come funziona il Diodo? Giunzione PN a circuito aperto Giunzione PN: polarizzazione diretta Giunzione PN: polarizzazione inversa

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Esercitazioni 26/10/2016

Figura 3.1: Semiconduttori.

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

Materiale Energy Gap

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Appunti malfatti di Nanoelettronica

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Componenti a Semiconduttore

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

0 : costante dielettrica nel vuoto

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

Transistor ad Effetto Campo: FET

Struttura del condensatore MOS

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005


l evoluzione dell elettronica

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

Materiali dell elettronica allo stato solido

Semiconduttori intrinseci

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Compito di prova - risolti

Rivelatori a semiconduttore

Q = C V. 1F = 1V 1C L elemento circuitale dotato di capacitá si chiama condensatore e viene. Figura 5.23:

I transistor mosfet e jfet

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Proprietà Elettroniche del Silicio

Giunzione pn. (versione del ) Bande di energia

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

L'INDUZIONE ELETTROSTATICA E IL COMANDO DI TENSIONE DEL GATE DEL MOSFET

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dispositivi elettronici. Transistor (MOSFET)

Figura 2.1: Semiconduttori.


CAPITOLO IV. La giunzione Schottky


Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Dispositivi elettronici. Effect

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Il MOSFET (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor).

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

1 a esperienza Diodo e Temperatura

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Capacità ele+rica. Condensatori

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Porte logiche in tecnologia CMOS

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Drogaggio dei semiconduttori

I dispositivi elettronici. Dispense del corso ELETTRONICA L

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

Generazione, ricombinazione e diffusione dei portatori di carica

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

= E qz = 0. 1 d 3 = N

La giunzione PN. La giunzione si forma dove la concentrazione netta (N) è uguale a zero: N = Nd - Na

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

Transcript:

Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è neutro e la concentrazione di lacune p è pari al drogaggio p = N A. equazione di Shockey si ottiene: ( ) EFi E F N A = n i exp k B T e infine: E F i E F = k B T ln N A n i Sostituendo nella Lezione U3-L2, Slide 26

Dispositivi e Circuiti Elettronici 1 φ S 2φ p in forte inversione La analisi dettagliata della carica dello strato di inversione e della carica presente nel metallo di un sistema MOS, in funzione del potenziale superficiale presente nel semiconduttore all interfaccia con l ossido, richiede la soluzione della equazione di Poisson in funzione della tensione esterna applicata al gate. In questa equazione le cariche di elettroni e lacune devono essere espresse in funzione del livello di Fermi attraverso le statistiche di Boltzmann nel caso non degenere (più comune) o la statistica di Fermi nel caso degenere. La soluzione è analiticamente complessa ed esula dagli scopi di questo corso: il lettore interessato può trovare i dettagli nel testo consigliato. Passando a esaminare i risultati che si ottengono da questo tipo di analisi, si osservi la Fig. 1 dove è mostrato un esempio di soluzione per un sistema MOS su silicio con substrato drogato N A = 10 16 cm 3. L andamento della carica totale nel metallo Q t e della carica nella regione svuotata Q d sono rappresentate in funzione del potenziale superficiale φ S. Nella figura, al crescere del potenziale superficiale da valori negativi a valori positivi, varia anche la regione di funzionamento del sistema MOS. Infatti da sinistra a destra lungo l asse x si passa dalla condizione di accumulo alla condizione di forte inversione, evidenziata in verde. Per comprendere questa affermazione, si osservi in primo luogo che quando il potenziale superficiale è nullo siamo nella condizione di banda piatta (carica nulla e quindi differenza di potenziale nulla nella struttura). Per tensioni di gate applicata inferiore alla tensione di banda piatta si ha la regione di accumulo: in questa condizione il potenziale superficiale è negativo (come si evince anche osservando il grafico del diagramma a bande del sistema MOS in accumulo) e la carica totale Q t nel metallo è negativa. Aumentando la tensione di gate al di sopra della tensione di banda piatta, si entra invece nella regione di svuotamento dove il potenziale superficiale è positivo (come si evince sempre dal diagramma a bande del sistema MOS Lezione U3-L2, Slide 28

Dispositivi e Circuiti Elettronici 2! " 3 J 3 @ 3 J +? # $ I L K J = A J % =?? K K B F E L A H I E A & " " $ & B 5 8 Figura 1: Andamento della carica totale sul metallo Q t (linea blu) e della carica nella regione svuotata Q d (linea rossa) in funzione del potenziale superficiale φ S e per varie regioni di funzionamento. La regione evidenziata in verde rappresenta la regione di forte inversione. in svuotamento) e la carica totale nel netallo Q t è positiva. Si osservi anche che fintanto che il potenziale superficiale rimane al di sotto dei valori che corrispondono alla condizione di inversione, la carica sul metallo è circa uguale ed opposta alla carica Q d presente nello strato svuotato di semiconduttore. Questo è evidenziato in Fig. l andamento della carica Q d in funzione di φ S. 1, dove è riportato anche Infine, aumentando ancora la tensione di gate, il potenziale superficiale continua ad aumentare fino a raggiungere la condizione di forte inversione, ovvero fino al valore φ S = 2φ p. Si osservi dalla figura che in questa condizione la carica Q t sul metallo (linea blu) non è più coincidente con la sola carica Q d (linea rossa), ma è invece molto maggiore di questa, poiché ora è presente anche la carica Q n nello strato di inversione. Si osservi anche che la carica Q t dipende esponenzialmente dal potenziale superficiale φ S, mentre la carica Q d ha una debole dipendenza da φ S (si dimostra che Lezione U3-L2, Slide 28

Dispositivi e Circuiti Elettronici 3 Q d φ S ). Se ne deduce che anche la carica Q n, che è pari alla differenza tra Q t e Q d, ha una dipendenza esponenziale da φ S. Da questi risultati si conclude che basta una piccola variazione del potenziale superficiale φ S rispetto al valore di innesco della condizine di forte inversione, 2φ p, per far variare di diversi ordini di grandezza sia la carica sul metallo Q t sia la carica nello strato di inversione Q n. La carica della regione svuotata del semiconduttore, Q d, varia invece molto poco nelle stesse condizioni. In definitiva, nelle applicazioni che interessano in elettronica si può a tutti gli effetti considerare che il potenziale superficiale sia approssimativamente costante e pari al valore 2φ p. Utilizzare questo valore nel calcolo della carica Q d non comporta errori significativi. Diversamente, il calcolo della carica Q t e Q n in funzione del potenziale superficiale non può essere effettuato con questa approssimazione. Queste cariche verranno infatti espresse direttamente in funzione della tensione di gate, rispetto alla quale la dipendenza non è più di tipo esponenziale, ottendo infine la relazione di controllo di carica. Lezione U3-L2, Slide 28

H N Dispositivi e Circuiti Elettronici 1 Ricavo della formula φ S = qn Ax 2 p 2ɛ Nel substrato del sistema MOS all inversione la densità di carica ρ è rapprentata in figura: N F G ) Il campo elettrico E(x) nel semiconduttore si ottiene integrando l equazione di Gauss in forma differenziale: de dx = ρ ɛ Nella regione neutra x x p, dove ρ = 0, il campo elettrico è costante e in particolare nullo. Nella regione svuotata 0 < x < x p, si ha ovvero de dx = qn A ɛ (1) (2) E(x) = qn A x + c 1 (3) ɛ Tenendo conto della condizione al contorno in x = x p, si ricava c 1 In definitiva: E(x p ) = qn A ɛ E(x) = x p + c 1 = 0 = c 1 = qn A x p (4) ɛ qn A ɛ (x x p ) 0 < x < x p (5) 0 x x p Lezione U3-L2, Slide 33

Dispositivi e Circuiti Elettronici 2 Noto E(x), il potenziale viene valutato utilizzando la definizione dϕ dx = E(x) = qn A ɛ (x x p ) 0 < x < x p (6) 0 x x p completata da una condizione al contorno, che corrisponde alla scelta del riferimento di potenziale. Nel caso del sistema MOS si è scelto come riferimento di potenziale il terminale di substrato, per cui ϕ(x) = 0 per x x p. Integrando invece la funzione E(x) per 0 < x < x p si ottiene: ϕ(x) = qn A 2ɛ (x x p) 2 + k 1 (7) dove la costante k 1 è definita dalla condizione di continuità del potenziale in x p ϕ(x p ) = k 1 = 0 (8) Il potenziale superficiale φ S nel sistema MOS è quindi dato da: φ S = ϕ(x = 0) = qn A 2ɛ x2 p (9) Lezione U3-L2, Slide 33

Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della capacità per unità di area In un condensatore a facce piane e parallele la capacità vale: dove: A è la superficie delle armature C = ɛ A t t è lo spessore del dielettrico utilizzato nel condensatore ɛ è la costante dielettrica del materiale utilizzato nel condensatore (ɛ = ɛ 0 ɛ r dove ɛ r è lacostante dielettrica relativa del materiale stesso) Nel sistema MOS si considerano le cariche per unità di area e, di conseguenza, anche le capacità per unità di area. In questo caso occorre dividere la capacità per la superficie delle armature, ottenendo: C = ɛ t Infine, poiché nel sistema MOS il dielettrico è costituito da ossido di silicio, la precedente relazione diventa: C ox = ɛ ox t ox Lezione U3-L2, Slide 36

Dispositivi e Circuiti Elettronici Tabella delle costanti fisiche - Carica dell elettrone, q = 1, 602 10 19 C - Massa dell elettrone libero, m 0 = 9, 11 10 31 Kg - Permettività del vuoto, ɛ 0 = 8, 854 10 14 F cm 1 - Costante di Boltzmann, k B = 8, 62 10 5 ev/k = 1, 3807 10 23 J/K - Costante di Planck, h = 6, 625 10 34 J s = 4, 135 10 15 ev s Tabella dei parametri fisici del silicio - Energy gap Si a 300 K, E G = 1, 12 ev - Affinità elettrica Si a 300 K, qχ = 4, 05 ev - Densità efficace degli stati in banda di conduzione per il Si a 300 K, N c = 2, 8 10 19 cm 3 - Densità efficace degli stati in banda di valenza per il Si a 300 K, N v = 1, 04 10 19 cm 3 - Concentrazione di elettroni liberi nel Si intrinseco a 300 K, n i = 1, 45 10 10 cm 3 - Costante dielettrica relativa del Si, ɛ S = 11, 7 Tabella dei parametri fisici del SiO 2 - Energy gap SiO 2 a 300 K, E G,ox = 9 ev, - Costante dielettrica relativa del SiO 2, ɛ ox = 3, 9 Lezione U3-L2, Slide 85

Dispositivi e Circuiti Elettronici Tabella delle costanti fisiche - Carica dell elettrone, q = 1, 602 10 19 C - Massa dell elettrone libero, m 0 = 9, 11 10 31 Kg - Permettività del vuoto, ɛ 0 = 8, 854 10 14 F cm 1 - Costante di Boltzmann, k B = 8, 62 10 5 ev/k = 1, 3807 10 23 J/K - Costante di Planck, h = 6, 625 10 34 J s = 4, 135 10 15 ev s Tabella dei parametri fisici del silicio - Energy gap Si a 300 K, E G = 1, 12 ev - Affinità elettrica Si a 300 K, qχ = 4, 05 ev - Densità efficace degli stati in banda di conduzione per il Si a 300 K, N c = 2, 8 10 19 cm 3 - Densità efficace degli stati in banda di valenza per il Si a 300 K, N v = 1, 04 10 19 cm 3 - Concentrazione di elettroni liberi nel Si intrinseco a 300 K, n i = 1, 45 10 10 cm 3 - Costante dielettrica relativa del Si, ɛ S = 11, 7 Tabella dei parametri fisici del SiO 2 - Energy gap SiO 2 a 300 K, E G,ox = 9 ev, - Costante dielettrica relativa del SiO 2, ɛ ox = 3, 9 Lezione U3-L2, Slide 89

Dispositivi e Circuiti Elettronici Tabella delle costanti fisiche - Carica dell elettrone, q = 1, 602 10 19 C - Massa dell elettrone libero, m 0 = 9, 11 10 31 Kg - Permettività del vuoto, ɛ 0 = 8, 854 10 14 F cm 1 - Costante di Boltzmann, k B = 8, 62 10 5 ev/k = 1, 3807 10 23 J/K - Costante di Planck, h = 6, 625 10 34 J s = 4, 135 10 15 ev s Tabella dei parametri fisici del silicio - Energy gap Si a 300 K, E G = 1, 12 ev - Affinità elettrica Si a 300 K, qχ = 4, 05 ev - Densità efficace degli stati in banda di conduzione per il Si a 300 K, N c = 2, 8 10 19 cm 3 - Densità efficace degli stati in banda di valenza per il Si a 300 K, N v = 1, 04 10 19 cm 3 - Concentrazione di elettroni liberi nel Si intrinseco a 300 K, n i = 1, 45 10 10 cm 3 - Costante dielettrica relativa del Si, ɛ S = 11, 7 Tabella dei parametri fisici del SiO 2 - Energy gap SiO 2 a 300 K, E G,ox = 9 ev, - Costante dielettrica relativa del SiO 2, ɛ ox = 3, 9 Lezione U3-L2, Slide 94