TECNICHE DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO CLINICO. (Tugnoli, 2015)

Documenti analoghi
Dott.ssa Ombretta Franco

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

La comunicazione con i familiari

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

Dott.ssa Elena Luisetti - Psicologa e Psicoterapeuta

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Mario Ambel. La comprensione del testo marzo Uno sguardo d insieme. Un processo linguistico-cognitivo complesso. Le indagini internazionali e

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Aspetti psicologici del dolore

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

CREARE MAPPE CONCETTUALI

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

La pragmatica della Comunicazione

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

L Ascolto Attivo F. Gentili -

Come migliorare la comunicazione. Il counselling

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Bonus Allegato Ad Enlightment. Gianfrancesco Giuliani ENLIGHTMENT

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

CSEN Corso Istruttori I Livello 16 Dicembre Comunicazione Efficace Gestione di un aula Cueing e Tecniche di Segnalazione

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

La competenza in Lettura

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

Il rapporto di relazione tra medico e paziente: agende mentali a confronto

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Gli errori di valutazione

Il Counseling Nutrizionale Una strategia per essere più efficaci. Dr.ssa Biancamaria Saetta Biologo Nutrizionista, Counselor

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

Esplorare la finestra cieca La valutazione come occasione di feedback

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

Quadro di Riferimento di Matematica

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Pedagogia sperimentale Focus group

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE IV EDIZIONE PIACENZA. Tecniche di Mediazione. Dott.ssa Priscilla Polvani MEDIATRICE FAMILIARE MEMBRO DI CON VERTERE APS

AMOS Abilità e motivazione allo studio

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Pareto e la teoria dell azione ( ) I principali elementi della teoria di Pareto

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Come trasformare la competizione in collaborazione;

SEMINARIO I GRUPPI, LA CONDUZIONE E LE DIVERSE TIPOLOGIE: PER IL TRATTAMENTO DEI DCA

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

È un processo attivo (mente e cuore) Richiede - concentrazione - volontà - disponibilità affettiva - impegno - cultura - equilibrio -empatia

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Parlare ai bambini che imparano a parlare

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Transcript:

TECNICHE DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO CLINICO

COLLOQUIO CLINICO «canale» di comunicazione

quale tecnica per quale scopo per quel determinato paziente in quel particolare momento utilità di una tecnica efficacia

FONTI DI ERRORE-DISTORSIONE VALUTATIVA Effetto alone (Thorndike, 1920), un aspetto conosciuto condiziona la valutazione di altri aspetti non dipendenti da esso (es: vivaceà intelligente) Errore logico (Newcomb, 1931), che consiste nel collegare sempre tra loro tratti differenti della personalità, nel rappresentarsi un gruppo di tratti conformi tra loro (es:timidoà passivo) Contagio del pregiudizio (Rice, 1929), convinzione caratterizzata da pregiudizi e stereotipie che può essere estesa da un area tematica all altra del colloquio (es: alcolistaà violento) Effetto di indulgenza (Sears, 1936), assumere atteggiamenti di bontà e intelligenza nei confronti dell esaminato, tendenza ad essere buoni nel giudicare e nel formulare la diagnosi

TECNICHE DI INTERVENTO DOMANDE (Tecniche di Apertura) TECNICHE DI FACILITAZIONE-CONDUZIONE TECNICHE DI CHIARIFICAZIONE TECNICHE DI MODIFICAZIONE DEL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE

DOMANDE equilibrio APERTE Esempi: Che cosa significa per lei questa situazione? Come si sente riguardo a ciò? E qualcosa che potrebbe guardare più da vicino? criterio clinico CHIUSE Esempi: Ha capito quello che ho detto? E felice? Manterrà il suo lavoro? Vuole andare?

TECNICHE DI FACILITAZIONE-CONDUZIONE tutto ciò che serve a incoraggiare la comunicazione modalità di ascolto attento, atteggiamenti non verbali perifrasi incoraggiare il paziente a continuare (continuazione) ripetere una parte della risposta del pz (enfatizzazione) sintetizzare riportare il paziente a quanto stava dicendo (ridirezionamento) favorire il passaggio da un argomento all'altro (transizione) informare il paziente che non si capisce che cosa sta dicendo tecnica della risposta-riflesso (intervento a specchio ) tecniche di facilitazione emotiva: -sostegno -rassicurazione

Intervento a specchio à caratteristiche ü è un intervento verbale con cui si intende testimoniare esclusivamente attenzione (cognitiva e emotiva) scevra da qualsiasi valutazione, e quindi totale accettazione, a chi sta parlando; ü consiste tecnicamente nel riprendere qualche aspetto del discorso altrui esprimendo un ipotesi di comprensione (ad es. tu pensi dunque che mi pare di aver capito che tu sostieni che ) ü la ripresa può consistere nella ripetizione di qualche frase, oppure in un riformulazione attenta e fedele (parafrasi), o ancora in una sintesi di quanto l interlocutore ha detto. ü la ripresa può riguardare anche aspetti non verbali della comunicazione dell interlocutore, cioè può consistere nella descrizione dei sentimenti che vengono espressi e colti nel tono di voce o nella mimica facciale dell interlocutore, descrizione espressa sempre in forma di constatazione dubitative ( ad es. mi sembra che tu sia arrabbiato ) ü la ripresa verbale deve essere accompagnata da messaggi non verbali (tono della voce, mimica facciale, postura aperta ) che comunichino accettazione piena e acritica. ü messaggio verbale (ripresa) e messaggio non verbale concorrono a metacomunicare la qualità della relazione, appunto completamente centrata sulla accettazione piena e acritica dell interlocutore.

Intervento a specchio à scopi Non valutazione à per facilitare l espressione dell interlocutore, cioè creare un situazione comunicativa in cui egli parli nel modo più libero possibile, e quindi più aderente possibile a ciò che pensa e sente. Comprensione à per sollecitare indirettamente nell interlocutore la prosecuzione del discorso (...ho capito quello che dici). (Gusmini)

Intervento a specchio à come fare RIPRESA AD ECO à Ripresa di una parola-chiave del discorso, o ri-proposizione delle sue ultime parole per incoraggiare a continuare RISPECCHIAMENTO SELETTIVO à Ripresa di frasi salienti, precedentemente pronunciate, per riprendere un discorso dal quale ci si è allontanati e sul quale si vuole ritornare RIFLESSO DEL SENTIMENTO à L intervistatore ripropone sentimenti che sono sembrati sottesi alle parole o all analogico RIFORMULAZIONE à L intervistatore riprende ciò che ritiene essere saliente, senza aggiungere nulla di suo (diverso da intervento che tende a chiarificare, correggere RIEPILOGO à Riassumere le parole dell intervistato, ripropone, riorganizzandoli elementi del discorso sotto forma di ipotesi CONCLUSIONE DI UNA FRASE LASCIATA IN SOSPESO à Propone, anticipandolo, un termine congruente con quanto sa dicendo l intervistato in situazioni di difficoltà a continuare da parte di quest ultimo (quando non vengono le parole) MANIFESTAZIONE DI EMPATIA à Verbale, paralinguistica MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E ACCETTAZIONE Verbale, paralinguistica DOMANDE DI CHIARIMENTO O APPROFONDIMENTO à Da utilizzare nel caso in cui l intervistatore non capisca uso di termini o affermazioni troppo implicite

TECNICHE DI CHIARIFICAZIONE per ottenere risposte più soddisfacenti specificazione (con domande chiuse) generalizzazione verifica dei sintomi indagine mettere in relazione reciproca (indagare i nessi illogici) sintesi (riassumere) parafrasi chiarificazione (propriamente detta) l'esplorazione, insieme con il paziente, di tutti gli elementi delle informazioni da lui fornite che sono vaghi, poco chiari, sconcertanti, contraddittori o incompleti

specificare e generalizzare specificare: passaggio all uso di domande chiuse quando il clinico ha bisogno di informazioni chiare ed esplicite e il paziente risponde in modo vago o telegrafico. generalizzare: a volte invece il pz. fornisce informazioni specifiche, ma il clinico ha bisogno di una comprensione più ampia di un pattern ricorrente. da: Claudio Billi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Psicologia

verifica dei sintomi e domande guida verifica dei sintomi: quando la storia di un P. è vaga, il clinico può suggerire alcuni sintomi e vedere se il P. li riconosce o no; anche se in questo modo spesso si finisce per adottare dei termini che non appartengono al linguaggio del P. si possono ottenere così informazioni diagnostiche utili in un tempo ragionevole. domande guida: suggeriscono al P. una specifica risposta. Si usano quando si intende indirizzare il P. in una specifica direzione da: Claudio Billi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Psicologia

correlazioni-mettere in relazione reciproca Le connessioni illogiche dimostrate dal pz. durante il colloquio vanno approfondite. Se descrive due elementi apparentemente non interconnessi occorre comunicargli che non comprendiamo il collegamento e invitarlo a esplicitare più chiaramente che cosa i due elementi hanno (o non hanno) in comune. da: Claudio Billi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Psicologia

riassumere-sintesi I riassunti si rivelano utili per quei Pz. che forniscono risposte vaghe o circostanziate, che mostrano deboli associazioni o fuga di idee. Indirizzano l attenzione del Pz. e gli danno un idea di quello che l intervistatore pensa. Per riassumere è bene utilizzare lo stesso vocabolario del Pz. da: Claudio Billi, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Psicologia

TECNICHE DI MODIFICAZIONE DEL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE CAUTELA!!! ristrutturazione cognitiva riformulazione del clinico per fornire una nuova prospettiva della situazione, favorire nuovi modi di pensare, nuovi insight confrontazione -rivolge l'attenzione del paziente verso qualcosa di cui egli non è pienamente cosciente. -fa notare al paziente quegli aspetti dell'interazione che sembrano indicare la presenza di un funzionamento conflittuale, e quindi la presenza di operazioni difensive, di rappresentazioni di Sé e dell'oggetto contraddittorie e di una diminuita consapevolezza della realtà. interpretazione -collega il materiale conscio e preconscio con funzioni o motivazioni inconsce -mette a fuoco le angosce e i conflitti profondi che sono stati attivati, ipotizzando sottostanti motivazioni e difese inconsce -disvela significati nascosti del materiale attuale silenzio -minor controllo, libertà al pz -congruente con il comportamento del paziente durante il colloquio