Esercizi sulle superfici - aprile 2009

Documenti analoghi
I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

CAPITOLO 2. Rette e piani. y = 3x+1 y x+z = 0

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Circonferenze del piano

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Appunti ed esercizi sulle coniche

La circonferenza nel piano cartesiano

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Parte 11. Geometria dello spazio II

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Esercizi di Geometria Affine

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercizi svolti sulla parabola

C I R C O N F E R E N Z A...

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Piano cartesiano e Retta

Prodotto scalare e ortogonalità

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Equazione della circonferenza

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Integrali multipli - Esercizi svolti

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Note di geometria analitica nel piano

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

EQUAZIONE DELLA RETTA

Risposte ai quesiti D E H D

1 I solidi a superficie curva

MATRICI E SISTEMI LINEARI

LA CURVATURA DI UNA SUPERFICIE - Insegnante

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Geometria analitica piana

Compito A

CURVE E SUPERFICI PARAMETRIZZATE. 1. Esercizi. Esercizio 7. Determinare un equazione parametrica della retta dello spazio Oxyz verificante

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Test di Matematica di base

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

La retta nel piano cartesiano

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Problema ( ) = 0,!

Geometria Analitica Domande e Risposte

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Punti nel piano cartesiano

Esercitazioni di Meccanica Razionale

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

4^C - Esercitazione recupero n 4

Soluzione - calcolo di {t} 1 e {t} 2 : {t} 1 =[σ]{n} 1 = {t} 2 =[σ]{n} 2 =

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Tempo a disposizione: 150 minuti. 1 È dato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito dalle relazioni

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

FILA A D B. La retta per AB ha equazione y = x - 4, quella per CD y = x + 2. Risolvendo il sistema fra la retta per AB e la circonferenza otteniamo

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI Problema 1 Determinare l'equazione della parabola di vertice V( 2;0) e passante per P(0;4).

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Transcript:

Esercizi sulle superfici - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio 1. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y, y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione: dal momento che le due rette si intersecano nell origine, la superficie èuncono circolare avente vertice nell origine. Consideriamo un generico punto P s: x =t P = y =t z = t e determiniamo l equazione cartesiana della circonferenza γ P descritta dal punto P nella rotazione attorno alla retta r; lacurvaγ P può essere ottenuta come intersezione della sfera Γ P avente centro nel punto C =(0, 0, 0) e passante per il punto P (il raggio è perciò uguale a CP = ( t) +(t) + t =3 t ) con il piano π P passante per P e ortogonale a r: (x 0) +(y 0) +(z 0) =9t 3(x t) 3(y t)+(z t) =0 x + y + z =9t 3 x 3 y + z = t eliminando il parametro t ricaviamo l equazione cartesiana del cono: x + y + z =9(3x 3y + z) ; sviluppando si ottiene: 40 x +40y +4z 81 xy +7xz 7 yz =0. Esercizio. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y+1,y =z attorno alla retta r : x = y, x =3z. Soluzione: dal momento che le due rette sono sghembe la superficie è un iperboloide a una falda. Consideriamo un generico punto P s: x =t +1 P = y =t z = t e determiniamo l equazione cartesiana della circonferenza γ P descritta dal punto P nella rotazione attorno alla retta r; lacurvaγ P può essere ottenuta come intersezione della sfera Γ P avente centro nel punto C =(0, 0, 0) e passante per il punto P (il raggio è perciò uguale a CP = ( t +1) +(t) + t = 9 t +4t + 1) con il piano π P passante per P e ortogonale a r: (x 0) +(y 0) +(z 0) =9t +4t +1 x + y + z =9t +4t +1 3(x t 1) 3(y t)+(z t) =0 3 x 3 y + z t 3=0

eliminando il parametro t dalla seconda equazione ricaviamo l equazione cartesiana del cono: x + y + z =9(3x 3y + z 3) +4(3x 3y + z 3) + 1 ; sviluppando si ottiene: 40 x +40y +4z 81 xy +7xz 7 yz 75 x +75y 5 z +35=0. Esercizio 3. Determinare l equazione del cono di vertice V =(0, 0, ) e passante per la circonferenza di equazioni x + y =1 z =0 I punti P =(x, y, z) del cono soddisfano le equazioni seguenti: x 0 a y =(1 t) 0 + t b z c dove (a, b, c) è un punto della circonferenza; possiamo scrivere il sistema seguente: a + b 1=0 c =0 x = ta y = tb z = t + tc eliminando i parametri a, b, c, t otteniamo l equazione del cono. a + b 1=0 a + b 1=0 c =0 c =0 x = z a a = x y = z z b b = y z t = z t = z sostituendo le espressioni di a e b nella prima equazione abbiamo: a + b 1=0 ( ) x + z ( y z ) 1=0 moltiplicando per ( z) e semplificando otteniamo l equazione del cono: 4 x +4y z +4z 4=0.

3 Esercizio 4. Scrivere l equazione della superficie ottenuta ruotando la curva γ : z = y,x =0 attorno all asse z. I punti P =(x, y, z) della superficie soddisfano il sistema seguente: z = c x + y + z = a + b + c c = b eliminando i parametri a, b, c si ottiene l equazione cartesiana della superficie: z = c z = c x + y + z = c + c x + y + z = z + z c = b c = b l equazione della superficie, pertanto, è la seguente: si tratta di un paraboloide di rotazione. z = x + y ; Esercizio 5. Scrivere l equazione cartesiana del cilindro passante per la curva γ : x + y = 1,x + z =0e parallelo alla direzione (1, 1, 1). I punti P =(x, y, z) del cilindro soddisfano il sistema seguente: a = x y +1 x = a + t x = a + t y = b + t y =1 a + t t = x + y 1 z = c t z = a t a + b =1 b =1 a z = a t a + c =0 c = a b =1 a c = a sostituendo le espressioni di a e t nell equazione z = a t otteniamo: ( ) x y +1 z = x + y 1 e quindi, moltiplicando per 4, ricaviamo l equazione cartesiana del cilindro: x + y xy +4x +4z 1=0.

4 Esercizio 6. Scrivere l equazione cartesiana del cono di vertice l origine e contenente la curva γ : y = z,x+ y z =1. I punti P =(x, y, z) soddisfano il sistema seguente: x = at y = bt z = ct b = c a + b c =1 a = x t b = y t c = z t b = c x t + y t z t =1 x a = y b = z c = b = c t = sostituendo le espressioni di a, b, c nell equazione b = c ricaviamo l equazione cartesiana del cono: ( ) y = z semplificando otteniamo l equazione richiesta: y z + xy yz =0. Esercizio 7. Data la superficie di equazione x zy 1=0, si verifichi che vi sono due rette passanti per il punto (1, 1, 0) giacenti interamente sulla superficie, determinandone la direzione. Scriviamo una generica retta passante per il punto P =(1, 1, 0) e impostiamo il sistema con la superficie: x =1+ta y =1+tb z = tc x zy 1=0 x =1+ta y =1+tb z = tc (a bc)t +(a c)t =0 poiché dobbiamo individuare le rette interamente giacenti sulla superficie, dobbiamo imporre che l ultima equazione sia sempre risolta per ogni valore reale di t (si osservi che t =0èsempre soluzione in quanto il punto P appartiene alla superficie): a bc =0 a c =0 a bc =0 a = c c (c b) =0 a = c otteniamo due direzioni: a =k b = k c =k ; b = k c =0

5 le equazioni parametriche di due rette interamente giacenti sulla superficie sono: x =1 y =1+t z =0 ; x =1+t y =1+t z =0+t Esercizio 8. Dire se la superficie di equazione x + y z +4xy 1=0è di rotazione attorno alla retta r : x = y, z =0. Prendiamo un piano contenente la retta r; ad esempio il piano π : x = y. Intersechiamo il piano π con la superficie, ottenendo così la curva piana γ:. γ : x = y x + y z +4xy 1=0 x = y 6 x z 1=0 facendo ruotare γ attorno a r abbiamo: x + y = a + b x + y + z = a + b + c a = b 6 a c 1=0 x + y =a x + y + z =8a 1 a = b c =6a 1 a = x + y ( ) x + y x + y + z =8 1 a = b c =6a 1 l equazione cartesiana della superficie di rotazione, pertanto, risulta essere: x + y z +4xy 1=0; avendo ottenuto la superficie di partenza, possiamo affermare che la superficie è di rotazione attorno alla retta r. Esercizio 9. Trovare l equazione cartesiana della superficie ottenuta ruotando la retta s : x = y +1,y =z attorno alla retta r : x = y, y = z 1. Si trovi il raggio della circonferenza di raggio minimo contenuta nella superficie. Facendo i calcoli si trova l iperboloide rotondo (o di rotazione) a una falda avente equazione cartesiana: 8 x +8y +8z 9 xy 9 xz 9 yz +4x +4y 1 z 1 = 0. Per quanto riguarda la circonferenza di raggio minimo possiamo trovare il segmento di minima lunghezza avente per estremi un punto A di r e un punto B di s; il vettore ( OB OA) deve

6 risultare ortogonale sia al vettore direttore di r sia al vettore direttore di s: ( ) OB OA (1, 1, 1) T =0 ( ) OB OA (,, 1) T =0 quindi abbiamo: 1(1 + t t)+1(t t)+1(t t 1) = 0 (1 + t t)+(t t)+1(t t 1) = 0 t = 5 t = 3 otteniamo: A = 5 5 3 ; B = 3 3 calcolando la lunghezza del segmento AB si ha: AB = raggio minimo richiesto.