Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Documenti analoghi
ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Le derivate parziali

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Corso di Analisi Numerica

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

ANALISI B alcuni esercizi proposti

R. Capone Analisi Matematica Calcolo Differenziale Funzioni di due variabili

8. Completamento di uno spazio di misura.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Piccolo teorema di Fermat

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

1 Fattorizzazione di polinomi

LIMITI. 1. Definizione di limite.

8. Topologia degli spazi metrici, II

Massimi e minimi vincolati

04 - Numeri Complessi

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Osservazioni sulle funzioni composte

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

Capitolo IV SPAZI VETTORIALI EUCLIDEI

Coseno, seno, e pi greco

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Prerequisiti per seguire il corso

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Limiti di successioni

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Somma diretta di sottospazi vettoriali

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

Completezza e compattezza

Richiami sugli insiemi numerici

Lezioni sullo studio di funzione.

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

Il Teorema di Kakutani

Funzioni convesse su intervallo

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con :

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

FUNZIONI. }, oppure la

Esercizi di Analisi Reale

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

ORDINAMENTO 2001 QUESITO 1 QUESITO 2

I NUMERI. Si dice "radice quadrata" di un numero positivo a, quel numero positivo b che elevato al quadrato dà come risultato a.

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Prodotto scalare e ortogonalità

04 - Logica delle dimostrazioni

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Precorsi di matematica

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

DEFINIZIONE DI INSIEME

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Precorso di Matematica

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI LIMITI prof. Danilo Saccoccioni

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

SPAZI METRICI COMPLETI

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Transcript:

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo teorema non è più valido quando si passa invece alle funzioni vettoriali (cioè a valori in R m ). Teorema 1 (del valor medio di Lagrange). Sia A R n un insieme aperto, f : A R una funzione di classe C 1 (A) e siano i punti x 0, x A tali che il segmento chiuso che gli unisce [x 0, x] sia contenuto in A. Allora esiste un punto ξ appartenente al segmento aperto (x 0, x) tale che f(x) f(x 0 ) = f(ξ), x x 0. Osservazione 1. La tesi del teorema si può esprimere in modo equivalente affermando che esiste un numero θ (0, 1) tale che f(x) f(x 0 ) = f(x 0 + θ(x x 0 )), x x 0. Dimostrazione. Introduciamo la funzione ausiliaria g(t) = f(x 0 + t(x x 0 )) con t [0, 1]. Questa funzione è di classe C 1 in [0, 1]. Infatti, grazie alla regola della catena, abbiamo g (t) = f x1 (x 0 + t(x x 0 ))(x 1 x 0 1) + + f xn (x 0 + t(x x 0 ))(x n x 0 n) = f(x 0 + t(x x 0 )), x x 0. Applicando ora il teorema del valor medio per funzioni di una variabile a g(t) in [0, 1] deduciamo l esistenza di un numero θ (0, 1) tale che g(1) g(0) = g (θ). In termini della funzione f questa uguaglianza diventa f(x) f(x 0 ) = f(x 0 + θ(x x 0 )), x x 0, cioè la tesi con ξ = x 0 + θ(x x 0 ). Osservazione 2. Naturalmente, è possibile enunciare la tesi del teorema di Lagrange sostituendo il simbolo di gradiente con quello di differenziale, si ottiene f(x) f(x 0 ) = df(ξ)(x x 0 ). -1- ver. dello 02.11.2016

Osservazione 3. La tesi del teorema di Lagrange rimane valida anche con ipotesi più deboli rispetto a quelle che abbiamo assunto (vedi PS1, pag. 368 I ed., pag. 329 II ed.); tuttavia la versione del teorema qui data è sufficiente per la maggior parte delle sue applicazioni. Osservazione 4. Come mostra il seguente esempio, il teorema del valor medio non vale per le funzioni a valori vettoriali. Sia r(t) = (cos t, sin t) con t R. Se il teorema fosse valido allora dovrebbe esistere un numero ξ (0, 2π) tale che r(2π) r(0) = dr(ξ)(2π 0) = r (ξ)(2π 0). Calcolando e sostituendo i vari termini in questa relazione troviamo (0, 0) = 2π( sin ξ, cos ξ) per qualche ξ (0, 2π); uguaglianza impossibile in quanto il seno e il coseno non si annullano contemporaneamente per alcun ξ. È comunque importante notare che è sempre possibile applicare il teorema appena dimostrato alle singole componenti di una funzione vettoriale. Nell esempio precedente ciò conduce all esistenza di due numeri ξ 1, ξ 2 (0, 2π) tali che (0, 0) = 2π( sin ξ 1, cos ξ 2 ). Considerando le derivate successive, il teorema di Lagrange si generalizza nella formula di Taylor con il resto di Lagrange. Ci limitiamo qui alle derivate seconde. Teorema 2 (Formula di Taylor di ordine 1 con resto di Lagrange). Sia A R n un insieme aperto, f : A R una funzione di classe C 2 (A) e siano i punti x 0, x A tali che il segmento chiuso che gli unisce [x 0, x] sia contenuto in A. Allora esiste un punto ξ appartenente al segmento aperto (x 0, x) tale che f(x) = f(x 0 ) + f(x 0 ), x x 0 + 1 2 H f(ξ)(x x 0 ), x x 0 ). Dimostrazione. La strategia è esattamente la stessa della dimostrazione del teorema di Lagrange. Si definisce la funzione di una variabile reale g(t) = f(x 0 + t(x x 0 )) con t [0, 1], si calcolano le derivate prima e seconda grazie alla regola della catena ed infine si utilizza la formula di Taylor per funzioni reali di una variabile reale. -2- ver. dello 02.11.2016

e Poichè f è di classe C 2, troviamo g (t) = f xi (x 0 + t(x x 0 ))(x i x 0 i ) = f(x 0 + t(x x 0 )), x x 0 i=1 g (t) = f xi x j (x 0 + t(x x 0 ))(x i x 0 i )(x j x 0 j) = H f (x 0 + t(x x 0 ))(x x 0 ), x x 0, da cui segue che g C 2 ([0, 1]). valutandola in t = 1 troviamo Sviluppando ora g attorno all origine e g(1) = g(0) + g (0) + 1 2 g (θ) per un opportuno θ (0, 1). Tornando alla funzione iniziale f si ottiene la tesi con ξ = x 0 +θ(x x 0 ). In termini di differenziali, la formula di Taylor si scrive come f(x) = f(x 0 ) + df(x 0 )(x x 0 ) + 1 2 d2 f(ξ)(x x 0 ). Osservazione 5. Anche la formula di Taylor rimane ancora valida indebolendo opportunamente le ipotesi su f (vedi PS1, pag. 367 I ed., pag. 328 II ed.). Osservazione 6. Analogamente al teorema di Lagrange, la formula di Taylor con il resto di Lagrange non è valida per le funzioni a valori vettoriali. Come corollario del precedente teorema è semplice provare la formula di Taylor con il resto di Peano. Corollario 1 (Formula di Taylor di ordine 2 con resto di Peano). Sia x 0 R n e f(x) una funzione di classe C 2 in una palla aperta centrata in x 0. Allora vale lo sviluppo f(x) = f(x 0 )+ f(x 0 ), x x 0 + 1 2 H f(x 0 )(x x 0 ), x x 0 ) +o( x x 0 2 ) per x x 0. Dimostrazione. Utilizziamo la formula di Taylor di ordine uno e con il resto di Lagrange prendendo A uguale alla palla aperta in cui è definita f. Trasformiamo opportunamente l ultimo termine della formula: 1 2 H f(ξ)(x x 0 ), x x 0 = 1 2 f xi x j (ξ)(x i x 0 i )(x j x 0 j). (1) -3- ver. dello 02.11.2016

Dal fatto che ξ (x 0, x) e dalla continuità delle derivate seconde segue che lim f x x x 0 i x j (ξ) = f xi x j (x 0 ) i, j = 1,..., n. Possiamo esprimere quest ultima relazione nella forma f xi x j (ξ) = f xi x j (x 0 ) + o ij (1) per x x 0, dove o ij (1) indica un o piccolo di 1 (un diverso o piccolo per ogni derivata seconda). Sostituendo in (1) si trova 1 2 f xi x j (x 0 )(x i x 0 i )(x j x 0 j) + 1 2 o ij (1)(x i x 0 i )(x j x 0 j) = 1 2 H f(x 0 )(x x 0 ), x x 0 + 1 2 o ij (1)(x i x 0 i )(x j x 0 j). La dimostrazione sarà allora conclusa se proviamo che o ij (1)(x i x 0 i )(x j x 0 j) = o( x x 0 2 ) per x x 0. Ma questo segue dalle disuguaglianze n o ij(1)(x i x 0 i )(x j x 0 j) x x 0 2 o ij (1) x i x 0 i x j x 0 j x x 0 x x 0 o ij (1) = o(1) per x x 0. Osservazione 7. Si osservi che, ogni volta che si ha una funzione di classe C 2 in un aperto, lo sviluppo enunciato nel teorema è valido attorno ad ogni punto dell aperto. Osservazione 8. Una volta definito il differenziale secondo per le funzioni a valori vettoriali, si deduce facilmente che la formula di Taylor con il resto di Peano è valida anche per queste funzioni. Esempio 1. La funzione sin x sin y è di classe C (R 2 ), il suo sviluppo di Taylor (di ordine 2 con il resto di Peano) attorno all origine è uguale a sin x sin y = 0 + (0, 0), (x, y) + 1 ( ) ( ) ( ) 0 1 x x, + o(x 2 + y 2 ) 2 1 0 y y = xy + o(x 2 + y 2 ) per (x, y) (0, 0). -4- ver. dello 02.11.2016

Esercizio 1. Scrivere lo sviluppo di Taylor attorno all origine sino al differenziale secondo e con il resto di Peano delle seguenti funzioni: 1. f(x, y) = xy 2 x 2 y 2, 2. f(x, y, z) = e x+y+z. Consideriamo ora un importante applicazione del teorema della media di Lagrange. Nel caso di funzioni reali di una variabile reale questo teorema implica che se una funzione è definita in un intervallo e ha la derivata identicamente nulla allora deve necessariamente essere una funzione costante. Notare che l ipotesi che il dominio sia un intervallo è essenziale. Ad esempio, una funzione definita nell unione di due intervalli aperti disgiunti e costante in ciascuno di essi con costanti diverse ha la derivata identicamente nulla ma non è costante nell unione dei due intervalli. Tornando alle funzioni reali di più variabili reali è plausibile che, affinchè un risultato simile sia valido, si debba fare qualche ipotesi sul dominio della funzione. Intuitivamente ciò che sembra verosimile richiedere è che il dominio sia formato da un unico pezzo, il concetto matematico che formalizza questa idea è quello di insieme connesso. Tuttavia non ci occuperemo della definizione generale di insieme connesso (per questo, vedere il corso di Geometria 3), per i nostri scopi sarà sufficiente la definizione di connessione nel caso degli insiemi aperti di R n. Definizione 1. Un sottoinsieme aperto A R n si dice connesso se non esistono due aperti B e C tali che 1. B, C ; 2. B C = ; 3. B C = A. Esempio 2. Si dimostra che ogni palla aperta è un insieme connesso, viceversa l unione di due o più palle aperte disgiunte non è connesso. Osservazione 9. La definizione data si applica solamente agli insiemi aperti. Proposizione 1. Sia A R n un insieme aperto connesso e f : A R una funzione di classe C 1 (A). Allora f è costante in A se e solo se f(x) = 0 per ogni x A. -5- ver. dello 02.11.2016

Dimostrazione. Occupiamoci soltanto dell implicazione non banale, cioè che se il gradiente è identicamente nullo allora la funzione è costante. Sia quindi f(x) = 0 per ogni x A. Scegliamo un elemento l f(a) e definiamo i due sottoinsiemi di A: B = {x A : f(x) = l} e C = {x A : f(x) l}. La tesi sarà provata se dimostriamo che B = A. Iniziamo col provare che B e C sono entrambi insiemi aperti. Sia x 0 B, di conseguenza esisterà una palla aperta B(x 0, r) interamente contenuta in A. Grazie al teorema di Lagrange, per ogni x B(x 0, r) esiste un opportuno ξ (x 0, x) tale che f(x) = f(x 0 ) + f(ξ), x x 0 = l + 0 = l. Ciò significa che B(x 0, r) B e dunque, per l arbitrarietà di x 0, B è un insieme aperto. Sia x 0 C, cioè f(x 0 ) l. Allora, in virtù del teorema della permanenza del segno, esiste una palla aperta B(x 0, r) A in cui f(x) l. In altre parole B(x 0, r) C e di nuovo, per l arbitrarietà di x 0, C è aperto. È inoltre immediato osservare che B C = e B C = A. Ora, se B e C fossero entrambi non vuoti concluderemmo che A non è un insieme connesso, contraddicendo così una delle ipotesi del teorema. Perciò uno tra B e C deve essere vuoto. Dato che B per costruzione non può esserlo (in quanto B = f 1 (l) con l f(a)), sarà C = ed infine B = A. Risultato dell esercizio 1 1. xy 2 x 2 y 2 = x 2 y 2 + o(x 2 + y 2 ) per (x, y) (0, 0), 2. e x+y+z = 1 + x + y + z + 1 2 (x + y + z)2 + o(x 2 + y 2 + z 2 ) per (x, y, z) (0, 0, 0). Bibliografia [PS1] C.D. Pagani, S. Salsa. Analisi Matematica. Volume 1, Zanichelli, prima o seconda edizione. -6- ver. dello 02.11.2016